Pagina 4 di 6

Penne e università!

Inviato: martedì 20 aprile 2021, 18:36
da Ghiandaia
Leira ha scritto: martedì 20 aprile 2021, 17:46 Per le cartucce mi domando, ma ci sono cartucce vuote? Devo prima svuotare usandole? Devo bucarla dalla parte opposta a dove sta la pallina di ferro No? Ma con il buchino non rischio di far colare l'inchiostro?
Scusate le domande sciocche ma é la mia prima stilografica!
Proverò i colori che mi avete consigliato, come colorazione, almeno vedendo delle foto su internet sembrano tutti ottimi
Non ci sono cartucce vuote, o le usi fino a consumare l'inchiostro o le svuoti gettando o mettendo da parte l'inchiostro che contengono.

Non devi assolutamente fare altri buchi! La cartuccia è già dotata di tutti i buchi necessari e sufficienti al suo perfetto funzionamento. Inserendo la cartuccia la pallina di ferro si disincastra e sbatocchia libera e gioconda all'interno, tenendo l'inchiostro sempre sul chi vive, pronto a fluire e ben mescolato. Con una siringa devi solo iniettare l'inchiostro che preferisci dall'unico buco, quello che si incastra nella penna.

Penne e università!

Inviato: martedì 20 aprile 2021, 18:45
da villager
Leira ha scritto: martedì 20 aprile 2021, 17:46 Sisi presa! Teoricamente é gia arrivata, quindi stasera la provo! Per le cartucce mi domando, ma ci sono cartucce vuote? Devo prima svuotare usandole? Devo bucarla dalla parte opposta a dove sta la pallina di ferro No? Ma con il buchino non rischio di far colare l'inchiostro?
Scusate le domande sciocche ma é la mia prima stilografica!
Proverò i colori che mi avete consigliato, come colorazione, almeno vedendo delle foto su internet sembrano tutti ottimi
La cartuccia la svuoti usandola, quindi la monti nella penna facendo relativamente forza dalla parte della pallina di ferro.
Una volta montata noterai che l'alimentatore, cioè la parte in plastica in corrispondenza dell'impugnatura della penna, si colorerà di inchiostro.
Per velocizzare questo processo, necessario per poter far scrivere bene la penna, potresti premere al centro della cartuccia con le dita o aspettare che la capillarità faccia il suo dovere.

Una volta che la cartuccia sarà vuota (ci vorrà un po', anche usando la penna tutti i giorni) la potrai sciacquare con una siringa carica d'acqua, sempre utilizzando il buco dove inizialmente c'era la pallina. Non fare altri buchi, mi raccomando!
Io darei una pulita anche alla penna, mettendola sotto l'acqua finché non ne fuoriesce limpida, però non è strettamente necessario se ti va bene scrivere per un po' con un colore misto.
Infine, sempre con la siringa, puoi caricare la cartuccia ora vuota e pulita prelevando l'inchiostro dal calamaio e iniettandolo sempre e solo dal buco originale. Poi rimonti il tutto e inizi a scrivere con il colore che più ti aggrada.

È più facile da fare che da spiegare, ma se qualche passaggio non è chiaro, siamo qui :D

Penne e università!

Inviato: martedì 20 aprile 2021, 18:46
da firefox
Ghiandaia ha scritto: martedì 20 aprile 2021, 18:36
Leira ha scritto: martedì 20 aprile 2021, 17:46 Per le cartucce mi domando, ma ci sono cartucce vuote? Devo prima svuotare usandole? Devo bucarla dalla parte opposta a dove sta la pallina di ferro No? Ma con il buchino non rischio di far colare l'inchiostro?
Scusate le domande sciocche ma é la mia prima stilografica!
Proverò i colori che mi avete consigliato, come colorazione, almeno vedendo delle foto su internet sembrano tutti ottimi
Non ci sono cartucce vuote, o le usi fino a consumare l'inchiostro o le svuoti gettando o mettendo da parte l'inchiostro che contengono.

Non devi assolutamente fare altri buchi! La cartuccia è già dotata di tutti i buchi necessari e sufficienti al suo perfetto funzionamento. Inserendo la cartuccia la pallina di ferro si disincastra e sbatocchia libera e gioconda all'interno, tenendo l'inchiostro sempre sul chi vive, pronto a fluire e ben mescolato. Con una siringa devi solo iniettare l'inchiostro che preferisci dall'unico buco, quello che si incastra nella penna.
Quoto ghiandaia e aggiungo una foto con il lato da cui va inserita indicato... :wave:
cartuccia_platinum.jpg

Penne e università!

Inviato: martedì 20 aprile 2021, 18:53
da Ghiandaia
Grazie Firefox una foto vale più di mille parole :thumbup:

Penne e università!

Inviato: martedì 20 aprile 2021, 18:57
da rolex hunter
Tra l'altro, Leira, sono cartucce molto robuste (altro che quelle in standard Pelikan), quindi anche ricaricandole, ti dureranno un sacco di tempo.

Comunque metti in preventivo di comprarne una scatolina da 10 (o da 4, se preferisci il "carbon ink" pigmentato).



Sempre se non farai buchi superflui ed azioni azzardate..... :mrgreen: :lol:

Penne e università!

