Pagina 3 di 5

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: lunedì 20 gennaio 2020, 0:35
da Ottorino
No. Usa l'inchiostro. L'acqua ha differenti proprietà chimico-fisiche.

Stai attento a non sciupare o perdere il pezzettino elicoidale. È d'ebanite, delicato. Tipicamente avviene di sboccarlo e stondarlo quando si prova ad afferrarlo per estrarlo e osservare quale sia la posizione chiusa.

Comunque se le guarnizioni non tengono bene è un lavoro inutile.

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: lunedì 20 gennaio 2020, 14:35
da thegios
L'ho caricata e la sto lasciando così per qualche ora: corretto?

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: lunedì 20 gennaio 2020, 16:00
da Iorek
Io la ficco senza complimenti a pennino giù nel bicchiere, ma penso vada bene anche così. Temo però che se le guarnizioni trafilano pochissimo, da questa prova potresti anche non accorgertene. La prova della soffiatina l'hai fatta?
PS per completezza, un'altra prova è quella di metterla a pennino in su e lasciarla per un giorno o due. Se le guarnizioni trafilano, il liquido passa poco a poco nel comparto dietro al pistone e esce dal buchino. Ma questo vale per perdite maggiori. Infatti, a te non è successo durante l'uso normale, ti saresti sporcato la mano (o la camicia...) all'altezza del buco.
Non.voglio però sostituirmi a chi ha ben.più esperienza, aspetta anche i pareri più qualificati!

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: lunedì 20 gennaio 2020, 17:37
da thegios
Nessuna goccia...
Ho provato a soffiare: sentivo aria uscire da qualche altra parte ma nessuna goccia.

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: lunedì 20 gennaio 2020, 21:40
da Ottorino
Non.voglio però sostituirmi a chi ha ben.più esperienza, aspetta anche i pareri più qualificati!
Vai vai che vai bene

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 13:05
da thegios
non capisco...
ho usato la penna nei giorni scorsi (tenendola in orizzontale tra un uso e l'altro) e non si è mai sporcata dove indicato nel primo commento
ieri riempio la penna, la metto in verticale per 3 ore e nessuna goccia, soffio nel buchetto e nulla...
ora poco fa ho preso la penna: era infilata in una quadernone, posato in orizzontale sul tavolo, che sarà stato spostato gentilmente da mia moglie una paio di volte, prendo la penna... ed è di nuovo sporca, sia nella parte cerchiata in foto che nel cappuccio...

potrebbe essere che quando l'ho caricata non ho ruotato al contrario per fare uscire una goccia di inchiostro?

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 15:40
da Iorek
Un dubbio: quando hai finito di caricarla, assorbi l'inchiostro in eccesso dall'alimentatore?
La corretta procedura la trovi sul foglietto di istruzioni che dovrebbe stare sul wiki. Io il trucchetto del su e giù del pistone non.lo faccio mai, in compenso asciugo sempre con cura, e viene fuori (purtroppo, perché va sprecato) un bel po' di inchiostro. Ho verificato che non facendolo a volte ho il tuo stesso problema.

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 15:50
da thegios
Iorek ha scritto: martedì 21 gennaio 2020, 15:40 Un dubbio: quando hai finito di caricarla, assorbi l'inchiostro in eccesso dall'alimentatore?
Intendi l'inchiostro intorno alla parte di penna che finisce nell'inchiostro? Oppure parlo della zona sotto il pennino, quel pezzo di plastica che lo sottegge?

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 16:30
da Ottorino
Iorek ha scritto: martedì 21 gennaio 2020, 15:40 in compenso asciugo sempre con cura, e viene fuori (purtroppo, perché va sprecato) un bel po' di inchiostro.
Se appoggi ripetutamente il pennino sul vetro, vedrai che potresti essere in grado di svuotare il serbatoio. L'inchiostro si attacca al vetro e torna nel calamaio.

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 16:58
da thegios
non ho capito due cose scusate:

- Che intende Ottorino per "pulire il serbatpio dopo aver caricato la penna"
- Che intende Iorek per: "Se appoggi ripetutamente il pennino sul vetro, vedrai che potresti essere in grado di svuotare il serbatoio. L'inchiostro si attacca al vetro e torna nel calamaio."

Grazie

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 17:14
da CrMarcello
da quello che ho capito intendevano:
- quando hai caricato la penna se pulisci bene l'inchiostro residuo oltre che sul/sotto il pennino anche tra pennino e corpo (visto che devi inzuppare la penna nella la zona indicata);
- intende che appoggi il bordo tra il pennino ed il corpo sul bordo di vetro del calamaio...

questo almeno da quello che ho capito io

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 17:19
da thegios
ah ok chiaro adesso :-) grazie

beh la penna devo per forzarla inzupparla nel calamaio, o no?

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 17:26
da CrMarcello
certo, solo che poi devi anche pulire bene l'inchiostro in più che rimane nella zona :thumbup:

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 17:30
da thegios
sì sì ovvio, e che non sapevo dovessi pulire anche il serbatoio: in effetti ho letto il foglietto illustrativo trovato su internet e dice di "insistere nella zona tra pennino e fusto della penna"

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 17:48
da ricart
Ciao a tutti, se andate su You Tube e digitate nel "cerca" - pennamania caricamento penna stilografica Aurora 88 demonstrator - vedrete, in trasparenza. quello che succede all'interno della sezione pennino.

Mandi