Pagina 2 di 3

Tesori dal mercatino: electa 18k… falsa?

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 17:41
da piccardi
Ce lo può dire solo chi ha la penna in mano.

Simone

Tesori dal mercatino: electa 18k… falsa?

Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 12:41
da andytwohands
Aggiungo alcune foto fatte (male) con il microscopio.

Io noto, e a occhio nudo non si vedeva, dei dettagli in più sulla parte destra, e posso interpretare in due modi:

1) Una continuazione della scritta "RAN" che assume le caratteristiche qundi di "RANIC"
2) una decorazione stile foglia d'acanto.


A voi il giudizio.

Tesori dal mercatino: electa 18k… falsa?

Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 14:49
da Esme
Grazie per le ulteriori foto.
Quindi non c'è scritto "warranted" come era lecito aspettarsi.
Io sarei propensa a identificare la scritta come *ranio, desinenza simile ad altre (vedi permanio).
La parte sinistra non si riesce a leggere?

La ricerca si fa sfizioza. :)

Tesori dal mercatino: electa 18k… falsa?

Inviato: lunedì 15 settembre 2025, 8:14
da andytwohands
Ciao, ecco alcune foto della parte sinistra, che temo non aiutino granchè.

Tesori dal mercatino: electa 18k… falsa?

Inviato: lunedì 15 settembre 2025, 11:16
da Mir70
andytwohands ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 8:14 Ciao, ecco alcune foto della parte sinistra, che temo non aiutino granchè.
Interessante!

Mi sembra di leggere "URANIO", ma più verosimilmente la prima lettera è una "O" venuta male e potrebbe quindi essere "ORANIO".
Forse è uno di quei nomi tanto fantasiosi dati ai vari pennini in acciaio, come a esempio il Platitidio, lo Zanio, Permanio, ecc...

Curiosamente, la figura sopra il nome sembrerebbe essere un ragno stilizzato.

Tesori dal mercatino: electa 18k… falsa?

Inviato: lunedì 15 settembre 2025, 16:21
da Esme
andytwohands ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 8:14 temo non aiutino granchè
Grazie. In realtà sono utili, anche se la marchiatura ha delle lacune.
Mir70 ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 11:16 Mi sembra di leggere "URANIO", ma più verosimilmente la prima lettera è una "O" venuta male e potrebbe quindi essere "ORANIO".
A logica sarei propensa per Oranio (oro+?), però considerando l'altezza delle altre lettere, anch'io leggo Uranio.
E visto l'età del pennino non mi sembra nemmeno strano. Anzi, a pensarci bene è strano che ce ne siano pochi di riferimenti all'uranio. :)

Peccato non si riesca a trovare nessun riferimento documentale.
Anche queste immagini, comunque, a me confermano la sovrapposizione di logo con il caduceo di una delle versioni Mercurio.

Tesori dal mercatino: electa 18k… falsa?

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 0:03
da andytwohands
sarebbe bello scovare in rete una immagine di questo pennino... sono davvero curioso

Tesori dal mercatino: electa 18k… falsa?

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 23:45
da Esme
Anch'io. :mrgreen:

Ma prima o poi secondo me salterà fuori, questo forum è potente.

Tesori dal mercatino: electa 18k… falsa?

Inviato: giovedì 18 settembre 2025, 0:12
da AlexO
Mir70 ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 11:16
andytwohands ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 8:14 Ciao, ecco alcune foto della parte sinistra, che temo non aiutino granchè.
Interessante!

Mi sembra di leggere "URANIO", ma più verosimilmente la prima lettera è una "O" venuta male e potrebbe quindi essere "ORANIO".
Forse è uno di quei nomi tanto fantasiosi dati ai vari pennini in acciaio, come a esempio il Platitidio, lo Zanio, Permanio, ecc...

Curiosamente, la figura sopra il nome sembrerebbe essere un ragno stilizzato.
Guardavo la punta del pennino, sembra asimmetrico in modo
inusuale... Che sia un taglio per calligrafia araba e la scritta sia "ARABIC" ?

Tesori dal mercatino: electa 18k… falsa?

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 8:45
da andytwohands
AlexO ha scritto: giovedì 18 settembre 2025, 0:12
Mir70 ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 11:16 Interessante!

