Penne e università!
Penne e università!
Salve a tutti! breve introduzione sull'argomento: da piccola avevo mio fratello che era appassionato di penne stilografiche ed ero affascinatissima dalla cosa. Mi appassiona molto anche la calligrafia ( ho visto che c'è una bella sezione del forum che mi spulcerò più che volentieri <3 )
Veniamo al dunque: ho deciso di prendere la laurea, e sono tornata a prendere appunti e via discorrendo.
Mi infastidiscono da sempre le penne a sfera che da poco meno di metà utilizzo iniziano a non scorrere più in maniera lineare.
Un giorno ho visto un mio collega prendere appunti con una stilografica, così ricordando il vecchio fascino ho deciso di provare a chiedere consiglio.
Ho già letto qualche post sul forum di qualche studente che chiedeva aiuto, ma non andava troppo nello specifico, quindi ho deciso di aprire un topic mio.
( Fra l'altro ho visto che qualcuno sconsigliava di prendere appunti con una stilografica, quindi sono aperta a tutte le alternative e consigli discordanti)
Quello che vorrei sapere è:
1) Consigliate una stilografica per appunti universitari?
2)Scrivo su fogli abbastanza fini quindi mi chiedo se l'inchiostro sia adatto o meno
3) Ho bisogno di un inchiostro blu che non sia eccessivamente scuro. Per esempio odio il blu scuro delle "Bic", preferisco il blu leggermente più chiaro della "Tratto".
4) Ho bisogno di una penna leggera e comoda perché scrivo per varie ore e ho una tendinite cronica al braccio, quindi non posso manovrare una penna che pesi più di un sasso per varie ore.
5) ( Nel caso esista una penna con queste mille richieste vi chiederò aiuto anche sullo spessore del tratto.
Scusate per il papiro, ma volevo capire se potesse esistere una penna con queste qualità e mi faceva piacere parlarne con esperti o comunque chi ne è appassionato da un po'!
A parte il fascino per le stilografiche non ho ancora nessuna padronanza di tecnicismi o cose specifiche quindi qualsiasi consiglio anche il più banale è il benvenuto!
Grazie a tutti! Giuro che scriverò di meno la prossima volta
ps: Non consigliatemi penne gel perché non mi piacciono
Veniamo al dunque: ho deciso di prendere la laurea, e sono tornata a prendere appunti e via discorrendo.
Mi infastidiscono da sempre le penne a sfera che da poco meno di metà utilizzo iniziano a non scorrere più in maniera lineare.
Un giorno ho visto un mio collega prendere appunti con una stilografica, così ricordando il vecchio fascino ho deciso di provare a chiedere consiglio.
Ho già letto qualche post sul forum di qualche studente che chiedeva aiuto, ma non andava troppo nello specifico, quindi ho deciso di aprire un topic mio.
( Fra l'altro ho visto che qualcuno sconsigliava di prendere appunti con una stilografica, quindi sono aperta a tutte le alternative e consigli discordanti)
Quello che vorrei sapere è:
1) Consigliate una stilografica per appunti universitari?
2)Scrivo su fogli abbastanza fini quindi mi chiedo se l'inchiostro sia adatto o meno
3) Ho bisogno di un inchiostro blu che non sia eccessivamente scuro. Per esempio odio il blu scuro delle "Bic", preferisco il blu leggermente più chiaro della "Tratto".
4) Ho bisogno di una penna leggera e comoda perché scrivo per varie ore e ho una tendinite cronica al braccio, quindi non posso manovrare una penna che pesi più di un sasso per varie ore.
5) ( Nel caso esista una penna con queste mille richieste vi chiederò aiuto anche sullo spessore del tratto.
Scusate per il papiro, ma volevo capire se potesse esistere una penna con queste qualità e mi faceva piacere parlarne con esperti o comunque chi ne è appassionato da un po'!
A parte il fascino per le stilografiche non ho ancora nessuna padronanza di tecnicismi o cose specifiche quindi qualsiasi consiglio anche il più banale è il benvenuto!
Grazie a tutti! Giuro che scriverò di meno la prossima volta
ps: Non consigliatemi penne gel perché non mi piacciono
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Penne e università!
E perchè mai devi scrivere meno. Benvenuta !!
Io con una Sheaffer Nononsense ci ho fatto tutta l'università. Alternandola a una "elmo montegrappa" d'epoca (pennino Tabo) trovata in un robivecchi.
