Pagina 3 di 4

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Inviato: sabato 7 dicembre 2024, 10:46
da Automedonte
Avevi modificato l’area di messa a fuoco?

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Inviato: sabato 7 dicembre 2024, 11:20
da alfredop
Automedonte ha scritto: sabato 7 dicembre 2024, 10:46 Avevi modificato l’area di messa a fuoco?
Si.

Alfredo

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Inviato: lunedì 9 dicembre 2024, 21:11
da sansenri
alfredop ha scritto: venerdì 6 dicembre 2024, 20:07 Stasera ho potuto fare qualche prova in condizioni non ottimali (scrivania non ben illuminata), comunque questa è forse la foto migliore che mi è venuta:

IMG_2405.jpeg

Alfredo
be' dai, buona, in genere un corpo macchina di discreto pregio fa ottime cose, che migliorano di tanto con obiettivi migliori, e con un po' di pratica di ripresa (e in alcuni casi, con il cavalletto ;) )
Si comincia ormai sempre con uno zoom non troppo lungo, che viene buono nel 90% delle occasioni, e che non pesa troppo in borsa (dettaglio non da poco), poi se ci si appassiona si prendono una, due ottiche fisse, e di maggior qualità per far cose specifiche (un macro, un grandangolo con apertura ampia, etc.).
Vedrai anche che in ambiente esterno o almeno meglio illuminato la resa sarà migliore.
La maggior parte delle mie foto di penne sono fatte vicino ad una finestra (preferibilmente nelle ore centrali o pomeridiane per evitare la luce troppo blu del mattino). Se usi un piccolo schermo bianco (un cartoncino appoggiato a qualcosa, basta una pila di libri...) sul lato opposto per schiarire le ombre, aiuta molto ad evitare contrasti eccessivi.

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Inviato: mercoledì 11 dicembre 2024, 17:23
da alfredop
sansenri ha scritto: lunedì 9 dicembre 2024, 21:11
alfredop ha scritto: venerdì 6 dicembre 2024, 20:07 Stasera ho potuto fare qualche prova in condizioni non ottimali (scrivania non ben illuminata), comunque questa è forse la foto migliore che mi è venuta:

IMG_2405.jpeg

Alfredo
be' dai, buona, in genere un corpo macchina di discreto pregio fa ottime cose, che migliorano di tanto con obiettivi migliori, e con un po' di pratica di ripresa (e in alcuni casi, con il cavalletto ;) )
Si comincia ormai sempre con uno zoom non troppo lungo, che viene buono nel 90% delle occasioni, e che non pesa troppo in borsa (dettaglio non da poco), poi se ci si appassiona si prendono una, due ottiche fisse, e di maggior qualità per far cose specifiche (un macro, un grandangolo con apertura ampia, etc.).
Vedrai anche che in ambiente esterno o almeno meglio illuminato la resa sarà migliore.
La maggior parte delle mie foto di penne sono fatte vicino ad una finestra (preferibilmente nelle ore centrali o pomeridiane per evitare la luce troppo blu del mattino). Se usi un piccolo schermo bianco (un cartoncino appoggiato a qualcosa, basta una pila di libri...) sul lato opposto per schiarire le ombre, aiuta molto ad evitare contrasti eccessivi.
Si concordo, per il momento sto leggendo e programmando qualche formula nella mia HP (ho visto che ci sono app già pronte ma cosi capisco meglio). Ho già preso un obiettIvo macro economico (Ttartisan) ma al momento le giornate luminose scarseggiano, inoltre ho recuperato (gratis) due obiettivi M42 da due vecchie Reflex Fujica, e quindi ho preso il relativo adattatore.

Alfredo

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Inviato: mercoledì 11 dicembre 2024, 18:47
da maylota
alfredop ha scritto: mercoledì 11 dicembre 2024, 17:23 Ho già preso un obiettIvo macro economico (Ttartisan) ma al momento le giornate luminose scarseggiano, inoltre ho recuperato (gratis) due obiettivi M42 da due vecchie Reflex Fujica, e quindi ho preso il relativo adattatore.
Ti trovi bene con il focus peaking?
Io ne sono un fan sfegatato (qualche volta uso obiettivi manuali apposta per non dover avere a che fare con l'autofocus...)

