Pagina 2 di 2

Recensione Jinhao X450

Inviato: giovedì 22 maggio 2014, 20:20
da cassullo
Grazie Funkyostilo per la tua più che esauriente spiegazione . :thumbup:
Saluti

Recensione Jinhao X450

Inviato: sabato 28 febbraio 2015, 13:54
da Contax1961
Riprendo un attimo questo post per un confronto, trovo la penna pensante e sbilanciata, rispetto alla cugina X750, questo a mio parere le rende più difficoltosa nell'utilizzo, (sempre in confronto alla X750) qualcun altro ha notato la stessa cosa?

Recensione Jinhao X450

Inviato: sabato 28 febbraio 2015, 15:06
da Sumit
Minima Spesa massima resa!

Recensione Jinhao X450

Inviato: martedì 31 marzo 2015, 0:01
da Funkyostilo
Contax1961 ha scritto:Riprendo un attimo questo post per un confronto, trovo la penna pensante e sbilanciata, rispetto alla cugina X750, questo a mio parere le rende più difficoltosa nell'utilizzo, (sempre in confronto alla X750) qualcun altro ha notato la stessa cosa?
Non ho la x750 quindi non posso fare paragoni.
Posso però dire che personalmente non la trovo sbilanciata

Recensione Jinhao X450

Inviato: martedì 31 marzo 2015, 11:49
da Contax1961
Funkyostilo ha scritto:
Contax1961 ha scritto:Riprendo un attimo questo post per un confronto, trovo la penna pensante e sbilanciata, rispetto alla cugina X750, questo a mio parere le rende più difficoltosa nell'utilizzo, (sempre in confronto alla X750) qualcun altro ha notato la stessa cosa?
Non ho la x750 quindi non posso fare paragoni.
Posso però dire che personalmente non la trovo sbilanciata
Una curiosità, visto che le X450 non sempre ho visto sono uguali, nel fusto hai un tubo metallico interno? perchè ho visto che ci sono almeno due versioni, in pratica una è stessa struttura della X750, l'altra ha un fusto con un lamierino esterno laccato e un tubo metallico (si vede bene perchè di colore diverso e non fino in fondo) che la appensantisce.

Recensione Jinhao X450

Inviato: martedì 31 marzo 2015, 12:49
da Etalon
Incredibile il prezzo!

Recensione Jinhao X450

Inviato: martedì 31 marzo 2015, 14:12
da Contax1961
Etalon ha scritto:Incredibile il prezzo!
ma poi scrive veramente bene! secondo me solo il gruppo pennino vale i soldi spesi ;)

Recensione Jinhao X450

Inviato: lunedì 4 luglio 2016, 18:11
da Miata
Funkyostilo ha scritto: Il tratto è molto largo, sembra quasi un broad ma ho scoperto che scrive benissimo con la punta ruotata di 180° diventando simile a un F europeo!
Funkyostilo...che dritta che mi hai dato! Da neofita quale sono non avrei mai provato a scrivere ruotando la penna, ed invece il risultato è sorprendente! Io non andavo matta per il tratto generoso di questa buona penna, mentre adesso sono proprio contenta di averla acquistata, potendola sfruttare anche come tratto F!

Evviva Fouintainpen.it! :clap:

Recensione Jinhao X450

Inviato: mercoledì 29 marzo 2017, 19:57
da Vins
Funkyostilo ha scritto:Piccolo aggiornamento.
Ho lasciato la penna come di consuetudine con il cappuccio chiuso e rivolto all'insù e dopo 2 giorni di inattività è ripartita subito (con inchiostro pelikan 4001 brilliant black)...direi che posso essere soddisfatto per adesso!
Possiedo 2 Jinhao 450 e sono molto soddisfatto, soprattutto se penso al costo, meno di 3 Euro.
Ma non so perché, se le lascio a riposoper qualche giorno, farle ripartire..
Temendo che fosse colpa dell'inchiosttro, il 4001 Pelikan, ho ordinato le cartucce originali Jinhao: peggio di prima.
Dove sbaglio?
Grazie

Recensione Jinhao X450

Inviato: giovedì 23 maggio 2019, 15:18
da Scriptor
Mi permetto di riaprire questa discussione per segnalare una particolarità della Jihao X450: è vero che monta cartucce standard, ma non è possibile conservarne una di riserva nel corpo della penna.
Infatti, ritrovandomi per le mani una di queste penne, ho provato a inserire una cartuccia Pelikan 4001, con un'altra (vuota) di scorta. La penna si è riavvitata e ha scritto regolarmente, ma al momento di estrarre la seconda cartuccia questa è rimasta incastrata nel fondo della penna.
Dopo qualche armeggio con un ferro da calza sono riuscito ad estrarla, ma l'imboccatura era leggermente rovinata all'interno, probabilmente ad opera di una sporgenza al centro del fondello. Meno male che la cartuccia era vuota, altrimenti si sarebbe sicuramente aperta rilasciando l'inchiostro.

In conclusione, usate pure le cartucce con questa penna, ma senza quella di scorta. Difetto forse trascurabile, ma fastidioso, anche perché indice di trascuratezza progettuale: sarebbe bastata una lunghezza maggiore di un paio di millimetri, o un fondello senza sporgenze, per evitarlo.

Recensione Jinhao X450

Inviato: martedì 14 gennaio 2025, 1:45
da Funkyostilo
Miata ha scritto: lunedì 4 luglio 2016, 18:11
Funkyostilo ha scritto: Il tratto è molto largo, sembra quasi un broad ma ho scoperto che scrive benissimo con la punta ruotata di 180° diventando simile a un F europeo!
Funkyostilo...che dritta che mi hai dato! Da neofita quale sono non avrei mai provato a scrivere ruotando la penna, ed invece il risultato è sorprendente! Io non andavo matta per il tratto generoso di questa buona penna, mentre adesso sono proprio contenta di averla acquistata, potendola sfruttare anche come tratto F!

Evviva Fouintainpen.it! :clap:
Mi scuso se riapro un post così vecchio, ma sono stato lontano dal forum per diverso tempo.
Ci tengo però a ringraziare Miata, perchè mi ha fatto veramente piacere sapere che sono stato utile.
Recupererò il tempo perduto, recensendo qualcuna delle belle penne che ho acquistato in questo mio periodo di assenza :) :)

Recensione Jinhao X450

Inviato: martedì 14 gennaio 2025, 7:03
da ASTROLUX
Funkyostilo ha scritto: martedì 14 gennaio 2025, 1:45
Miata ha scritto: lunedì 4 luglio 2016, 18:11

Funkyostilo...che dritta che mi hai dato! Da neofita quale sono non avrei mai provato a scrivere ruotando la penna, ed invece il risultato è sorprendente! Io non andavo matta per il tratto generoso di questa buona penna, mentre adesso sono proprio contenta di averla acquistata, potendola sfruttare anche come tratto F!

Evviva Fouintainpen.it! :clap:
Mi scuso se riapro un post così vecchio, ma sono stato lontano dal forum per diverso tempo.
Ci tengo però a ringraziare Miata, perchè mi ha fatto veramente piacere sapere che sono stato utile.
Recupererò il tempo perduto, recensendo qualcuna delle belle penne che ho acquistato in questo mio periodo di assenza :) :)
Bentornato. :wave: