Pagina 3 di 4

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 10:04
da rembrandt54
luigi61 ha scritto:L'ho acquistata sabato scorso e la sto usando continuamente in questi giorni.
A parte il discorso estetico e le finiture (a me piace moltissimo), ha un pennino fine tendente al medio, con una scorrevolezza fantastica fin da subito ed è un vero piacere scrivere anche a lungo, benchè la penna non sia leggera (ma il bilanciamento mi piace).
Il meccanismo di fuoriuscita del pennino e l'azionamento dello stantuffo è perfetto e dà un senso di grandissima proprietà nella costruzione meccanica e nelle tolleranze: il tutto conferisce un grande piacere nell'uso quotidiano.
Riguardo al materiale del fusto, si legge sulla documentazione di presentazione che si tratti di lacca (anche il mio negoziante ha messo in evidenza questo particolare), mentre ho letto in alcuni post precedenti che è normale plastica: non saprei, ma se il peso è indicativo, posso dire che la heritage è più pesante di una 146 e forse anche della 149.
Per il momento, è uno degli acquisti che mi ha dato più soddisfazione.
Saluti,
Luigi
Caro Luigi, complimenti per l'acquisto !!
Ho avuto la fortuna di provare la Heritage 1912 in un negozio amico e devo dire che ho avuto le tue stesse impressioni ; grande scorrevolezza e tecnologia perfetta.
Poi tutte le considerazioni personali sono appunto...personali ;)

stefano

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 11:00
da piccardi
luigi61 ha scritto: Riguardo al materiale del fusto, si legge sulla documentazione di presentazione che si tratti di lacca (anche il mio negoziante ha messo in evidenza questo particolare), mentre ho letto in alcuni post precedenti che è normale plastica: non saprei, ma se il peso è indicativo, posso dire che la heritage è più pesante di una 146 e forse anche della 149.
La documentazione della penna non l'ho letta, ma sul sito della montblanc sta scritto "balck precious resin", cioè plastica (quanto sia preziosa è da anni argomento di accesi dibattiti). E da quel che ho visto esaminandola di persona, mi è parso esattamete lo stesso materiale delle altre penne della casa (14x varie).

La lacca comunque è un materiale di rivestimento, per cui penne fatte di "lacca" non ne conosco. Al più potrebbe essere "laccata", la cosa più vicina ad essere una penna di "lacca" era il materiale che Pilot inventò negli anni '20, chiamato laccanite: ebanite prima impregnata e poi rivestita con la lacca urushi. Ma anche senza arrivare a simili livelli di complessità di lavorazione, dato che anche la semplice laccatura è una lavorazione che porta valore aggiunto, dubito che la cosa sfugga dalla menzione delle caratteristiche scritte nel sito.

Il peso, per quanto mi risulta, deriva dal meccanismo interno che è in metallo, non dal materiale del corpo.

Simone

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 11:39
da luigi61
piccardi ha scritto:
luigi61 ha scritto: Riguardo al materiale del fusto, si legge sulla documentazione di presentazione che si tratti di lacca (anche il mio negoziante ha messo in evidenza questo particolare), mentre ho letto in alcuni post precedenti che è normale plastica: non saprei, ma se il peso è indicativo, posso dire che la heritage è più pesante di una 146 e forse anche della 149.
La documentazione della penna non l'ho letta, ma sul sito della montblanc sta scritto "balck precious resin", cioè plastica (quanto sia preziosa è da anni argomento di accesi dibattiti). E da quel che ho visto esaminandola di persona, mi è parso esattamete lo stesso materiale delle altre penne della casa (14x varie).

La lacca comunque è un materiale di rivestimento, per cui penne fatte di "lacca" non ne conosco. Al più potrebbe essere "laccata", la cosa più vicina ad essere una penna di "lacca" era il materiale che Pilot inventò negli anni '20, chiamato laccanite: ebanite prima impregnata e poi rivestita con la lacca urushi. Ma anche senza arrivare a simili livelli di complessità di lavorazione, dato che anche la semplice laccatura è una lavorazione che porta valore aggiunto, dubito che la cosa sfugga dalla menzione delle caratteristiche scritte nel sito.

Il peso, per quanto mi risulta, deriva dal meccanismo interno che è in metallo, non dal materiale del corpo.

