Pagina 3 di 6

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: martedì 8 ottobre 2024, 20:05
da Esme
Il mio kindle, per altro vecchio, non è pixellato, anche perché la tecnologia dell'e-ink è differente.
Trovo la nitidezza e contrasto paragonabile a quella di un libro tascabile (quindi non il massimo della qualità, ma leggibile senza problemi).
E ha un vantaggio imprescindibile: si legge anche sotto il sole pieno, esattamente come la carta. 🙂

Attualmente la batteria regge di meno, ahimè, ma in vacanza o nei we passo ore e ore a leggere senza problemi. Il caricabatterie è lo stesso degli altri device.
Forse i kobo sono differenti.

Al mare, quest'anno, ho letto un libro sullo smartphone, perché avevo bisogno di traduzione immediata (su questo versante i kindle peccano molto), ma che fatica! Lo schermo ha troppi riflessi, e la retroilluminazione stanca.
Oltre al fatto che, mannaggia, vieni sempre distratta da messaggi non richiesti, notifiche, chiamate... 😅

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: martedì 8 ottobre 2024, 20:30
da Automedonte
Concordo in toto con Esme ed aggiungo che preferisco avere due device perché leggendo il tablet si scarica rapidamente e poi se voglio leggere il giornale è finita la batteria, invece il Kindle mi dura per ore e per giorni, quindi meglio due oggetti così ho due batterie. Il Kindle è più leggero da tenere in mano degli 11 pollici dell’Ipad e leggere a letto è una tortura tenendolo con una mano sola, infine l’e-reader è più robusto ed ho meno pausa di danneggiarlo se lo porto sulla spiaggia o in barca, lo metto nello zaino e via.

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: mercoledì 9 ottobre 2024, 10:27
da mastrogigino
Sono d'accordo anch'io con Esme, per me per leggere libri e-reader batte smartphone/tablet 10 a 0.
Più leggero
Batteria che dura tantissimo
Nitidezza ottima (con 300dpi è a livello del cartaceo)
Leggibilità totale anche in pieno sole
Lo schermo non è retroilluminato , la luce (comunque si può spegnere) arriva dal bordo della cornice ed è "radente " lo schermo, non ti spara negli occhi
CPU a basse prestazioni= non scalda , consuma pochissimo

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: mercoledì 9 ottobre 2024, 13:50
da geko
+1 per Esme e, a ruota, anche per i post successivi.

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: giovedì 10 ottobre 2024, 13:31
da ctretre
Personalmente trovo talmente comodo leggere romanzi e saggi dal lettore che finisco spesso ad usarlo anche per quei testi che posseggo in cartaceo, discorso diverso per la poesia. rimane il problema di come citare le pagine in ambiente accademico, ma per quello basta qualche ora in biblioteca.
Al posto dello sfogliare uso molto facilmente la funzione di ricerca (ho la tendenza ad imparare molto facilmente specifiche stringhe di testo)

Quelli a colori per il momento non hanno senso, la definizione peggiora tanto anche quando il testo è monocromatico non per via della risoluzione ma per via di uno strato superficiale. Approfittando del diritto di recesso li avevo ordinati entrambi e dopo due giorni ho mantenuto solo quello b/w.

Per quanto riguarda il DRM io per una questione personale lo tolgo, ma non mi capita di farli girare (vuoi veder che tra i metadati rimanga qualcosa).

Ci sono adesso dei tablet Android e-ink che sono molto interessanti ma il bello di avere dispositivi così specialistici sta anche che non invecchiano dal punto di vista software, al più si rompe il connettore usb. Ma quando andrà in pensione l'iPad potrei farci un pensiero.

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: giovedì 10 ottobre 2024, 13:47
da ASTROLUX
ctretre ha scritto: giovedì 10 ottobre 2024, 13:31 Personalmente trovo talmente comodo leggere romanzi e saggi dal lettore che finisco spesso ad usarlo anche per quei testi che posseggo in cartaceo, discorso diverso per la poesia. rimane il problema di come citare le pagine in ambiente accademico, ma per quello basta qualche ora in biblioteca.
Al posto dello sfogliare uso molto facilmente la funzione di ricerca (ho la tendenza ad imparare molto facilmente specifiche stringhe di testo)

Quelli a colori per il momento non hanno senso, la definizione peggiora tanto anche quando il testo è monocromatico non per via della risoluzione ma per via di uno strato superficiale. Approfittando del diritto di recesso li avevo ordinati entrambi e dopo due giorni ho mantenuto solo quello b/w.

