La prova di scrittura ?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
La prova di scrittura ?
C'è una cosa che da parecchio mi lascia molto perplesso, ma che vedo capita spesso quando viene posto in vendita una penna sul mercatino, e cioè la richiesta della prova di scrittura.
Ora se nella presentazione di una penna che si usa ci sta senz'altro far vedere cosa ci riesce ad ottenere dalla stessa, mi chiedo, e chiedo a chi la richiede agli altri, cosa si ritiene di ottenere dalla prova di scrittura (di un altro) per una penna che si vuole comprare.
Perché francamente, anche quando le variabili che possono influenzare il risultato come carta ed inchiostro, venissero ridotte al minimo (cosa che non avviene praticamente mai, visto che non si chiede la prova di scrittura con quella carta e quell'inchiostro), la scrittura con la stilografica resta una cosa di molto personale, dato che ciascuno di noi impugna, preme e fa scorrere la penna a modo suo. E questo è proprio il bello di una stilografica.
Per cui, tralasciando anche l'ulteriore variabile della modalità in cui è stata caricata la penna (appena riempita? intinta? pulita o meno dall'inchiostro in eccesso, ecc.) continuo a chiedermi, e a chiedervi, cosa pensate di ricavare dalla suddetta prova? Perché fracamente io non vedo assolutamente cosa si possa dedurre guardando quel che ha scritto qualcun'altro rispetto al come si comporterà con me una penna... ma forse sono limitato io.
Simone
Ora se nella presentazione di una penna che si usa ci sta senz'altro far vedere cosa ci riesce ad ottenere dalla stessa, mi chiedo, e chiedo a chi la richiede agli altri, cosa si ritiene di ottenere dalla prova di scrittura (di un altro) per una penna che si vuole comprare.
Perché francamente, anche quando le variabili che possono influenzare il risultato come carta ed inchiostro, venissero ridotte al minimo (cosa che non avviene praticamente mai, visto che non si chiede la prova di scrittura con quella carta e quell'inchiostro), la scrittura con la stilografica resta una cosa di molto personale, dato che ciascuno di noi impugna, preme e fa scorrere la penna a modo suo. E questo è proprio il bello di una stilografica.
Per cui, tralasciando anche l'ulteriore variabile della modalità in cui è stata caricata la penna (appena riempita? intinta? pulita o meno dall'inchiostro in eccesso, ecc.) continuo a chiedermi, e a chiedervi, cosa pensate di ricavare dalla suddetta prova? Perché fracamente io non vedo assolutamente cosa si possa dedurre guardando quel che ha scritto qualcun'altro rispetto al come si comporterà con me una penna... ma forse sono limitato io.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2687
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
La prova di scrittura ?
Io penso sia utile solo a dimostrare che la penna non ha difetti evidenti di funzionamento..
Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
La prova di scrittura ?
Io vedo la forma del tratto e se il pennino è flessibile o no.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- EnVit
- Levetta
- Messaggi: 509
- Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2022, 18:42
- La mia penna preferita: Tutte quelle che ho
- Il mio inchiostro preferito: Devo ancora trovarlo
- Località: Aprilia (LT)
- Gender:
La prova di scrittura ?
Io imparo 

