Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
- thegios
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Latina
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Ciao a tutti,
Ho trovato una Aurora 88p a casa di mio padre: lui è del '47 e la penna non ricorda esattamente quando gli fu regalata da giovane, forse sarà del '64 o '65.
La penna è stata pulita e lavata funziona alla grande, ma ha un difetto e non so da cosa dipende o se è normale: a volte quando la prendo mi ritrovo l'indice sporco di inchiostro perché trovo delle perdite proprio dove appoggio l'indice.
Spero di essere stato chiaro.
Ho trovato una Aurora 88p a casa di mio padre: lui è del '47 e la penna non ricorda esattamente quando gli fu regalata da giovane, forse sarà del '64 o '65.
La penna è stata pulita e lavata funziona alla grande, ma ha un difetto e non so da cosa dipende o se è normale: a volte quando la prendo mi ritrovo l'indice sporco di inchiostro perché trovo delle perdite proprio dove appoggio l'indice.
Spero di essere stato chiaro.
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Allora prendi una lente di ingrandimento, mettiti alla luce e controlla MOLTO bene tutto attorno da dove viene fuori il pennino, sopratutto dalla parte "che sporge" di piu' e vedi se per caso non c'e' una piccolissima crepa, a volte e' meno spessa di un capello ma l'effetto che si ottiene e' quello. A me e' capitato questa cosa con una 88K (che sostanzialmente ha quel pezzo uguale) e quello che succedeva era che nei periodi in cui la usavo mi trovavo l'indice sporco e se per una o due settimane la lasciavo ferma con l'inchiostro me la trovavo "scarica", non era in realta' scarica ma l'inchiostro s'era asciugato da quella fessura.
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- thegios
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Latina
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
ok grazie ti faccio sapere
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Da come hai cerchiato il punto dove metti l' indice , non è per caso che lo metti tra la plastica ed il pennino?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- thegios
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Latina
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
No no, si forma come una striscetta orizzontale di inchiostro a mezzo cm dalla punta in plastica
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Domanda, tieni la penna in tasca quando la porti con te? Tipo la tasca dei pantaloni o quella della camicia su cui metti qualcos'altro sopra?
Questo tipo di penne puo' avere piccolo problema di compensazione (molto meno rispetto ad altre coeve o precedenti), in pratica quando c'e' aria nel serbatoio e si riscalda oltre un tot, questa si espande e preme sull'inchiostro provocandone l'uscita di mezza goccia. Sul perche' lo trovi proprio li, a quell'altezza nelle Aurora 88 come quella tua (E in le Aurora simili a queste) c'e' il controcappuccio, l'inchiostro quindi esce e si ferma li.
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- thegios
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Latina
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Sta a casa, in orizzontale, o sulla scrivania o infilata in qualche libro. Se ha questo difetto non me la sento di portarla in giro, anche se vorrei: è favolosa per come scrive.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11749
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Nell'alimentatore-compensatore c'è una valvolina che deve essere chiusa. Cerca sul forum o sul wiki e da qualche parte è riportato il tutto
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- thegios
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Latina
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Non sono riuscito a capire a quale valvolina si fa riferimento, forse ho cercato male.
Di sicuro non ci sono micro-crepe né il forellino sul corpo mi sembra otturato.
La Penna in sè funziona alla grande, scrive che è un piacere.
Però credo sia un problema di "pressione nel cappuccio" se mi capire. Ad esempio poco fa ho tirato via il cappuccio velocemente (usavo la penna da qualche minuto ma poi ho richiuso il cappuccio per un minuto) e la depressione ha praticamente risucchiato inchiostro che è caduto sul foglio in forma di mega-goccia, senza però sporcare la parte cerchiata. Ho richiuso il cappuccio, pulito il foglio, riaperto il cappuccio e la parte cerchiata era tutta piena di inchiostro che ho ritrovato pure nel cappuccio.
Vorrei capire se è normale per l'età della penna, se invece pensate ci sia davvero qualcosa da controllare, e se le nuove stilografiche hanno lo stesso difetto. O forse il problema è proprio il tipo di cappuccio che chiudendosi a pressione crea questa depressione.
Di sicuro non ci sono micro-crepe né il forellino sul corpo mi sembra otturato.
La Penna in sè funziona alla grande, scrive che è un piacere.
