Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Perché i pennini moderni non sono flessibili?
-
- Touchdown
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 21 giugno 2013, 9:03
- La mia penna preferita: Parker Sonnet
- Il mio inchiostro preferito: Nero, indiano
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Lucca
- Contatta:
Perché i pennini moderni non sono flessibili?
Lo chiedo soprattutto a Ottorino, che mi sembra una fonte straordinaria di competenza tecnica, ma anche a tutti quelli che sappiano darmi una risposta: come mai si dà sempre per scontato, come per cosa evidente e imprescindibile, che le penne moderne non possano avere pennini flessibili? c'è una ragione tecnica che lo impedisce o è solo il prendere atto che tutti i costruttori contemporanei hanno fatto la scelta di non rilasciare pennini flessibili?
E poi, è vero che tutti i pennini contemporanei non sono flessibili o ce ne sono alcuni che possono essere ritenuti accettabilmente tali? ho letto qua e là sul forum, ho cercato anche, ma o non c'è una conversazione specifica tipo questa oppure non l'ho trovata. Quali sono i pennini più flessibili adesso in commercio? si può rendere un pennino più flessibile con qualche accorgimento?
E poi, è vero che tutti i pennini contemporanei non sono flessibili o ce ne sono alcuni che possono essere ritenuti accettabilmente tali? ho letto qua e là sul forum, ho cercato anche, ma o non c'è una conversazione specifica tipo questa oppure non l'ho trovata. Quali sono i pennini più flessibili adesso in commercio? si può rendere un pennino più flessibile con qualche accorgimento?
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Perché i pennini moderni non sono flessibili?
Non e' vero che le penne moderne non abbiano pennini flessibili.
Ti segnalo le noodler's flex, e se dai un'occhiata a omas e visconti o stipula, se on sbaglio anche loro producono pennini flessibili.
Non penso che siano poco disponibili per una scelta dei costruttori; penso invece che siano poco richiesti dagli acquirenti.
Io stesso ad esempio adoro le stilo, e le uso e raccolgo da tanti anni, ma prediligo pennini rigidi, addirittura in acciaio piuttosto che in oro, e non mi piacciono quelli flessibili assolutamente.
Ti segnalo le noodler's flex, e se dai un'occhiata a omas e visconti o stipula, se on sbaglio anche loro producono pennini flessibili.
Non penso che siano poco disponibili per una scelta dei costruttori; penso invece che siano poco richiesti dagli acquirenti.
Io stesso ad esempio adoro le stilo, e le uso e raccolgo da tanti anni, ma prediligo pennini rigidi, addirittura in acciaio piuttosto che in oro, e non mi piacciono quelli flessibili assolutamente.
Neofita a chi ?
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Perché i pennini moderni non sono flessibili?
Troppi argomenti ugualiiii 

"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
Perché i pennini moderni non sono flessibili?
Anche secondo me non ci sono o almeno non sono così diffusi i pennini flessibili sulla produzione moderna per una mancanza di domanda del mercato (quella nicchia che spesso viene soddisfatta dai nibmeister)
Vorrei segnalare comunque che la Edison ha lanciato proprio la propria linea di pennini veramente flessibili
Vorrei segnalare comunque che la Edison ha lanciato proprio la propria linea di pennini veramente flessibili
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Perché i pennini moderni non sono flessibili?
Mi fai fare la faccia rossa
. Qui ci sono persone ben piu' competenti di me, ma forse meno chiacchierone ....
Comunque vengo alla mia opinione sui flessibili, che non preferisco perché non li so usare e non ho mai trovato la voglia di imparare.
Secondo me è un fatto di fallimento delle aziende.
Lo scrittore medio odierno preme, qualche volta anche troppo.
Le ditte avrebbero un ritorno di pennini flessibili ingestibile.
Con doppio danno:
Uno
il fatto stesso di una penna che ritorna in assistenza
Due
un danno di immagine. Il cliente non da quasi mai la colpa a se stesso, ma alla ditta.
D'altra parte, dagli interventi di altri piu' ferrati di me in storia e dalla lettura di testi di calligrafia del secolo scorso, mi par di capire che il flessibile nella stilografica ha avuto un mercato tra i '20 e '30 (correggere se le date sono sbagliate) quando la stilografica cercava di sottrarre fette al pennino da intinzione (con scarso successo, credo).
C'e' qualcosa nei manuali della IAMPETH in un manuale degli anni trenta americano per la scrittura rapida commerciale in cui si parla esclusivamente del pennino da intinzione. Forse un cenno alla stilografica, ma piu' come curiosità che altro. Ancora troppo costosa, evidentemente.
