Pagina 2 di 5
Re: Materiale da preferire
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 0:59
da Andrea C
...questione di gusti personali... ovvio... ma toccare metallo o legno, mi fà sentire più da vicino Madre Terra....
Senza togliere nulla ai bei colori della plastica....
Re: Materiale da preferire
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 1:03
da Andrea C
piccardi ha scritto:Beh, se interessa il legno laccato, la Shima Kuwa che
ho recensito tempo fa:
è molto bella. Troppo costosa, essendo pure una edizione limitata, ma senza ombra di dubbio un lavoro di prima qualità.
Simone
..comunque è stupenda...
Anche se non so quanto siano 160.000 yen...
Re: Materiale da preferire
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 8:37
da rembrandt54
piccardi ha scritto:Andrea C ha scritto:
Francamente penso che non esista maggior piacere che avere in mano materiali naturali.
Cioè metalli o legno... Acciaio, alluminio, argento, oro (per chi se lo può permettere, evitando pacchianate...) e legni caldi venati e luminosi.
Anche io, come tutti, ho varie stilo in plastica (che sia plastica/celluloide/resina/boh... non varia il concetto...) a cui sono affezionatissimo e che trovo gradevolissime...
Ma impugnare metallo o legno è sicuramente una sensazione moooolto diversa....!!!!!!!!!
Beh, il legno è un materiale naturale, ma se non viene pesantemente trattato non è il massimo per una stilografica, si macchia con relativa facilità.
Il metallo però è assai poco naturale, per estrarlo occorrono procedimenti industriali. Francamente non ci vedo poi questa gran differenza fra l'usare il calore per fare fusioni, (ma l'alluminio ormai lo ottieni solo con l'elettrolisi) e mescolare gomma e zolfo (ebanite) o canfora celluloide e acido nitrico (celluloide).
La plastica forse è un po' meno naturale, dovendo polimerizzare materiali derivati dal petrolio, ma quanto? Anche il petrolio è naturale... Alla fine ho come l'impressione che la maggiore o minore "naturalità" dipenda dal fatto che alcuni materiali sono in uso da molto più tempo di altri e per questo ci sembrino più naturali.
Probabilmente in questo sono molto prosaico, ma a senzazione tattile trovo assai poca differenza fra una stilografica di celluloide, di ebanite o di plastica. Con il metallo la differenza c'è ma tenderei a ricondurla di più alla diversa conduttività termica, che lo rende un materiale più freddo.
Simone
Quoto Simone al 100%
Re: Materiale da preferire
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 8:39
da rembrandt54
Andrea C ha scritto:piccardi ha scritto:Beh, se interessa il legno laccato, la Shima Kuwa che
ho recensito tempo fa:
è molto bella. Troppo costosa, essendo pure una edizione limitata, ma senza ombra di dubbio un lavoro di prima qualità.
Simone
..comunque è stupenda...
Anche se non so quanto siano 160.000 yen...
http://www.xe.com/ucc/convert/?language ... JPY&To=EUR
ecco quanto sono....
Re: Materiale da preferire
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 9:10
da klapaucius
Ma anche non necessariamente laccate:
http://www.nakaya.org/en/gallery.aspx?body=Briar
Lo avevo già detto che mi piacciono le Nakaya...
Re: Materiale da preferire
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 15:49
da Tom Lee
piccardi ha scritto:Beh, se interessa il legno laccato, la Shima Kuwa che
ho recensito tempo fa:
è molto bella. Troppo costosa, essendo pure una edizione limitata, ma senza ombra di dubbio un lavoro di prima qualità.
Simone
Si ma ha un sistema di caricamento ridicolo
Tommaso
Re: Materiale da preferire
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 16:04
da piccardi
Anche a me non piace la cartuccia/converter, ma occorre riconoscere che in termini di praticità le cartucce sono una soluzione vincente, e con un buon converter non è che hai molto da invidiare (capienza a parte) ad uno stantuffo.
Ed a quanto pare in Giappone questo sembra essere molto più apprezzato rispetto all'uso di altri sistemi.
Simone
Re: Materiale da preferire
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 16:45
da Tom Lee
Si ma la penna in questione non è state create per essere solo pratica
Re: Materiale da preferire
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 16:51
da rembrandt54
Essendo...anziano sono anche arteriosclerotico e mi ripeto :
per me superata una certa cifra le stilografiche DEVONO essere a stantuffo !!
Se cercassi la praticità userei le penne Bic , portandomene dietro almeno 50 !!

