Pagina 3 di 6

Consigliatemi

Inviato: sabato 12 aprile 2025, 14:49
da Enbi
Rizzo ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 14:12 Riguardo il pennino, dalle immagini fanno capire che puoi avere un tratto un pò più fine o un pò più largo in base a come aggiusti la flessibilità. Su questo mi confermi che c'è un effettivo cambio di spessore di tratto, giusto ?? Per scorrevolezza, qualità ecc...Suppongo che non ci sia nulla da obiettare che sia tutto di altissima qualità ?? Esatto ??
Non so a quali immagini ti riferisci,se quelle del produttore o quelle di prove pubblicate online, comunque nella sezione trovi una ghiera che puoi girare spostando la linguetta posta sul penno tra "H" (hard) e "S" (soft).
Più la linguetta è vicina alle punte, più esse sono vincolate e, spostandosi di meno, rilasciano meno inchiostro, viceversa, con la linguetta lontano dalle punte, queste sono più libere e rilasciano più inchiostro. Dunque, c'è una differenza in flusso e nel movimento delle punte. Dipende pure da quanto premi tu mentre scrivi...
Per quanto riguarda la tua preoccupazione per la qualità, posso solo rispondere: è Pilot! (Sono un fanboy, lo so :mrgreen: ).
Scherzi a parte, è uno dei loro pennini più riusciti secondo me.

Consigliatemi

Inviato: sabato 12 aprile 2025, 15:02
da Rizzo
Enbi ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 14:49
Rizzo ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 14:12 Riguardo il pennino, dalle immagini fanno capire che puoi avere un tratto un pò più fine o un pò più largo in base a come aggiusti la flessibilità. Su questo mi confermi che c'è un effettivo cambio di spessore di tratto, giusto ?? Per scorrevolezza, qualità ecc...Suppongo che non ci sia nulla da obiettare che sia tutto di altissima qualità ?? Esatto ??
Non so a quali immagini ti riferisci,se quelle del produttore o quelle di prove pubblicate online, comunque nella sezione trovi una ghiera che puoi girare spostando la linguetta posta sul penno tra "H" (hard) e "S" (soft).
Più la linguetta è vicina alle punte, più esse sono vincolate e, spostandosi di meno, rilasciano meno inchiostro, viceversa, con la linguetta lontano dalle punte, queste sono più libere e rilasciano più inchiostro. Dunque, c'è una differenza in flusso e nel movimento delle punte. Dipende pure da quanto premi tu mentre scrivi...
Per quanto riguarda la tua preoccupazione per la qualità, posso solo rispondere: è Pilot! (Sono un fanboy, lo so :mrgreen: ).
Scherzi a parte, è uno dei loro pennini più riusciti secondo me.
Si esatto era proprio quello che intendevo sul cambio di tratto del pennino. Sembra davvero bello da usare come sistema!
Cambia anche il flusso di inchiostro quando si ruota la ghiera ?? (non so, una sorta di limitazione dell'inchiostro che può uscire dal converter o alimentatore).
Per la qualità, so che le Giapponesi in generale sono fotoniche a livello di qualità/costruzione ecc.., poi non so se c'è più qualità tra un marchio e un'altro.

Consigliatemi

Inviato: sabato 12 aprile 2025, 15:17
da Enbi
Rizzo ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 15:02 Cambia anche il flusso di inchiostro quando si ruota la ghiera ?? (non so, una sorta di limitazione dell'inchiostro che può uscire dal converter o alimentatore).
Per la qualità, so che le Giapponesi in generale sono fotoniche a livello di qualità/costruzione ecc.., poi non so se c'è più qualità tra un marchio e un'altro.
Non è un bocchettone :lol:
La differenza di flusso c'è ed è data da ciò che ti ho spiegato: se le punte sono più vincolate e più "rigide" passa meno inchiostro, viceversa ne passa di più...
Considera che la Justus è della fascia medio-alta di Pilot, la qualità costruttiva si sente. Poi a differenza di tante altre giapponesi questa ha un poco di ricerca estetica in più (la lavorazione del fusto con le incisioni).

Consigliatemi

Inviato: sabato 12 aprile 2025, 15:38
da Rizzo
Enbi ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 15:17
Rizzo ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 15:02 Cambia anche il flusso di inchiostro quando si ruota la ghiera ?? (non so, una sorta di limitazione dell'inchiostro che può uscire dal converter o alimentatore).
Per la qualità, so che le Giapponesi in generale sono fotoniche a livello di qualità/costruzione ecc.., poi non so se c'è più qualità tra un marchio e un'altro.
Non è un bocchettone :lol:
La differenza di flusso c'è ed è data da ciò che ti ho spiegato: se le punte sono più vincolate e più "rigide" passa meno inchiostro, viceversa ne passa di più...
Considera che la Justus è della fascia medio-alta di Pilot, la qualità costruttiva si sente. Poi a differenza di tante altre giapponesi questa ha un poco di ricerca estetica in più (la lavorazione del fusto con le incisioni).
Spettacolo...
Ho appena guardato qualche video recensione, ma vedo che la maggior parte prendono il pennino F. Con ghiera ruotata su "soft" ha già un bel tratto con una moderata pressione.
Non vorrei che la M sia esagerata come tratto da uso quotidiano anche con ghiera inserita in "hard". Anche se a volte sicuramente ruoterò la ghiera per godermi i cambi di spessore nel tratto 8-)
Da consiglio di @Koten90, mi fido se mi consiglia comunque il pennino M. Perchè il tratto M Pelikan mi piace, però gradirei anche un alimentatore un pò più moderato di quello della Pelikan che è letteralmente una canna dell'acqua :mrgreen:
Insomma, deve essere il "wet" giusto e non bucarmi la carta con l'inchiostro esagerato come il sopra citato!

