Pagina 4 di 6

Una architect senza spendere una follia

Inviato: sabato 7 gennaio 2023, 22:21
da Koten90
Per me il punto essenziale è che con un curved architect (o naginata, o zoom) potrei avere metà del testo in un modo e metà nell’altro con una transizione inconsapevole. Il polso che si adatta alla posizione sulla pagina (senza spostare il foglio, man mano che si scende si tende ad alzare la penna, o almeno io mi rendo conto di farlo).
Un pennino più netto mi “manda una notifica” quando perdo l’angolo corretto, così come un italico rispetto a uno stub (con la differenza che lo stub scriverebbe uguale per tutta la pagina, a meno di non ruotare la penna in senso antiorario man mano che si scende sulla pagina)

Ad ogni modo, lo stesso venditore su citazione commerciale non consentita propone il naginata anche in formato Z50 (pennino Lamy). L’ho preso da montare sulla mia Joy :thumbup:

Una architect senza spendere una follia

Inviato: sabato 7 gennaio 2023, 22:58
da Maruska
Suppongo che il Naginata Togi sia un architect curved invece l'architect che mi ha fatto Pablo con la mia inclinazione a 42 gradi, sia un vero architect, tra l'altro bello affilato

Una architect senza spendere una follia

Inviato: sabato 7 gennaio 2023, 23:01
da alfredop
merloplano ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 22:07
mi auto-cito: gli spigoli sono arrotondati come su uno "stub", quindi le variazioni sono piu' limitate, ma si vedono bene sulle A

ho menzionato stub proprio perche' nell'accezione corrente, la variazione di tratto e' inferiore a quella che avresti con un italico duro e puro. io vedo nel testo scritto un rapporto larghezza verticali/orizzontali di 2:1. il comportamento del pennino che ho mostrato definisce un curved architect, che binder non considera, ed infatti quello della sua foto ha il profilo dritto. come si e' scritto nell'altra discussione, un architect puro (non curved), va realizzato in base all'inclinazione con cui si scrive, i curved possono invece essere prodotti off-the-shelf (come lo zoom, peraltro). se vogliamo essere integralisti, anche i vari italici tali non sono, hanno gli spigoli smussati, chi piu' e chi meno. come definiresti un csi (cursive smooth italic)? non ha una tratto orizzontale molto piu' fine del verticale

un curved architect consente variazione di tratto anche sull'angolo di beccheggio, e quindi non puoi che avere variazioni di tratto inferiori a quelle di un architect dritto, perche' non puoi fare una curva (la linea retta dell'arch di binder dovrebbe curvare) ma un triangolo. poi se lo vogliamo chiamare naginata invece che curved architect, va bene. pensavo di avere messo abbastanza in evidenza a cosa mi riferissi. architect, senza altre indicazioni, e' come leonardo indica il curved che vende in alcuni suoi modelli, senza chiedere particolari informazioni circa l'angolo di scrittura

il testo della tua leonardo (pennino, da quanto ho capito, rifinito a mano da un nibmeister) mi pare avere variazione 3:1 (la r e la d), le altre due penne hanno variazioni minime, inferiori al 2:1 del pennino cinese (la P di pens e la A di ache)
Non lo so, nella tua prova di scrittura a 90 gradi il tratto orizzontale è effettivamente più spesso di quello verticale, ma a 60 gradi le proporzioni si scambiano ed il tuo pennino ha più un comportamento da stub. Comunque alla fine si tratta solo di nomenclatura, solo che a questo punto non ho capito se Silvia vuole un architect o un curved architect.

Alfredo

Una architect senza spendere una follia

Inviato: sabato 7 gennaio 2023, 23:45
da Silvia1974
… a me piacerebbe l’architect come da foto del sito Leonardo, che mi sembra sottile, in pratica uno stub ma per traverso, nell’altro senso

Una architect senza spendere una follia

Inviato: domenica 8 gennaio 2023, 7:58
da edis
Silvia1974 ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 23:45 … a me piacerebbe l’architect come da foto del sito Leonardo, che mi sembra sottile, in pratica uno stub ma per traverso, nell’altro senso
IMG20230108080001.jpg
Questo Architect l'ho leggermente modificato rispetto all'originale, che aveva un flusso più equilibrato ed era più secco in reverse. Ho allargato leggermente i rebbi e regolato l'alimentatore. Direi che basta dare le specifiche a Leonardo per avere lo stesso pennino.