Simone
Simone,
Anch'io ho notato che il sito Montblac cita sinteticamente "pregiata resina nera" mentre in tutte le presentazioni della penna sui siti online il redazionale utilizzato (sempre uguale e forse approvato dalla casa madre) riporta il termine lacca per il fusto ed il cappuccio: probabilmente è una descrizione più ad effetto, ma sarebbe interessante sapere se la penna è veramente laccata.
Per quanto mi riguarda, si tratta di un aspetto marginale e non ha influenzato la mia scelta.
Saluti,
Luigi

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: martedì 12 novembre 2013, 19:41
da gianpi73
luigi61 ha scritto:L'ho acquistata sabato scorso e la sto usando continuamente in questi giorni.
A parte il discorso estetico e le finiture (a me piace moltissimo), ha un pennino fine tendente al medio, con una scorrevolezza fantastica fin da subito ed è un vero piacere scrivere anche a lungo, benchè la penna non sia leggera (ma il bilanciamento mi piace).
Il meccanismo di fuoriuscita del pennino e l'azionamento dello stantuffo è perfetto e dà un senso di grandissima proprietà nella costruzione meccanica e nelle tolleranze: il tutto conferisce un grande piacere nell'uso quotidiano.
Riguardo al materiale del fusto, si legge sulla documentazione di presentazione che si tratti di lacca (anche il mio negoziante ha messo in evidenza questo particolare), mentre ho letto in alcuni post precedenti che è normale plastica: non saprei, ma se il peso è indicativo, posso dire che la heritage è più pesante di una 146 e forse anche della 149.
Per il momento, è uno degli acquisti che mi ha dato più soddisfazione.
Saluti,
Luigi
Provata in boutique a Napoli in quanto nel taschino della gentile commessa...
Nonostante le mie disturbante iniziali...un pennino ...si piccolo, ma fantastico. Si, per me fantastico.
Validissima alternativa a tante forme come quella a sigaro, un po' inflazionate...
Un ottima stilo da regalare per delle occasioni speciali....

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 22:53
da colex
Ciao,

stavo seguendo su un forum gemello una discussione interressante, ed allo stesso modo preoccupante, sulla nuova MB Heritage 1912, ed un suo presunto difetto di fabbrica che rovina "rigandolo", ad ogni apertura/chiusura del cappuccio, il fusto della preziosa resina di MB!
Volevo rendere partecipi, vista l'attinenza con l'oggetto di questa discussione, anche voi.

Forse con delle foto si capisce meglio...

Immagine

Immagine



Intendiamoci su tutte le penne, da quelle in semplice plastica a quelle in metallo passando per le più costose celluloidi, il movimento rotatorio di avvitamento del cappuccio, col tempo lo sfregamento, provoca dei micrograffi o peggio delle rigature superficiali che con un buon polish si riescono ad eliminare facilmente; quello strano è che la stilografica è nuova, il problema si è presentato a parecchi utenti, la discussione è molto animata all'interno del forum, ed affermano che l'uso e la cura sono i medesimi utilizzati per altre stilografiche!


Atttreverso una foto ai raggi infrarossi forse, la colpa, è dovuta a questo anello metallico inserito nel cappuccio della 1912 che col suo movimento radiale "metallo su plastica", rende ogni avvitamento del cappuccio un autentico disastro...

Foto IR

Immagine


E' chiaro che, chi ha sborsato 700/800 euro per una penna che dopo un paio di utilizzi si ritrova con dei solchi nel fusto, la cosa non ha avuto un effetto piacevole soprattutto dopo che alcuni acquirenti hanno rispedito alla Montblanc la loro Heritage per farla sistemare e che, senza complimenti, gli è stata rispedita indietro con questa "risibile" risposta:

