Pagina 3 di 4
Rohrer & Klingner - Salix
Inviato: venerdì 6 luglio 2018, 17:40
da Mauro78
Maruska ha scritto: ↑giovedì 5 luglio 2018, 22:23
ma col pennino M, non rimane troppo scuro?
Avevo preso il Salix proprio in cerca di un blu scuro e quindi l'effetto con il pennino M rientra pienamente nelle mie aspettative e comunque scrivendo, in alcuni tratti noto delle sfumature più chiare così come quando l'inchiostro si schiarisce leggermente col passare del tempo.
Rohrer & Klingner - Salix
Inviato: venerdì 6 luglio 2018, 18:59
da Maruska
Mauro78 ha scritto: ↑venerdì 6 luglio 2018, 17:40
Maruska ha scritto: ↑giovedì 5 luglio 2018, 22:23
ma col pennino M, non rimane troppo scuro?
Avevo preso il Salix proprio in cerca di un blu scuro e quindi l'effetto con il pennino M rientra pienamente nelle mie aspettative e comunque scrivendo, in alcuni tratti noto delle sfumature più chiare così come quando l'inchiostro si schiarisce leggermente col passare del tempo.
Ah ho capito, invece io lo preferisco più chiaro e mi va bene con la Optima e pennino F
Rohrer & Klingner - Salix
Inviato: venerdì 6 luglio 2018, 20:58
da Pettirosso
Maruska: Vero che con pennino F e flusso controllato il colore è più chiaro, ma a me è sembrato anche un po' troppo slavato e tendente al grigio, per cui troverei ottimale l'abbinamento di Mauro (Y con pennino M), MA: ATTENTO AL PENNINO! Il Salix tende a corrodere la doratura (e non l'ha fatto solo a me). Certo non con un paio di ricariche, ma se lo usi più a lungo...
Per stare tranquilli andrebbe usato con pennini in oro (come quello della Optima, ovviamente, oppure anche della Y versione De Luxe). Io ho risolto caricandolo su una vecchia Parker (forse 15, o 17, o 21, con questi modelli economici mi perdo) con pennino in oro M (secondo me è quasi un B, o forse un OM) e caricamento aerometrico. In anni di utilizzo nessun problema.
Rohrer & Klingner - Salix
Inviato: venerdì 6 luglio 2018, 22:41
da Maruska
Pettirosso ha scritto: ↑venerdì 6 luglio 2018, 20:58
Maruska: Vero che con pennino F e flusso controllato il colore è più chiaro, ma a me è sembrato anche un po' troppo slavato e tendente al grigio, per cui troverei ottimale l'abbinamento di Mauro (Y con pennino M), MA: ATTENTO AL PENNINO! Il Salix tende a corrodere la doratura (e non l'ha fatto solo a me). Certo non con un paio di ricariche, ma se lo usi più a lungo...
Per stare tranquilli andrebbe usato con pennini in oro (come quello della Optima, ovviamente, oppure anche della Y versione De Luxe). Io ho risolto caricandolo su una vecchia Parker (forse 15, o 17, o 21, con questi modelli economici mi perdo) con pennino in oro M (secondo me è quasi un B, o forse un OM) e caricamento aerometrico. In anni di utilizzo nessun problema.
Ciao Pettirosso, a me piacciono molto anche gli inchiostri slavati e acquosi e grigetti

il pennino in oro della mia Optima non sarà corroso dal Salix.
P.S.: cos'è il caricamento aerometrico?
Rohrer & Klingner - Salix
Inviato: venerdì 6 luglio 2018, 23:28
da Pettirosso
Quello introdotto (credo) da Parker con la 51:
http://www.fountainpen.it/Sistemi_di_caricamento
Per gli amici squich-squish.
Personalmente non mi piace proprio, però debbo ammettere che è semplice, funzionale e praticamente indistruttibile.
Rohrer & Klingner - Salix
Inviato: venerdì 6 luglio 2018, 23:49
da Maruska
Rohrer & Klingner - Salix
Inviato: martedì 17 luglio 2018, 20:50
da Maruska
Ragazzi e ragazze, mi sono innamorata di questo inchiostro! Se ho capito bene non ci sono problemi ad usarlo con i pennini in oro, ma se volessi caricare una Tswbi Eco con questo inchiostro, rischierei di rovinare il pennino in acciaio o no?
Grazie a chi mi risponderà.
Rohrer & Klingner - Salix
Inviato: martedì 17 luglio 2018, 21:05
da sabbate
Tranquilla ,usalo senza problemi.I pennini di acciaio moderni sono inossidabili.Io lo uso tranquillamente .
Rohrer & Klingner - Salix
Inviato: martedì 17 luglio 2018, 21:35
da ASTROLUX
Sono indeciso sull'uso del ferrogallico su pennini in oro, infatti quest' ultimo è usato in forma di lega a 585/1000 o 750/1000, mi spiacerebbe veder disintegrarsi il pennino della Optima o sgretolarsi la rodiatura di quello Montbalnc.
