Pagina 2 di 2

Inchiostro per la "nostra" FP 1000

Inviato: sabato 30 marzo 2013, 17:43
da colex
In attesa dell'arrivo della penna del forum, vi dò una mano a scegliere l'inchiostro... naturalmente BLU!


Immagine

Pennino per calligrafia su carta per fotocopie HP da 80gr. M2



Qui troverete il file originale per poterlo vedere senza compressione e perdita di qualità

INK TEST BLUE_04_2013_MASCHERA C.jpg




Ancora, per dirvi, ciò che la foto non può raccontarvi...


Sailor Blue Black: mi ha dato l'impressione di essere un inchiostro molto secco, sembra di scrivere con l'aratro! Dallo shading verde/nero, anziché blu/nero, anche se dalla foto si nota poco! Mah. Voto: 6 (ma solo perché è resitente all'acqua, altrimenti 4,5).

Pilot iroshizuku Asa-Gao: è un inchiostro di ottima qualità che non lascia alcun residuo nelle penne demonstrator, abbastanza coprente e con una bella tonalità di blu, nè troppo secco nè troppo bagnato, insomma fà scorrere il pennino ma non è un campione... Voto: 8

Aurora Blue: è l'inchiostro blu a mio avviso migliore, ottima tonalità di blu (contiene molto viola) coprente come suo fratello "Black" ma, più scuro dell'Asa-Gao; fà scorrere anche i pennini recuperati nei "peggiori" bar di Caracas! Inchiostro molto diffuso e quindi di facile reperibilità ma, dal costo non proprio economico 8/9 euro. Voto: 9

Visconti Blue: il colore è una via di mezzo tra il Pilot Asa-Gao e l'Aurora, sia in termini di scorrevolezza che di colore... Voto: 7

Diamine Sargasso Sea: colore leggermente più scuro dell'Aurora Blue, è un inchiostro che non vale i soldi spesi (circa 7 euro) tra salti/vuoti di scrittura, oltre ad essere troppo bagnato per i miei gusti, l'unica cosa che salva questa marca è l'elevato numero di nuances... Altrimenti va bene solo in qualche penna "stitica"! Voto: 3,5

Diamine Bilberry: bel viola molto scuro ma, vale in toto il discorso fatto per il Sargasso Sea... Sono i prime ed anche gli ultimi che comprerò. Voto: 4

Noodler's Baystate Blue: colore che non passa inosservato è un vero blu elettrico! Molto coprente, spiuma molto su carte porose ed economiche ed è anche molto pericoloso: MACCHIA! Ma non come gli altri inchiostri, viene via dalle mani e dalle superfici solo con della semplice candeggina (tipo ACE) non quella "profumata", con quest'ultima non gli passa neanche per l'anticamera del cervello di togliersi! Se usato con stilografiche con finestra d'ispezione oppure trasparenti, anche se poi tentate la strada della candeggina le lascerà opaccizzate in blu senza possibilità di eliminarlo. Non va assolutamente "mischiato" con altri inchiostri, quindi prima di caricarlo lavate bene la stilo. Resiste all'acqua ma non agli UV.
Purtroppo, non posso dargli il 10, solo perché non posso usarlo in tutte le mie penne! Voto: 8,5



Buona Pasqua,
Sergio

Inchiostro per la "nostra" FP 1000

Inviato: sabato 30 marzo 2013, 18:00
da klapaucius
Se comprerò la penna, vorrei usarla con l'inchiostro più costoso che ho (Herbin 1670 escluso):
il Pilot Iroshizuku Tsuki-Yo.

Immagine

[Immagine dal FPN]

Inchiostro per la "nostra" FP 1000

Inviato: sabato 30 marzo 2013, 21:11
da Irishtales
Lo ammetto, il dilemma era (...é ?!) fra due blu molto diversi: Pilot Iroshizuko Asa Gao e Caran d'Ache Magnetic Blue...
Ma la tentazione di inchiostrare una Omas blu con un Omas blu temo sarà troppo forte...
(purtroppo) ho ancora molto tempo per cambiare mille volte idea... :roll:

Inchiostro per la "nostra" FP 1000

Inviato: domenica 31 marzo 2013, 5:26
da Francè
rembrandt54 ha scritto: Diamine Prussian Blue :?:
mmm, dipende dal pennino, secondo me.
Ho delle penne, tra cui la Aurora 88 che non rendono assolutamente con questo inchiostro restituendomi un colore "slavato" invece con una Esterbrook sembra bellissimo e molto intenso, viene fuori un bel blu scuro/nero.
Non ho esperienza con pennini Omas quindi non so come si comportano. Io forse vado sull'Aurora Blu, che mi è di facile reperibilità. Che ne dite del Waterman Blu/nero? Costa poco e non mi ha mai tradito.