I do hope that the following information regarding your Heritage 1912 fountain pen is clarification of its performance and future enjoyment
With the MONTBLANC heritage 1912 fountain pen, you have acquired a special writing that represents an exceptional symbiosis of tradition and innovation. Based on a historical model, manufactured by Montblanc 100 years ago, we have developed a completely new writing instrument using current technology, which combines in a unique way MONTBLANC values such as craftsmanship, durability, quality and perfection.
Of course we would like you to be always satisfied with your Montblanc Heritage, and we share your expectation for a flawless look and the proper functioning of MONTBLANC writing. Finally, our production has always used technology and precision engineering and high-quality materials.
Despite the high quality, it cannot be avoided that regular use leaves traces as occurred in your writing instrument. It is wear that is mainly caused by dust and dirt particles on the inner surface of the cap during the opening and closing of the cap. How quickly and wear occurs, depends on the manner and intensity of use.
In contrast to damages that are due to material or manufacturing defects, wear is not included in the warranty. We hope that we could answer your questions and send back your heritage fountain pen as received.
On arrival back in to the boutique you will be contacted as a matter of urgency so you are able to resume using your Heritage 1912.

Kind regards




Insomma la "colpa", per MB, è della polvere/sporco depositato all'interno del cappuccio ma, sembra che, i suoi acquirenti non la pensino allo stesso modo! :mrgreen:

Cosa ne pesate: Mito ed anche qualche "demerito"?

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: giovedì 5 dicembre 2013, 1:15
da piccardi
colex ha scritto: Insomma la "colpa", per MB, è della polvere/sporco depositato all'interno del cappuccio ma, sembra che, i suoi acquirenti non la pensino allo stesso modo! :mrgreen:

Cosa ne pesate: Mito ed anche qualche "demerito"?
Di certo se non la usi non si usura, per cui "tecnicamente" non hanno torto. Visto anche il tipo di penna non credo sia costruita per essere usata in via ordinaria come penna di tutti i giorni.
Ci sono state molte penne che nel tempo han presentato problemi simili (una particolare sensibilità all'usura). Ad esempio le Skyline della Eversharp, nate per essere usate con il cappuccio calzato, tendono a usurare la levetta dato che questo ci striscia sopra.

Certo che il tipo di risposta non gli fa fare una gran figura.

Simone

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: giovedì 5 dicembre 2013, 10:00
da colex
Bé il principio che "se non la si usa, non si usura" è alla base di tutto ciò che compriamo ma, che lo faccia in modo eccessivo no!

Trattandosi di una stilografica con poche settimane/mesi di vita e dove molti utenti han dichiarato che la stessa cosa non accade, allo stesso modo, su altre penne dello stesso marchio in loro possesso da anni: 146, 149, ecc. Io, credo che, qualche "colpa/difetto" di progettazione ci sia e, che vada individuato in quell'anello metallico "malposto" all'interno del cappuccio, di cui non capisco il senso del posizionamento (se lo facevano di materiale plastico era meglio); come si vede nella foto all'IR: va da sè che lo sfregamento di plastica/plastica contro metallo/plastica lasci più "segni/graffi" in quest'ultimo caso, e questo, vada ammesso senza se/ma dalla casa che a mio avviso, con la risposta data, ha dimostrato solo di aver paura ad effettuare un costoso richiamo!


Comunque, ricordo a tutti che stiamo parlando di una penna stilografica dal prezzo non proprio "popolare"! Non credo che alla Mercedes se arrivano reclami sullo scrostamento della vernice dalla carrozzeria, se lasciata sotto il sole per un mese, possano permettersi di rispondere ai clienti: é colpa della polvere e dello sporco! Poi, gli acquirenti ne sarebbero felici e, ne ricomprerebbero contenti altre... Come minimo, partirebbero una raffica di cause!

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: sabato 28 dicembre 2013, 11:57
da Papo56
Pur ritenendo le penne Montblanc troppo snob per il mio clichè, sono entrato in un negozio monomarca, per ricevere informazioni sulla Heritage Safety. Già mi aveva dato fastidio che un negozio di penne stilografiche non avesse in vetrina neppure una penna, ma solamente orogogi, accessori e gioielli, perciò non ero particolarmente bendisposto, ma sono stato accolto con molta cortesia e appena ho spiegato il motivo del mio ingresso, mi hanno subito da provare la penna. Mi sono dovuto ricredere, la Heritage è fantastica da usare. Il pennino scorre come se fluttuasse sul ghiaccio carbonico, il tratto è preciso, il peso della penna è equilibrato e trasmette un senso di solidità, il meccanismo di fuoriuscita del pennino è morbido e pastoso. Sarebbe una penna perfetta se non avesse quel bottone madreperlaceo sul fondello. A sera volevo mostrarla a mia moglie ed ho sercato un'immagine su internet. Ho trovato una foto in cui la nuova Heritage è fotografata accanto all'originale del 1912. Mia moglie ha commentato (e sentenziato) dicendo che è molto più elegante l'originale. Concordo.