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Inviato: mercoledì 11 dicembre 2024, 22:03
da alfredop
maylota ha scritto: mercoledì 11 dicembre 2024, 18:47
alfredop ha scritto: mercoledì 11 dicembre 2024, 17:23 Ho già preso un obiettIvo macro economico (Ttartisan) ma al momento le giornate luminose scarseggiano, inoltre ho recuperato (gratis) due obiettivi M42 da due vecchie Reflex Fujica, e quindi ho preso il relativo adattatore.
Ti trovi bene con il focus peaking?
Io ne sono un fan sfegatato (qualche volta uso obiettivi manuali apposta per non dover avere a che fare con l'autofocus...)
Non l’ho ancora attivato, al momento sto usando l’ingrandimento.

Alfredo

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Inviato: mercoledì 11 dicembre 2024, 22:09
da maylota
alfredop ha scritto: mercoledì 11 dicembre 2024, 22:03
maylota ha scritto: mercoledì 11 dicembre 2024, 18:47
Ti trovi bene con il focus peaking?
Io ne sono un fan sfegatato (qualche volta uso obiettivi manuali apposta per non dover avere a che fare con l'autofocus...)
Non l’ho ancora attivato, al momento sto usando l’ingrandimento.

Alfredo
Puoi usarli assieme !

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Inviato: mercoledì 11 dicembre 2024, 23:15
da mikils
alfredop ha scritto: mercoledì 11 dicembre 2024, 17:23 inoltre ho recuperato (gratis) due obiettivi M42 da due vecchie Reflex Fujica, e quindi ho preso il relativo adattatore.

Alfredo
È proprio questo il bello dei corpi mirrorless! Si posso reperire infiniti obiettivi anche leggendari per pochi spicci (ma anche pagandoli cari può valer la pena) e dargli nuova vita.

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Inviato: sabato 14 dicembre 2024, 0:39
da alfredop
maylota ha scritto: mercoledì 11 dicembre 2024, 22:09
alfredop ha scritto: mercoledì 11 dicembre 2024, 22:03

Non l’ho ancora attivato, al momento sto usando l’ingrandimento.

Alfredo
Puoi usarli assieme !
Infatti molto utile con i due obiettivi vintage, ed anche con quello del kit quando non uso l’autofocus (che al contrario di altre regolazioni non vedo motivo di non usare).

Alfredo

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Inviato: sabato 14 dicembre 2024, 7:58
da Automedonte
alfredop ha scritto: sabato 14 dicembre 2024, 0:39
maylota ha scritto: mercoledì 11 dicembre 2024, 22:09

Puoi usarli assieme !
Infatti molto utile con i due obiettivi vintage, ed anche con quello del kit quando non uso l’autofocus (che al contrario di altre regolazioni non vedo motivo di non usare).

Alfredo
Sulle foto statiche l’autofocus va benissimo, su alcune in movimento può essere un problema :thumbup:

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 13:13
da sansenri
maylota ha scritto: mercoledì 11 dicembre 2024, 18:47
alfredop ha scritto: mercoledì 11 dicembre 2024, 17:23 Ho già preso un obiettIvo macro economico (Ttartisan) ma al momento le giornate luminose scarseggiano, inoltre ho recuperato (gratis) due obiettivi M42 da due vecchie Reflex Fujica, e quindi ho preso il relativo adattatore.
Ti trovi bene con il focus peaking?
Io ne sono un fan sfegatato (qualche volta uso obiettivi manuali apposta per non dover avere a che fare con l'autofocus...)
è una caratteristica interessante che non ho sulla mia Lumix GX1, credo sulle lumix sia stato introdotto dalla GX7 in poi.
In genere mi affido volentieri all'autofocus della macchina che è veloce e preciso (e posso scattare anche senza mettere gli occhiali) il problema è che la macchina mette a fuoco quello che vuole e non sempre è quello che voglio io...
Sul display posteriore della macchina (la GX1 non ha il mirino) non si riesce quasi mai a cogliere se il soggetto voluto è perfettamente a fuoco, per cui quando vuoi a fuoco un soggetto decentrato non è infrequente che la macchina lo perda...

