Pagina 3 di 6
Consiglio su penna ideale per uno studente universitario
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 18:23
da Lamy
foobrizio ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 17:33
Lamy ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 17:20
Per quanto riguarda Lamy, fai finta di non aver mai sentito questo marchio.
Un utente di nome Lamy mi consiglia di dimenticare la marca Lamy
c'è dell'ironia in tutto ciò.
All'inizio sembravano buone penne, poi ho deciso di usare pennini EF e F ed ho capito che i crucchi non li sanno fare. Difatti qui sopra sono tutti contenti delle Lamy, però usano tutti pennino F, M e stub. Grazie al razzo, a fare pennini sbrodolosi sono capaci tutti!

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 18:29
da fabiol
Lamy ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 18:23
foobrizio ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 17:33
Un utente di nome Lamy mi consiglia di dimenticare la marca Lamy
c'è dell'ironia in tutto ciò.
All'inizio sembravano buone penne, poi ho deciso di usare pennini EF e F ed ho capito che i crucchi non li sanno fare. Difatti qui sopra sono tutti contenti delle Lamy, però usano tutti pennino F, M e stub. Grazie al razzo, a fare pennini sbrodolosi sono capaci tutti!
Ciao, la mia esperienza non è fortunatamente questa.
Parlo di 2 Safari EF e una Sudio EF.
Giusto per togliermi lo sfizio ho provato con soddisfazione il pennino per mancini, pochi produttori li rendono disponibili.
Fabio
Consiglio su penna ideale per uno studente universitario
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 18:35
da Bons
Uso principalmente Lamy con pennino EF e F, mai avuto un problema, e non ne ho poche.
Lamy ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 18:23
i crucchi
Sentire dare dei crucchi ai tedeschi mi dà lo stesso fastidio che provo quando appellano noi italiani mafiosi o mangiaspaghetti.
Non lo trovo spiritoso ma sgradevole.
Consiglio su penna ideale per uno studente universitario
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 18:42
da vito72
Lamy ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 18:23
foobrizio ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 17:33
Un utente di nome Lamy mi consiglia di dimenticare la marca Lamy
c'è dell'ironia in tutto ciò.
All'inizio sembravano buone penne, poi ho deciso di usare pennini EF e F ed ho capito che i crucchi non li sanno fare. Difatti qui sopra sono tutti contenti delle Lamy, però usano tutti pennino F, M e stub. Grazie al razzo, a fare pennini sbrodolosi sono capaci tutti!
Lo avevo già detto in un altro topic, se tutti i pennini EF o F o M o qualsiasi altra misura scrivessero uguale ma che senso avrebbe? Allora basterebbe produrre La Ford Modello T delle penne tutta nera e via.. Gli europei hanno una caratteristica gli orientali un'altra a me se piace una misura specifica la accetto cosi come è da qualsiasi costruttore altrimenti avrei 10 penne di marche diverse con lo stesso tratto.
E comunque a mio avviso, sarebbe meglio parlare di flusso per quello di cui ti riferisci e non di pennino.
Oramai è risaputo che i gruppi di scrittura europei, anche quelli più magri sono sempre maggiormente generosi di quelli, diciamo, giapponesi, ma che poi non esiste solo il Giappone, se ti piace un EF o europeo o giapponese lo utilizzi e basta, diverso se stai cercando un tratto ultra fine. Se sono fatti cosi un motivo ci sarà.. Alle nostre latitudini sono una minoranza, coloro che scrivono kanji/ideogrammi...
Consiglio su penna ideale per uno studente universitario
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 18:43
da Monet63
Lamy ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 18:23
All'inizio sembravano buone penne, poi ho deciso di usare pennini EF e F ed ho capito che i crucchi non li sanno fare. Difatti qui sopra sono tutti contenti delle Lamy, però usano tutti pennino F, M e stub. Grazie al razzo, a fare pennini sbrodolosi sono capaci tutti!
Io, di Lamy, uso soprattutto EF, ne posseggo al momento una decina o giù di lì, e sono tutti perfetti. I neri hanno il tratto ancora più sottile di quelli cromati. Se mi serve un tratto sottile come un capello, però, credo che Lamy non sia la scelta migliore, e quindi personalmente uso altro, Sailor in particolare, anche economiche vecchio stampo.