Cerca tra i "calligraphy kit", Sheaffer, Parker e Platinum
di solito sono fatti da un corpo penna e diversi gruppi di scrittura intercambiabili.
Il trio Inchiostro/carta/penna è un manicomio.
Soprattutto se la imposti con questi vincoli: carta Z, blu X, tratto Y.
Complichi un problema già complesso di suo.
Molti/e ti aiuteranno, ma un po' te la dovrai sbrigare da te (e magari farci anche sapere come è andata)
viewtopic.php?f=47&t=23771
viewtopic.php?f=47&t=23662
I primi due che ho trovato qui vicino. Uno è mio
Io con una Sheaffer Nononsense ci ho fatto tutta l'università. Alternandola a una "elmo montegrappa" d'epoca (pennino Tabo) trovata in un robivecchi.
Cerca tra i "calligraphy kit", Sheaffer, Parker e Platinum
di solito sono fatti da un corpo penna e diversi gruppi di scrittura intercambiabili.
Il trio Inchiostro/carta/penna è un manicomio.
Soprattutto se la imposti con questi vincoli: carta Z, blu X, tratto Y.
Complichi un problema già complesso di suo.
Molti/e ti aiuteranno, ma un po' te la dovrai sbrigare da te (e magari farci anche sapere come è andata)
viewtopic.php?f=47&t=23771
viewtopic.php?f=47&t=23662
I primi due che ho trovato qui vicino. Uno è mio
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Touchdown
- Messaggi: 95
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2020, 3:34
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon
- Il mio inchiostro preferito: Visconti Blu
- Misura preferita del pennino: Medio
Penne e università!
Dipende anche da quanto vuoi spendere...
Esperienza personale: Aurora Y ...costa un po', ma non perde un colpo anche a velocità, perché ha un alimentatore spettacolarmente bilanciato... Ci ho preso appunti per quasi tutta l'università.
Tratto f per via della carta sottile.
Pelikan blu royal per il blu non molto scuro e se non hai esigenza di un inchiostro permanente... Però, per usarlo, devi prendere anche il converter Aurora.
Alfredo
Esperienza personale: Aurora Y ...costa un po', ma non perde un colpo anche a velocità, perché ha un alimentatore spettacolarmente bilanciato... Ci ho preso appunti per quasi tutta l'università.
Tratto f per via della carta sottile.
Pelikan blu royal per il blu non molto scuro e se non hai esigenza di un inchiostro permanente... Però, per usarlo, devi prendere anche il converter Aurora.
Alfredo
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Penne e università!
molto sinteticamente (tanto, il discorso verrà approfondito, esteso e allungato millemila volte)Leira ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 12:40
Quello che vorrei sapere è:
1) Consigliate una stilografica per appunti universitari?
2)Scrivo su fogli abbastanza fini quindi mi chiedo se l'inchiostro sia adatto o meno
3) Ho bisogno di un inchiostro blu che non sia eccessivamente scuro. Per esempio odio il blu scuro delle "Bic", preferisco il blu leggermente più chiaro della "Tratto".
4) Ho bisogno di una penna leggera e comoda perché scrivo per varie ore e ho una tendinite cronica al braccio, quindi non posso manovrare una penna che pesi più di un sasso per varie ore.
1) certamente si (vorrei ben vedere....

2) dovrai provare.... ci sono molte variabili, quindi a questo stadio della discussione la risposta "giusta" è: dipende.
3) qualsiasi inchiostro "blu reale" o "blu lavabile" (Pelikan, R&K, Lamy, Waterman..... qualunque trovi)
4) mille e millanta modelli; anche qui "dipende", ma soprattutto dai tuoi gusti e da quanto vuoi spendere.
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)-
- Stantuffo
- Messaggi: 2114
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Penne e università!
Ciao, sono abbastanza nuovo del forum, ma provo a dire la mia...
Credo che per l’uso che se ne andrebbe a fare bisogna rivolgersi a degli strumenti progettati ‘specificatamente’ per quello, ovver penne di tipo scolastico, perché sono state pensate per un uso intenso, costano poco, sono leggere, affidabili , richiedono poca manutenzione, robuste e di solito facilmente reperibili.