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 400
- Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
- Località: ROMA
- Gender:
La prova di scrittura ?
Provo a rispondere a alla tua considerazione che per lo più condivido, per analogia è come provare un’auto da passeggero e non al volante, le informazioni che puoi trarne sono molte molte meno, talvolta fuorvianti.
È però vero che per la stragrande maggioranza della penne, la rigidità dei pennini tende ad uniformare il tratto ed il comportamento che pur avendo una certa variazione non cambia moltissimo tra una mano e l’altra. Le prove poi solitamente mostrano il tratto con pressione o senza, indicano il tipo di carta e l’inchiostro utilizzato.
Insomma qualche informazione in più se ne può trarre.
Certo non impedisce di avere grandi sorprese o delusioni ma qualche informazione la da a chi decide di acquistare una penna al buio, ovvero senza averla mai presa in mano prima od averla provata. Al proposito ho la sensazione che siano in molti ad acquistare penne viste solo in foto, vedo talvolta penne acquistate sul mercatino e rimesse in vendita poco dopo. Acquisti avventurosi insomma.
Forse ci dobbiamo augurare in questo post-pandemia maggiori incontri in presenza, penshow o circoli che siano. Dove si possa toccare con mano penne diverse messe a disposizione da altri appassionati e portarci a fare acquisti più consapevoli e duraturi.
È però vero che per la stragrande maggioranza della penne, la rigidità dei pennini tende ad uniformare il tratto ed il comportamento che pur avendo una certa variazione non cambia moltissimo tra una mano e l’altra. Le prove poi solitamente mostrano il tratto con pressione o senza, indicano il tipo di carta e l’inchiostro utilizzato.
Insomma qualche informazione in più se ne può trarre.
Certo non impedisce di avere grandi sorprese o delusioni ma qualche informazione la da a chi decide di acquistare una penna al buio, ovvero senza averla mai presa in mano prima od averla provata. Al proposito ho la sensazione che siano in molti ad acquistare penne viste solo in foto, vedo talvolta penne acquistate sul mercatino e rimesse in vendita poco dopo. Acquisti avventurosi insomma.
Forse ci dobbiamo augurare in questo post-pandemia maggiori incontri in presenza, penshow o circoli che siano. Dove si possa toccare con mano penne diverse messe a disposizione da altri appassionati e portarci a fare acquisti più consapevoli e duraturi.
Marco
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
La prova di scrittura ?
Senza sapere quanto una persona ha premuto non c'è modo di dire se un pennino è flessibile o no.
E certo che vedi la forma del tratto, che appunto dipende da come una persona scrive, come impugna una penna, quanto preme, con che inclinazione ecc. ma la mia domanda è su quali basi (concrete) guardando come ha scritto un'atro desumi come una penna possa scrivere per te.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
La prova di scrittura ?
Mai vista una prova in cui si dice quanta pressione. Che è informazione fondamentale. dato che ho visto chiamare flessibili (perché chi li usava premeva dannatamente, leggi più di 200gr) pennini che al più considererei molleggiati. A me quelle righe e quegli 8 non dicono mai nulla di significativo.
Le variabili carta ed inchiostro comunque teniamole fuori, anche se poi, se non hai mai usato quell'inchiostro su quella carta con quella penna, sapere quale siano carta e inchiostro, non vedo cosa ti porti a concludere.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
La prova di scrittura ?
Ci sono casi in cui la persona che scrive fa vedere le variazioni del tratto premendo un po' di più o di meno e da quello si vede se il pennino flette tanto o poco. Per forma del tratto intendo se è rotondeggiante o più squadrato, allungato, architect...piccardi ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 22:07Senza sapere quanto una persona ha premuto non c'è modo di dire se un pennino è flessibile o no.
E certo che vedi la forma del tratto, che appunto dipende da come una persona scrive, come impugna una penna, quanto preme, con che inclinazione ecc. ma la mia domanda è su quali basi (concrete) guardando come ha scritto un'atro desumi come una penna possa scrivere per te.
Simone
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
La prova di scrittura ?
piccardi ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 22:07Senza sapere quanto una persona ha premuto non c'è modo di dire se un pennino è flessibile o no.
E certo che vedi la forma del tratto, che appunto dipende da come una persona scrive, come impugna una penna, quanto preme, con che inclinazione ecc. ma la mia domanda è su quali basi (concrete) guardando come ha scritto un'atro desumi come una penna possa scrivere per te.
Simone
Certo non si possono ottenere granchè informazioni da una scritta e un paio di svolazzi sul foglio, comunque qualcosina-ina a volte la si nota, ovvero le cose più macroscopiche, ma come giustamente si fa notare, non la si deve prendere come una "prova" a livello di tribunale.
Faccio un paio di esempi che ho visto online.
Penna con pennino dichiarato flessibile, i soliti otto facevano vedere una variazione di tratto presente ma decisamente limitata e le curve erano molto spigolose. Segno abbastanza palese che il tipo premeva parecchio e nonostante questo la variazione di tratto era modesta. Ok, flessibile per te che hai un'incudine al posto della mano!
Altro caso, sempre penna dichiarata "molto flessibile", scritte e i soliti infiniti con GRANDE variazione di tratto, colore super saturo, brillante, curve rotonde. Ok la penna non dovrebbbe essere un chiodo e il venditore sembra che sta abbastanza rilassato mentre scrive, quindi non dovrebbe premere come un forsennato.
Peccato che si veda fin troppo inchiostro anche nei tratti sottili (forse una più un innaffiatoio che una penna) e tutt'intorno alla scritta si notano piccoli puntini di inchiostro qui e lá, segno che i rebbi quando ritornano in posizione, "scrocchiano", o magari la penna si impunta spesso nella carta e sprizza inchiostro in giro. Insomma non un bel segnale.
Ma appunto non sono "certezze", ma solo "indizi" che magari smorzano la voglia d'acquisto, e appunto solo in caso di segnali molto evidenti.
Mi vendi una penna EF e scrivi con inchiostro nero (non specificato) su carta (non specificata) che peró dalla foto sembra molto patinata, peró il tratto sembra un B Pelikan... qualche sospetto mi viene...

