Pagina 4 di 5

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 17:49
da Iorek
Nel wiki, se cercate alla voce Aurora 88, fra le immagini trovate la copia del foglietto di istruzioni dell'inchiostro (dal telefonino non riesco a linkare, ma è il file 195x-Aurora-88-Biflux-Instro-Int.jpg).
L'ultimo passo parla di "assorbire tutto l'eccesso di inchiostro fermatosi nei vani interni del portapennino".

E questi benedetti vani ne tengono un sacco e non lo mandano al pennino (questo ovviamente lo fa l'alimentatore) ma se non li svuoti te lo sputano incece nel cappuccio. Empiricamente, confermo che a me succede. Non so se l'operazione della goccia sia equivalente, ma non.credo.

A proposito: se vi capita uno di quei flaconi, anche vuoto, io sarei interessato :D

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 17:51
da thegios
ricart ha scritto: martedì 21 gennaio 2020, 17:48 Ciao a tutti, se andate su You Tube e digitate nel "cerca" - pennamania caricamento penna stilografica Aurora 88 demonstrator - vedrete, in trasparenza. quello che succede all'interno della sezione pennino.

Mandi
Grazie :-)

Piuttosto, la parte di serbatoio deve essere trasparente? Io non riesco a capire mai il livello. Vero è che la tengo in orizzontale...

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 17:54
da Iorek
La finestra era in origine giallo-verdina ma la maggior parte ce l'ha opaca e rossastra. Comunque in controluce di solito un po' si vede. A volte con un po' di candeggina si ripulisce, ma il viraggio al rosso rimane.

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 17:58
da ricart
Se la guarnizione dello stantuffo è integra a fine corsa il serbatoio è già riempito al 90 %, una "bolla" d'aria rimane sempre, poi, come vedi nel filmato, con il pennino rivolto verso l'alto togli con il fazzoletto quello che rimane all'interno della sezione. Hai finito quando il fazzoletto non si sporca più d'inchiostro, a quel punto la sezione è pulita. Comunque se segui il filmato fino alla fine è tutto molto chiaro.

Mandi

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 18:01
da thegios
Eh ma a me il fazzoletto non smette mai di sporcarsi

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 18:13
da ricart
Se dopo averla caricata la tieni con il pennino rivolto verso l'alto la sezione prima o dopo si svuota, l'inchiostro del serbatoio, per gravità, non può risalire nella sezione. Appena giri la penna con il pennino verso il basso l'inchiostro del serbatoio fluisce nell'alimentatore ed è chiaro che a questo punto il fazzoletto assorbe, il pennino è bagnato!

Mandi

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 15:25
da Ottorino
thegios ha scritto: martedì 21 gennaio 2020, 18:01 Eh ma a me il fazzoletto non smette mai di sporcarsi
Se mantieni un po' di carta sul pennino (i cui capillari estraggono inchiostro), vedrai che svuoterai il serbatoio della penna.

L'inchiostro entra nei capillari del fazzoletto e li rimane.

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 16:04
da Iorek
Ottorino, ora sono io che non capisco: in che senso "svuoterai il serbatoio"? Qui, se interpreto bene le istruzioni che Aurora dava, l'obiettivo è quello di svuotare dei recessi della sezione nei quali può rimanere dell'inchiostro che, non potendo rifluire nel serbatoio (intendo nel fusto), né essere utilizzato dal pennino, rischiava di gocciolare fuori (come in realtà sospetto capitasse al nostro amico).
Scusate la pedanteria... :D

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 16:08
da Ottorino
Che se insisti a aspirare inchiostro, vuoi con la capillarità del fazzoletto, vuoi con l'adesività dell'inchiostro al vetro
sempre con la penna all'ingiu', alla fine svuoti il serbatoio

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 20:32
da Iorek
In effetti... :D

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 17 aprile 2022, 9:05
da markopolo
Da poco ho ripristinato una vecchia Aurora 88P regalatami ai tempi della scuola (bei tempi!) e rimasta a lungo inattiva.
Da qualche tempo però noto anche io lo stesso problema, inchiostro esattamente nello stesso punto indicato nella foto postata all'inizio del thread col cerchio rosso.
Ho provato ad agire con il regolatore del flusso, riducendolo, ma non mi sembra di aver avuto successo. Non vedo microcrepe nel corpo della penna che sembra in ottimo stato.
Qualche suggerimento?
Grazie a tutti

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 17 aprile 2022, 9:30
da levodi

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 17 aprile 2022, 10:06
da A Casirati
Mi collego a questo argomento interessantissimo per spostare il quesito su quella che mi sembra possa essere un'altra causa di una perdita d'inchiostro dalla parte anteriore.
Cerco di schematizzare:
- goccia d'inchiostro che fouriesce dalla punta
- nessuna crepa d'alcun genere nella sezione
- guarnizioni pistone nuove ed a perfetta tenuta
- sezione perfettamente avvitata e sigillata con grasso siliconico
- alimentatore posto correttamente in sede.
Causa che mi sembra probabile: mancata tenuta fra alimentatore e sezione
Cosa ne pensate?

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 17 aprile 2022, 10:06
da A Casirati
Mi collego a questo argomento interessantissimo per spostare il quesito su quella che mi sembra possa essere un'altra causa di una perdita d'inchiostro dalla parte anteriore.
Cerco di schematizzare:
- goccia d'inchiostro che fuoriesce dalla punta
- nessuna crepa d'alcun genere nella sezione
- guarnizioni pistone nuove ed a perfetta tenuta
- sezione perfettamente avvitata e sigillata con grasso siliconico
- alimentatore posto correttamente in sede.
Causa che mi sembra probabile: mancata tenuta fra alimentatore e sezione
Cosa ne pensate?

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 17 aprile 2022, 15:20
da Spiller84
Bisogna anche ricordarsi di fare piano aprendo la penna. Se la si stappa troppo velocemente, si crea un effetto risucchio ed esce inchiostro proprio da quel punto. Come diceva spesso mio padre, "un po' di delicatezza sulle corde" :D