Quindi provando a fare dei nomi, mi vengono in mente:
Lamy Safari ( o versione vista trasparente, al-star in alluminio)
Costo intorno ai 20€, grande scelta di pennini, disponibile in tantissimi colori, contro: cartucce proprietarie (ma facili da trovare anche online)
Pelikan Pelikano: pennino solo M, impugnatura ergonomica morbida, design un po’ “spaziale”, costo intorno ai 15€, usa cartucce internazionali (standard), contro: pennino solo misura media e design non molto sobrio
Kaweco sport o kaweco perkeo : varietà di pennini, design iconico, costo tra i 15 e i 25€, contro: misura un po’ piccola, va usata col cappuccio calzato
Pilot Mr (nota anche come Metropolitan) : in alluminio ma leggera, design abbastanza adulto, pennino M ma scrive come un F, cartucce internazionali, costo sui 20€, contro: uno scalino pronunciato sull’ impugnatura può dare fastidio
Pilot kakuno: costo sui 15€ scelta di pennino F o M, molto robusta, contro: design un po’ “da bimbo”, cartucce proprietarie
Pilot 78g: come la kakuno, ma con design più “da ufficio “, difficile da trovare in Italia
Platinum plaisir (o preppy/ prefounte in plastica che costano meno): costo dai 4/5€ (la preppy) ai 20€ scarsi (la plaisir in alluminio), pennino a scelta tra Ef,F o M , leggera, alto rapporto qualità prezzo, contro: cartucce proprietarie, la preppy in plastica se maltrattata potrebbe creparsi.
Poi ci sono ovviamente anche alternative su altre marche/modelli per la stessa fascia prezzo (inferiore si 25€) ma non li conosco in dettaglio.
Anche per l’inchiostro andrei su tipologia “scolastiche “ perché costano poco, funzionano mediamente bene su tutte le penne e anche sulle carte scadenti, non macchiano e sono di facile reperibilità, quindi Lamy blu, Pelikan 4001 blu, waterman serenity blue, Pilot blu, R&K royal blue, sheaffer Skrip, Parker Quink...
In questo modo anche se la prima scelta di inchiostro o penna non soddisfa, non si è speso un capitale e se la penna malauguratamente la di perde o casca di mano e di rompe (o te la fregano) non ci si dispera per la perdita monetaria.
Spero di essere stato utile
Credo che per l’uso che se ne andrebbe a fare bisogna rivolgersi a degli strumenti progettati ‘specificatamente’ per quello, ovver penne di tipo scolastico, perché sono state pensate per un uso intenso, costano poco, sono leggere, affidabili , richiedono poca manutenzione, robuste e di solito facilmente reperibili.
Quindi provando a fare dei nomi, mi vengono in mente:
Lamy Safari ( o versione vista trasparente, al-star in alluminio)
Costo intorno ai 20€, grande scelta di pennini, disponibile in tantissimi colori, contro: cartucce proprietarie (ma facili da trovare anche online)
Pelikan Pelikano: pennino solo M, impugnatura ergonomica morbida, design un po’ “spaziale”, costo intorno ai 15€, usa cartucce internazionali (standard), contro: pennino solo misura media e design non molto sobrio
Kaweco sport o kaweco perkeo : varietà di pennini, design iconico, costo tra i 15 e i 25€, contro: misura un po’ piccola, va usata col cappuccio calzato
Pilot Mr (nota anche come Metropolitan) : in alluminio ma leggera, design abbastanza adulto, pennino M ma scrive come un F, cartucce internazionali, costo sui 20€, contro: uno scalino pronunciato sull’ impugnatura può dare fastidio
Pilot kakuno: costo sui 15€ scelta di pennino F o M, molto robusta, contro: design un po’ “da bimbo”, cartucce proprietarie
Pilot 78g: come la kakuno, ma con design più “da ufficio “, difficile da trovare in Italia
Platinum plaisir (o preppy/ prefounte in plastica che costano meno): costo dai 4/5€ (la preppy) ai 20€ scarsi (la plaisir in alluminio), pennino a scelta tra Ef,F o M , leggera, alto rapporto qualità prezzo, contro: cartucce proprietarie, la preppy in plastica se maltrattata potrebbe creparsi.
Poi ci sono ovviamente anche alternative su altre marche/modelli per la stessa fascia prezzo (inferiore si 25€) ma non li conosco in dettaglio.
Anche per l’inchiostro andrei su tipologia “scolastiche “ perché costano poco, funzionano mediamente bene su tutte le penne e anche sulle carte scadenti, non macchiano e sono di facile reperibilità, quindi Lamy blu, Pelikan 4001 blu, waterman serenity blue, Pilot blu, R&K royal blue, sheaffer Skrip, Parker Quink...
In questo modo anche se la prima scelta di inchiostro o penna non soddisfa, non si è speso un capitale e se la penna malauguratamente la di perde o casca di mano e di rompe (o te la fregano) non ci si dispera per la perdita monetaria.
