Pagina 4 di 5

Liceo scientifico e latino

Inviato: sabato 5 febbraio 2022, 20:59
da Polemarco
Ma secondo voi, i ragazzi di via Panisperna ... ?

Liceo scientifico e latino

Inviato: sabato 5 febbraio 2022, 21:01
da Siberia
A 40 anni ho capito che il latino è indispensabile, per la conoscenza della Storia, per la ricerca storica, e anche per la lingua italiana. Perché no, anche per la storia della scienza, per la Medicina, per la storia della Medicina: se si vogliono leggere le fonti senza intermediari il latino è indispensabile. E sicuramente il latino è importante anche per altri motivi che non conosco. Andrebbe subito reintrodotto in tutte le scuole. Poi non capisco perché a scuola si debba fare "più pratica" quando la pratica si fa al lavoro e la scuola deve essere solo cultura, tutte le scuole superiori devono essere licei.

Liceo scientifico e latino

Inviato: sabato 5 febbraio 2022, 21:02
da Automedonte
Polemarco ha scritto: sabato 5 febbraio 2022, 20:59 Ma secondo voi, i ragazzi di via Panisperna ... ?
Liceo Classico ovviamente latino e Greco :D

Liceo scientifico e latino

Inviato: sabato 5 febbraio 2022, 21:06
da Polemarco
Vogliamo sapere sempre più di poco ?
Alla fine sapremo tutto di nulla !

Liceo scientifico e latino

Inviato: sabato 5 febbraio 2022, 23:54
da gianluca21
entro a gamba tesa su questa discussione : serve il latino ?
penso che l'architettura di come è strutturata la scuola sarebbe da ripensare: potremmo introdurre ulteriori materie se evitassimo la continua ripetizione delle stesse dalle prime classi alle successive per contraltare avendo abolite (una per esempio) educazione civica e fermandoci alla prima guerra mondiale a storia.
personalmente ho frequentato l' ITIS con orgoglio delle 38 ore di lezione in frequenza settimanale, laboratori, insegnanti giovani che mi hanno trasmesso la curiosità del sapere, della conoscenza. Tutte rose e fiori ? no scuola molto selettiva , anno dopo anno classi decimate, sino ad arrivare all'esame di stato in dodici partendo da classi pollaio !
mi ri-domando : serve il latino ? si, come servirebbe educazione civica, come servirebbe storia sociale, come servirebbe storia dell'etica (materia richiesta ai liberi professionisti con tanto di crediti formativi) come servirebbe formazione/aggiornamento continui . . .
mi piacerebbe esporre un commento a questi ultimi due anni di pandemia . . . sicuramente verrei censurato . . .
buone letture
gl21

Liceo scientifico e latino

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 17:22
da piccardi
PierPan ha scritto: sabato 5 febbraio 2022, 20:34 Persino per la Matematica, in quanto i matematici fanno anche gli analisti, gli opinionisti etc..
No mi spiace, per la matematica il latino non serve a nulla. Che i matematici facciano altro non c'entra nulla con la matematica. Che possa servire per alcune discipline, ed essere fondamentale per altre non c'è dubbio. Come non c'è dubbio che per altre ancora non serve a nulla.
PierPan ha scritto: sabato 5 febbraio 2022, 20:34 Fatevene una ragione, siamo italiani ed il latino costituisce il fondamento della nostra madrelingua.
E chi lo nega. E sono anche convinto che studiarlo bene sia un arricchimento, ma lo sarebbe anche quello di moltissime altre materie.

Non contesto il valore culturale del latino, contesto chi continua a sostenere che sia necessario conoscerlo per avere una formazione culturale di base.

Simone

Liceo scientifico e latino

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 17:41
da piccardi
Siberia ha scritto: sabato 5 febbraio 2022, 21:01 A 40 anni ho capito che il latino è indispensabile, per la conoscenza della Storia, per la ricerca storica, e anche per la lingua italiana. Perché no, anche per la storia della scienza, per la Medicina, per la storia della Medicina: se si vogliono leggere le fonti senza intermediari il latino è indispensabile. E sicuramente il latino è importante anche per altri motivi che non conosco. Andrebbe subito reintrodotto in tutte le scuole. Poi non capisco perché a scuola si debba fare "più pratica" quando la pratica si fa al lavoro e la scuola deve essere solo cultura, tutte le scuole superiori devono essere licei.
Concordo con la tua conclusione: si, la scuola deve essere cultura.

Ma non concordo affatto con la tua premessa. Perché messa in questo modo mi pare che tu stia dicendo che senza studiare il latino non c'è cultura.

Allora mi viene da dire che visto che non si può capire come funziona mondo se non conosci almeno un po' di fisica, se c'è qualcosa che dovrebbe essere obbligatorio in tutte le scuole è la fisica. Ma se questo per te significa solo fare più pratica ... beh finiamo di nuovo nel solito pregiudizio ...