Una architect senza spendere una follia

Inviato: domenica 8 gennaio 2023, 9:28
da Silvia1974
Grazie Edis :) Mostrerò a mia figlia questa discussione e la tua foto, poi se le interesserà attenderò il momento buono per comprare quello che preferisce. Fosse per me, la prenderei come la tua, ma è gusto mio personale e non so la prole cosa invece voglia :thumbup:

Una architect senza spendere una follia

Inviato: domenica 8 gennaio 2023, 11:39
da tomcar
Silvia1974 ha scritto: domenica 8 gennaio 2023, 9:28 Grazie Edis :) Mostrerò a mia figlia questa discussione e la tua foto, poi se le interesserà attenderò il momento buono per comprare quello che preferisce. Fosse per me, la prenderei come la tua, ma è gusto mio personale e non so la prole cosa invece voglia :thumbup:
spero possa aiutarti a decidere

Una architect senza spendere una follia

Inviato: domenica 8 gennaio 2023, 13:43
da merloplano
alfredop ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 23:01 Non lo so, nella tua prova di scrittura a 90 gradi il tratto orizzontale è effettivamente più spesso di quello verticale,
ai miei occhi, i due tratti hanno identico spessore a 90, quello di un F
ma a 60 gradi le proporzioni si scambiano ed il tuo pennino ha più un comportamento da stub
se per "comportamento da stub" intendi variazioni di tratto piu' limitate, l'ho scritto fin dall'inizio. se invece intendi che le verticali sono grosse, avevo scritto (impugno di lato, non da sotto, per questo sono larghe le verticali)
Koten90 ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 22:21 Un pennino più netto mi “manda una notifica” quando perdo l’angolo corretto, così come un italico rispetto a uno stub (con la differenza che lo stub scriverebbe uguale per tutta la pagina, a meno di non ruotare la penna in senso antiorario man mano che si scende sulla pagina)
se vuoi avere il segnalatore, hai assolutamente ragione: ti serve un arch dritto. per averlo dovrai chiedere ad un nibmeister, dovra' sapere con che angolo scrivi, come hanno riportato gia' altri utenti. aspettati di spippolare con il compatibile lamy
edis ha scritto: domenica 8 gennaio 2023, 7:58 Questo Architect l'ho leggermente modificato rispetto all'originale, che aveva un flusso più equilibrato ed era più secco in reverse. Ho allargato leggermente i rebbi e regolato l'alimentatore. Direi che basta dare le specifiche a Leonardo per avere lo stesso pennino.
ignoro le modifiche sul flusso, quelle sono regolazioni personali. circa la somiglianza di tratto, ho preso la tua griglia leonardo (sinistra) e la mia (a destra, ma girata di 90 gradi in modo da avere le verticali sottili, come ci si aspetta da un arch. sono io che impugno diversamente)
paragone.jpg
il rapporto tratto orizzontale:verticale mi sembra confrontabile, 2:1. noto che il leonardo ha verticali molto piu' precise (bordi netti) del cinese, mentre il cinese ha orizzontali piu' netti degli orizzontali leonardo (specie sul bordo superiore, ma non quanto i sottili di leonardo). la spiegazione che mi sono dato e' la seguente: la foto del cinese e' girata, e la mano e' piu' ferma (ovvero, bordo netto) nei tratti verticali (con il coltello si taglia dall'alto in basso, non da sinistra a destra). quindi nel caso di leonardo, il tratto fine e' stato tracciato lungo la direzione piu' stabile, la verticale. nel caso del cinese, il tratto tracciato lungo verticale e' quello largo. facendo la tara per questo fenomeno, i due pennini mi sembrano confrontabili. ricordo che il cinese ha richiesto 40 min di smanettamenti; al tasso orario di un nibmeister (che impieghera' la meta' del tempo), il costo del pennino leonardo e' concorrenziale. pero' richiede l'acquisto di una penna intera. per provare (quello che interessava a me e mi sembra all'op), ritengo che il cinese sia una opzione non meno valida (per chi sappia mettere le mani su un pennino). per chi preferisce l'arch dritto, non vedo alternative al nibmeister, che magari puo' essere la stessa leonardo, chiarendo non solo il flusso desiderato, ma anche l'angolo al quale si desidera l'arch dritto.

Una architect senza spendere una follia

Inviato: domenica 8 gennaio 2023, 14:19
da Maruska
Ecco i miei architetti
GLI ARCHITETTI08012023.jpg

Una architect senza spendere una follia

Inviato: domenica 8 gennaio 2023, 14:26
da edis
merloplano ha scritto: domenica 8 gennaio 2023, 13:43
ignoro le modifiche sul flusso, quelle sono regolazioni personali. circa la somiglianza di tratto, ho preso la tua griglia leonardo (sinistra) e la mia (a destra, ma girata di 90 gradi in modo da avere le verticali sottili, come ci si aspetta da un arch. sono io che impugno diversamente)