Spero di essere stato utile
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Penne e università!
Penna: Platinum Preppy 0.3
Inchiostro: Platinum blue-black o Rohrer&Klingner Salix
La penna è semplicemente fenomenale, costa pochissimo (4€ circa) quindi se ti cade, la perdi, la presti ecc. non è mai un problema. Scrive bene e sempre, ha un flusso mai abbondante ma sempre pronto quindi è adatta a un maggior ventaglio di carte. Le cartucce Platinum sono molto robuste e si possono riutilizzare per anni, riempiendole da una boccetta d'inchiostro con una siringa. Il Platinum Blue-Black poi è davvero sopra la media su carte leggere o assorbenti, il colore lo trovo molto bello e rilassante: il nome trae in inganno, fai una veloce ricerca su Google Images e te ne accorgerai. Questo inchiostro viene sia in boccete di generose dimensioni sia in cartucce, se le preferisci. Il Salix è notevolmente più economico ma ha tutte le stesse qualità, però viene solo in boccetta quindi per usarlo o riutilizzi la cartuccia che viene in dotazione con la penna o ti devi prendere un converter Platinum.
Inchiostro: Platinum blue-black o Rohrer&Klingner Salix
La penna è semplicemente fenomenale, costa pochissimo (4€ circa) quindi se ti cade, la perdi, la presti ecc. non è mai un problema. Scrive bene e sempre, ha un flusso mai abbondante ma sempre pronto quindi è adatta a un maggior ventaglio di carte. Le cartucce Platinum sono molto robuste e si possono riutilizzare per anni, riempiendole da una boccetta d'inchiostro con una siringa. Il Platinum Blue-Black poi è davvero sopra la media su carte leggere o assorbenti, il colore lo trovo molto bello e rilassante: il nome trae in inganno, fai una veloce ricerca su Google Images e te ne accorgerai. Questo inchiostro viene sia in boccete di generose dimensioni sia in cartucce, se le preferisci. Il Salix è notevolmente più economico ma ha tutte le stesse qualità, però viene solo in boccetta quindi per usarlo o riutilizzi la cartuccia che viene in dotazione con la penna o ti devi prendere un converter Platinum.
Ultima modifica di Ghiandaia il venerdì 16 aprile 2021, 14:46, modificato 1 volta in totale.
Penne e università!
Grazie mille per la risposta! Eh mi rendo conto che il trio maledetto é il cruccio principale, ovviamente non sono in cerca del consiglio perfetto alla prima botta, anche perché hai ragionissima, bisogna testare con manoOttorino ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 12:50 E perchè mai devi scrivere meno. Benvenuta !!
Io con una Sheaffer Nononsense ci ho fatto tutta l'università. Alternandola a una "elmo montegrappa" d'epoca (pennino Tabo) trovata in un robivecchi.
Cerca tra i "calligraphy kit", Sheaffer, Parker e Platinum
di solito sono fatti da un corpo penna e diversi gruppi di scrittura intercambiabili.
Il trio Inchiostro/carta/penna è un manicomio.
Soprattutto se la imposti con questi vincoli: carta Z, blu X, tratto Y.
Complichi un problema già complesso di suo.
Molti/e ti aiuteranno, ma un po' te la dovrai sbrigare da te (e magari farci anche sapere come è andata)
Do un occhiata ai kit che mi hai consigliato
Wow... grazie per le mille penne! Me le spulcio su Amazon (anche se vorrei vederle dal vivo ma purtroppo non ho un negozio dove farlo nelle vicinanze)mastrogigino ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 13:58 Ciao, sono abbastanza nuovo del forum, ma provo a dire la mia...
Credo che per l’uso che se ne andrebbe a fare bisogna rivolgersi a degli strumenti progettati ‘specificatamente’ per quello, ovver penne di tipo scolastico, perché sono state pensate per un uso intenso, costano poco, sono leggere, affidabili , richiedono poca manutenzione, robuste e di solito facilmente reperibili.