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 18:45
da vito72
Bons ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 18:35
Uso principalmente Lamy con pennino EF e F, mai avuto un problema, e non ne ho poche.
Lamy ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 18:23
i crucchi
Sentire dare dei crucchi ai tedeschi mi dà lo stesso fastidio che provo quando appellano noi italiani mafiosi o mangiaspaghetti.
Non lo trovo spiritoso ma sgradevole.
Anche io a dire il vero, grazie della precisazione a sto punto dovremmo dire quei musi gialli che producono le sailor? Tanto il periodo storico di conio di questi appellativi poco edificanti e lo stesso, oltretutto a quei tempi erano pure alleati..
Consiglio su penna ideale per uno studente universitario
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 20:04
da foobrizio
Ragazzi, non sono un admin ma un neo iscritto, ma devo comunque chiedervi, gentilmente, di non abusare di questo topic. Non voglio che diventi una lotta tra tifoserie di questa o quella marca perchè a me arrivano un sacco di notifiche. Inoltre, chi si troverà nella mia stessa situazione e leggerà questo topic si ritroverà con un intera pagina di messaggi inutili.
Consiglio su penna ideale per uno studente universitario
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 20:27
da schnier
L'inchiostro per stilografica non è come quello per biro. Se scrivi tanto ha poca autonomia. Il vantaggio è che ti compri un calamaio da 4 5 6 euro ci riempi cartucce converter o altro sistema di caricamento e fai tante ricariche. Con gli stessi soldi compri un solo refill per le biro. Questo perché l'inchiostro è a base d'acqua, mentre quello delle biro è a olio che si scalda con il contatto tra sfera e piano di scrittura, è denso e non tende a fluire ovunque come l'acqua.
Chiarito questo ti consiglio una twsbi eco pennino ef con la quale, essendo a pistone, fai il pieno di inchiostro e stai a posto per giorni. La lamy e le tedesche non sono adatte alla scrittura fine. In seconda battuta oltre alla citata Preppina anche la Pilot Metropolitan. Il pennino M lo trovi in Italia e corrisponde a un F delle penne occidentali, il pennino F lo trovi con attacco proprietario su amazon.com e corrisponde a un ef occidentale. La lamy va benino ed è un mulo ma devi usare un pennino ef per la matematica e i progetti.
Inoltre bisogna capire che le stilografiche sono scorrevoli, ma lo sono soprattutto da M in su, quando il pennino è molto bagnato. Per i pennini fini è normale avere un po' di quello che in gergo viene chiamato feedback, anche se alcuni inchiostri molto fluidi rendono scorrevoli anche pennini fini ma a patto di rendere il tratto più grosso dello standard.
Buona scelta e buono studio!
Consiglio su penna ideale per uno studente universitario
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 21:11
da merloplano
foobrizio ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 20:04
Ragazzi, non sono un admin ma un neo iscritto, ma devo comunque chiedervi, gentilmente, di non abusare di questo topic. Non voglio che diventi una lotta tra tifoserie di questa o quella marca perchè a me arrivano un sacco di notifiche. Inoltre, chi si troverà nella mia stessa situazione e leggerà questo topic si ritroverà con un intera pagina di messaggi inutili.
ti preoccupi di possibili future ricerche. sono qui da un po', ed ho osservato che pressoche' nessuno dei nuovi arrivati si cura di utilizzare la funzione "cerca". tu stesso hai quotato una discussione del 2018 nel tuo primo messaggio, eppure
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=15&t=22134 last message 30/11
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=22565 last message 21/11
le opinioni anche opposte sono una manifestazione democratica delle diverse esperienze, quindi rappresentano un valore aggiunto, quando manifestate con educazione (e puoi sempre disattivare le notifiche). per esempio, Monet63 e' un rispettato membro di questa comunita'. io no

. eppure, la mia posizione sulle cartucce e' diametralmente opposta alla sua: le internazionali (pelikan, waterman e graf vfc) non sono mai andate oltre la 3za ricarica su carene e loom. con una pilot sono a 9, credo che la platinum sia anche migliore ma sono ancora a 4, sailor a 4 e forzandola su una aurora 98 dall'inserto originale rotto (quindi lavorando a stress piu' elevati), lamy a 3 sulle penbbs (anche qui forzandola) e 7 su safari. e si, ho un codice che riporto sulla cartuccia per tenere conto dell'uso e no, non uso la stessa cartuccia su penne diverse
blaustern ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 17:35
Mai avuto problemi con Lamy. Dalle Safari alle AL Star, CP1, Studio, Joy e ABC: mai riscontrato problemi con pennini M, F, 1.1, 1.5
la mia statistica e' molto peggiore. 2 safari e 2 abc. pennini che ho dovuto spippolare (da flusso eccessivamente magro a rebbi disallineati) : F nero, A, 1.1, B. pennini buoni OOTB: LH nero, B nero, B
Consiglio su penna ideale per uno studente universitario
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 21:22
da foobrizio
io ho pubblicato un solo link, ma avevo letto anche
quest'altro. Due topic mi sono bastati per farmi un'idea di cosa mi conveniva comprare, e ho puntato sulla Safari. Alla fine ho deciso di creare il MIO topic per chiedere consigli in base alle MIE richieste e a ciò che IO cerco in una penna. Non aveva molto senso cercare altri topic sperando che qualcuno avesse le mie stesse esigenze (tant'è che ho deciso di condividere soltanto il topic di uno studente d'ingegneria, come me).
Comunque il mio era solo un consiglio. Molte persone come me finiscono per creare un nuovo topic anche perchè quelli esistenti sono pieni di pagine contenenti informazioni non pertinenti con l'argomento principale, ma non mi permetto di certo di fare la morale a chi sta dentro questo forum da tanto tempo. Anzi, colgo l'occasione per ringraziarvi nuovamente dei consigli ed augurarvi buone feste