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: sabato 28 dicembre 2013, 15:32
da piccardi
colex ha scritto:Bé il principio che "se non la si usa, non si usura" è alla base di tutto ciò che compriamo ma, che lo faccia in modo eccessivo no!
Su questo siamo assolutamente d'accordo, probabilmente non si percepiva, ma la mia considerazione voleva essere ironica. E non è che gli esempi di altre penne facilmente soggette ad usura volessero essere dei giustificativi, solo un far notare che problemi di questo tipo sono capitati e continueranno a capitare.

Sono assolutamente d'accordo che si tratti di un difetto rilevante, e come te trovo che la giustificazione non sia all'altezza di un'azienda che pretende di fare del prestigio e dell'eccellenza il suo tratto distintivo.

Simone

Nuova MB heritage 1912

Inviato: giovedì 31 luglio 2014, 19:24
da ar361
Ciao a tutti , proprio oggi in un negozio della mia città ho visto e toccato con mano la nuova Mb heritage , quella con il pennino retrattile e caricamento a stantuffo , mi ha fatto davvero una gran bella impressione , sia per i materiali usati sia per la precisione e fluidità dei movimenti , il tutto condito con un nuovo pennino in oro/rodio davvero bello , purtroppo non ho avuto il piacere di poterla usare , certo il listino di 870,00 euro non invoglia .....ma qualcuno di voi la possiede e ne può parlare con cognizione di causa?

Angelo

Nuova MB heritage 1912

Inviato: giovedì 31 luglio 2014, 22:58
da Max1966
È una delle mie preferite, io la uso abbastanza spesso e mi ci trovo benissimo.
Mio pennino F molto scorrevole anche se un F tipico MB ossia tendente al medio.
Vero leggermente costosa io trovo comunque che sia realizzata molto bene, unica accortezza quando la si ripone o la si lava attenzione a non immergere nell'acqua tutto il corpo pennino, il meccanismo ne soffre.
Altro inconveniente che sinceramente non mi aspettavo da una stilografica MB è che in alcune il cappuccio riga il fusto, quindi attenzione.

Nuova MB heritage 1912

Inviato: giovedì 31 luglio 2014, 23:10
da Max1966
Foto non bellissime
image.jpg
image.jpg (317.97 KiB) Visto 3638 volte
image.jpg
image.jpg (376.59 KiB) Visto 3638 volte
Riga sul fusto spero si veda
image.jpg
image.jpg (210.42 KiB) Visto 3638 volte

Nuova MB heritage 1912

Inviato: giovedì 31 luglio 2014, 23:29
da Resvis71
Eh sì, si vede Max, un vero peccato.
Ma è normale che succeda?
Comunque complimenti è una penna davvero stupenda :thumbup:

Nuova MB heritage 1912

Inviato: giovedì 31 luglio 2014, 23:45
da ar361
mmhh....questo particolare che righi il fusto onestamente mi rende un po' perplesso.....e' strano perche' una volta chiusa/avvitata non dovrebbe avere contatti tra cappuccio e fusto ( se ho capito bene il fusto viene rigato quando il cappuccio e' chiuso , giusto ? ) sarebbe da capire se e' un difetto vero e prorpio e presente in tutti i modelli o sei stato sfortunato.... :shock: in questo caso un giretto in casa madre , per quello che costa , onestamento lo farei fare alla piccola.....
si resta in attesa ulteriori novita'....

p.s. comunque dalle foto non si riesce a capire la qualita' e bellezza della penna , in ultimo sul cappuccio al posto della classica stella Mb ha una giada ( spero di non dire castronerie....) bianca molto bella e che rende la penna ancor piu' particolare

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: venerdì 1 agosto 2014, 0:14
da G P M P
Ho unito i due argomenti: oltre ad avere praticamente lo stesso nome, ricordavo che nel vecchio si era parlato dei problemini che accompagnavano questa affascinante penna Montblanc.