Pagina 3 di 4

Le migliori cinesi

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 18:03
da Bons
schnier ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 16:10 non ho capito l'obiezione, ma poco importa.
intendevo dire che, come diceva Guglielmo di Baskerville, "I libri parlano di altri libri", e le penne parlano di altre penne.
Citare, ispirarsi... è più o meno lecito ed ha a che fare con l'ingegno e la fantasia di chi cita, si ispira...
Riprodurre lo stesso oggetto, copiarlo pedissequamente ritengo che sia un furto come piratare software, musica, film.
Sono un moralista, lo so.

Le migliori cinesi

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 19:30
da schnier
Bons ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 18:03
schnier ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 16:10 non ho capito l'obiezione, ma poco importa.
intendevo dire che, come diceva Guglielmo di Baskerville, "I libri parlano di altri libri", e le penne parlano di altre penne.
Citare, ispirarsi... è più o meno lecito ed ha a che fare con l'ingegno e la fantasia di chi cita, si ispira...
Riprodurre lo stesso oggetto, copiarlo pedissequamente ritengo che sia un furto come piratare software, musica, film.
Sono un moralista, lo so.
non tutti si ispiravano, molti copiavano e basta, a noi ci sembrano belli anche quei modelli perché le plastiche da poco che usano i cinesi non esistevano, restava comunque un lavoro artigianale o semi-artigianale. La Aurora 88 era di fatto il modello studiato per fronteggiare la Parker 51. Sarà venuta molto meglio, ma quello era.

Le migliori cinesi

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 19:58
da ASTROLUX
questa non la conoscevo, qualcuno ne ha un'esemplare?
Moonman Squama:
squama.jpg

Le migliori cinesi

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 23:45
da sansenri
schnier ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 19:30
Bons ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 18:03
intendevo dire che, come diceva Guglielmo di Baskerville, "I libri parlano di altri libri", e le penne parlano di altre penne.
Citare, ispirarsi... è più o meno lecito ed ha a che fare con l'ingegno e la fantasia di chi cita, si ispira...
Riprodurre lo stesso oggetto, copiarlo pedissequamente ritengo che sia un furto come piratare software, musica, film.
Sono un moralista, lo so.
non tutti si ispiravano, molti copiavano e basta, a noi ci sembrano belli anche quei modelli perché le plastiche da poco che usano i cinesi non esistevano, restava comunque un lavoro artigianale o semi-artigianale. La Aurora 88 era di fatto il modello studiato per fronteggiare la Parker 51. Sarà venuta molto meglio, ma quello era.
ma qui sta il vero ingegno! ispirarsi e migliorare!
bellissima la 51, ne ho un paio che adoro, ma vuoi mettere l'ingegnerizzazione della 88 con il pistone al posto del aerometric "schiscia-schiscia"?
Un enorme passo in avanti (che non per nulla ha ispirato la Lamy 2000)!

Le migliori cinesi

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 0:00
da spina1974
La mia Moonman M2 eyedrop la trovo originale e scrive bene,ed e più originale delle M600 e M800 che peraltro sono fatte e scrivono bene.
A proposito di cloni della Duofold mi sono lasciato tenare anche da una Jinhao 100.
Anche questa scrive bene (per il mio gusto, abbondante e scorrevole) ma mi pare meno curata della Moonman "equivalente".
Ho comprato da poco una Delight Moonman. Il look è il solito marble ma mi sembra un richiamo meno esplicito a penne note. Non l'ho ancora inchiostrata per provarla.

Le migliori cinesi

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 0:04
da piccardi
sansenri ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 23:45 bellissima la 51, ne ho un paio che adoro, ma vuoi mettere l'ingegnerizzazione della 88 con il pistone al posto del aerometric "schiscia-schiscia"?
Mhh, no direi di no, su questo mi permetto di dissentire totalmente. Per quanto mi piaccia molto di più la 88 della 51, l'aerometric rispetto allo stantuffo della 88 vince a mani basse. Ad oggi non ne ho trovato uno (in qualche decina di diverse 51 che mi son passate per le mani) che non rifunzionasse dopo un po' di messa a bagno. Gli stantuffi rotti delle 88... beh, diciamo che se ne parla anche qui in continuazione.

La 88 è (per me) più bella, fatta con materiali nettamente superiori (ma più delicati, specie lo stantuffo), ha un caricamento che mi piace di più e resta senz'altro un grande lavoro di ingegneria ... ma rispetto alla 51 in termini di ingegnerizzazione rimane molto indietro.