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 21:49
da Monet63
foobrizio ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 21:22
Molte persone come me finiscono per creare un nuovo topic anche perchè quelli esistenti sono pieni di pagine contenenti informazioni non pertinenti con l'argomento principale
E' un classico, perché un forum non è un contenitore di informazioni pertinenti (per quello c'è il wiki), ma un posto dove si discute, a volte animatamente, talvolta divagando, e segue grossomodo le stesse regole di una discussione de visu.
@merloplano - La stima è assolutamente reciproca.

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 22:27
da foobrizio
Comunque oggi la Safari è stata a tratti fantastica, a tratti normale. Sarà che l'inchiostro è praticamente finito (ci ho scritto 17 pagine in 5 giorni, quindi devo ridimensionare il mio confronto con la Stabilo dicendo che con quest'ultima ci avrei scritto 3 o 4 volte il numero di pagine, non 8 come avevo inizialmente pronosticato), sarà che ho già avviato la procedura di reso, ma le soddisfazioni questa penna ha iniziato a darmele soltanto oggi.
Peccato che consuma inchiostro come una dannata, altrimenti avrei anche potuto pensare di tenerla.
Consiglio su penna ideale per uno studente universitario
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 22:34
da Ghiandaia
Di Platinum Preppy e Prefounte non posso dir che bene, le ho in tutti gli spessori e, per quello che ho inteso devi farci tu, lascia pur perdere lo 0.5, è molto largo.
Safari e altre Lamy con pennino EF eviterei, la qualità degli EF è molto variabile e nonostante costino relativamente poco, se te ne capita una un po' così sono sempre soldi buttati.
Faber-Castell Loom: è una penna con molte qualità: costruzione solida, pennini molto piacevoli e prezzo molto conveniente in rapporto alla qualità. PERO'! Io la trovo molto pesante e, specialmente quelle con impugnatura lucida a specchio, un po' scomode per scriverci più di mezza paginetta.
Ti consiglierei di valutare anche: Faber Castell Grip F o EF, Faber Castell Hexo F o EF (hanno gli stessi pennini delle Grip), Pilot Metropolitan o MR che vengono solo con pennino M ma sono più sottili di un F Lamy.
Ecco, la Pilot MR è davvero una penna eccellente, io ne possiedo diverse e scrivono tutte quante perfettamente, molto liscie e dal tratto più sottile della media. Gli stessi gruppi di scrittura, ma disponibili anche con pennini F (molto sottili) ed EF (praticamente dei capelli) li puoi trovare sulle Kakuno, che costano ancora meno delle MR ma hanno un aspetto più giocattoloso. Importante distinzione: le MR hanno un attacco internazionale standard (tipo Pelikan) mentre le Kakuno hanno attacco proprietario Pilot.
Consiglio su penna ideale per uno studente universitario
Inviato: lunedì 28 dicembre 2020, 0:06
da JetMcQuack
Secondo me sei stato un po’ impaziente nel rendere la Safari e probabilmente la rimpiangerai.
Per le tue esigenze io andrei di Preppy è la caricherei con le cartucce di nero indelebile Paltinum, il Carbon ink. Gli indelebili sono inchiostri che danno ottimi risultati su qualsiasi carta, non trapassano e non spandono. Forse sacrificheresti qualcosa sul piano della scorrevolezza se usi carte molto ruvide, ma con poca spesa potrai trovare quaderni più lisci senza andare su taccuini costosi come Rhodia o cose del genere

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario
Inviato: lunedì 28 dicembre 2020, 0:26
da foobrizio
JetMcQuack ha scritto: ↑lunedì 28 dicembre 2020, 0:06
Secondo me sei stato un po’ impaziente nel rendere la Safari e probabilmente la rimpiangerai.
Beh, può darsi, chi lo sa. Per ora i difetti mi stanno facendo allontanare da questa penna, che comunque è la prima che provo. Magari in un futuro, con esigenze diverse e senza la necessità di scrivere appunti chilometrici, potrò riapprezzarla, ma al momento sono abbastanza convinto che non sia la penna per me.
Per ciò che riguarda l'inchiostro, stavo giusto prendendo in considerazione l'Aurora Black, di cui tutti parlano, e il Platinum Carbon Ink, che è più resistente all'acqua, una caratteristica che sul nero che mi interessa tantissimo. Con 18€ posso comprare 60ml di Platinum, mentre con 14€ compro 45ml di Aurora Black, che invece si dice sia molto scorrevole. Quello che mi interessa capire, però, è se di questi 60ml riuscirò ad usarli tutti o se l'inchiostro si rovinerà o asciugherà prima che lo finisca, una volta aperto.