Quindi provando a fare dei nomi, mi vengono in mente:
Lamy Safari ( o versione vista trasparente, al-star in alluminio)
Costo intorno ai 20€, grande scelta di pennini, disponibile in tantissimi colori, contro: cartucce proprietarie (ma facili da trovare anche online)
Pelikan Pelikano: pennino solo M, impugnatura ergonomica morbida, design un po’ “spaziale”, costo intorno ai 15€, usa cartucce internazionali (standard), contro: pennino solo misura media e design non molto sobrio
Kaweco sport o kaweco perkeo : varietà di pennini, design iconico, costo tra i 15 e i 25€, contro: misura un po’ piccola, va usata col cappuccio calzato
Pilot Mr (nota anche come Metropolitan) : in alluminio ma leggera, design abbastanza adulto, pennino M ma scrive come un F, cartucce internazionali, costo sui 20€, contro: uno scalino pronunciato sull’ impugnatura può dare fastidio
Pilot kakuno: costo sui 15€ scelta di pennino F o M, molto robusta, contro: design un po’ “da bimbo”, cartucce proprietarie
Pilot 78g: come la kakuno, ma con design più “da ufficio “, difficile da trovare in Italia
Platinum plaisir (o preppy/ prefounte in plastica che costano meno): costo dai 4/5€ (la preppy) ai 20€ scarsi (la plaisir in alluminio), pennino a scelta tra Ef,F o M , leggera, alto rapporto qualità prezzo, contro: cartucce proprietarie, la preppy in plastica se maltrattata potrebbe creparsi.
Poi ci sono ovviamente anche alternative su altre marche/modelli per la stessa fascia prezzo (inferiore si 25€) ma non li conosco in dettaglio.
Anche per l’inchiostro andrei su tipologia “scolastiche “ perché costano poco, funzionano mediamente bene su tutte le penne e anche sulle carte scadenti, non macchiano e sono di facile reperibilità, quindi Lamy blu, Pelikan 4001 blu, waterman serenity blue, Pilot blu, R&K royal blue, sheaffer Skrip, Parker Quink...
In questo modo anche se la prima scelta di inchiostro o penna non soddisfa, non si è speso un capitale e se la penna malauguratamente la di perde o casca di mano e di rompe (o te la fregano) non ci si dispera per la perdita monetaria.
Spero di essere stato utile
Non pensavo ci fosse proprio una categoria pensata per chi ne fa un uso scolastico!
Mi trovi d'accordo per la questione prezzo, ovviamente non mi aspetto di spendere 5€, ma visto che almeno un minimo devo brancolare nel buio, preferisco non spendere 50€ a penna!
Mi informerò meglio anche sulla questione pennino perché per esempio non ho idea del tratto di un pennino M
Fra l'altro per l'inchiostro sono tentata di vedere la Pilot, conosco la marca (per le penne a sfera/gel) e la gradisco!
Grazie ancora!
Vi terrò aggiornati sugli acquisti
- villager
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 441
- Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2021, 20:54
- La mia penna preferita: Parker 45
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
- Località: FR
- Gender:
Penne e università!
Le stilografiche sono assolutamente utilizzabili e consigliabili per prendere appunti all'università, lo dico per esperienza.
Per quanto riguarda l'inchiostro, hai l'imbarazzo della scelta, ed è anche questo il bello delle stilografiche.
Se tipicamente usi carta di bassa qualità e/o sottile, secondo me ti conviene indirizzarti verso penne dal tratto fine o meglio ancora extra fine.
Per il resto concordo con chi ti ha consigliato penne scolastiche, in particolare Kaweco Sport, Platinum Preppy/Prefounte, Pilot Kakuno, Pilot Metropolitan. Costano poco, facili da usare e resistenti.
Per quanto riguarda l'inchiostro, hai l'imbarazzo della scelta, ed è anche questo il bello delle stilografiche.
Se tipicamente usi carta di bassa qualità e/o sottile, secondo me ti conviene indirizzarti verso penne dal tratto fine o meglio ancora extra fine.
Per il resto concordo con chi ti ha consigliato penne scolastiche, in particolare Kaweco Sport, Platinum Preppy/Prefounte, Pilot Kakuno, Pilot Metropolitan. Costano poco, facili da usare e resistenti.
Ultima modifica di villager il venerdì 16 aprile 2021, 14:55, modificato 3 volte in totale.
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Penne e università!
Se cerchi sul forum troverai altri post di utenti che avevano i tuoi stessi dubbi/quesiti.
Mi pare che la risposta di mastrogigino qui sopra sia esaustiva.
Io mi limito ad aggiungere due nozioni: le stilografiche possono avere pennini di dimensioni diverse: EX (extra fine) F (fine), Medio, Broad (largo), e via di seguito.
