Pagina 2 di 4

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: domenica 11 agosto 2013, 5:18
da Crononauta
A parte tutte le considerazioni di estetica e prezzo, mi domando che senso abbia fare una retrattile se poi il cappuccio è normale e a vite... per quale perverso motivo avrei bisogno di far rientrare il pennino, dunque?!

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: domenica 11 agosto 2013, 15:21
da piccardi
Crononauta ha scritto: per quale perverso motivo avrei bisogno di far rientrare il pennino, dunque?!
L'unico motivo che mi viene in mente è l'ostentazione. E' abbastanza perverso?

Simone

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: domenica 11 agosto 2013, 15:37
da colex
Scusatevi ma, trattandosi di una "reissue" (riedizione) non potevano certo farla diversamente! N'est pas?? :ugeek:

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: domenica 18 agosto 2013, 13:20
da colex
Nuove foto "reali"....


Immagine


Immagine


Immagine


L'unica cosa che non mi è chiara è... Se dimentico di "ritrarre" il pennino all'interno del corpo, lo distuggo avvitando il cappuccio???!! :mrgreen:

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: domenica 18 agosto 2013, 22:19
da piccardi
colex ha scritto:Scusatevi ma, trattandosi di una "reissue" (riedizione) non potevano certo farla diversamente! N'est pas?? :ugeek:
Potevano farla come l'originale anche nel meccanismo, ma sarebbe stata estremamente scomoda. Oppure potevano mantenere le linee, magari senza quell'obbrobrio in madreperla, e sarebbe stata meno fedele (non che questa lo sia poi tanto) ma senz'altro più usabile e probabilmente anche più bella. Ma la "figata" del pennino che rientra (anche se non solo non serve a nulla, ma è pure scomodo) te la perdevi.

Per cui alla fine la mia modestissima e probabilmente completamente sbagliata opinione è che l'han fatta in quel modo perché sul piano del marketing la possibilità di ostentare sono sicuro che si venda molto bene. In questo caso meglio della praticità.

Simone

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: domenica 18 agosto 2013, 22:20
da piccardi
colex ha scritto: L'unica cosa che non mi è chiara è... Se dimentico di "ritrarre" il pennino all'interno del corpo, lo distuggo avvitando il cappuccio???!! :mrgreen:
Su quelle "vere" c'era un perno che evitava tu potessi farlo, questa non l'ho esaminata in sufficiente dettagli, presumo si siano premuniti a sufficienza visto il costo non proprio indifferente....

Simone

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: domenica 25 agosto 2013, 10:26
da colex
Qui c'è un video che la mostra dal vivo...


http://www.youtube.com/watch?v=lnESuBIh ... 8EE98B01EA

Sembra di dimensioni medio/piccole, a differenza di molte MB!

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: domenica 25 agosto 2013, 13:40
da Rampa
Nella mia ignoranza sulle rientranti sono andato a documentarmi nella discussione apposita aperta da Armando Dabbene dove sono documentati esemplari da "urlo" (le Waterman Swan mi fanno sognare), a confronto della penna in oggetto, non mi sembra di notare grosse differenze stilistiche, le rientranti hanno spesso un pennino piuttosto piccolo e raccolto e questa Montblanc non fa eccezione, anche se l'originale a cui si riferisce ha sicuramente un pennino più elegante. Se da una parte ho ammirato con curiosità questo tipo di penne dall'altra mi sono chiesto la ragione per cui scegliere tanta complicazione per far rientrare il pennino, ed infatti ancora non capisco completamente la ragione di una penna con pennino rientrante. Qualche indizio lo si ha leggendo il foglio che accompagnava una vecchia Waterman (sempre grazie ad Armando e alla sua collezione), in cui la rientrante viene definita "safety pen", ma in questo caso di parla di una penna che viene caricata con il contagocce, per cui una volta che il pennino è rientrato e il cappuccio rimesso in posizione, la penna poteva venire trasportata senza problemi. Questo della sicurezza deve essere stato proprio l'obiettivo principale delle rientranti perchè anche Moore nei primi anni del 1900 realizzò penne "Non Leakable" con tanto di pubblicità che illustrava la possibilità non tanto remota di macchiarsi con penne tradizionali. E anche le Montblanc Rouge et Noir pare che ne imitassero il funzionamento, almeno per un certo periodo.
viewtopic.php?f=46&t=2533&start=270
Nella nuova Heritage 1912 mi pare che si sia conservato poco dei vecchi concetti forse a vantaggio di una affidabilità maggiore pur conservando una linea vintage.

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: domenica 25 agosto 2013, 20:18
da piccardi
Riguardo le dimensioni dei pennini delle rientranti, non ho potuto andare a verificare sulle Montblanc perché non ne ho, il punto però è che una rientrante antica ha in genere più spazio disponibile per il pennino rispetto questa, perché quel che deve uscire dal foro superiore è solo il pennino. Qui invece (non essendo il corpo esterno direttamente il serbatoio) deve essere lasciato spazio anche per la sezione attorno al pennino.

Credo che la foto dei due pennini a confronto pubblicata all'inizio, se la si guarda bene, mostri chiaramente la ragione di una sproporzione che in quella foto si nota poco, ma che dal vivo per me è abbastanza significativa. Nella antica lo spazio fra il bordo del pennino e quello del corpo è circa un terzo della larghezza del pennino, nella nuova è circa la metà (per esser precisi nella nuova il rapporto di dimensioni fra larghezza del corpo e del pennino è 154px/80px, nella antica 146px/94px).