Re: Materiale da preferire
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 21:24
da Tom Lee
rembrandt54 ha scritto:Essendo...anziano sono anche arteriosclerotico e mi ripeto :
per me superata una certa cifra le stilografiche DEVONO essere a stantuffo !!
Se cercassi la praticità userei le penne Bic , portandomene dietro almeno 50 !!

Come non quotarti? Rembrantone
Sono d' accordo con te ma 50 bic? mai !
Saluti
Tommaso Leante
Re: Materiale da preferire
Inviato: mercoledì 30 novembre 2011, 0:13
da ghostrider
Io personalmente preferisco la plastica, è la giusta via di mezzo tra eleganza e praticità. Con la plastica puoi imitare la celluloide, fare penne trasparenti ecc...
Domenico
Re: Materiale da preferire
Inviato: mercoledì 30 novembre 2011, 10:06
da vikingo60
ghostrider ha scritto:Io personalmente preferisco la plastica, è la giusta via di mezzo tra eleganza e praticità. Con la plastica puoi imitare la celluloide, fare penne trasparenti ecc...
Domenico
Perfettamente d'accordo.
Cordiali saluti
Re: Materiale da preferire
Inviato: mercoledì 30 novembre 2011, 11:38
da piccardi
rembrandt54 ha scritto:Essendo...anziano sono anche arteriosclerotico e mi ripeto :
per me superata una certa cifra le stilografiche DEVONO essere a stantuffo !!
Se cercassi la praticità userei le penne Bic , portandomene dietro almeno 50 !!

Sono in assoluto disaccordo, se proprio dovessi scegliere un solo sistema di caricamento integrato prenderei quello che tecnicamente è superiore agli altri, e questo non è lo stantuffo quanto la siringa rovesciata.
Ciao
Simone
Re: Materiale da preferire
Inviato: mercoledì 30 novembre 2011, 13:25
da rembrandt54
piccardi ha scritto:rembrandt54 ha scritto:Essendo...anziano sono anche arteriosclerotico e mi ripeto :
per me superata una certa cifra le stilografiche DEVONO essere a stantuffo !!
Se cercassi la praticità userei le penne Bic , portandomene dietro almeno 50 !!

Sono in assoluto disaccordo, se proprio dovessi scegliere un solo sistema di caricamento integrato prenderei quello che tecnicamente è superiore agli altri, e questo non è lo stantuffo quanto la siringa rovesciata.
Ciao
Simone
Caro Simone,
io non ho mai detto che lo stantuffo sia tecnicamente superiore alla siringa rovesciata; dico che per me , superata una certa cifra, le penne NON possono essere a cartuccia !
Tutto qui....anzi per farti capire quanto mi hai convinto, ho rimesso nell'elenco delle penne da comprare la Pilot Custom 823 !!!
con simpatia
stefano
Re: Materiale da preferire
Inviato: giovedì 1 dicembre 2011, 1:47
da piccardi
rembrandt54 ha scritto:
io non ho mai detto che lo stantuffo sia tecnicamente superiore alla siringa rovesciata; dico che per me , superata una certa cifra, le penne NON possono essere a cartuccia
Continuo a non essere d'accordo neanche su questo, per me quello che conta in una penna attuale è, nell'ordine:
1. come scrive
2. l'estetica (ma qui siamo sul soggettivo, per cui questo potrebbe anche esser messo sotto)
3. la qualità costruttiva e della lavorazione
4. il sistema di caricamento
Per i sistemi di caricamento la cartuccia/converter sta ben sotto siringa rovesciata e stantuffo, ma la preferisco senza ombra di dubbio a levette/pulsanti di fondo o altre riedizioni di sistemi senza vantaggi tecnici fatte solo per motivi di marketing.
Ma io rifiuto di fare considerazioni sulla qualità di una penna basandomi solo su un aspetto che pur rilevante resta di secondo piano rispetto ad altro come il caricamento.
Per esser chiari non avrei dubbi sul cosa scegliere fra una Montblanc a stantuffo ed una Pilot Maki-e di pari prezzo. La seconda vince a mani basse sui punti 1 e 3 (oltre, ma questo è soggettivo, sul 2). Lo stantuffo verso la cartuccia mi risulterebbe un vantaggio totalmente marginale.
Posso solo rammaricarmi che la Pilot non faccia Maki-e a stantuffo o con siringa rovesciata, perché nella mia scala andrebbe vicina alla perfezione, ma evidentemente in Giappone lo stantuffo deve godere di scarsa considerazione.
Simone
Simone