Se scrivi piccolo basta indirizzarsi su un pennino EF o F, che di conseguenza al tratto sottile, rilascia anche meno inchiostro, con minor rischio di trapassamento del foglio (visto che dici si usare fogli sottili) o di "spiumaggio" (ovvero quando l'inchiostro si espande e il tratto appena scritto si allarga perdendo definizione: immagina la carta come se fosse una spugna che assorbe più inchiostro del necessario). Con una EF o una F qualsiasi carta economica per fotocopie o quaderno andrà bene (o almeno sarà così nel 80% dei casi)
Mi pare che la risposta di mastrogigino qui sopra sia esaustiva.
Io mi limito ad aggiungere due nozioni: le stilografiche possono avere pennini di dimensioni diverse: EX (extra fine) F (fine), Medio, Broad (largo), e via di seguito.
Se scrivi piccolo basta indirizzarsi su un pennino EF o F, che di conseguenza al tratto sottile, rilascia anche meno inchiostro, con minor rischio di trapassamento del foglio (visto che dici si usare fogli sottili) o di "spiumaggio" (ovvero quando l'inchiostro si espande e il tratto appena scritto si allarga perdendo definizione: immagina la carta come se fosse una spugna che assorbe più inchiostro del necessario). Con una EF o una F qualsiasi carta economica per fotocopie o quaderno andrà bene (o almeno sarà così nel 80% dei casi)
Penne e università!
Grazie per le due nozioni aggiuntive! In merito a questo allora prenderò un F o EFMiata ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 14:53 Se cerchi sul forum troverai altri post di utenti che avevano i tuoi stessi dubbi/quesiti.
Mi pare che la risposta di mastrogigino qui sopra sia esaustiva.
Io mi limito ad aggiungere due nozioni: le stilografiche possono avere pennini di dimensioni diverse: EX (extra fine) F (fine), Medio, Broad (largo), e via di seguito.
Se scrivi piccolo basta indirizzarsi su un pennino EF o F, che di conseguenza al tratto sottile, rilascia anche meno inchiostro, con minor rischio di trapassamento del foglio (visto che dici si usare fogli sottili) o di "spiumaggio" (ovvero quando l'inchiostro si espande e il tratto appena scritto si allarga perdendo definizione: immagina la carta come se fosse una spugna che assorbe più inchiostro del necessario). Con una EF o una F qualsiasi carta economica per fotocopie o quaderno andrà bene (o almeno sarà così nel 80% dei casi)
Effettivamente oltre al trapassato il foglio, non avevo pensato anche al fattore "allargamento"
Io solitamente scrivo su fogli ad anelli, quindi dovendovendo scrivere su entrambe le facce del foglio mi preoccupavo del fatto che dietro si vedessero gli appunti presi dall'altro lato
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Penne e università!
come ha giustamente detto Ghiandaia, Platinum Preppy, a 4€ circa.Leira ha scritto:
..........................
ovviamente non mi aspetto di spendere 5€, ma visto che almeno un minimo devo brancolare nel buio, preferisco non spendere 50€ a penna!
...................

Più in generale, entro i 25€ ci sono ottime penne che potrebbero soddisfare tutte le richieste ragionevoli
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)Penne e università!
Dove mi consigliate di acquistarle? Perché per esempio la platinum preppy che mi avete detto stare a 4€, su amazon la trovo a 15/20€
Idem per l'inchiostro dove mi consigliate?
Idem per l'inchiostro dove mi consigliate?
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Penne e università!
Eccoti un elenco di rivenditori di tutta Italia. Ci sono anche quelli che hanno anche il negozio on line convenzionato col forum
Penne e università!
Grazie mille!! Ho visto che purtroppo nella mia città non c'è nulla, però ho visto in provincia c'è qualcuno anche con il forum! Magari provo a contattarliMiata ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 15:14Eccoti un elenco di rivenditori di tutta Italia. Ci sono anche quelli che hanno anche il negozio on line convenzionato col forum
Ancora grazie
Penne e università!
Se stai studiando per un corso di laurea scientifico dovrai orientarti su penne dal tratto fine, in tal caso consiglio di guardare le penne di marca Platinum e soprattutto Pilot di costo inferiore ai 30€. Se invece ti occupi di discipline umanistiche e non hai una scrittura minuta, il consiglio è quello di valutare, oltre a Platinum e Pilot, anche Lamy, Pelikan e Kaweco. L'inchiostro degli studenti per eccellenza è il Pelikan 4001 Royal Blue, alla pari con il Lamy Blue ed il Waterman Serenity Blue, quest'ultimi forse troppo scuri per i tuoi gusti.