paragone.jpg

il rapporto tratto orizzontale:verticale mi sembra confrontabile, 2:1. noto che il leonardo ha verticali molto piu' precise (bordi netti) del cinese, mentre il cinese ha orizzontali piu' netti degli orizzontali leonardo (specie sul bordo superiore, ma non quanto i sottili di leonardo). la spiegazione che mi sono dato e' la seguente: la foto del cinese e' girata, e la mano e' piu' ferma (ovvero, bordo netto) nei tratti verticali (con il coltello si taglia dall'alto in basso, non da sinistra a destra). quindi nel caso di leonardo, il tratto fine e' stato tracciato lungo la direzione piu' stabile, la verticale. nel caso del cinese, il tratto tracciato lungo verticale e' quello largo. facendo la tara per questo fenomeno, i due pennini mi sembrano confrontabili. ricordo che il cinese ha richiesto 40 min di smanettamenti; al tasso orario di un nibmeister (che impieghera' la meta' del tempo), il costo del pennino leonardo e' concorrenziale. pero' richiede l'acquisto di una penna intera. per provare (quello che interessava a me e mi sembra all'op), ritengo che il cinese sia una opzione non meno valida (per chi sappia mettere le mani su un pennino). per chi preferisce l'arch dritto, non vedo alternative al nibmeister, che magari puo' essere la stessa leonardo, chiarendo non solo il flusso desiderato, ma anche l'angolo al quale si desidera l'arch dritto.
È abbastanza inutile confrontare le linee e non il risultato finale della scrittura.
Il tuo è un pennino che varia lo spessore del tratto a seconda dell'inclinazione, ma non ha un tratto "architect", sembra che tu abbia scritto con un F e con un B.
L'architect di Leonardo non solo varia al variare dell'inclinazione, ma produce anche un tratto "architect".
In altre parole, il tuo pennino china lo comprerei perché mi piace, non perché voglio un architect.

Una architect senza spendere una follia

Inviato: domenica 8 gennaio 2023, 14:36
da Silvia1974
Grazie a tutti per gli esempi di scrittura :thumbup:
Utilissimi davvero!

Una architect senza spendere una follia

Inviato: domenica 8 gennaio 2023, 16:08
da merloplano
edis ha scritto: domenica 8 gennaio 2023, 14:26 È abbastanza inutile confrontare le linee e non il risultato finale della scrittura.
Il tuo è un pennino che varia lo spessore del tratto a seconda dell'inclinazione, ma non ha un tratto "architect", sembra che tu abbia scritto con un F e con un B.
L'architect di Leonardo non solo varia al variare dell'inclinazione, ma produce anche un tratto "architect".
In altre parole, il tuo pennino china lo comprerei perché mi piace, non perché voglio un architect.
non si puo' neanche confrontare corsivo e stampatello minusculo (l'ultimo ha piu' variazione), ecco perche' ho scelto il grigliato, non mi semrba affatto inutile

il pennino cinese varia non solo con inclinazione ma anche tra orizzontale e verticale, quindi e' architect e non zoom. il grigliato e' fatto ad inclinazione costante (come il tuo) e mostra variazioni. il mio testo a stampatello non ha variazioni a 90 gradi (by definition, termina a punta), le presenta a 60 gradi (scritto il 5 oct, non stavo certo cercando di mostrarne il comportamento, o avrei impugnato bene), non ho neanche alzato il pennino passando da orizzontali a verticali, quindi ho variazioni minori. tuttavia, T-A-E (per il tratto superiore), ovvero dove staccavo comunque, mostra le variazioni verticali/orizzontali che mi aspetto da un architect

non ho la prova su rhodia con stampatello e corsivo che faccio in genere, ma ce l'ho per lo stesso pennino in formato 18.5mm (quello tubolare simil parker51). confronta con un B tondo, un M tondo e con un italico. io vedo variazione eccome nel cinese, e quindi e' un arch. certo, non quanta in un italico, che ha il bordo a contatto con la carta dritto. ma un curved arch non puo' mostrare variazioni cosi elevate (e non lo fa neanche il tuo leonardo). per quel tipo di variazione ci vuole l'arch dritto: quello di maruska, di alfredo, che vuole koten90, etc.
vattelapesca.jpg

Una architect senza spendere una follia

Inviato: domenica 8 gennaio 2023, 16:18
da edis
merloplano ha scritto: domenica 8 gennaio 2023, 16:08 il pennino cinese varia non solo con inclinazione ma anche tra orizzontale e verticale, quindi e' architect e non zoom.
Per me l'esempio che hai postato non ha variazione nel testo scritto, ma non è importante convincere me.

Ho appena confrontato dal vivo Architect Leonardo con Architect Musuera e, differenza di flusso a parte, erano identici, ovvero avevano il taglio architect che non riconosco nella tua prova.

Una architect senza spendere una follia

Inviato: domenica 8 gennaio 2023, 20:15
da merloplano
edis ha scritto: domenica 8 gennaio 2023, 16:18
merloplano ha scritto: domenica 8 gennaio 2023, 16:08 il pennino cinese varia non solo con inclinazione ma anche tra orizzontale e verticale, quindi e' architect e non zoom.
Per me l'esempio che hai postato non ha variazione nel testo scritto, ma non è importante convincere me.
assolutamente. e' per rendere il confronto quanto piu' fattuale possibile che ho affiancato i grigliati, e confrontato il cinese con il B, cui lo avvicinavi. le foto consentono ad ognuno di verificare se ci sia variazione tra verticali ed orizzontali; esercizio utile, indipendentemente dalla riuscita

Una architect senza spendere una follia

Inviato: domenica 8 gennaio 2023, 21:43
da bcontrario
Maruska ha scritto: domenica 8 gennaio 2023, 14:19 Ecco i miei architettiGLI ARCHITETTI08012023.jpg
prove estremamente interessanti, grazie.
su tutti, eccellenti quelli di pablo (ma chi sarebbe??)
seguiti dal naginata.
anche io ho una 146 anni 80 "F " piacevolmente architect