Pagina 3 di 3

Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black

Inviato: lunedì 29 agosto 2022, 12:08
da vikingo60
A Casirati ha scritto: lunedì 29 agosto 2022, 11:47
vikingo60 ha scritto: lunedì 29 agosto 2022, 11:36
Io ho provato con inattività di penne difficili fino a 10 giorni e sono tutte ripartite subito.
Grazie, Alessandro. A questo punto, la mia prova diviene superflua, se non per verificare le qualità d'una versione precedente di due anni (rispetto alla tua), sempre al fine di stabilire da quando possiamo cominciare a fidarci nell'acquisto. Stabilito, infatti, che è sufficiente dare un'occhiata alla linguetta di chiusura della scatola per individuare l'anno di produzione e che la formulazione dei flaconi e delle cartucce venduti nel 2021 è quella buona, sarebbe utile capire da quando è stata introdotta tale formulazione, per agevolare l'acquisto, eventualmente, anche di boccette antecedenti.
Prego figurati, se la prova la fai anche tu è meglio perché si ha una casistica in più. Per capire da quando l'inchiostro è diventato usabile, nel senso di affidabile, ti dirò che ho una boccetta che risulta prodotta nel 2018 (non ricordo ora il mese preciso) che su una M 800 non ha fatto brutti scherzi. Inoltre stranamente questo è del tutto inodore. Riguardo all'attuale odore o puzza che dir si voglia a me personalmente non dà fastidio. Tutti gli altri inchiostri moderni inodori, per quanto ottimi, mi sembrano privi di personalità.

Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black

Inviato: lunedì 5 settembre 2022, 9:21
da A Casirati
Aggiornamento sul test semplice: dopo una settimana in posizione verticale, con pennino in alto, la mia Pelikan M150, alimentata con l'inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black del 2019, ha ripreso immediatamente a scrivere, senza alcuna incertezza.
Ora la lascio nella medesima posizione per due settimane, poi si tratterà di un mese.
Se il test continuerà a dare risultati positivi, passerò ad una penna meno "facile".
Ci vuole tempo, ma mi sembra significativo, allo scopo d'affiancare altre esperienze a quelle, già molto valide, fatte da Alessandro.

Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black

Inviato: lunedì 5 settembre 2022, 10:17
da vikingo60
A Casirati ha scritto: lunedì 5 settembre 2022, 9:21 Aggiornamento sul test semplice: dopo una settimana in posizione verticale, con pennino in alto, la mia Pelikan M150, alimentata con l'inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black del 2019, ha ripreso immediatamente a scrivere, senza alcuna incertezza.
Ora la lascio nella medesima posizione per due settimane, poi si tratterà di un mese.
Se il test continuerà a dare risultati positivi, passerò ad una penna meno "facile".
Ci vuole tempo, ma mi sembra significativo, allo scopo d'affiancare altre esperienze a quelle, già molto valide, fatte da Alessandro.
Ti ringrazio molto per la preziosa testimonianza. Passa pure a penne più difficili e vedrai che resterai stupefatto. Il Pelikan 4001 sembra davvero tornato a essere l'inchiostro che faceva scrivere anche le penne defunte.

Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black

Inviato: lunedì 5 settembre 2022, 11:17
da A Casirati
vikingo60 ha scritto: lunedì 5 settembre 2022, 10:17
A Casirati ha scritto: lunedì 5 settembre 2022, 9:21 Aggiornamento sul test semplice: dopo una settimana in posizione verticale, con pennino in alto, la mia Pelikan M150, alimentata con l'inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black del 2019, ha ripreso immediatamente a scrivere, senza alcuna incertezza.
Ora la lascio nella medesima posizione per due settimane, poi si tratterà di un mese.
Se il test continuerà a dare risultati positivi, passerò ad una penna meno "facile".
Ci vuole tempo, ma mi sembra significativo, allo scopo d'affiancare altre esperienze a quelle, già molto valide, fatte da Alessandro.
Ti ringrazio molto per la preziosa testimonianza. Passa pure a penne più difficili e vedrai che resterai stupefatto. Il Pelikan 4001 sembra davvero tornato a essere l'inchiostro che faceva scrivere anche le penne defunte.
Grazie, Alessandro. Ne sono contento, perché, oltre alla facile reperibilità ed al costo contenuto, amando l'inchiostro nero si aprono nuove possibilità.

Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black

Inviato: lunedì 5 settembre 2022, 12:00
da platax
A Casirati ha scritto: lunedì 5 settembre 2022, 11:17 Grazie, Alessandro. Ne sono contento, perché, oltre alla facile reperibilità ed al costo contenuto, amando l'inchiostro nero si aprono nuove possibilità.
Infatti :thumbup:
Inchiostro contemporaneamente sia buono che economico, quindi ottima possibilità per uso frequente!

Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black

Inviato: lunedì 5 settembre 2022, 16:29
da anghiarino
dopo aver letto il post, ho preso una scatolina di cartucce acquistate da pochi mesi in un negozio che vende molto, ebbene confermo l'odore intenso e il colore mi pare più nero della versione precedente. Non contento ho acquistato sul noto sito di vendite on line una boccetta, appena arrivata nell'aletta interna è stampigliato 22 (prima una lettera che nonn ricordo) all'apertuna odore intenso come descritto nei precedenti post, ho caricato una m 205 pennino ef, ottima impressione. Sono molto contento, per me il marchio Pelikan ha un valore affettivo immenso. Grazie a tutti.

Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black

Inviato: martedì 6 settembre 2022, 13:12
da Giulius12
Dopo l'inizio di questa discussione ho ordinato un calamaio di 4001 Brilliant Black (insieme a 1 lt. di Royal Blue, Brilliant Brown e cartucce Pelikan varie :D ), il mio ha sulla linguetta 21K e confermo il pungente odore chimico. Appena ho la m400 da ricaricare, lo provo ;)

Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black

Inviato: domenica 11 settembre 2022, 11:51
da Giulius12
In uso da 4 giorni nella m400 (non ho resistenza :lol: ), ho notato un maggior flusso rispetto al 4001 Royal Blu ed in genere un comportamento migliore. Unico problema, ma qua è la mia penna, mentre stavo parlando e contemporaneamente facendo degli schizzi su blocco note, mi sono accorto di aver lasciato due gocce sul foglio… non ho idea di come sia successo però.