Pagina 19 di 23

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 10:29
da Oscar78
Ho smontato pennino e alimentatore per una pulizia approfondita, ho notato la formazione di una sorta di grumo di inchiostro tra pennino e alimentatore, quasi come una crosta. Pulita per bene, rimontata e caricata con Diamine Writer's Blood, va che una bellezza, senza skipping.
La penna si presta bene anche nel disegno, ma fa un po' fatica a scrivere sul lato secco ( per certe cose fa comodo ).
P_20220819_101259_vHDR_Auto.jpg

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 10:34
da scossa
Molto bello il disegno!!
Ovvviamente la stilo in mano alla ragazza è una Duchessa :)

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 12:36
da platax
Complimento Oscar, molto bello! (e in tema!)

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 22:46
da Marsich
:D Accidenti che bella Duchessa che hai disegnato
Che stile!

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: domenica 21 agosto 2022, 23:57
da ricart
Caricato la Duchessa 28M con l'inchiostro Visconti Rosso (che poi rosso rosso non è), non noto differenze significative rispetto agli altri provati fino ad ora.Penna rossa con inchiostro rosso, come vuolsi! :D
IMG_20220821_232729.jpg
:wave:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: lunedì 22 agosto 2022, 2:12
da gianluca21
buona...giornata è dalle ore 22 di ieri che sto leggendo le 19 pagine di interventi, dico la mia sulla Duchessa 1935 FP 2022 :
- ritirata direttamente dal Pennaio a Firenze a fine Luglio ho avuto la fortuna di avere una preziosa lezione di presentazione da Fabio e accurati consigli di gestione della stessa ;
- mi ha fatto notare, tra le altre, svitando la sezione dal fusto gli o-ring/guarnizioni . . . la penna la si potrebbe caricare come a contagocce : cosa che ho eseguito tornato a casa ;
- provata per intinzione in loco ;
- qui alcune considerazioni , la penna vista al "pen show" fiorentino mi è parsa subito una bella penna, poi Ottorino e Nello mi hanno fatto provare il tratto dei due pennini F/M per decidermi quale scegliere ( ri-ringrazio) ;
- la penna risulta equilibrata, aggraziata, comoda nelle mie mani non piccole, anche scrivendo diverse pagine su quaderni formato A4 non mi stanca;
- non ho trovato difficoltà nello scrivere anche impugnandola molto in alto quasi sulla filettatura , scrivo con le penne molto inclinate ;
- la scrittura : avendola caricata dal fusto (sono ? :o ) ha impiegato quasi 24 ore per far giungere l'inchiostro "sheaffer nero" al pennino (penna lasciata verticale, pennino in basso), evidenziando poi quanto già riportato da altri utenti del forum ;
- a distanza di oltre tre settimane la Duchessa scrive senza : false partenze anche lasciandola una giornata a pennino verticale , la ho portata in vacanza con il clima decisamente estivo e non mi ha dato problemi sia di perdite d'inchiostro che salti di scrittura , lasciata aperta per qualche minuto è ripartita quasi sempre senza false partenze ;
- il pennino mi risulta scorrevole anche se (non particolarmente) rigido , ne ho di peggio .
Ad oggi sono soddisfatto dell'acquisto e delle scelte operate dagli ideatori e realizzatori , mi unisco ai tanti per un "grazie"

g.l.21.

p.s.: se devo esprimere un giudizio negativo è sull'accoppiata colori "rosso/nero" preferendone altri :D

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: lunedì 22 agosto 2022, 10:00
da ricart
Ho caricato la 28M con la siringa passando da un inchiostro blu a uno rosso lavando prima la penna, di solito non lo faccio mai usando sempre blu o blu-nero. Asciugata con il classico fazzoletto di carta, l'ho lasciata in orizzontale sul tavolo per cinque minuti e dopo due o tre scuotimenti, per far scendere meglio l'inchiostro, ha ripreso a scrivere. Questa è la mia esperienza con la Duchessa.
:wave:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: lunedì 22 agosto 2022, 13:20
da ricart
Solo per curiosità
02.jpg
a sinistra con inchiostro Pelikan Edelstein, a destra con Visconti, con il primo devi aspettare molto senza raggiungere comunque la trasparenza della seconda che è immediata
:wave:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: lunedì 22 agosto 2022, 13:35
da Massimo59
Dico la mia, senza pretese ovviamente.
Ci scrivo da un paio di settimane, caricalndola con Waterman Blu... il tratto è un fine europeo con un pennino comunque scorrevole.
E' una bella penna, sia nella misura che nell'estetica. All'inizio per controllare la scrittura la impugnavo proprio sul bordo dell'impugnatura prima dell'alimentatore dove c'è il bordo estremo della svasatura, ora mi ci son abituato e la impugno normalmente.
Gli unici difetti (se di difetti si può parlare) che ho riscontrato sono: l'alimentatore non è forzato ma con una minima pressione tende a spostarsi, niente di più normale, non da nessun problema.
Se la si lascia per un giorno ferma, stenta a ripartire. Ho provato a tenerla verticale, ma quando l'alimentatore è saturo trovo inchiostro nel cappuccio, quindi meglio lasciarla in orizzontale. Bisogna iniziarla ogni volta che la si utilizza, niente di trascendentale, basta tracciare qualche segno e la penna riparte.
Più che positivo il giudizio sulla penna e continuo ad usarla...

