Pagina 2 di 2

Perché i pennini moderni non sono flessibili?

Inviato: giovedì 25 luglio 2013, 19:03
da Phormula
Una penna stilografica in ordine deve essere in grado di scrivere per effetto del suo stesso peso.
Detto questo, nell'uso di un pennino flessibile, la variazione (leggera) del peso applicato serve a creare la grafia, sfruttando appunto la flessibilità del pennino.
Per quel che mi riguarda, io scrivo molto velocemente, spesso a stampatello, e quindi preferisco i pennini rigidi, che tollerano meglio i cambi improvvisi di direzione del tratto.

Perché i pennini moderni non sono flessibili?

Inviato: giovedì 25 luglio 2013, 20:47
da juniolucca
In effetti un po' di pressione i pennini flessibili se la meritano sarebbe bello se facessero come i pennini: per alcuni era sufficiente la variazione della pressione da poca a pochissima per fare un bel tratto variato. Mica un copperplate, una bella scrittura di un tempo che è quello che vorrei da una stilografica contemporanea. a trovarne.

Perché i pennini moderni non sono flessibili?

Inviato: venerdì 26 luglio 2013, 0:15
da piccardi
La flessibilità è un concetto variabile, spesso i produttori la intendono in maniera diversa, io mi sono fatto una mia classificazione ben precisa che trovi nella pagina del wiki sui pennini (http://www.fountainpen.it/Pennino):
  • molleggiato pennino che risponde alla pressione, ma senza creare una significativa variazione del tratto, molti pennini moderni dichiarati flessibili rientrano in questa categoria.
  • demi-flex (semi-flessibile) pennino che risponde alla pressione con una significativa variazione del tratto, ma che usato normalmente non presenta variazioni significative.
  • flexible (flessibile) pennino che produce una variazione di tratto anche nella normale scrittura, in risposta alle piccole variazioni di pressione in essa esercitate.
  • wet noodle (super-flessibile) pennino estremamente flessibile, che deve essere usato con cura anche nella normale scrittura, portando a variazioni di tratto molto accentuate alla minima pressione.
la stragrande maggioranza dei flessibili contemporanei sono al più dei demi-flex.

La quantità di pressione applicata per flettere di nuovo è abbastanza soggettiva, io ad esempio ho la mano molto leggera, ma in genere (wet noodles eccettuati) se non premi come un dannato anche un flessibile vero si può usare benissimo senza nessun problema anche scrivendo veloce. Perlomeno io ci riesco senza nessun problema, ma che se sei abituato a usare la stessa pressione che usi sulla biro un vero flessibile potrebbe anche darti noia.

Simone

Perché i pennini moderni non sono flessibili?

Inviato: venerdì 26 luglio 2013, 0:32
da raffaele90
Grazie Simone per aver risposto al mio intervento!
Quello che mi dici mi rassicura. Io mi sono sempre tenuto alla larga da questi flessibili proprio per il motivo che ti ho scritto prima. Se tu mi assicuri che un buon flessibile funzionante e senza difetti può essere utilizzato per scrivere velocemente, mi fido. Per me non è un problema evitare di fare pressione per mantenere il tratto sempre regolare. Io tendo a scrivere applicando pochissima pressione sulla punta e sfruttando il peso della penna sul foglio per farla scrivere. Dici che potrei usare un flessibile in questo modo, proprio come fosse un rigido per prendere anche solo dei semplici appunti? In tal caso sarei molto interessato a provarne uno :)

Perché i pennini moderni non sono flessibili?

Inviato: venerdì 26 luglio 2013, 21:58
da AeRoberto
Ha ragione Simone, io mi sono trovato bene con pennini anche abbastanza flessibili (non ho mai avuto il piacere di incontrare un wet noodle) perché ho una mano leggera, mia moglie che invece ha una mano pesante mi ha restituito sdegnata una Vacumatic con un pennino leggermente flessibile (quindi niente di che) perché si ingrossava troppo il tratto. Per me la rigidezza del pennino ormai conta poco, almeno nell'uso giornaliero, visto che scrivo allo stesso modo con un chiodo o con un flessibile.

Perché i pennini moderni non sono flessibili?

Inviato: venerdì 26 luglio 2013, 23:51
da juniolucca
Simone, avevo già letto con piacere un sacco di tuoi buoni interventi sul forum, ma continuo ad apprezzarli stupendomi positivamente. la classificazione è utile e fatta benissimo. Mi ha perfettamente chiarito accademicamente una vita di miei personali pareri e li ha ricondotti a una legge universale e perfetta. Fantastico. Grazie.

Perché i pennini moderni non sono flessibili?

Inviato: sabato 27 luglio 2013, 1:11
da piccardi
juniolucca ha scritto:Simone, avevo già letto con piacere un sacco di tuoi buoni interventi sul forum, ma continuo ad apprezzarli stupendomi positivamente. la classificazione è utile e fatta benissimo. Mi ha perfettamente chiarito accademicamente una vita di miei personali pareri e li ha ricondotti a una legge universale e perfetta. Fantastico. Grazie.
Non esagerare che mi monto la testa.

Comunque per rendere credito a chi merita, la mia classificazione si basa su quelle usate da veri collezionisti americani, in particolare ho attinto a piene mani da quella di David Nishimura, creando delle definizioni più adatte alle mie concezioni personali.

Simone

Perché i pennini moderni non sono flessibili?

Inviato: mercoledì 31 luglio 2013, 0:13
da juniolucca
Questa conversazione ha avuto interventi di qualità altissima per i quali ringrazio. Siete fantastici, grazie amici.

Perché i pennini moderni non sono flessibili?

Inviato: giovedì 1 agosto 2013, 8:42
da Simone
Phormula, la gente che non prende appunt in classe è pigra :D io puntualmente seguo ogni lezione e prendo tantissimi appunti diretta,ente in bella copia :D è solo questione di abitudine e di non cercare a ogni costo i virtuosismi linguistici ;)

Perché i pennini moderni non sono flessibili?

Inviato: giovedì 1 agosto 2013, 8:59
da Phormula
Idem, ma ti posso assicurare che una volta, quando i professori scrivevano sulla lavagna, era abbastanza facile stargli dietro.
Poi sono arrivati i lucidi e le slide ed è diventato impossibile, o ricopi le slide, o segui il discorso. Io di solito scelgo la seconda opzione, prendo nota di quel che viene detto, perchè una copia delle slide la si recupera, mentre quel che viene raccontato, se discosta in qualche punto, è perso.

Poi, nel mondo del lavoro, la conseguenza del prendere appunti in modo ordinato nelle riunioni è che alla fine chiedono a te di fare il verbale :lol:

Perché i pennini moderni non sono flessibili?

Inviato: giovedì 1 agosto 2013, 13:05
da juniolucca
Siamo OT ma voglio aggiungere che chi prende male gli appunti, chi non li sa prendere, se ha un lavoro in un contesto competitivo fa poca strada.
Prendere appunti bene vuol dire saper pensare bene. E se uno pensa male gli altri se ne accorgono.

Perché i pennini moderni non sono flessibili?

Inviato: martedì 13 agosto 2013, 15:29
da juniolucca
fabri00 ha scritto:Non e' vero che le penne moderne non abbiano pennini flessibili.
Ti segnalo le noodler's flex
Due Noodler's Flex mi sono arrivate, ma non sono proprio quello che intendo per flessibili: per avere una variazione significativa di tratto bisogna fare molta pressione. Peccato, ma grazie per la segnalazione.

Perché i pennini moderni non sono flessibili?

Inviato: martedì 13 agosto 2013, 21:02
da fabri00
juniolucca ha scritto:
fabri00 ha scritto:Non e' vero che le penne moderne non abbiano pennini flessibili.
Ti segnalo le noodler's flex
Due Noodler's Flex mi sono arrivate, ma non sono proprio quello che intendo per flessibili: per avere una variazione significativa di tratto bisogna fare molta pressione. Peccato, ma grazie per la segnalazione.
Se cerchi, in rete ci sono molti tutorial su come rendere il pennino delle noodler's più flessibile.

Perché i pennini moderni non sono flessibili?

Inviato: mercoledì 14 agosto 2013, 2:38
da juniolucca
fabri00 ha scritto: Se cerchi, in rete ci sono molti tutorial su come rendere il pennino delle noodler's più flessibile.
Sì, grazie, ho visto che anche Irishtales si è cimentata con successo. Le Noodler's sono comunque un oggetto veramente interessante, la tua è stata una gran soffiata, pensa che non le conoscevo e ho scoperto quanto sono famose proprio per questa possibilità di interventi! si può dire che sono penne open source.