Però credo sia un problema di "pressione nel cappuccio" se mi capire. Ad esempio poco fa ho tirato via il cappuccio velocemente (usavo la penna da qualche minuto ma poi ho richiuso il cappuccio per un minuto) e la depressione ha praticamente risucchiato inchiostro che è caduto sul foglio in forma di mega-goccia, senza però sporcare la parte cerchiata. Ho richiuso il cappuccio, pulito il foglio, riaperto il cappuccio e la parte cerchiata era tutta piena di inchiostro che ho ritrovato pure nel cappuccio.
Vorrei capire se è normale per l'età della penna, se invece pensate ci sia davvero qualcosa da controllare, e se le nuove stilografiche hanno lo stesso difetto. O forse il problema è proprio il tipo di cappuccio che chiudendosi a pressione crea questa depressione.
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Le guarnizioni del pistone sono quelle originali o sono state sostituite? Ne hai verificato la tenuta sul lungo periodo (es uno/due giorni)?
Delle guarnizioni che tengono abbastanza da aspirare inchiostro, ma trafilano una quantità impercettibile di aria, potrebbero causare il tuo problema.
A me è capitato su qualche 88, specialmente il fenomeno del "risucchio" all'estrazione del cappuccio. In caso, lubrificare, stringere o al limite sostituirle potrebbe risolvere. Con le mie ha funzionato.
Delle guarnizioni che tengono abbastanza da aspirare inchiostro, ma trafilano una quantità impercettibile di aria, potrebbero causare il tuo problema.
A me è capitato su qualche 88, specialmente il fenomeno del "risucchio" all'estrazione del cappuccio. In caso, lubrificare, stringere o al limite sostituirle potrebbe risolvere. Con le mie ha funzionato.
- thegios
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Latina
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Sono originali... La Penna non è usata da 40 anni almeno...
Come faccio a capire se tengono? C'è qualche test?
Come faccio a capire se tengono? C'è qualche test?
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Potresti riempirla d'acqua e poi tenerla in verticale in un bicchiere asciutto senza cappuccio per uno o due giorni, e vedere se compare una goccia. Nel tuo caso l'eventuale trafilatura però se c'è è lieve e non so se così la evidenzieresti.
Un altro modo che uso è applicare la bocca in corrispondenza del buchino di sfiato sul fusto. A penna carica d'acqua (anche di inchiostro, ma per ovvie ragioni è meglio l'acqua...), questo non deve provocare perdite dalla sezione. Se lo fa, le guarnizioni tengono poco.
Un altra pratica inconfessabile ma che a volte uso:
Se hai modo di svitare la sezione (per regolare o sostituire le guarnizioni, così come per regolare la valvola compensatrice, lo dovresti fare comunque), io poggio il fusto sul labbro e muovo il fondello come per aspirare inchiostro: se sento un effetto "ventosa" forte e duraturo nel tempo, le guarnizioni sono ok, se no c'è qualcosa che non va.
Questo e quello che faccio io ma se chiedi in "riparazioni" i guru ti sapranno dire sicuramente di più
Un altro modo che uso è applicare la bocca in corrispondenza del buchino di sfiato sul fusto. A penna carica d'acqua (anche di inchiostro, ma per ovvie ragioni è meglio l'acqua...), questo non deve provocare perdite dalla sezione. Se lo fa, le guarnizioni tengono poco.
Un altra pratica inconfessabile ma che a volte uso:
Se hai modo di svitare la sezione (per regolare o sostituire le guarnizioni, così come per regolare la valvola compensatrice, lo dovresti fare comunque), io poggio il fusto sul labbro e muovo il fondello come per aspirare inchiostro: se sento un effetto "ventosa" forte e duraturo nel tempo, le guarnizioni sono ok, se no c'è qualcosa che non va.
Questo e quello che faccio io ma se chiedi in "riparazioni" i guru ti sapranno dire sicuramente di più
- thegios
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Latina
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Quando dici "applico la bocca" intendo che soffi?
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Si, soffio in modo da mettere sotto pressione l'interno. Quel buchino comunica con una camera dietro il pistone. Se la pressione oltrepassa le guarnizioni e spinge fuori il liquido, c'è un problema di tenuta.
Lo scopo progettuale del buchino è l'opposto: far sfogare la pressione che si creerebbe quando il pistone sale.
Lo scopo progettuale del buchino è l'opposto: far sfogare la pressione che si creerebbe quando il pistone sale.