Un libro è per sempre...
Inviato: domenica 12 febbraio 2017, 1:47
Finalmente ho trovato questo argomento, ho letto tutto quanto c'è scritto, più o meno attentamente. Ora cercherò di dare il mio contributo, anche se da ciò che ho letto posso solo dedurre che che i lettori di questo forum sono di gusti particolari, direi di nicchia.
Per rimanere in tema con le vostre letture, posso dire che ho letto:
BACH
- Il gabbiano Jonathan Livingston; libro bellissimo che ho già letto due o tre volte e ogni volta che lo leggo mi piace sempre di più;
- Da qui all'eternità; non mi è piaciuto.
BULGAKOV
- Il maestro e Margherita; molto bello!
BUZZATI
- Un amore; mi è piaciuto tantissimo, c'è un'ottima analisi dell'ossessione del protagonista che da quanto è ben fatta, sembra che il libro sia autobiografico.
Ho intenzione di leggere i 60 Racconti e Il Deserto dei Tartari
DOSTOEWSKIJ
- I fratelli Karamazov; stupendo
- Delitto e Castigo; anche questo con un'ottima analisi psicologica
- Le notti bianche
TOLSTOJ
- Anna Karenina; non mi è piaciuto, troppo prolisso e noioso, mi faceva dormire
- Resurrezione; mi è piaciuto di più
- Felicità familiare; bello
- Sonata a Kreutzer; bello pure questo.
tra Dostoewskij e Tolstoj preferisco Dostoewskij
BRONTE
- Cime tempestose; la prima volta che l'ho letto mi è piaciuto tantissimo, la seconda volta non mi è piaciuto per niente: non capisco come possa un libro piacere tanto in un momento della vita e non piacere più in un altro momento...
FLAUBERT
- Madame Bovary; letto due o tre volte e mi piace sempre
- L'educazione sentimentale; non mi è piaciuto.
KUNDERA
- L'insostenibile leggerezza dell'essere; bellissimo ed esaustivo il titolo, il contenuto del libro invece non mi è piaciuto per niente.
MANZONI
- I Promessi Sposi; odiato a scuola, rivalutato 15 anni dopo.
- La Monaca di Monza; la migliore analisi psicologica che mi sia capitato di leggere.
HUGO
- I Miserabili; stupendo
- Notre Dame de Paris; abbandonato dopo 80 pagine circa
DUMAS
- Il Conte di Montecristo; bellissimo!
DE LACLOS
- Le relazioni pericolose; stupendo
CASSOLA
- La ragazza di Bube; ottimo
ne ho letto altri 5 o 6 e mi sono piaciuti tutti
COLLODI
- Pinocchio (Le avventure di Pinocchio) lo avrò letto 20 volte da bambina, l'incipit lo so a memoria ancora adesso; libro indimenticabile e intramontabile
NIEVO (Ippolito)
- Le confessioni di un Italiano; bellissimo!
PIRANDELLO
- Uno Nessuno e Centomila; super
- Il fu Mattia Pascal; molto bello
- Così è se vi pare; molto istruttivo
DELEDDA
- ne ho letti tanti per obbligo scolastico, ma nonostante l'obbligo, mi sono piaciuti tutti
KONSALIK
- ho letto quasi tutti i suoi libri e tutti mi sono piaciuti
BALZAC
- La cugina Bette; divertente
ne ho altri da leggere, spero presto.
K. FOLLETT; W. SMITH; O. FALLACI; G. SCERBANENCO; G. CAROFIGLIO; M. DE GIOVANNI; A. CHRISTIE (particolarmente bello: La mia vita) N. AMMANITI; e tanti, tanti altri ancora.
In questo periodo sto leggendo MARTIN CHUZZLEWIT di C. DICKENS, un malloppone di oltre mille pagine, ma mi sta piacendo molto, speriamo che continui così.
Buonanotte a tutti!
Per rimanere in tema con le vostre letture, posso dire che ho letto:
BACH
- Il gabbiano Jonathan Livingston; libro bellissimo che ho già letto due o tre volte e ogni volta che lo leggo mi piace sempre di più;
- Da qui all'eternità; non mi è piaciuto.
BULGAKOV
- Il maestro e Margherita; molto bello!
BUZZATI
- Un amore; mi è piaciuto tantissimo, c'è un'ottima analisi dell'ossessione del protagonista che da quanto è ben fatta, sembra che il libro sia autobiografico.
Ho intenzione di leggere i 60 Racconti e Il Deserto dei Tartari
DOSTOEWSKIJ
- I fratelli Karamazov; stupendo
- Delitto e Castigo; anche questo con un'ottima analisi psicologica
- Le notti bianche
TOLSTOJ
- Anna Karenina; non mi è piaciuto, troppo prolisso e noioso, mi faceva dormire
- Resurrezione; mi è piaciuto di più
- Felicità familiare; bello
- Sonata a Kreutzer; bello pure questo.
tra Dostoewskij e Tolstoj preferisco Dostoewskij
BRONTE
- Cime tempestose; la prima volta che l'ho letto mi è piaciuto tantissimo, la seconda volta non mi è piaciuto per niente: non capisco come possa un libro piacere tanto in un momento della vita e non piacere più in un altro momento...
FLAUBERT
- Madame Bovary; letto due o tre volte e mi piace sempre
- L'educazione sentimentale; non mi è piaciuto.
KUNDERA
- L'insostenibile leggerezza dell'essere; bellissimo ed esaustivo il titolo, il contenuto del libro invece non mi è piaciuto per niente.
MANZONI
- I Promessi Sposi; odiato a scuola, rivalutato 15 anni dopo.
- La Monaca di Monza; la migliore analisi psicologica che mi sia capitato di leggere.
HUGO
- I Miserabili; stupendo
- Notre Dame de Paris; abbandonato dopo 80 pagine circa
DUMAS
- Il Conte di Montecristo; bellissimo!
DE LACLOS
- Le relazioni pericolose; stupendo
CASSOLA
- La ragazza di Bube; ottimo
ne ho letto altri 5 o 6 e mi sono piaciuti tutti
COLLODI
- Pinocchio (Le avventure di Pinocchio) lo avrò letto 20 volte da bambina, l'incipit lo so a memoria ancora adesso; libro indimenticabile e intramontabile
NIEVO (Ippolito)
- Le confessioni di un Italiano; bellissimo!
PIRANDELLO
- Uno Nessuno e Centomila; super
- Il fu Mattia Pascal; molto bello
- Così è se vi pare; molto istruttivo
DELEDDA
- ne ho letti tanti per obbligo scolastico, ma nonostante l'obbligo, mi sono piaciuti tutti
KONSALIK
- ho letto quasi tutti i suoi libri e tutti mi sono piaciuti
BALZAC
- La cugina Bette; divertente
ne ho altri da leggere, spero presto.
K. FOLLETT; W. SMITH; O. FALLACI; G. SCERBANENCO; G. CAROFIGLIO; M. DE GIOVANNI; A. CHRISTIE (particolarmente bello: La mia vita) N. AMMANITI; e tanti, tanti altri ancora.
In questo periodo sto leggendo MARTIN CHUZZLEWIT di C. DICKENS, un malloppone di oltre mille pagine, ma mi sta piacendo molto, speriamo che continui così.
Buonanotte a tutti!