Mi sembra di leggere "URANIO", ma più verosimilmente la prima lettera è una "O" venuta male e potrebbe quindi essere "ORANIO".
Forse è uno di quei nomi tanto fantasiosi dati ai vari pennini in acciaio, come a esempio il Platitidio, lo Zanio, Permanio, ecc...

Curiosamente, la figura sopra il nome sembrerebbe essere un ragno stilizzato.
Guardavo la punta del pennino, sembra asimmetrico in modo
inusuale... Che sia un taglio per calligrafia araba e la scritta sia "ARABIC" ?
dubito fortemente, la scritta RAN sembra molto chiara.
Piuttosto "inquietante" il simbolo della confraternita degli assassini sul terminale del pennino :D :D

Tesori dal mercatino: electa 18k… falsa?

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:34
da Esme
La cosa divertente è che cercando significati esoterici ci si potrebbe leggere di tutto...

Le due volute con sotto quella specie di V potrebbero essere viste come la rappresentazione del femminino, in una interpretazione molto classica.
Ma sono assolutamente certa che qualcuno potrebbe volerci leggere il simbolo di lucifero. :roll:

Dato che c'è un caduceo, si potrebbe fare una lettura alchemica. Due storte incrociate, più il simbolo della calcinazione, per arrivare a... cosa? :think: :D
Oppure una bella interpretazione massonica.
O la V di Churchill, con un messaggio rivoluzionario nascosto...

E a 'sto punto, "oranio" o "uranio" cosa significheranno veramente?

:lol:

Tesori dal mercatino: electa 18k… falsa?

Inviato: sabato 20 settembre 2025, 11:05
da Mir70
Esme ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 15:34 ...
Dato che c'è un caduceo, si potrebbe fare una lettura alchemica. Due storte incrociate, più il simbolo della calcinazione, per arrivare a... cosa? :think: :D
...
Eppure io il caduceo non lo "vedo" o comunque è molto molto diverso dai pennini tipo Mercurio e simili.
Continuo a vederci un ragno stilizzato, anche se con un paio di zampe in meno :D
rgn.jpg
AlexO ha scritto: giovedì 18 settembre 2025, 0:12 Guardavo la punta del pennino, sembra asimmetrico in modo
inusuale... Che sia un taglio per calligrafia araba e la scritta sia "ARABIC" ?
Non penso.
O una punta è più usurata dell'altra, oppure c'è una leggerissima piega di un rebbio che sfalsa la simmetria. Non mi sembra di scorgere neanche l'iridio (o quel che è) e magari le punte hanno solo una cromatura più spessa per limitarne il consumo e renderle più scorrevoli (come per alcuni pennini Platiridio).

Tesori dal mercatino: electa 18k… falsa?

Inviato: sabato 20 settembre 2025, 12:13
da Esme
Mir70 ha scritto: sabato 20 settembre 2025, 11:05 Eppure io il caduceo non lo "vedo" o comunque è molto molto diverso dai pennini tipo Mercurio e simili.
In questo pennino la punzonatura lateralmente è lacunosa, lo si vede anche nelle scritte.
Però se prendi, ad esempio, la foto del pennino Mercurio che ho messo più sopra e provi a sovrapporla a questo, vedi la coincidenza.

InCollage_20250920_114754422.jpg

Oltretutto ci sono differenti tipi di pennini Mercurio, in cui la rappresentazione del caduceo è variata. (E questo è il motivo per cui ho pensato che anche il Rapid fosse un Mercurio.)

Esempi presi al volo dalla rete (anche da Sanpei e Iacopini) a confronto, con anche il marchio registrato:

InCollage_20250920_120749034.jpg

Tesori dal mercatino: electa 18k… falsa?

Inviato: sabato 20 settembre 2025, 12:30
da Mir70
Esme ha scritto: sabato 20 settembre 2025, 12:13 Però se prendi, ad esempio, la foto del pennino Mercurio che ho messo più sopra e provi a sovrapporla a questo, vedi la coincidenza.
Il secondo pennino già somiglia moltissimo a quello indicato nella discussione.
Probabilmente hai ragione tu :clap:

Tesori dal mercatino: electa 18k… falsa?

Inviato: venerdì 26 settembre 2025, 19:27
da Ottorino
Stasera ne ho trovato uno simile, ma Esme è stata più veloce