Io vedo due motivi storici per la sparizione della scrittura stile "copperplate", ovvero che richiede pressione.
1) copie a carta carbone. Ovvero pennino necessariamente rigido
2) penna a sfera che non riesce assolutamente a fare la variazione di tratto con la pressione


Comunque vengo alla mia opinione sui flessibili, che non preferisco perché non li so usare e non ho mai trovato la voglia di imparare.
Secondo me è un fatto di fallimento delle aziende.
Lo scrittore medio odierno preme, qualche volta anche troppo.
Le ditte avrebbero un ritorno di pennini flessibili ingestibile.
Con doppio danno:
Uno
il fatto stesso di una penna che ritorna in assistenza
Due
un danno di immagine. Il cliente non da quasi mai la colpa a se stesso, ma alla ditta.
D'altra parte, dagli interventi di altri piu' ferrati di me in storia e dalla lettura di testi di calligrafia del secolo scorso, mi par di capire che il flessibile nella stilografica ha avuto un mercato tra i '20 e '30 (correggere se le date sono sbagliate) quando la stilografica cercava di sottrarre fette al pennino da intinzione (con scarso successo, credo).
C'e' qualcosa nei manuali della IAMPETH in un manuale degli anni trenta americano per la scrittura rapida commerciale in cui si parla esclusivamente del pennino da intinzione. Forse un cenno alla stilografica, ma piu' come curiosità che altro. Ancora troppo costosa, evidentemente.
Io vedo due motivi storici per la sparizione della scrittura stile "copperplate", ovvero che richiede pressione.
1) copie a carta carbone. Ovvero pennino necessariamente rigido
2) penna a sfera che non riesce assolutamente a fare la variazione di tratto con la pressione
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Touchdown
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 21 giugno 2013, 9:03
- La mia penna preferita: Parker Sonnet
- Il mio inchiostro preferito: Nero, indiano
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Lucca
- Contatta:
Perché i pennini moderni non sono flessibili?
Le Noodler's flex in Italia si trovano? ho visto qualcosa sul web e mi sembra proprio quello che sto cercando.fabri00 ha scritto:Non e' vero che le penne moderne non abbiano pennini flessibili.
Ti segnalo le noodler's flex, e se dai un'occhiata a omas e visconti o stipula, se on sbaglio anche loro producono pennini flessibili.
Non penso che siano poco disponibili per una scelta dei costruttori; penso invece che siano poco richiesti dagli acquirenti.
Io stesso ad esempio adoro le stilo, e le uso e raccolgo da tanti anni, ma prediligo pennini rigidi, addirittura in acciaio piuttosto che in oro, e non mi piacciono quelli flessibili assolutamente.
Il tuo punto di vista sul perché i pennini flessibili non siano molto spinti non l'avevo preso in considerazione perché io li adoro, ma probabilmente hai ragione: piacciono a pochi. E la spiegazione di Ottorino mi convince ulteriormente.
Credo proprio che tra oggi e domani partirà un ordine. Non so ancora diretto dove.
@ Alexander. A me spiace proprio iniziare una conversazione che già esiste, ma ho qualche difficoltà a trovare le parole giuste nella ricerca: a volte sono troppo comuni, altre volte sono troppe. E è più difficile trovare una conversazione che non ho mai letto. Con quelle che ho letto è diverso, le so ritrovare perché mi ricordo parole non banali e specifiche. E con la ricerca avanzata tutto questo migliora di poco.
Mi puoi segnalare le conversazioni cui fai riferimento? ti ringrazio.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Perché i pennini moderni non sono flessibili?
Ottorino ha ragione, con l'avvento della penna a sfera e recentemente del roller, la maggior parte delle persone si è abituata ad esercitare (anche inconsciamente) una certa pressione per scrivere.
Di conseguenza la maggior parte delle penne stilografiche oggi in commercio ha pennini rigidi o solo leggermente flessibili. Alcune penne scolastiche sono dei veri e propri chiodi, il pennino non fa una piega nemmeno se schiacci come con una biro, del resto sono indirizzate agli studenti delle elementari. Io stesso, che alterno biro e stilo, avrei bisogno di un certo adattamento per utilizzare al meglio un pennino flessibile e nel frattempo potrei rischiare di rovinarlo o disallinearlo, magari dando la colpa alla penna...
Chiaramente le aziende, a meno che non siano di nicchia, devono produrre quel che il mercato (e non il singolo appassionato) chiede.
