Pagina 2 di 2
Sheaffer Imperial
Inviato: lunedì 18 novembre 2013, 22:30
da Ottorino
Intendevo con una siringhina o con un contagocce o simili. Scusa se sono stato troppo poco dettagliato. Comunque hai ragione. Quando si tiene a qualcosa si va coi piedi di piombo. Come quando ripari qualcosa che non è tuo ...
L'idea di lavorare dal di dentro è per non imbianchire la plastica. Ma è solo un'idea. Tu hai la situazione davanti. E solo tu puoi giudicare.
Puoi anche metterla da parte e farla quando ti sentirai più sereno.
Sheaffer Imperial
Inviato: lunedì 18 novembre 2013, 22:57
da maxpop 55
Nello ho pensato di sciogliere un pezzetto di un vecchio LP rovinato (vinile = ABS) e colarlo nella crepa, che ne dite?
Nel caso allargare la crepa con un cutter?
Sheaffer Imperial
Inviato: martedì 19 novembre 2013, 9:04
da nello56
Come ti ha detto Ottorino, sei tu che hai il timone tra le mani.....non fare come Schettino
Meglio troppo cauti che troppo "disgenà" (disinvolto ...come diciamo a Torino).
Ottima la resina di apporto; quello che io non farei (come ti aveva già detto PeppePipes) è quello di allargare la crepa.
Meglio non aumentare il danno. Io personalmente,prenderei un pennellino e farei una prova in una parte interna con acetone.
Se vedo che scioglie la resina, proverei,sempre con un pennellino (o siringhina come suggerisce Ottorino)
a farne passare un poco (livello di una o due gocce) nella crepa.
Può andare bene anche la "pasta" ottenuta sciogliendo il disco ..purchè abbastanza liquida da penetrare.
Se pensi che l'acetone possa essere troppo invasivo per questa tua riparazione,puoi sempre optare
per l'attak come già detto in precedenza.
Ripeto... tu hai la penna in mano e puoi valutare la situazione; non è detto che quello che ipoteticamente
farei io tu debba farlo se valuti che non sia una soluzione che ti convinca.
Però su una cosa sono sicuro: non allargherei la crepa!
Sheaffer Imperial
Inviato: martedì 19 novembre 2013, 9:13
da Ottorino
Anche io non allargherei la crepa.
L'acetone dovrebbe sciogliere quel tipo di plastica (lo sapevo come si chiamava ma non riesco a ricordare).
Potrebbe (dico POTREBBE !!) essere polistirene.
Cerca in rete sheaffer plastic repair e qualcosa di sicuro trovi.
Il vinile lo lascerei da parte.
Non mi pare lo stesso materiale, ma non sono sicurissimo.
Se non ti fidi dell'acetone fai cosi:
Raschia da dentro il fusto o da dentro il tappo un po di plastica. Lo puoi fare con uno strumento da dentista o simili.
Metti il truciolo in un piccolo contenitore ermetico, mettici l'acetone e osservi se si scioglie.
Sheaffer Imperial
Inviato: martedì 19 novembre 2013, 10:31
da maxpop 55
Proverò a seguire i vostri utili consigli, grazie.
Sheaffer Imperial
Inviato: martedì 19 novembre 2013, 17:00
da solido
Se il materiale della penna fosse celluloide mi permetto di consigliare vivamente l'acetone (anzi sarebbe meglio l'acetato di etile meno volatile). Prima si "ammollano" le parti e si congiungono, poi eventualmente si riempie con mix acetone/celluloide cannibalizzata da rottame ed infine si carteggia e si lucida. Nel caso fosse resina (dicasi plastica) allora sicuramente l'attack, anche se sarebbe meglio avere un solvente pure per questo materiale. Quì bisogna fare delle prove. Per esempio in alcuni casi risulta attivo il cloroformio. L'attack dopo un certo periodo di tempo cede.
Sheaffer Imperial
Inviato: martedì 19 novembre 2013, 19:22
da maxpop 55
Credo che l'ideale sia il cloroformio, lo usava un vecchio riparatore di penne per riparare i pennini delle Imperial quando perdevano,.
Ti ringrazio, in una discussione sul pennino della Imperial avuta con Ottorino volevo dirglielo, ma non riuscivo a ricordare il nome del solvente.
C'è un problema non del tutto secondario, non so come procurarmelo, essendo un anestetico non credo sia venduto liberamente.
Sheaffer Imperial
Inviato: mercoledì 20 novembre 2013, 18:16
da Ottorino
Il CHCl3 o triclorometano non credo che sia facile da trovare.
Puoi provare dove vendono vernici o in farmacia, ma non so se te lo danno
http://answers.yahoo.com/question/index ... 235AAsqDE8
sembrerebbe di si.
Se funziona il cloroformio, dovrebbe andar bene anche il diclorometano (CH2Cl2) che spesso viene usato come sverniciante.
Come dice Amedeo,, il problema è il "tempo d'ammollo", ma senza far danni
Molti solventi sciolgono le plastiche. Bisogna vedere qual'è quello "praticamente" piu' adatto al caso in questione
PS
Amedeo ??
Benvenuto !! ti darò molto fastidio per estorcerti informazioni per il wiki

Sheaffer Imperial
Inviato: domenica 24 novembre 2013, 9:47
da maxpop 55
Ho fatto la riparazione è venuta uno schifo, o meglio sembra non riparata.
La crepa è toppo piccola, non riesce a penetrare nulla, ho trovato eccezionale la colla per modellismo, la Tamiya cement, ottima, ora comunque più che crepa sembra un graffio.
prima e dopo
Sheaffer Imperial
Inviato: domenica 24 novembre 2013, 15:14
da nello56
Non direi che è uno schifo. Dovevi fare una riparazione e le condizioni erano quelle,
per cui se sei riuscito a cementare la crepa, e se appare più come un graffio che
come una crepa non va poi così male. Poi, con il tempo e facendo esperienza
(ti consiglierei penne che non ti "facciano piangere") vedrai che migliorerai.
E' comunque un buon inizio; certo che se tu non lo avessi fatto, non lo
avresti potuto definire "uno schifo"..ma non avresti imparato nulla e la
crepa sarebbe rimasta. Va bene così, Bravo!
Lo step successivo potrebbe essere quello di prendere una vecchia "penna-cavia",
farle un graffio e provare a riempirlo con attak gel e carteggiarlo e lucidarlo
finché il risultato ti sembrerà buono.
Quando il risultato ti soddisferà...potrai intervenire sulla tua sheaffer

Sheaffer Imperial
Inviato: domenica 24 novembre 2013, 15:25
da alfredop
Concordo con Nello, mi sembra un buon inizio.
Ciao
Alfredo
Sheaffer Imperial
Inviato: domenica 24 novembre 2013, 21:05
da maxpop 55
Grazie per l'incoraggiamento, più avanti proverò a coprire il "graffio".
Sheaffer Imperial
Inviato: domenica 24 novembre 2013, 21:23
da Ottorino
Non è gentilezza. A me mi pare un buon lavoro.
Tamya. Rubber cement ?
In pratica solventi vari e plastica trasparente mescolati.
Un sistema per tenere i solventi a contatto con la parte da incollare.
Un po' come lo sverniciatore.
Un sistema colloidale per tenere soda caustica e solventi a contatto con la vernice da distaccare.
Quando facevo il modellista (qualche secolo fa) il trucco per unire le due semi fusoliere era quello di lasciar agire i solventi e poi premere le due parti. Un po' di plastica protrudeva dalla giuntura e non c'era bisogno di stuccare la fessura. Bastava tagliare il "bachino" che si formava e carteggiare.
Il difficile con le crepe delle penne è che non si separano le due parti.
Quindi io direi che se regge meccanicamente è un successo.
Ora (ma anche piu' avanti, cosi' gli fai un collaudo che si potrebbe ristaccare) sotto con l'attack gel o con acetone e penna donatrice.
Sheaffer Imperial
Inviato: lunedì 25 novembre 2013, 9:10
da maxpop 55
Grazie Ottorino, la collauderò per un poco, poi proverò come mi hai consigliato.