Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4079
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Messaggio da alfredop »

In un impulso d’acquisto (la scimmia si agitava forte) ho acquistato una Olympus OM-D E-M10 IV con obiettivo Zuiko Digital 14-42 mm EZ, preferendola ad una Canon EOS R50 con obiettivo RF-S 18-45 mm F4.5-6.3.

La scelta l’ho fatta sulla base del fatto che la Olympus è stabilizzata e la Canon no, quindi dovrebbe essere più semplice da utilizzare senza cavalletto.

È tardi per chiedere consiglio, ma non per chiedere conforto :lol:, ma se ho sbagliato fatemi pure sapere.

By the way ho sempre e solo utilizzato macchine compatte o direttamente cellulari per fare foto, quindi sono un neofita totale.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 557
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Messaggio da Abulafia »

alfredop ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 19:10
By the way ho sempre e solo utilizzato macchine compatte o direttamente cellulari per fare foto, quindi sono un neofita totale.

Alfredo
Tutte le fotocamere degli ultimi 10-15 anni fanno foto eccellenti con relativa facilità: le piccole differenze vengono fuori solo con uso intensivo, specialistico e in mani quantomeno semi-esperte.

A differenza di compatte e cellulari, però, è presupposto che il fotografo ci metta del suo: per ottenere risultati migliori, bisogna imparare quelle quattro basi di fotografia e quelle dieci basi di sviluppo e postproduzione; a non volerlo fare si rischia (con un rischio mooolto alto) che le foto escano peggio che con il cellulare/compatta.

Segui qualche tutorial youtube (o meglio ancora leggi qualcuna delle centomila guide gratuite disponibili sul web), impara "il triangolo dell'esposizione", studia quelle quattro regolette per ciascuno dei tuoi generi fotografici preferiti, scegli un software di sviluppo e guardati qualche tutorial su come usarlo.

Finito tutto questo forse dopo una mezza dozzina d'anni noterai qualche limite dell'attrezzatura, ma non è neanche detto :thumbup:
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4079
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Messaggio da alfredop »

Abulafia ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 19:28 A differenza di compatte e cellulari, però, è presupposto che il fotografo ci metta del suo: per ottenere risultati migliori, bisogna imparare quelle quattro basi di fotografia e quelle dieci basi di sviluppo e postproduzione; a non volerlo fare si rischia (con un rischio mooolto alto) che le foto escano peggio che con il cellulare/compatta.
Mi sa che facevo meglio a comprare un’altra penna :lol:

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Messaggio da ASTROLUX »

alfredop ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 20:13 Mi sa che facevo meglio a comprare un’altra penna :lol:

Alfredo
Fai esercizio fotografando le (troppe) penne che hai. :mrgreen:
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3304
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Messaggio da maylota »

La Canon non ha la stabilizzazione nel corpo perchè ce l'hanno gli obiettivi.. ;)

A me esteticamente piace di più la Olympus perchè ha esattamente le dimensioni di una reflex 35mm classica, infatti presi la E-M5 il giorno che uscì nel 2012. Le APS C reflex non sono grosse come le full frame ma sono comunque più grosse. E soprattutto lo sono gli obiettivi. Ancora adesso lascio spesso e volentieri a casa la Sony A7ii e mi porto in giro la Olympus. La differenza si sente.

Se hai voglia di rovinarti la vita, il sistema micro 4/3 non è molto vivace ultimamente e il mercato è andato in direzioni diverse, ma onestamente chi se ne importa.

Il vantaggio del tuo corpo stabilizzato è che ci puoi montare i vecchi obiettivi anni 70 di tutte le marche e diventano stabilizzati pure loro. (ovviamente con raddoppio della focale, visto che il m4/3 è la metà del vecchio 35mm e ti serve un adattatore).
L'altro vantaggio è che se hai voglia di fare qualche prova con altri obiettivi, io qualcosa da prestarti al prossimo penshow ce l'ho :D
Venceremos.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4257
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Messaggio da Automedonte »

maylota ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 20:30 La Canon non ha la stabilizzazione nel corpo perchè ce l'hanno gli obiettivi.. ;)

A me esteticamente piace di più la Olympus perchè ha esattamente le dimensioni di una reflex 35mm classica, infatti presi la E-M5 il giorno che uscì nel 2012. Le APS C reflex non sono grosse come le full frame ma sono comunque più grosse. E soprattutto lo sono gli obiettivi. Ancora adesso lascio spesso e volentieri a casa la Sony A7ii e mi porto in giro la Olympus. La differenza si sente.