Di conseguenza la maggior parte delle penne stilografiche oggi in commercio ha pennini rigidi o solo leggermente flessibili. Alcune penne scolastiche sono dei veri e propri chiodi, il pennino non fa una piega nemmeno se schiacci come con una biro, del resto sono indirizzate agli studenti delle elementari. Io stesso, che alterno biro e stilo, avrei bisogno di un certo adattamento per utilizzare al meglio un pennino flessibile e nel frattempo potrei rischiare di rovinarlo o disallinearlo, magari dando la colpa alla penna...

Chiaramente le aziende, a meno che non siano di nicchia, devono produrre quel che il mercato (e non il singolo appassionato) chiede.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Perché i pennini moderni non sono flessibili?
Verissimo.Phormula ha scritto:Ottorino ha ragione, con l'avvento della penna a sfera e recentemente del roller, la maggior parte delle persone si è abituata ad esercitare (anche inconsciamente) una certa pressione per scrivere.
Aggiungo un'altra considerazione: il pennino flessibile è sicuramente più suscettibile ad un cattivo uso.
Parker, che negli anni 10 produceva dei pennini flessibilissimi (quelli con il foro a goccia, per intenderci), quando cominciò ad offrire la garanzia a vita con la Duofold e la Vacumatic, dotò le penne di pennini rigidi (idem la Sheaffer's) che si prestavano a minori problemi e quindi a minor bisogno di sostituzione.
Il pennino rigido scrive "più veloce" ed è quindi in sintonia con lo spirito del tempo!
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Perché i pennini moderni non sono flessibili?
Questa è a mio avviso un'altra chiave di lettura molto veritiera. Chi si cimenta con i pennini flessibili sa bene che per modulare la pressione - e quindi la variabilità del tratto - nello scrivere, impiega molto, molto più tempo rispetto allo scritto, a parità di grafia, con un pennino rigido, che provenga da una Lamy o da una Bic.roberto v ha scritto:Il pennino rigido scrive "più veloce" ed è quindi in sintonia con lo spirito del tempo!
Oggi si corre. Provate a prendere appunti all'università pretendendo di scrivere con un tratto variabile: impossibile. Si salta mezza lezione. Con un pennino rigido e scorrevole, si scrive molto più rapidamente. Con il tempo mutano non solo le mode, l'estetica, la meccanica, la tecnologia, i materiali. Mutano anche le "destinazioni d'uso" per prendere in prestito una definizione calzante dal gergo edilizio. Cambiano insomma le caratteristiche, che si adeguano a molte variabili in continua evoluzione, fra queste c'è certamente ed anzi è prioritaria, l'utilizzo cui il mezzo dovrà sopperire. Viviamo in un mondo sempre più dinamico. Tutto è velocità. Non deve stupire per questo motivo, che una piccola fascia di utenza però continui - o riprenda - a cercare quelle caratteristiche adatte ad un tipo di scrittura più calmo, rilassante, accurato. Ma sono (siamo) una "nicchia" cui i produttori in effetti non prestano grande attenzione.
Per fortuna ci sono ancora penne vintage con pennini flex anche a buon mercato e....pennini iper flessibili da intinzione!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Perché i pennini moderni non sono flessibili?
Questa è una cosa che ho vissuto in prima persona. Quando ero all'università ho avuto alcuni insegnanti della vecchia guardia, che facevano lezione scrivendo sulla lavagna. Prendere appunti con loro era una gioia, perché scrivevano con il gesso alla stessa velocità con cui noi studenti si prendevano appunti. Riuscivo a scrivere tutto quello che scrivevano e raccontavano.
La generazione successiva usava i lucidi e tenere il loro passo era impossibile, a volte nemmeno quando avevi le fotocopie dei lucidi prima della lezione. Era troppo facile proiettare un lucido pieno di grafici e formule e raccontare qualcosa, senza tenere conto del fatto che gli studenti non ti seguono perche sei troppo veloce. Poi sono arrivati PC e proiettori e ormai vedo lezioni in cui gli studenti non provano nemmeno a prendere appunti.
La generazione successiva usava i lucidi e tenere il loro passo era impossibile, a volte nemmeno quando avevi le fotocopie dei lucidi prima della lezione. Era troppo facile proiettare un lucido pieno di grafici e formule e raccontare qualcosa, senza tenere conto del fatto che gli studenti non ti seguono perche sei troppo veloce. Poi sono arrivati PC e proiettori e ormai vedo lezioni in cui gli studenti non provano nemmeno a prendere appunti.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Touchdown
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 21 giugno 2013, 9:03
- La mia penna preferita: Parker Sonnet
- Il mio inchiostro preferito: Nero, indiano
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Lucca
- Contatta:
Perché i pennini moderni non sono flessibili?
