buona...giornata è dalle ore 22 di ieri che sto leggendo le 19 pagine di interventi, dico la mia sulla Duchessa 1935 FP 2022 :
- ritirata direttamente dal Pennaio a Firenze a fine Luglio ho avuto la fortuna di avere una preziosa lezione di presentazione da Fabio e accurati consigli di gestione della stessa ;
- mi ha fatto notare, tra le altre, svitando la sezione dal fusto gli o-ring/guarnizioni . . . la penna la si potrebbe caricare come a contagocce : cosa che ho eseguito tornato a casa ;
- provata per intinzione in loco ;
- qui alcune considerazioni , la penna vista al "pen show" fiorentino mi è parsa subito una bella penna, poi Ottorino e Nello mi hanno fatto provare il tratto dei due pennini F/M per decidermi quale scegliere ( ri-ringrazio) ;
- la penna risulta equilibrata, aggraziata, comoda nelle mie mani non piccole, anche scrivendo diverse pagine su quaderni formato A4 non mi stanca;
- non ho trovato difficoltà nello scrivere anche impugnandola molto in alto quasi sulla filettatura , scrivo con le penne molto inclinate ;
- la scrittura : avendola caricata dal fusto (sono ?

) ha impiegato quasi 24 ore per far giungere l'inchiostro "sheaffer nero" al pennino (penna lasciata verticale, pennino in basso), evidenziando poi quanto già riportato da altri utenti del forum ;
- a distanza di oltre tre settimane la Duchessa scrive senza : false partenze anche lasciandola una giornata a pennino verticale , la ho portata in vacanza con il clima decisamente estivo e non mi ha dato problemi sia di perdite d'inchiostro che salti di scrittura , lasciata aperta per qualche minuto è ripartita quasi sempre senza false partenze ;
- il pennino mi risulta scorrevole anche se (non particolarmente) rigido , ne ho di peggio .
Ad oggi sono soddisfatto dell'acquisto e delle scelte operate dagli ideatori e realizzatori , mi unisco ai tanti per un "grazie"
g.l.21.
p.s.: se devo esprimere un giudizio negativo è sull'accoppiata colori "rosso/nero" preferendone altri