Simone

Liceo scientifico e latino

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 18:12
da maylota
piccardi ha scritto: domenica 6 febbraio 2022, 17:22
PierPan ha scritto: sabato 5 febbraio 2022, 20:34 Persino per la Matematica, in quanto i matematici fanno anche gli analisti, gli opinionisti etc..
No mi spiace, per la matematica il latino non serve a nulla. Che i matematici facciano altro non c'entra nulla con la matematica. Che possa servire per alcune discipline, ed essere fondamentale per altre non c'è dubbio. Come non c'è dubbio che per altre ancora non serve a nulla.
Eppure la concisione ed eleganza del latino ha molto in comune con l'ideale di bellezza di una definizione o dimostrazione matematica. Il latino è la lingua inarrivabile per dire il massimo col minimo di parole.
Puoi essere un grande matematico o fisico senza manco sapere una parola di latino, ma si può discutere se la matematica o la fisica sarebbero state così se non l'avessero fondata scienziati che comunicavano tra loro in latino, come era normale fino a pochi secoli fa.

Liceo scientifico e latino

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 18:44
da Esme
maylota ha scritto: domenica 6 febbraio 2022, 18:12 ma si può discutere se la matematica o la fisica sarebbero state così se non l'avessero fondata scienziati che comunicavano tra loro in latino, come era normale fino a pochi secoli fa.
Fondata?
Aehm... sono solo una gretta ingegnere e potrei sbagliarmi, ma mi pare che le origini siano greche, islamiche e indiane.
Comunque ho qualche dubbio che le leggi della fisica siano influenzate dalla lingua di chi ne postula le leggi... 😅

Tra l'altro: i "problemi" avuti da Galileo sono dipesi molto dal suo tradurre in volgare le tesi copernicane fino ad allora divulgate in latino, cioè l'aver reso maggiormente accessibili concetti rivoluzionari.

Liceo scientifico e latino

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 19:05
da platax
Polemarco ha scritto: sabato 5 febbraio 2022, 20:59 Ma secondo voi, i ragazzi di via Panisperna ... ?
Da romano, quando passo in via Panisperna mi vengono i brividi a pensare a chi, ormai quasi 100 anni fa, è "passato spesso" da quelle parti...!

Liceo scientifico e latino

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 19:22
da levodi
notizia di oggi

Liceo scientifico e latino

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 20:04
da Bons
Dall'infimo della mia esperienza personale: ho iniziato a studiare latino alle medie (sono anzianotto io) e ho scelto lo scientifico perché non avevo palle di aggiungere il greco alle palle del latino.
Però a tredici, quattordici anni, quando ho fatto la mia scelta, non avevo alcuna idea di quale sarebbe stato il mio percorso universitario successivo.
Mi sono laureato in architettura e la conoscenza del latino ha dato sempre una marcia in più rispetto a chi ne era privo.
Con la conoscenza del greco antico di marce in più ne avrei avute un paio, ma ormai è tardi.

Francamente non sono mai riuscito ad immaginare un percorso di laurea in cui l'ignoranza del latino potesse essere vantaggiosa.

Liceo scientifico e latino

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 20:35
da Polemarco
E so legger di greco e di latino,
e scrivo e scrivo, e ho molte altre virtú:
non son piú, cipressetti, un birichino,
e sassi in specie non ne tiro piú.
E massime a le piante. —

Liceo scientifico e latino

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 20:42
da maylota
Esme ha scritto: domenica 6 febbraio 2022, 18:44
Fondata?
Aehm... sono solo una gretta ingegnere e potrei sbagliarmi, ma mi pare che le origini siano greche, islamiche e indiane.
Comunque ho qualche dubbio che le leggi della fisica siano influenzate dalla lingua di chi ne postula le leggi... 😅

Tra l'altro: i "problemi" avuti da Galileo sono dipesi molto dal suo tradurre in volgare le tesi copernicane fino ad allora divulgate in latino, cioè l'aver reso maggiormente accessibili concetti rivoluzionari.
La fisica e la matematica hanno ovviamente radici antichissime, che dal mondo Ellenistico son poi ritornate arricchite nel mondo occidentale con la mediazione Islamica nel medioevo.

Ma parlando per Fisica e Matematica di radici più vicine a noi, tutti i padri fondatori scrivevano e leggevano i colleghi in latino, da Keplero a Newton a Eulero a Copernico a Leibitz o Cartesio.

Non voglio convincere nessuno, solo contribuire al dibattito dal punto di vista lingua, struttura, pensiero.... :D

Liceo scientifico e latino

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 20:44
da Bons
Polemarco ha scritto: domenica 6 febbraio 2022, 20:35 E so legger di greco e di latino,
e scrivo e scrivo, e ho molte altre virtú:
non son piú, cipressetti, un birichino,
e sassi in specie non ne tiro piú.
E massime a le piante. —
😋

Ma un asin bigio, rosicchiando un cardo
rosso e turchino, non si scomodò:
tutto quel chiasso ei non degnò d’un guardo
e a brucar serio e lento seguitò.

(Ai miei tempi... le poesie si imparavano a memoria. 👴 Soprattutto le più brutte. 🤪)