Poi giustamente tutto va preso molto "cum grano salis", e rapportato al contesto, se l'acquisto è una pennetta da un paio di decine di euro, me ne impippo e la compro.
Se si parla di una "sventola" da 500€ , anche il minimo segnale mi fa tremar le vene e i polsi.

Ovviamente IMVHO.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
La prova di scrittura ?
Senza sapere quanto ha premuto no, non si vede affatto. Anche un rigido varia di tratto se premi abbastanza.
Tutte cose che variano a seconda dell'inclinazione sia verticale che laterale, con risultati totalmente diversi a seconda di come si impugna la penna. E che pertanto non consentono di concludere nulla.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
La prova di scrittura ?
Mai visti allegati alle prove di scrittura filmati dello scrivente che le realizza, che consentano di capire se è rilassato o meno (e come usa la penna).mastrogigino ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 22:45 il venditore sembra che sta abbastanza rilassato mentre scrive, quindi non dovrebbe premere come un forsennato.
Si, conoscendo come scrive chi fa la prova (e magari vedendo come la fa) si può dedurre senz'altro molto di più, ma non era questo il caso della mia domanda.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
La prova di scrittura ?
Mi sono spiegato male....piccardi ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 22:54Mai visti allegati alle prove di scrittura filmati dello scrivente che le realizza, che consentano di capire se è rilassato o meno (e come usa la penna).mastrogigino ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 22:45 il venditore sembra che sta abbastanza rilassato mentre scrive, quindi non dovrebbe premere come un forsennato.
Si, conoscendo come scrive chi fa la prova (e magari vedendo come la fa) si può dedurre senz'altro molto di più, ma non era questo il caso della mia domanda.
Simone
Intendevo dire che se nei vari "svolazzi"/i soliti otto, le curve sono piuttosto spigolose/acute mi viene il sospetto, ma ovviamente è solo un sospetto, che il tipo stia calcando parecchio dato che se provassi io a far allargare i rebbi di una penna anbastanza rigida mentre faccio "gli otto", quando devo curvare mi viene la "spigolata".

Ma ovviamente è solo un sospetto, e magari è solo una mia "interpretazione" non sostenuta da fondamento di prova.
Ma stavo appunto scrivendo cosa ci faccio "io" con le prove di scrittura , non come è giusto interpretarle.

Probabilmente con le "prove" suddette ci si puó far poco più che la birra...

- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1254
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
La prova di scrittura ?
Più che la prova di scrittura, sarebbero utili immagini ravvicinate (ed a fuoco) del pennino visto da varie angolazioni e delle punte.
Mirko