Pagina 3 di 5
Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 9:48
da Mir70
Esme ha scritto: ↑sabato 3 maggio 2025, 18:44
Enbi ha scritto: ↑sabato 3 maggio 2025, 17:57
Atelier Simoni era un marchio in mano alla famiglia Simoni che ha tentato di rilanciare la produzione originale?
Sì, era un marchio in mano alla famiglia Simoni, dopo aver venduto Omas nel 2000.
La prima penna, in titanio, è uscita nel 2008, con uno strano sistema di caricamento che era una specie di chimera tra il pistone tuffante e il vacumatic.
Ne era uscita una seconda versione in acrilico colorazione Mondrian.
Tutte a tiratura limitata e piuttosto costosette.
Su FPN e Pennamania ci sono due testimonianze di autodistruzione piuttosto precoce, che manco Jinhao prima maniera.

Credo che il marchio sia durato pochi anni.
Quindi la prima volta, con Atelier, hanno fatto
finta, ma questa volta faranno sul serio ? Vedremo...
Tra l'altro, creare mezza paginetta web solo per attirare attenzione senza avere ancora nulla in mano, mi lascia alquanto perplesso.
Per quanto riguarda la pubblicità mostrata sul sito, esteticamente non mi dispiace. Tuttavia avrebbe avuto più senso mettere la 361 Ogiva dando l'idea di essere un siluro (in tema quindi con l'imbarcazione, quella mostrata mi sembra essere una faccettata). Il motto dannunziano che si può ricavare dall'acronimo MAS ci sta, se la Famiglia vuole davvero
osare, mentre il motto orbe movet... a me sembra buttato lì giusto perché è un acronimo di omas e tutto sommato suona bene e forse rende l'idea di una visione lontana ecc...ecc...
Vabbè!
Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 10:11
da Polemarco
In effetti "orbe movet ad sidera" si traduce "dalla Terra si muove verso le stelle" ; la traduzione che si trova su internet "la terra si muove verso le stelle" è sbagliata perchè "orbe" è ablativo e non nominativo (orbs, orbis etc)
Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 10:34
da Automedonte
Bernardosalines ha scritto: ↑sabato 3 maggio 2025, 23:20
Abulafia ha scritto: ↑sabato 3 maggio 2025, 18:14
Modalità

on:
Perché questa roba in Italia "tira" un bel po' (soprattutto negli ambienti abbienti che al lusso guardano sempre ben volentieri), ma è abbastanza vaga da mettere, in parte, al riparo da accuse ideologiche
Ci sono produttori di tante altre categorie merceologiche con oggetti dedicati alla MAS che quasi sempre hanno il discorsetto già pronto contro eventuali "proteste".
Poi per fortuna arrivano gli asiatici che copiano i trend senza capire, cercano parole a caso in italiano legate all'ambito e tirano fuori delle perle di rara bellezza, tipo:
photo_2020-07-26_14-35-03.jpg
Fine modalità
Per il resto: sono in questo mondo da neanche un anno e mezzo e credo di aver letto, visto, assistito e percepito più chiacchiere su OMAS che su qualsiasi altro marchio, nel bene e nel male.
Mammamia, ho sempre reputato Panerai l'orologio più bello del mondo, e mi ero ripromesso "quando diventerò ricco ne avrò uno", ma ora con questa caduta di stile rivaluterò le mie scelte.
Da quanto ho capito non è un vero Panerai ma un imitazione asiatica
Detto questo ti saresti dovuto informare sulla storia del marchio perché Panerai Radiomir e poi Luminor nascono proprio come orologi per i reparti speciali della Marina

Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 10:55
da rrfreak63
tutto molto interessante, da tipico bar di provincia con i vecchietti che giocano a briscola e bevono birra al tavolo a fianco
La 'famiglia' salta sul carro del commercio per arricchirsi e fragre soldi con EL orribili sfruttando la fama del progenitore. Gliene frega assai del 'brand'.
A proposito la Adidas fa un modello di scarpa che chiama 'Benito' altro che la X MAS!!!
Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 11:06
da Esme
maylota ha scritto: ↑sabato 3 maggio 2025, 21:37
Possibile che i nipoti dei vecchi proprietari l'abbiano ritrovato in qualche vecchio cassetto e l'abbiano riproposto spacciandolo per vecchia pubblicità in quanto affatto noto?
Possibile tutto.
A riproporre il marchio sono la figlia e il nipote di Armando Simoni.
Staremo a vedere cosa tireranno fuori di concreto.
Come nota Mir, per ora la comunicazione è un po' sguarnita.
Oltre alla rivendicazione del marchio, l'attenzione sembra puntare su quell'"avanguardia nella tradizione".
Si spera che non sia di nuovo un "famolo strano".
Personalmente avrei mostrato la 361 in tutta la sua bellezza, ché in quella tavola non rende per nulla. Ce ne avranno in casa da mostrare, no?
Polemarco ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 10:11
"orbe" è ablativo
Grazie. Le mie conoscenze di latino sono tutte finite nel dimenticatoio, e ammetto di aver usato il traduttore per verificare...
rrfreak63 ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 10:55
da tipico bar di provincia con i vecchietti che giocano a briscola e bevono birra al tavolo a fianco
Ma i vecchietti siamo noi? Io la birra non la bevo. (Il mostro spaghetti mi perdonerà, spero.)

Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 11:42
da Enbi
Mir70 ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 9:48
Tra l'altro, creare mezza paginetta web solo per attirare attenzione senza avere ancora nulla in mano, mi lascia alquanto perplesso.
Credo che sia una strategia di marketing come altre: creare "hype" (come dicono i giovani) molto prima che il prodotto sia disponibile in modo da avere già un bacino di utenti che si butteranno nell'acquisto al lancio. È una tecnica molto praticata con film e videogiochi, potremmo chiamarlo un "teaser"

Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 12:05
da Automedonte
Esme ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 11:06
rrfreak63 ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 10:55
da tipico bar di provincia con i vecchietti che giocano a briscola e bevono birra al tavolo a fianco
Ma i vecchietti siamo noi? Io la birra non la bevo. (Il mostro spaghetti mi perdonerà, spero.)
Tranquilla, nei bar di provincia c’è anche la spuma di vari gusti e quella è analcolica

Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 12:27
da Esme
Nuoooo, la spuma nuooooo!
Allora meglio il chinotto.
Comunque, in tema di adv, quando la Omas voleva puntare sulla modernità e la ricerca, tirava fuori cose così:
E per quanto riguarda la 361, qualcosa di un po' diverso e più in linea con gli anni '50, la graziosa e sicura di sé equilibrista (ok, le pinup ora magari non sono il massimo, ma molto meglio di un motoscafo silurante):
Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 13:30
da maylota
rrfreak63 ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 10:55
A proposito la Adidas fa un modello di scarpa che chiama 'Benito' altro che la X MAS!!!
Il che dimostra che il mercato Latino Americano è ben più importante del nostro ombelico
W Benito Juarez (primo Presidente di origine indigena tra l'altro)
Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 15:04
da Tisbacker
Esatto Maylota.
maylota ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 13:30
rrfreak63 ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 10:55
A proposito la Adidas fa un modello di scarpa che chiama 'Benito' altro che la X MAS!!!
Il che dimostra che il mercato Latino Americano è ben più importante del nostro ombelico
W Benito Juarez (primo Presidente di origine indigena tra l'altro)
Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 15:41
da Automedonte
Esme ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 12:27
Nuoooo, la spuma nuooooo!
Allora meglio il chinotto.
Comunque, in tema di adv, quando la Omas voleva puntare sulla modernità e la ricerca, tirava fuori cose così:
Omas - adv extra.jpg
E per quanto riguarda la 361, qualcosa di un po' diverso e più in linea con gli anni '50, la graziosa e sicura di sé equilibrista (ok, le pinup ora magari non sono il massimo, ma molto meglio di un motoscafo silurante):
Omas - adv 361.jpg
La Spuma era di vari gusti, tra cui anche il chinotto, poi ginger ed aranciata

Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 15:41
da Gargaros
Vid Omas quant'è bell
Ishpira tanto sentiment...
A me tange poco. Che ritorni italiana o no, continuerà a sfornare penne per ricchi. D'altronde se è morta è perché cercava di imitare Montblanc...
Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 15:51
da Esme
Automedonte ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 15:41
La Spuma era di vari gusti
Davvero?
Quando ero bambina e dalle mie parti la spuma era solo gusto... spuma! Una roba che non saprei definire, ma tipo zucchero e coloranti.

Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 16:26
da Abulafia
Automedonte ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 10:34
Da quanto ho capito non è un vero Panerai ma un imitazione asiatica
Detto questo ti saresti dovuto informare sulla storia del marchio perché Panerai Radiomir e poi Luminor nascono proprio come orologi per i reparti speciali della Marina
No, no: l'imitazione asiatica è solo "Maiale Brava Gente".
Gli altri due esempi sono un Memphis Belle (azienda italiana che vanta di essere "l'unica licenziataria della X-MAS" e che produce vari "omaggi" ai Panerai) e un vero Panerai ma corredato del cinturino "Gruppo Gamma" (altra azienda italiana di commercializzazione di orologi, anche loro spesso "omaggi" ai Panerai).
Quindi la caduta di stile in effetti non è di Panerai, ma è tutta italiana; quella asiatica è una simpatica chicca di incomprensione linguistica al suo meglio

Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 17:04
da Musicus
Che la stilografica nella sua storia ormai vicina al secolo e mezzo sia stata accostata a qualunque genere di arma, dalla spada al missile, in svariate centinaia di inserzioni pubblicitarie è cosa ben nota a chi abbia investito un poco di tempo nella consultazione del nostro Wiki invece che dedicarsi a penne cinesi o giapponesi clonate...
Perciò, a chi conoscesse la Storia della Stilografica prima dell'avvento di Leonardo

sarebbe del tutto evidente che la "pubblicità" Omas con i "Motoscafi Armati Siluranti" MAS
abbia come principale "bersaglio" l'analoga (e, ovviamente, di poco precedente), celeberrima pubblicità "militaresca" della Parker 51...
(Fonte parkersheaffer.com)
In entrambe, oltre al più o meno riuscito "gioco di parole", si trovano accostate due rinomate eccellenze militari/tecnologiche/stilistiche:
● il caccia P-51 Mustang alla Parker 51
● i battelli MAS (quella "eccellenza" pensava di aver avuto l'Italia guerriera nel suo recente passato, e quella poteva mostrare) alla OMAS 361.
A costituire un ulteriore trait d'union tra le due penne, si narra che Parker avesse proprio voluto acquistare da Omas il brevetto della 361...
Per chi davvero non la conoscesse, ecco una prima recensione:
viewtopic.php?t=32211
Giorgio
Ps1: Constato con stupore non disgiunto da una certa soddisfazione di nutrire in generale molto più rispetto per D'Annunzio di altri iscritti al Forum.
Ps2: spuma al ginger tutta la vita!