Per quanto riguarda il DRM io per una questione personale lo tolgo, ma non mi capita di farli girare (vuoi veder che tra i metadati rimanga qualcosa).

Ci sono adesso dei tablet Android e-ink che sono molto interessanti ma il bello di avere dispositivi così specialistici sta anche che non invecchiano dal punto di vista software, al più si rompe il connettore usb. Ma quando andrà in pensione l'iPad potrei farci un pensiero.
Grazie , adesso non cadrò in tentazione per il colore...

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 10:23
da edis
geko ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 13:50 +1 per Esme e, a ruota, anche per i post successivi.
+1 anche per me

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 20:31
da Koten90
Esme ha scritto: martedì 8 ottobre 2024, 20:05 Forse i kobo sono differenti.
No, non lo sono. Io ho un Aura HD di qualche anno fa e la batteria dura giorni, si carica con microUSB, schermo retroilluminato che non infastidisce e tecnologia e-ink.
L’unico svantaggio che ci vedo è il “residuo” della pagina precedente, ma dà realmente fastidio quando si passa oltre un’immagine. Tra pagine di testo non si nota

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 21:09
da ASTROLUX
Ho letto che presto verrà presentata la nuova generazione di Kindle. :angel:

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 22:23
da Automedonte
ASTROLUX ha scritto: mercoledì 16 ottobre 2024, 21:09 Ho letto che presto verrà presentata la nuova generazione di Kindle. :angel:
Ma sono a colori :thumbdown:

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 22:54
da ASTROLUX
Automedonte ha scritto: mercoledì 16 ottobre 2024, 22:23
ASTROLUX ha scritto: mercoledì 16 ottobre 2024, 21:09 Ho letto che presto verrà presentata la nuova generazione di Kindle. :angel:
Ma sono a colori :thumbdown:
No, solo alcuni.

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 23:02
da Esme
ASTROLUX ha scritto: mercoledì 16 ottobre 2024, 21:09 Ho letto che presto verrà presentata la nuova generazione di Kindle. :angel:
Spero solo che non rialzino ulteriormente il prezzo di quello base togliendoli altre funzioni.
Non so quanto ancora durerà il mio, che per me è perfetto. Quelli base più recenti non mi piacciono altrettanto, dovrei salire molto di gamma spendendo un sacco di più.

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 23:17
da ASTROLUX
Esme ha scritto: mercoledì 16 ottobre 2024, 23:02
ASTROLUX ha scritto: mercoledì 16 ottobre 2024, 21:09 Ho letto che presto verrà presentata la nuova generazione di Kindle. :angel:
Spero solo che non rialzino ulteriormente il prezzo di quello base togliendoli altre funzioni.
Non so quanto ancora durerà il mio, che per me è perfetto. Quelli base più recenti non mi piacciono altrettanto, dovrei salire molto di gamma spendendo un sacco di più.
Qui trovi le novità:
https://www.hwupgrade.it/news/tablet/am ... 31889.html

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 0:17
da Esme
Grazie.
Mi pare che il base senza pubblicità sia ulteriormente aumentato di prezzo.
Speriamo che la batteria del mio continui a reggere! 🙂

Ma non capisco perché propongano la protezione per lo schermo. Il mio e quelli più nuovi dei miei famigliari non ne hanno assolutamente bisogno, e hanno un aspetto un po' mat che secondo me è ottimale.
Non è che hanno infragilito e reso lucido lo schermo, vero? 🙁

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 6:03
da ctretre
Eviterei anche Kindle, i suoi libri possono essere letti solo dai Kindle e viceversa i Kindle possono leggere con difficoltà altri formati che sono standard aperti e standard di fatto. Con calibre si possono fare conversioni, ma stando in una zona grigia e soprattutto non avendo mai la certezza che Amazon non chiuda i Bug che permettono di farlo. Costano meno dei Kobo, ma quanto? 20 €

Certo se lo regalassero mi ci rassegnerei... ma anche per 60 € rispetto a 120 € preferirei tenermi la libertà. Tanto le offerte le fanno le case editrici e come si trovano su Amazon si trovano sui loro siti, su kobo sui siti delle librerie e su Google. Molti libri poi li ho comprati con i crediti di rewards. Esiste MLOL che in convenzione con le biblioteche li presta gratuitamente ma a causa del DRM proprietario non è compatibile con Kindle.

L'unico vantaggio è la maggior disponibilità di autopubblicati, me ne farò una ragione.