Simone

Le migliori cinesi

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 0:08
da sansenri
Iridium ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 13:19 Ciao, io mi sono trovato benissimo con due Moonman m100 ne ho parlato qui viewtopic.php?f=8&t=17924&hilit=Moonman

Scrivono benissimo e sono anche belle da vedere e ben bilanciate. Devo specificare però che le ho acquistare con pennino Schmidt fine. Le vendevano anche con pennino moonman ma non so come vadano.
Saluti, Fabio
qui si manifesta il problema di riproducibilità di cui dicevo.
La M100 è una penna carina, e la Moonman ha usato delle belle resine (la sezione è appena un po' stretta per i miei gusti).
Il pennino che ho ricevuto sulla mia però era seriamente difettato e ho dovuto lavorarci parecchio per farlo scrivere in maniera accettabile, qualcun altro forse l'avrebbe cestinata prima...
questo è come scriveva appena giunta (e non aveva i rebbi disallineati!)
IMG_1875-3.jpg
IMG_1876-2.jpg
il pennino è Moonman

Le migliori cinesi

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 7:55
da Iridium
sansenri ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 0:08
Iridium ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 13:19 Ciao, io mi sono trovato benissimo con due Moonman m100 ne ho parlato qui viewtopic.php?f=8&t=17924&hilit=Moonman

Scrivono benissimo e sono anche belle da vedere e ben bilanciate. Devo specificare però che le ho acquistare con pennino Schmidt fine. Le vendevano anche con pennino moonman ma non so come vadano.
Saluti, Fabio
qui si manifesta il problema di riproducibilità di cui dicevo.
La M100 è una penna carina, e la Moonman ha usato delle belle resine (la sezione è appena un po' stretta per i miei gusti).
Il pennino che ho ricevuto sulla mia però era seriamente difettato e ho dovuto lavorarci parecchio per farlo scrivere in maniera accettabile, qualcun altro forse l'avrebbe cestinata prima...
questo è come scriveva appena giunta (e non aveva i rebbi disallineati!)
IMG_1875-3.jpg
IMG_1876-2.jpg

il pennino è Moonman
Ciao, scusami ma dalla foto sembra che il pennino sia anche lui uno Schmidt, almeno il disegno è uguale a quello delle mie, quindi in teoria sarebbe un pennino tedesco. Per curiosità il tuo che misura è? I miei entrambi F.

Le migliori cinesi

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 10:43
da francoiacc
piccardi ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 0:04
sansenri ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 23:45 bellissima la 51, ne ho un paio che adoro, ma vuoi mettere l'ingegnerizzazione della 88 con il pistone al posto del aerometric "schiscia-schiscia"?
Mhh, no direi di no, su questo mi permetto di dissentire totalmente. Per quanto mi piaccia molto di più la 88 della 51, l'aerometric rispetto allo stantuffo della 88 vince a mani basse. Ad oggi non ne ho trovato uno (in qualche decina di diverse 51 che mi son passate per le mani) che non rifunzionasse dopo un po' di messa a bagno. Gli stantuffi rotti delle 88... beh, diciamo che se ne parla anche qui in continuazione.

La 88 è (per me) più bella, fatta con materiali nettamente superiori (ma più delicati, specie lo stantuffo), ha un caricamento che mi piace di più e resta senz'altro un grande lavoro di ingegneria ... ma rispetto alla 51 in termini di ingegnerizzazione rimane molto indietro.

Simone
Io no sarei così spietato con chi ha disegnato la 88, in fondo se analizziamo bene le problematiche che affliggono il pistone della 88 sono tutte riconducibili ad un unico grossolano errore, la scelta sbagliata dei materiali con cui venne realizzata la guarnizione. Di contro essendo ben ingegnerizzata non è per nulla complesso sostituirla con un paio di oring per una riparazione definitiva. Certo ci siamo dovuto inventare mille stratagemmi per sistemare anche il pistone, ma quante penne sono così facilmente riparabili? Che percentuale c’è di trovare una Aurora 88 la cui riparazione non sia alla portata della maggior parte di chi non è un riparatore professionale?
La 51 funziona nella maggioranza dei casi perché fu fatta una buona scelta del materiale con cui realizzarono il sacchetto, ma sui pochi esemplari a cui va cambiato, la sostituzione sarebbe altrettanto semplice? Ho l’impressione che non siano state realizzate considerando questa evenienza.

Le migliori cinesi

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 11:14
da merloplano
Iridium ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 7:55 Ciao, scusami ma dalla foto sembra che il pennino sia anche lui uno Schmidt, almeno il disegno è uguale a quello delle mie, quindi in teoria sarebbe un pennino tedesco. Per curiosità il tuo che misura è? I miei entrambi F.
l'alimentatore, il pennino parrebbe di no. e' lo stesso gruppo scrittura della m2, la cui storia e' ben descritta qui

Le migliori cinesi

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 12:00
da schnier
Se alla M100 ci si cambia il pennino in jowo o bock quale andrebbe? Un #5?