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: lunedì 22 agosto 2022, 17:40
da Orsobruno56
Rientrato da una breve vacanza, ma oltre i 10 giorni, la mia Duchessa 113, caricata con Yama Budo è ripartita alla grande, senza alcuna incertezza. Io la mantengo in posizione orizzontale, in una carola di legno sulla scrivania.
Buon pomeriggio a tutti,
Giovanni. :ugeek: :ugeek: :ugeek:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: lunedì 22 agosto 2022, 17:41
da Orsobruno56
Dimenticavo. Il pennino è M :wtf:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: lunedì 22 agosto 2022, 18:12
da Pensuser
Massimo59 ha scritto: lunedì 22 agosto 2022, 13:35 ...
Gli unici difetti (se di difetti si può parlare) che ho riscontrato sono: l'alimentatore non è forzato ma con una minima pressione tende a spostarsi, niente di più normale, non da nessun problema.
Se la si lascia per un giorno ferma, stenta a ripartire. Ho provato a tenerla verticale, ma quando l'alimentatore è saturo trovo inchiostro nel cappuccio, quindi meglio lasciarla in orizzontale. Bisogna iniziarla ogni volta che la si utilizza, niente di trascendentale, basta tracciare qualche segno e la penna riparte.
Più che positivo il giudizio sulla penna e continuo ad usarla...
Per curiosità: per non essere positivo il suo giudizio, che difetti deve avere una penna? Oppure sono io che non colgo un filo di ironia nel messaggio?

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: martedì 23 agosto 2022, 16:35
da Massimo59
Pensuser ha scritto: lunedì 22 agosto 2022, 18:12
Massimo59 ha scritto: lunedì 22 agosto 2022, 13:35 ...
Gli unici difetti (se di difetti si può parlare) che ho riscontrato sono: l'alimentatore non è forzato ma con una minima pressione tende a spostarsi, niente di più normale, non da nessun problema.
Se la si lascia per un giorno ferma, stenta a ripartire. Ho provato a tenerla verticale, ma quando l'alimentatore è saturo trovo inchiostro nel cappuccio, quindi meglio lasciarla in orizzontale. Bisogna iniziarla ogni volta che la si utilizza, niente di trascendentale, basta tracciare qualche segno e la penna riparte.
Più che positivo il giudizio sulla penna e continuo ad usarla...
Per curiosità: per non essere positivo il suo giudizio, che difetti deve avere una penna? Oppure sono io che non colgo un filo di ironia nel messaggio?
Nessuna ironia o sarcasmo. Scrivo con stilografiche da più di cinquant'anni. La penna perfetta non esiste, o meglio: qualcuna andrà meglio per un certo tipo di scrittura, altre per altri compiti. Posso tessere elogi delle Pelikan, così come delle Santini. Posso dire peste e corna di qualcuna in resina preziosa, oppure restare meravigliato da quanto scrive bene una Visconti Homo Sapiens (ringrazio ancora l'amica che mi convinse a prenderla) . Ogni penna ha una sua anima e un suo carattere. I pennini Sailor da 21 kt scrivono sottilissimo e benissimo, i Pilot a volte sono ostici. Le Aurora sono leggere, maneggevoli e scorrevoli. Insomma, ogni penna ha un suo perchè e a volte ha anche difetti a cui per porre rimedio non bastano nemmeno i Santi. Ma una penna deve scrivere e scrivere bene, i difetti si possono tollerare, fino ad un certo limite che per ognono di noi a volte è più vicino a volte più spostato.

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: martedì 23 agosto 2022, 18:44
da Pensuser
Massimo59 ha scritto: martedì 23 agosto 2022, 16:35
Nessuna ironia o sarcasmo. Scrivo con stilografiche da più di cinquant'anni. La penna perfetta non esiste, o meglio: qualcuna andrà meglio per un certo tipo di scrittura, altre per altri compiti. Posso tessere elogi delle Pelikan, così come delle Santini. Posso dire peste e corna di qualcuna in resina preziosa, oppure restare meravigliato da quanto scrive bene una Visconti Homo Sapiens (ringrazio ancora l'amica che mi convinse a prenderla) . Ogni penna ha una sua anima e un suo carattere. I pennini Sailor da 21 kt scrivono sottilissimo e benissimo, i Pilot a volte sono ostici. Le Aurora sono leggere, maneggevoli e scorrevoli. Insomma, ogni penna ha un suo perchè e a volte ha anche difetti a cui per porre rimedio non bastano nemmeno i Santi. Ma una penna deve scrivere e scrivere bene, i difetti si possono tollerare, fino ad un certo limite che per ognono di noi a volte è più vicino a volte più spostato.
Grazie per la sua cortese risposta. Concordo con lei che il limite di tolleranza dei difetti di una penna stilografica possa essere soggettivo.

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: martedì 23 agosto 2022, 23:58
da scossa
Oscar78 ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 10:29 Immagine
Adesso ho capito perché mi ha colpito il tuo disegno: c'è un "che" di Milo Manara! ;)