Simone

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: domenica 25 agosto 2013, 20:44
da rembrandt54
Crononauta ha scritto:A parte tutte le considerazioni di estetica e prezzo, mi domando che senso abbia fare una retrattile se poi il cappuccio è normale e a vite... per quale perverso motivo avrei bisogno di far rientrare il pennino, dunque?!
Scusa ma tutte le Waterman laminate hanno il pennino rientrante ed il cappuccio a vite :mrgreen:

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: mercoledì 28 agosto 2013, 14:48
da colex
Aggiorno il post con nuove informazioni e foto...

La stilo è più piccola di molte altre MB... "Incappucciata" è lunga 12,10 cm. e con cappuccio postato e pennino fuori 12,60 cm.
Ma è anche la più pesante con i suoi "appena" 48 grammi!

Come volevasi dimostrare (non potevano fare miracoli) contiene molto meno inchiostro delle sorella maggiori... Un utente su FPN, dopo aver caricato l'inchiostro, ha "misurato" (se può definirsi tale) la fuoriuscita di:
- Heritage 1912: 4 gocce d'inchiostro
- MB 146: 7 gocce d'inchiostro
- MB 149: 11 gocce d'inchiostro


Inoltre da questa foto, sembra che oltre alle misure del pennino F - M e B, con cui si trova oggi in vendita presso alcuni concessionari selezionati, ad ottobre per il lancio ufficiale dovrebbe esserci tutto il "campionario" di misure come stile della MB


Immagine





Heritage 1912 Vs. MB Agatha Christie


Immagine

Immagine




Heritage 1912 Vs. MB 149


Immagine

Immagine

Immagine




Interessanti scatti effetuati all'IR che mostrano l'interno delle stilo


Immagine



Si nota che, a differenza della 149, la Heritage all'interno oltre al rivestimento in plastica ha anche un'anima completamente in metallo che contiene sia il serbatoio che la cellula del pennino retrattile; per evitare di avvitare il cappuccio con il pennino "a vista", danneggiandolo, c'è una sorta di spillo in acciaio che "battendo" contro il diffusore ne impedisce l'avvitamento.



Interno del cappuccio Heritage 1912


Immagine



IR

Immagine

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: mercoledì 28 agosto 2013, 15:05
da piccardi
colex ha scritto: Heritage 1912 Vs. MB Agatha Christie
Ecco qui mi hanno anticipato, questo conforonto volevo farlo anche io. Per quanto mi riguarda l'Agatha Christie vince a mani basse (nettamente più equilibrata come forme, più affine all'originale, pennino splendido e niente aggiunte di meccanismi inutili e poco pratici, un semplice stantuffo). Inoltre all'epoca era ben sotto il milione per cui teroricamente risulterebbe anche più economica. Ma mi sa che oggi al prezzo di vendita originale la si trova difficilmente...
colex ha scritto: Si nota che, a differenza della 149, la Heritage all'interno oltre al rivestimento in plastica ha anche un'anima completamente in metallo che contiene sia il serbatoio che la cellula del pennino retrattile; per evitare di avvitare il cappuccio con il pennino "a vista", danneggiandolo, c'è una sorta di spillo in acciaio che "battendo" contro il diffusore ne impedisce l'avvitamento.
Questo è uguale al sistema originale delle rientranti, che comunque credo fosse stato inventato prima dalla Moore...

Simone

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: mercoledì 28 agosto 2013, 17:08
da colex
:( Sorry!
... Comunque attendiamo comparativa! ;)

In effetti la Agatha Christie è molto più bella e bilanciata nell'insieme... Peccato per il prezzo! Se, e quando si trova, si aggira tra i 1.500/2.000 euro :o e parliamo di una stilo in plastica!

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: mercoledì 28 agosto 2013, 17:51
da piccardi
colex ha scritto::( Sorry!
... Comunque attendiamo comparativa! ;)

In effetti la Agatha Christie è molto più bella e bilanciata nell'insieme... Peccato per il prezzo! Se, e quando si trova, si aggira tra i 1.500/2.000 euro :o e parliamo di una stilo in plastica!
Si hai assolutamente ragione, ora costa davvero uno sproposito.

Però anche il corpo della Heritage è in plastica. La Agatha, a parte la serie limitata, perlomeno aveva una clip in argento con due rubini negli occhi del serpente. Certo rispetto ad un maki-e artigianale, o anche ad una celluloide, non è molto, ma è sempre meglio della Heritage.

Simone

Nuova Montblanc Heritage 1912

Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 9:57
da luigi61
L'ho acquistata sabato scorso e la sto usando continuamente in questi giorni.
A parte il discorso estetico e le finiture (a me piace moltissimo), ha un pennino fine tendente al medio, con una scorrevolezza fantastica fin da subito ed è un vero piacere scrivere anche a lungo, benchè la penna non sia leggera (ma il bilanciamento mi piace).
Il meccanismo di fuoriuscita del pennino e l'azionamento dello stantuffo è perfetto e dà un senso di grandissima proprietà nella costruzione meccanica e nelle tolleranze: il tutto conferisce un grande piacere nell'uso quotidiano.
Riguardo al materiale del fusto, si legge sulla documentazione di presentazione che si tratti di lacca (anche il mio negoziante ha messo in evidenza questo particolare), mentre ho letto in alcuni post precedenti che è normale plastica: non saprei, ma se il peso è indicativo, posso dire che la heritage è più pesante di una 146 e forse anche della 149.
Per il momento, è uno degli acquisti che mi ha dato più soddisfazione.
Saluti,
Luigi