Se hai voglia di rovinarti la vita, il sistema micro 4/3 non è molto vivace ultimamente e il mercato è andato in direzioni diverse, ma onestamente chi se ne importa.

Il vantaggio del tuo corpo stabilizzato è che ci puoi montare i vecchi obiettivi anni 70 di tutte le marche e diventano stabilizzati pure loro. (ovviamente con raddoppio della focale, visto che il m4/3 è la metà del vecchio 35mm e ti serve un adattatore).
L'altro vantaggio è che se hai voglia di fare qualche prova con altri obiettivi, io qualcosa da prestarti al prossimo penshow ce l'ho :D
Anche io ho una E-M5 e qualche obiettivo simpatico da provare :thumbup:

Anche a me erano piaciute molto estetica e dimensione ed il plus di avere lo stabilizzatore in macchina come dicevi tu.

Poi però ho acquistato un Leica D-lux ed uso sempre questa per semplicità, mi ero stufato di cambiare obiettivi :lol:

Alfredo su queste macchine la differenza la fanno gli obiettivi che restano sempre e puoi trasferire da una all’altra se cambi il corpo, ovviamente mantenendo lo stesso sistema di attacco.
Cesare Augusto
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3304
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Messaggio da maylota »

Abulafia ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 19:28
A differenza di compatte e cellulari, però, è presupposto che il fotografo ci metta del suo: per ottenere risultati migliori, bisogna imparare quelle quattro basi di fotografia e quelle dieci basi di sviluppo e postproduzione;
Se ti appassioni e adesso che hai una macchina seria e vuoi giocare con photoshop, ci sono dei plug in incredibili.
Io con questo ho perso nottate intere di sonno https://www.dxo.com/ (è anche stand alone se non hai Photoshop)
Enjoy!

PS Comunque non basta spendere soldi in hardware e software per diventare un Fufluns. Per quello ti servono due occhi, un cervello e un dito (quello che schiacci molto sul pulsante di scatto e per un bel po')
Venceremos.
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4079
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Messaggio da alfredop »

maylota ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 20:30 La Canon non ha la stabilizzazione nel corpo perchè ce l'hanno gli obiettivi.. ;)
Ecco questo forse mi avrebbe fatto virare sulla Canon.

A me esteticamente piace di più la Olympus perchè ha esattamente le dimensioni di una reflex 35mm classica, infatti presi la E-M5 il giorno che uscì nel 2012. Le APS C reflex non sono grosse come le full frame ma sono comunque più grosse. E soprattutto lo sono gli obiettivi. Ancora adesso lascio spesso e volentieri a casa la Sony A7ii e mi porto in giro la Olympus. La differenza si sente.
Sì, anche per me esteticamente la Olympus è la migliore tra quelle che ho visto.
Il vantaggio del tuo corpo stabilizzato è che ci puoi montare i vecchi obiettivi anni 70 di tutte le marche e diventano stabilizzati pure loro. (ovviamente con raddoppio della focale, visto che il m4/3 è la metà del vecchio 35mm e ti serve un adattatore).
L'altro vantaggio è che se hai voglia di fare qualche prova con altri obiettivi, io qualcosa da prestarti al prossimo penshow ce l'ho :D
Ottimo credo che sfrutterò la tua disponibilità.

Automedonte ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 20:41 Alfredo su queste macchine la differenza la fanno gli obiettivi che restano sempre e puoi trasferire da una all’altra se cambi il corpo, ovviamente mantenendo lo stesso sistema di attacco.
Partendo da zero è una cosa che andrà costruita nel tempo, vediamo se la cosa mi prende oppure se finirà tutto in un cassetto.

maylota ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 20:44 Se ti appassioni e adesso che hai una macchina seria e vuoi giocare con photoshop, ci sono dei plug in incredibili.
Io con questo ho perso nottate intere di sonno https://www.dxo.com/ (è anche stand alone se non hai Photoshop)
Enjoy!

PS Comunque non basta spendere soldi in hardware e software per diventare un Fufluns. Per quello ti servono due occhi, un cervello e un dito (quello che schiacci molto sul pulsante di scatto e per un bel po')
Sulla post-produzione ho qualche dubbio, già passo molto ore al computer e non vorrei aumentarne ulteriormente l’uso (è il motivo per il quale non ho ancora una stampante 3D).