Inviato: mercoledì 21 aprile 2021, 9:19
da Leira
villager ha scritto: martedì 20 aprile 2021, 18:45 La cartuccia la svuoti usandola, quindi la monti nella penna facendo relativamente forza dalla parte della pallina di ferro.
Una volta montata noterai che l'alimentatore, cioè la parte in plastica in corrispondenza dell'impugnatura della penna, si colorerà di inchiostro.
Per velocizzare questo processo, necessario per poter far scrivere bene la penna, potresti premere al centro della cartuccia con le dita o aspettare che la capillarità faccia il suo dovere.

Una volta che la cartuccia sarà vuota (ci vorrà un po', anche usando la penna tutti i giorni) la potrai sciacquare con una siringa carica d'acqua, sempre utilizzando il buco dove inizialmente c'era la pallina. Non fare altri buchi, mi raccomando!
Io darei una pulita anche alla penna, mettendola sotto l'acqua finché non ne fuoriesce limpida, però non è strettamente necessario se ti va bene scrivere per un po' con un colore misto.
Infine, sempre con la siringa, puoi caricare la cartuccia ora vuota e pulita prelevando l'inchiostro dal calamaio e iniettandolo sempre e solo dal buco originale. Poi rimonti il tutto e inizi a scrivere con il colore che più ti aggrada.

È più facile da fare che da spiegare, ma se qualche passaggio non è chiaro, siamo qui :D
Perfetto ti ringrazio per la spiegazione chiarissima!!
La sto provando proprio ora e l'adoro! Non impazzisco per il blu della platinum per cui spero finisca in fretta 😂 ma per il resto mi sembra davvero molto comoda! Quando mi si é macchiata pensavo di aver fatto chissà cbe fanno premendo la cartuccia, quindi il tuo commento arriva proprio a puntino!
Grazie tantissimo anche a tutti gli altri e super grazie per la foto!!! Ora é molto più chiaro

Curiosità, a cuore, secondo voi che misura di pennino ha questa penna?

pennino.jpg

Penne e università!

Inviato: mercoledì 21 aprile 2021, 9:50
da Lamy
Sembra il pennino 0.5(M) delle Preppy e simili.

Penne e università!

Inviato: mercoledì 21 aprile 2021, 9:51
da blaustern
A me sembra un M o un B Pelikan/ Lamy

Penne e università!

Inviato: mercoledì 21 aprile 2021, 11:53
da Leira
Ooook, quindi più o meno un M! :think: Grazie mille

Penne e università!

Inviato: mercoledì 21 aprile 2021, 12:25
da rolex hunter
Un M molto generoso, ma potrebbe anche essere un B (magari giapponese)

Penne e università!

Inviato: mercoledì 21 aprile 2021, 12:35
da Bons
Scusa Leira, ma quale facoltà frequenti?
Te lo chiedo perché ritengo che un F sia generalmente il più indicato per prendere appunti, anche rapidamente.

I pennini dall'M in su preferisco usarli quando sono rilassato e voglio apprezzare in pieno le sfumature degli inchiostri.

Penne e università!

Inviato: mercoledì 21 aprile 2021, 12:54
da mastrogigino
Bons ha scritto: mercoledì 21 aprile 2021, 12:35 Scusa Leira, ma quale facoltà frequenti?
Te lo chiedo perché ritengo che un F sia generalmente il più indicato per prendere appunti, anche rapidamente.

I pennini dall'M in su preferisco usarli quando sono rilassato e voglio apprezzare in pieno le sfumature degli inchiostri.
Concordo anche io, i pennini da M in su, sebbene facciano apprezzare meglio i colori e le sfumature dell’inchiostro presentano dei problemi di spiumaggio e/o trapassamento su carte economiche (quindi le più usate per gli appunti) oltre al fatto che costringono a scrivere più grande (per chi scrive male come me può essere un bene).
Inoltre pennini più grandi vuol dire maggiori consumi di inchiostro e soprattutto ci vuole molto più tempo per far asciugare l’inchiostro e questo difficilmente si coniuga con il prendere appunti velocemente.

Penne e università!

Inviato: mercoledì 21 aprile 2021, 13:01
da maylota
Bons ha scritto: mercoledì 21 aprile 2021, 12:35 Scusa Leira, ma quale facoltà frequenti?
Te lo chiedo perché ritengo che un F sia generalmente il più indicato per prendere appunti, anche rapidamente.

I pennini dall'M in su preferisco usarli quando sono rilassato e voglio apprezzare in pieno le sfumature degli inchiostri.
Ma sono io l'unico che scrive più veloce e meglio con un M rispetto ad un F o EF?
Le punte larghe perdonano molto di più la fretta, il tratto è più sicuro e non hai mai la tentazione di calcare...

Penne e università!

Inviato: mercoledì 21 aprile 2021, 13:25
da Bons
È che, quando scrivo velocemente, e l a o f g... vengono tutte piene con i pennini più abbondanti.
Quando scrivo con calma riesco ad avere una calligrafia più ampia e morbida senza l'inconveniente di riempimento delle lettere.

Penne e università!

Inviato: mercoledì 21 aprile 2021, 15:24
da blaustern
All’università usavo sempre la mia fedele Pelikan M150 con pennino M - un giorno poi trovai un OM (amore a prima vista!!!} e continuai con quello fino alla laurea (Lingue straniere).