Le migliori cinesi

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 13:03
da Iridium
merloplano ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 11:14
Iridium ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 7:55 Ciao, scusami ma dalla foto sembra che il pennino sia anche lui uno Schmidt, almeno il disegno è uguale a quello delle mie, quindi in teoria sarebbe un pennino tedesco. Per curiosità il tuo che misura è? I miei entrambi F.
l'alimentatore, il pennino parrebbe di no. e' lo stesso gruppo scrittura della m2, la cui storia e' ben descritta qui
A me il pennino di Sansenri pare questo (pennino della mia moonman m100)
2D2CCBF4-82BD-4EB6-BB35-0ABCD512E5DB.jpeg
Magari mi sbaglio. La foto di Sansenri non ha la scritta a fuoco ma il disegno a me pare lui. Tra l’altro se non sbaglio i pennini Moonman hanno il foro di sfiato e questi Schmidt invece no :wave:
La foto del pennino di Sansenri
2DF3DA04-6979-4125-A73E-14CA49B21708.jpeg
C’è un quadratino con la F
Mentre nella M2 dell articolo che hai citato non c’è
17DD2A05-651D-49CF-867B-910AC6352453.jpeg
17DD2A05-651D-49CF-867B-910AC6352453.jpeg (19.24 KiB) Visto 1174 volte
:wave:

Le migliori cinesi

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 13:54
da merloplano
Iridium ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 13:03 Magari mi sbaglio. La foto di Sansenri non ha la scritta a fuoco ma il disegno a me pare lui. Tra l’altro se non sbaglio i pennini Moonman hanno il foro di sfiato e questi Schmidt invece no :wave:
La foto del pennino di Sansenri
2DF3DA04-6979-4125-A73E-14CA49B21708.jpeg
C’è un quadratino con la F
Mentre nella M2 dell articolo che hai citato non c’è
17DD2A05-651D-49CF-867B-910AC6352453.jpeg
:wave:
direi che non ti sbagli, la tua foto e' molto chiara: il pennino e' uno schmidt. a dire il vero, per il pennino avevo usato "parrebbe"

ma allora l'inconsistenza in questo caso gioca a sfavore del pennino europeo: ho letto davvero poche recensioni negative del pennino moonman da 5, quello di sansenri ha richiesto spippolamenti. il tuo?

Le migliori cinesi

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 14:29
da Iridium
merloplano ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 13:54
Iridium ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 13:03 Magari mi sbaglio. La foto di Sansenri non ha la scritta a fuoco ma il disegno a me pare lui. Tra l’altro se non sbaglio i pennini Moonman hanno il foro di sfiato e questi Schmidt invece no :wave:
La foto del pennino di Sansenri
2DF3DA04-6979-4125-A73E-14CA49B21708.jpeg
C’è un quadratino con la F
Mentre nella M2 dell articolo che hai citato non c’è
17DD2A05-651D-49CF-867B-910AC6352453.jpeg
:wave:
direi che non ti sbagli, la tua foto e' molto chiara: il pennino e' uno schmidt. a dire il vero, per il pennino avevo usato "parrebbe"

ma allora l'inconsistenza in questo caso gioca a sfavore del pennino europeo: ho letto davvero poche recensioni negative del pennino moonman da 5, quello di sansenri ha richiesto spippolamenti. il tuo?
Il mio no. È andato bene da subito dopo averlo lavato per benino con acqua e un goccio di detergente per stoviglie come faccio per tutte le mie penne. Comunque a distanza di tempo ho acquistato una seconda M100 con una livrea diversa e stesso pennino e anche la seconda va benissimo senza aggiustamenti che tra l’altro non sarei in grado di fare probabilmente

Le migliori cinesi

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 20:02
da piccardi
francoiacc ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 10:43 La 51 funziona nella maggioranza dei casi perché fu fatta una buona scelta del materiale con cui realizzarono il sacchetto, ma sui pochi esemplari a cui va cambiato, la sostituzione sarebbe altrettanto semplice? Ho l’impressione che non siano state realizzate considerando questa evenienza.
Le operazioni per arrivare alla sostituzione del sacchetto è descritta qui:

https://www.fountainpen.it/Smontare_Par ... Aerometric

francamente mi pare assai più semplice come operazione di quelle necessarie per lo smontaggio del pistone di una Aurora 88.
Però siamo fuori tema, nel caso meglio proseguire la discussione altrove.

Simone