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4257
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Messaggio da Automedonte »

alfredop ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 21:17 Partendo da zero è una cosa che andrà costruita nel tempo, vediamo se la cosa mi prende oppure se finirà tutto in un cassetto.
Anche tra gli obiettivi c’è un bel mercato dell’usato :D
Cesare Augusto
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4079
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Messaggio da alfredop »

Automedonte ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 21:20 Anche tra gli obiettivi c’è un bel mercato dell’usato :D
Il primo obiettivo che prenderò sarà un macro per riuscire finalmente a fotografare bene le punte regrinded dei miei pennini. :D

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
Tisbacker
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 456
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Messaggio da Tisbacker »

Non hai fatto male, anzi.
Lo stabilizzatore sul sensore, è sempre un plus apprezzabile e sfruttabile.
Inoltre la dimensione dei sensori tra le due contendenti non è così nettamente a favore di Canon e di contro Oly dispone di un parco ottiche compatte e di qualità superiore a Canon (aps-c).
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.

Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3304
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Messaggio da maylota »

alfredop ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 21:23
Il primo obiettivo che prenderò sarà un macro per riuscire finalmente a fotografare bene le punte regrinded dei miei pennini. :D

Alfredo
https://7artisans.store/products/60mm-f ... 1571654864
(Sono tuoi amici Cinesi ma fanno obiettivi meglio che Gingiao le penne :D )
Venceremos.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4257
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Messaggio da Automedonte »

alfredop ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 21:23
Automedonte ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 21:20

Anche tra gli obiettivi c’è un bel mercato dell’usato :D
Il primo obiettivo che prenderò sarà un macro per riuscire finalmente a fotografare bene le punte regrinded dei miei pennini. :D

Alfredo
Il secondo deve essere un obiettivo molto luminoso direi un 1.4 o 1.8 :thumbup:

Così puoi fare foto al chiuso senza flash ed i famosi sfocati.
Cesare Augusto
mikils
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2023, 21:47
La mia penna preferita: La Radius Extra trovata a casa
Il mio inchiostro preferito: R&K Solferino
Località: Firenze, Lucca
Gender:

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Messaggio da mikils »

Olympus è sempre stata una marca fascinosa per me ma le alterne vicende dell'offerta e delle mie tasche me ne hanno sempre tenuto lontano. Ma avrei comprato la tua macchina piuttosto che una Canon in qualsiasi caso.

Le ottiche sono, come ti hanno detto, disponibili in gran numero ed eccellente qualità, il corpo stabilizzato ti consente escursioni nel vintage ( ;) ) e nei prodotti di altre marche, come gli ottimi TTartisan che ti hanno consigliato più sopra.

Quindi se questa è la tua prima mirrorless permettimi di fare il Piccardi :lol: della situazione e dire Benvenuto! Ti divertirai!
Nulla calamo agilior est Sarcina, nulla iucundior; […]calamus et in manus sumptus mulcet, et depositus delectat, ac prodest non domino suo tantum sed Aliis multis…
Padova, 28 aprile 1362
Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio, Seniles, XVII, 2
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4079
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Conforto da esperti di macchine fotografiche

Messaggio da alfredop »

Tisbacker ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 21:33 Non hai fatto male, anzi.
Lo stabilizzatore sul sensore, è sempre un plus apprezzabile e sfruttabile.
Inoltre la dimensione dei sensori tra le due contendenti non è così nettamente a favore di Canon e di contro Oly dispone di un parco ottiche compatte e di qualità superiore a Canon (aps-c).
mikils ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 22:26 Olympus è sempre stata una marca fascinosa per me ma le alterne vicende dell'offerta e delle mie tasche me ne hanno sempre tenuto lontano. Ma avrei comprato la tua macchina piuttosto che una Canon in qualsiasi caso.

Le ottiche sono, come ti hanno detto, disponibili in gran numero ed eccellente qualità, il corpo stabilizzato ti consente escursioni nel vintage ( ;) ) e nei prodotti di altre marche, come gli ottimi TTartisan che ti hanno consigliato più sopra.

Quindi se questa è la tua prima mirrorless permettimi di fare il Piccardi :lol: della situazione e dire Benvenuto! Ti divertirai!
Bene, allora con l’acquisto non me la sono cavata tanto male, poi vedremo i risultati.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”