Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
Inviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 15:04
Scusa Daniela, sì è ovvio, ci mancherebbe
La mia era una domanda da perplesso...

La mia era una domanda da perplesso...
Sono dalla parte del tuo prof.Simone ha scritto: Per i temi, aiuterebbe le insegnanti e i ragazzi, per il risparmio di tempo. Senza contare l'interattività per altre materie e la semplicità di reperire informazioni (un mio prof mi ha detto: "al giorno d'oggi, l'ignoranza non è più ammessa: con internet si può sapere tutto". Questo detto sia in tono felice - minore ignoranza - sia in tono triste - sono tutti CT della Nazionale, tutti atleti, tutti professori, tutti ESPERTI).
In primis sembra strano ma non li guardavo come baciati da una sfacciata fortuna, ma come degli sfortunati, per esempio all'università dovranno prendere appunti con il tablet, e non si possono prendere con la stessa velocità che con la scrittura manuale, e poi il corsivo ha quel tocco artistico che il computer non può avere. Poi io uso il computer prevalentemente per andare sul forum, fare ricerche di filosofia per il giornalino locale (Protagora, Pitagora, Platone, Socrate, Aristotele Temistocle, Pericle e via dicendo) ed occasionalmente ci lavoro. Poi per mia natura sono antiamericano, non credo certo nel sogno americano e so bene come noi compagni abbiamo dovuto soffrire per l'ipocrisia americana, il "paese della libertà!" con l'apartheid fino agli anni 60 ed il razzismo ancora diffuso.Irishtales ha scritto:Max, non rispondevo mica a te, ma al "piccolo" PenninoM che da buon dodicenne (
) guardava probabilmente ai coetanei statunitensi come incappati in una sfacciata fortuna.
PenninoM ha scritto:per esempio all'università dovranno prendere appunti con il tablet
Io, pur avendo una grafia tutto sommato bella da vedere nel suo complesso su una pagina (gli ascendenti ed i discendenti sono lunghissimi, potrei azzardarmi a definirla lontanamente ottocentesca, ma lontanamente) non è affatto leggibile, le lettere cambiano anche radicalmente in base alla lettera prima e perciò all'altezza dell'attacco e dove sono posizionate se all'inizio, al centro o alla fine della parola, soprattutto nella a e nella o, e devo dire che a scuola in prima elementare feci solo due pagine di numero di calligrafia. Perciò l'unico che legge scorrevolmente la mia scrittura sono io, altri hanno incertezze su parole che riconosco per le altre persone sembrerebbero venire dall'Antico Egitto.Resvis71 ha scritto:Pongo questa domanda : chi di noi crede di aver perso la capacità di scrivere bene, con una bella e soprattutto leggibile grafia anche a causa di una scuola poco attenta e lungimirante in questo?
Dico lungimirante perchè il curriculum manoscritto può fare la differenza.O mi sbaglio?
Anche nelle scuole più decentrate c'è gente che scrive i temi di italiano in stampatello minuscolo.Phormula ha scritto:Vi posso assicurare che molti americani con cui ho a che fare, anche persone istruite, che sono arrivate alla laurea, sanno fare la firma ma non scrivono più in corsivo, ma solo a stampatello.
Se uno non ha interesse a conservarla, una abilità, al pari dell'uso di una lingua, si perde.
Il fatto che ormai anche per prendere gli appunti alle riunioni si usino gli ipad non aiuta a conservare una bella calligrafia, indipendentemente dal fatto che sia stata insegnata a scuola o meno.
All'ultima visita ad un impianto su 15 persone eravamo in due a prendere appunti sul bloc notes, gli altri scrivevano direttamente sull'i-pad o sullo smartphone.