Consigliatemi

Inviato: sabato 12 aprile 2025, 15:47
da Roland
Ti complico ancora dippiu la scelta :D . Siccome vedo che mostri interesse verso le Pilot, lo sai che ci sono anche modelli in argento massiccio (senza scomodare il vintage) ? Stessa alta qualità del pennino (è sempre Pilot) ma lasci la resina per una bellezza in argento. C'è da dire che la Pilot ha a catalogo una serie di stilografiche in argento con decorazioni tipicamente giapponesi (dragone, carpa, etc...) o anche liscio una più bella dell'altra .

Consigliatemi

Inviato: sabato 12 aprile 2025, 15:53
da maylota
Rizzo ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 15:38 Perchè il tratto M Pelikan mi piace, però gradirei anche un alimentatore un pò più moderato di quello della Pelikan che è letteralmente una canna dell'acqua :mrgreen:
La butto li (per non essere troppo dogmatici sulle proprietà dei materiali: il flusso di una penna non dipende solo dall'alimentatore ma anche e spesso soprattutto dal ritorno dell'aria. Son quindi scelte progettuali, oltre che proprietà dei materiali.

La controprova: prendi la penna con l'alimentatore in plastica più secco e stitico del mondo. Caricala e buca la cartuccia (o il converter o rendi il pistone non a tenuta): la penna diventerà un fiume in piena - fino a fare un lago di inchiostro sul foglio ;)

Consigliatemi

Inviato: sabato 12 aprile 2025, 16:04
da Rizzo
Roland ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 15:47 Ti complico ancora dippiu la scelta :D . Siccome vedo che mostri interesse verso le Pilot, lo sai che ci sono anche modelli in argento massiccio (senza scomodare il vintage) ? Stessa alta qualità del pennino (è sempre Pilot) ma lasci la resina per una bellezza in argento. C'è da dire che la Pilot ha a catalogo una serie di stilografiche in argento con decorazioni tipicamente giapponesi (dragone, carpa, etc...) o anche liscio una più bella dell'altra .
Purtroppo lo so :mrgreen: , le ho già viste, ma costano troppo.
L'unica penna che sarei stato disposto spendere una cifra simile, sarebbe stata la MB-146.

Grazie comunque per il tuo tentativo di complicarmi la scelta :mrgreen: Sarà per la prossima volta :lol:

Consigliatemi

Inviato: sabato 12 aprile 2025, 16:07
da Rizzo
maylota ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 15:53
Rizzo ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 15:38 Perchè il tratto M Pelikan mi piace, però gradirei anche un alimentatore un pò più moderato di quello della Pelikan che è letteralmente una canna dell'acqua :mrgreen:
La butto li (per non essere troppo dogmatici sulle proprietà dei materiali: il flusso di una penna non dipende solo dall'alimentatore ma anche e spesso soprattutto dal ritorno dell'aria. Son quindi scelte progettuali, oltre che proprietà dei materiali.

La controprova: prendi la penna con l'alimentatore in plastica più secco e stitico del mondo. Caricala e buca la cartuccia (o il converter o rendi il pistone non a tenuta): la penna diventerà un fiume in piena - fino a fare un lago di inchiostro sul foglio ;)
Uhmm...interessante dunque se rilasciano così tanto inchiostro è perchè sono state pensate così ?? Esatto ?? (suppongo per fa fronte ai comportamenti delle varie tipologie di inchiostri...)

Consigliatemi

Inviato: sabato 12 aprile 2025, 16:16
da Enbi
Rizzo ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 15:38 Ho appena guardato qualche video recensione, ma vedo che la maggior parte prendono il pennino F. Con ghiera ruotata su "soft" ha già un bel tratto con una moderata pressione.
Non vorrei che la M sia esagerata come tratto da uso quotidiano anche con ghiera inserita in "hard". Anche se a volte sicuramente ruoterò la ghiera per godermi i cambi di spessore nel tratto 8-)
Anche io ti consiglio il tratto M, visti i tuoi gusti, il tratto F della Justus è molto giapponese, poi dovrai aprire un argomento dal titolo: "consigliatemi inchiostro dal flusso abbondante" perché vorrai allargare il tratto :lol:

Consigliatemi

Inviato: sabato 12 aprile 2025, 16:30
da Rizzo
Enbi ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 16:16
Rizzo ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 15:38 Ho appena guardato qualche video recensione, ma vedo che la maggior parte prendono il pennino F. Con ghiera ruotata su "soft" ha già un bel tratto con una moderata pressione.
Non vorrei che la M sia esagerata come tratto da uso quotidiano anche con ghiera inserita in "hard". Anche se a volte sicuramente ruoterò la ghiera per godermi i cambi di spessore nel tratto 8-)
Anche io ti consiglio il tratto M, visti i tuoi gusti, il tratto F della Justus è molto giapponese, poi dovrai aprire un argomento dal titolo: "consigliatemi inchiostro dal flusso abbondante" perché vorrai allargare il tratto :lol:
Ok capito, mi fido di voi e punterò una M :thumbup: :mrgreen:
Comunque credo proprio che punterò a questa Justus... L'unica altra che può fermarmi da prendere questa Justus è la MB-146.
Cosa che però mi frena da prenderla è il prezzo e valutare di più una Justus.
Poi il consiglio di Koten90 di provare una penna con pennino un pò flessibile, mi attirava particolarmente. Oltre ad aver azzeccato anche la penna :mrgreen:

Consigliatemi

Inviato: sabato 12 aprile 2025, 17:29
da Rizzo
Lo so che quello che sto per scrivere farà molto ridere, però mi sento di condividerlo con voi...
Non credo che acquisterò altre penne top di gamma dopo questa (probabile) Justus 95.
In questo momento ho 4 penne Lamy che uso quotidianamente con estrema soddisfazione, di cui solo 1 è top di gamma.
1 Al-Star - inchiostro Blue
1 Safari - inchiostro nero
1 Joy - inchiostro blu
1 2000 - Herbin Bleu des profondeurs

Sono rimasto persino colpito dagli inchiostri della Lamy che mi stanno piacendo parecchio, sia il Blu che il Nero. Forse prenderò anche un pacchetto di Blue-Black per curiosità.
Il fatto è che sto in secco con la curiosità verso gli inchiostri. Al momento ho solo il Wearingeul - Phantom of Opera che sta attendendo di essere usato. Che lo userò sulla (presunta) Justus 95.
Altri inchiostri al momento non riesco a trovarne che mi ispirano. Ho guardato davvero una sfracca di palette colori e varie recensioni, ma nulla purtroppo...
Quello che intendo è che non trovo un senso in futuro di acquistare magari una M400 o una 146 e altre... essendo che avrò già 2 bellissime penne top di gamma che mi soddisferanno benissimo.
Soprattutto come una Justus, tenendo conto che può variare di tratto e soddisfarmi in più misure, cosa che annulla un pò l'acquisto di ulteriori penne con pennini di vari tratti.

Insomma, dopo questa seconda top di gamma che acquisterò non sento la necessità di acquistarne altre. :problem:
Capitato anche a voi qualcosa di simile o sono semplicemente un povero mentecatto ?? :mrgreen:

Consigliatemi

Inviato: sabato 12 aprile 2025, 17:58
da Enbi
Rizzo ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 17:29 Insomma, dopo questa seconda top di gamma che acquisterò non sento la necessità di acquistarne altre. :problem:
Capitato anche a voi qualcosa di simile o sono semplicemente un povero mentecatto ?? :mrgreen:
Se ti va bene, starai apposto sei mesi, massimo massimo un anno, fidati :mrgreen:

Consigliatemi

Inviato: sabato 12 aprile 2025, 18:08
da Rizzo
Enbi ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 17:58
Rizzo ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 17:29 Insomma, dopo questa seconda top di gamma che acquisterò non sento la necessità di acquistarne altre. :problem:
Capitato anche a voi qualcosa di simile o sono semplicemente un povero mentecatto ?? :mrgreen:
Se ti va bene, starai apposto sei mesi, massimo massimo un anno, fidati :mrgreen:
Ho paura...halp :o

PS: Sarei comunque contento e soddisfatto se fosse solo una top di gamma all'anno :mrgreen:

Consigliatemi

Inviato: sabato 12 aprile 2025, 18:17
da Roland
Rizzo ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 18:08
PS: Sarei comunque contento e soddisfatto se fosse solo una top di gamma all'anno :mrgreen:
Se diventi un assiduo partecipante ai vari pen show il tuo proposito andrà a farsi benedire. 😆

Consigliatemi

Inviato: sabato 12 aprile 2025, 18:27
da Rizzo
Roland ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 18:17
Rizzo ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 18:08
PS: Sarei comunque contento e soddisfatto se fosse solo una top di gamma all'anno :mrgreen:
Se diventi un assiduo partecipante ai vari pen show il tuo proposito andrà a farsi benedire.
Posso immaginare :lol:
Per fortuna non sono ancora stato a nessun pen show :mrgreen:
(Però credo che al prossimo di Milano ci sarò, giusto per curiosità e vedere com'è un pen show!)