Per i pennini in acciaio non saprei, in quanto esistono svariati tipi di quest'ultimo come il 316L o il 904L, con diversa resistenza all'attacco degli acidi.
Non ho idea di quale venga usato per la fabbricazione dei pennini, ma poco male lo potrei caricare nella Jinhao o nella Baoer, senza troppe remore.
Rohrer & Klingner - Salix
Inviato: martedì 17 luglio 2018, 21:56
da Maruska
sabbate ha scritto: ↑martedì 17 luglio 2018, 21:05
Tranquilla ,usalo senza problemi.I pennini di acciaio moderni sono inossidabili.Io lo uso tranquillamente .
Grazie!
Rohrer & Klingner - Salix
Inviato: martedì 17 luglio 2018, 21:57
da Phormula
A parte il fatto che un fenomeno di corrosione richiede tempo, non è che carichi la penna e, tendendo l'orecchio in una notte senza vento senti il rumore del pennino che arrugginisce, come sulle Fiat degli anni '70, se il pennino è rimpiazzabile a costo contenuto, basta tenerne uno di ricambio e si dormono sonni tranquilli. Su una penna a stantuffo economica è probabile che ceda prima qualcos'altro.
Rohrer & Klingner - Salix
Inviato: martedì 17 luglio 2018, 21:59
da Maruska
ASTROLUX ha scritto: ↑martedì 17 luglio 2018, 21:35
Sono indeciso sull'uso del ferrogallico su pennini in oro, infatti quest' ultimo è usato in forma di lega a 585/1000 o 750/1000, mi spiacerebbe veder disintegrarsi il pennino della Optima o sgretolarsi la rodiatura di quello Montbalnc.
Per i pennini in acciaio non saprei, in quanto esistono svariati tipi di quest'ultimo come il 316L o il 904L, con diversa resistenza all'attacco degli acidi.
Non ho idea di quale venga usato per la fabbricazione dei pennini, ma poco male lo potrei caricare nella Jinhao o nella Baoer, senza troppe remore.
Se ho capito bene l'oro non è soggetto a corrosione, io ho caricato ben due penne con pennino in oro
Il pennino della Eco è in acciaio inox, appena testato con la calamita che non si attacca, se non fosse stato in inox la calamita si sarebbe attaccata.
Quanto mi piace 'sto Salix

Rohrer & Klingner - Salix
Inviato: martedì 17 luglio 2018, 22:12
da ASTROLUX
Maruska ha scritto: ↑martedì 17 luglio 2018, 21:59
ASTROLUX ha scritto: ↑martedì 17 luglio 2018, 21:35
Sono indeciso sull'uso del ferrogallico su pennini in oro, infatti quest' ultimo è usato in forma di lega a 585/1000 o 750/1000, mi spiacerebbe veder disintegrarsi il pennino della Optima o sgretolarsi la rodiatura di quello Montbalnc.
Per i pennini in acciaio non saprei, in quanto esistono svariati tipi di quest'ultimo come il 316L o il 904L, con diversa resistenza all'attacco degli acidi.
Non ho idea di quale venga usato per la fabbricazione dei pennini, ma poco male lo potrei caricare nella Jinhao o nella Baoer, senza troppe remore.
Se ho capito bene l'oro non è soggetto a corrosione, io ho caricato ben due penne con pennino in oro
Il pennino della Eco è in acciaio inox, appena testato con la calamita che non si attacca, se non fosse stato in inox la calamita si sarebbe attaccata.
Quanto mi piace 'sto Salix
L'oro dei pennini non è oro puro...per cui non so come potrebbe comportarsi con l'attacco chimico del ferrogallico.
Esistono diversi tipi di acciaio tutti inox...ma con diversa resistenza agli acidi.
Rohrer & Klingner - Salix
Inviato: martedì 17 luglio 2018, 22:31
da Maruska
Rohrer & Klingner - Salix
Inviato: martedì 17 luglio 2018, 22:35
da Maruska
ASTROLUX ha scritto: ↑martedì 17 luglio 2018, 22:12
Maruska ha scritto: ↑martedì 17 luglio 2018, 21:59
Se ho capito bene l'oro non è soggetto a corrosione, io ho caricato ben due penne con pennino in oro
Il pennino della Eco è in acciaio inox, appena testato con la calamita che non si attacca, se non fosse stato in inox la calamita si sarebbe attaccata.
Quanto mi piace 'sto Salix
L'oro dei pennini non è oro puro...per cui non so come potrebbe comportarsi con l'attacco chimico del ferrogallico.
Esistono diversi tipi di acciaio tutti inox...ma con diversa resistenza agli acidi.
Non è oro puro 24 carati, sarebbe anche troppo molliccio per essere usato per un pennino, ma è pur sempre oro... mah non so, e di inox ce ne sono di diversi tipi anche.... va be' un pennino inox lo posso sempre sacrificare per la gloria del Salix