Fatto! ho ordinato due Noodler's, una Ahab nera e una Konrad nero perla. Per quello che ho letto si meritavano la mia fiducia. Poi qui vi riporto le mie considerazioni. Ci vorrà qualche giorno, mi sa, perché le ho comprate in USA.
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Perché i pennini moderni non sono flessibili?
Neofita a chi ?
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Perché i pennini moderni non sono flessibili?
Bellissime penne, non c'è alcun dubbio, alcune hanno un tratto davvero molto flessibile, certamente imparagonabile alla flessibilità (mi pare non proprio tutte, comunque) della Ahab 
Ho spostato gli ultimi interventi e il video sulla modifica della Ahab con l'inserimento del pennino da intinzione Brause Rose qui:
viewtopic.php?f=72&t=966&start=30
sulla Recensione della Ahab, per evitare di diventare monotematici e perchè magari quei test, video e informazioni possono essere più facili da ritrovare per chi cerca info proprio su quella penna

Ho spostato gli ultimi interventi e il video sulla modifica della Ahab con l'inserimento del pennino da intinzione Brause Rose qui:
viewtopic.php?f=72&t=966&start=30
sulla Recensione della Ahab, per evitare di diventare monotematici e perchè magari quei test, video e informazioni possono essere più facili da ritrovare per chi cerca info proprio su quella penna

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
Perché i pennini moderni non sono flessibili?
Hanno già detto tutto gli altri. Io comunque penso che sia stata più una volontà delle aziende, quella di imporre pennini rigidi con minor rischio di rotture e, col passare del tempo, ci si sia abituati a questo genere di pennini.
Per quanto riguarda la velocità con cui è possibile scrivere, utilizzando un flessibile, non posso che essere d'accordo con gli altri. Un utente del forum mi raccontava che gli era praticamente impossibile usare il flessibile senza esercitare almeno una minima pressione che consentisse all' inchiostro di fuoriuscire. Io pensavo che i flessibili scrivessero senza problemi, semplicemente poggiandoli sul foglio e variassero il tratto, premendo. A quanto pare invece, non è possibile usare un flessibile come un pennino normale, appoggiandolo sul foglio e pretendendo di scrivere molto velocemente come con un rigido. Penso anche che l' uso del flessibile sia ormai relegato a tutti quegli appassionati a cui ancora interessa scrivere a mano, in bella grafia. Ormai alle scuole insegnano a malapena a scrivere e lo studio della bella grafia è ormai un elemento del passato.
Mi scuso con voi nel caso dovessi aver detto cose non esattamente vere. Personalmente mi piace l' idea di un pennino flessibile ma non ne ho mai provato uno al momento.
Per quanto riguarda la velocità con cui è possibile scrivere, utilizzando un flessibile, non posso che essere d'accordo con gli altri. Un utente del forum mi raccontava che gli era praticamente impossibile usare il flessibile senza esercitare almeno una minima pressione che consentisse all' inchiostro di fuoriuscire. Io pensavo che i flessibili scrivessero senza problemi, semplicemente poggiandoli sul foglio e variassero il tratto, premendo. A quanto pare invece, non è possibile usare un flessibile come un pennino normale, appoggiandolo sul foglio e pretendendo di scrivere molto velocemente come con un rigido. Penso anche che l' uso del flessibile sia ormai relegato a tutti quegli appassionati a cui ancora interessa scrivere a mano, in bella grafia. Ormai alle scuole insegnano a malapena a scrivere e lo studio della bella grafia è ormai un elemento del passato.
Mi scuso con voi nel caso dovessi aver detto cose non esattamente vere. Personalmente mi piace l' idea di un pennino flessibile ma non ne ho mai provato uno al momento.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Perché i pennini moderni non sono flessibili?
Strano, sarò particolare io ma lo faccio tutti i giorni...raffaele90 ha scritto: A quanto pare invece, non è possibile usare un flessibile come un pennino normale, appoggiandolo sul foglio e pretendendo di scrivere molto velocemente come con un rigido.
Qualunque pennino funzionante montato su penna funzionante scrive solo appoggiandolo sul foglio. Non che razza di pennino/penna fosse quello in esame, ma da come me lo descrivi di certo non era a posto.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758