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Inviato: lunedì 23 dicembre 2024, 8:24
da Maurix
sansenri ha scritto: domenica 15 dicembre 2024, 13:13 Sul display posteriore della macchina (la GX1 non ha il mirino) non si riesce quasi mai a cogliere se il soggetto voluto è perfettamente a fuoco, per cui quando vuoi a fuoco un soggetto decentrato non è infrequente che la macchina lo perda...
Non possiedo la GX1 ma vedo che ha il pulsante [AF/AE LOCK]: imposti il fuoco col soggetto al centro, schiacci il pulsante e modifichi l'inquadratura, sempre col pulsante schiacciato scatti la foto.

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Inviato: lunedì 23 dicembre 2024, 9:21
da sansenri
Maurix ha scritto: lunedì 23 dicembre 2024, 8:24
sansenri ha scritto: domenica 15 dicembre 2024, 13:13 Sul display posteriore della macchina (la GX1 non ha il mirino) non si riesce quasi mai a cogliere se il soggetto voluto è perfettamente a fuoco, per cui quando vuoi a fuoco un soggetto decentrato non è infrequente che la macchina lo perda...
Non possiedo la GX1 ma vedo che ha il pulsante [AF/AE LOCK]: imposti il fuoco col soggetto al centro, schiacci il pulsante e modifichi l'inquadratura, sempre col pulsante schiacciato scatti la foto.
sì, è vero, infatti lo uso, diciamo che tendi sempre a perdere un po' l'attimo su alcuni tipi di foto

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Inviato: lunedì 23 dicembre 2024, 17:46
da maylota
sansenri ha scritto: lunedì 23 dicembre 2024, 9:21
Maurix ha scritto: lunedì 23 dicembre 2024, 8:24

Non possiedo la GX1 ma vedo che ha il pulsante [AF/AE LOCK]: imposti il fuoco col soggetto al centro, schiacci il pulsante e modifichi l'inquadratura, sempre col pulsante schiacciato scatti la foto.
sì, è vero, infatti lo uso, diciamo che tendi sempre a perdere un po' l'attimo su alcuni tipi di foto
Con i soggetti fermi o che si muovono poco funziona bene, con gli altri dipende - e non è detto che decine e decine di punti di messa a fuoco a rilevamento di fase migliorino di molto le cose.

Poi dipende molto dal tipo di foto che uno fa e dallo stile che cerca. Io amo il low-fi, che si sposa bene con una messa a fuoco manuale non del tutto precisa o con una spannometrica distanza impostata a occhio confidando nella forchetta della profondità di campo.

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Inviato: lunedì 23 dicembre 2024, 18:36
da sansenri
maylota ha scritto: lunedì 23 dicembre 2024, 17:46
sansenri ha scritto: lunedì 23 dicembre 2024, 9:21

sì, è vero, infatti lo uso, diciamo che tendi sempre a perdere un po' l'attimo su alcuni tipi di foto
Con i soggetti fermi o che si muovono poco funziona bene, con gli altri dipende - e non è detto che decine e decine di punti di messa a fuoco a rilevamento di fase migliorino di molto le cose.

Poi dipende molto dal tipo di foto che uno fa e dallo stile che cerca. Io amo il low-fi, che si sposa bene con una messa a fuoco manuale non del tutto precisa o con una spannometrica distanza impostata a occhio confidando nella forchetta della profondità di campo.
fotografo un po' di tutto, ma soprattutto al volo, street, anche quando faccio semplici foto di paesaggio, spesso urbano. Il problema è che non ho più la pazienza di star lì le ore a comporre la foto, e spesso se ho la moglie appresso, lei ha meno pazienza di me...
Per cui mi piace e spesso devo, scattare e via.
Il low-fi non lo amo molto, già ho dovuto sacrificare nitidezza nel passaggio Nikon analogica - Panasonic Lumix digitale, per cui accorgermi (dopo - perché sul display della macchina se la foto è sfuocata non si vede proprio) che le foto sono parzialmente sfocate mi infastidisce.
La macchina mette a fuoco molto meglio e più velocemente di me (che altrimenti devo anche inforcare gli occhiali per vedere il display), per cui la lascio fare. Il punto è solo che a volte mette a fuoco ciò che vuole. Come dicevo, usare il AF Lock spesso mi fa perdere la foto che volevo, per cui non di rado scatto e spero. :)

ecco una scatto e spero recente
P1210726low.jpg