Pagina 2 di 4

Riparazione o danno?

Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 14:41
da Michele93
Mi dispiace molto per la situazione.

Michele.

Riparazione o danno?

Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 17:58
da MatteoQ
Per i denti o la stilografica :?:

:P

Riparazione o danno?

Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 18:43
da Silvia1974
Tornando alla mia penna. Pelikan 400 NN, scriveva bene, no perdite. Pistone duro, ricevuta piena di inchiostro secolare (liquido per fortuna!). Mandata in assistenza da negozio storico che fa anche riparazioni, già utilizzato in precedenza con buon esito su tutt’altra penna. Indicazioni: pulire e ingrassare + lucidare.
Mi chiamano alla ricezione per conferma del da farsi e mi dicono che il pennino gli sembra ad una prima occhiata al volo un poco rientrato. Dico che scrive bene, che non ho notato nulla ma l’esperto è lui e quindi se fosse da sistemare qualcosa prego, ma ribadisco che non dovrebbe avere bisogno. Torna la penna con indicazione “pulizia revisione pennino” ma anche sulla penna precedente era scritto così e in realtà non avevano fatto altro che lucidarlo. Non avendo per ora avuto risposta alla mia segnalazione, ipotizzo solo che abbiano smontato e rimontato o male o criccando il collarino, ma non riesco a capire. Le gocce cadono da sotto il pennino: non sbrodola da sola, ma non tiene come prima. Passa aria da qualche parte

Riparazione o danno?

Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 18:58
da Silvia1974
Risposta gentile del riparatore. Ditemi voi cosa ne pensate per favore:

Il trattamento di pulizia fa sì che il conduttore sia ora molto asciutto.
L'inchiostro che scorre su inchiostro è sempre più fluido. Quando il conduttore sarà
nuovamente ben impregnato la scrittura dovrebbe migliorare sensibilmente.
Anche la goccia che ha notato scendere è determinata dallo stesso motivo:
dopo il caricamento il pennino va asciugato bene con un fazzoletto di carta.
Anche in questo caso, quando il conduttore sarà nuovamente impregnato la goccia
non dovrebbe più ripetersi.
La prego di voler utilizzare la penna per qualche giorno per verificare se la scrittura
sia diventata di suo gradimento.


Terrò la penna carica e la userò; ho chiesto già se è stata ingrassata e se hanno fatto interventi o meno al pennino. Comunque domani mi chiamerà il riparatore che ha operato e vediamo di capire meglio

Riparazione o danno?

Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 19:14
da sansenri
ah, eccola, 400NN.
Hai provato a svitare il pennino?
E' necessario... se si svita, il collarino è ok, se non viene fuori il collarino è rotto. Mi sembrerebbe però strano perché "revisione pennino" su una 400NN deve per forza prevedere che è stato svitato per controllarlo.
Assicurati anche che sia avvitato fino in fondo.
Se il pennino era "rientrato" è anche possibile che ti abbiano smontato e rimontato il collare per posizionare il pennino correttamente.

Riparazione o danno?

Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 19:17
da RisottoPensa
il 400nn non dovrebbe avere un conduttore in plastica credo a frizione? a mio parere non sembra montato bene

non ho mai visto penne che gocciolavano se non quando li lavo nella mia lavatrice precaria a vasi comunicanti

Riparazione o danno?

Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 19:22
da sansenri
RisottoPensa ha scritto: giovedì 20 marzo 2025, 19:17 il 400nn non dovrebbe avere un conduttore in plastica credo a frizione? a mio parere non sembra montato bene

non ho mai visto penne che gocciolavano se non quando li lavo nella mia lavatrice precaria a vasi comunicanti
no, il conduttore della 400NN è in ebanite. Anche il collarino a volte. Altre volte è fatto di una dannata plastica trasparente (credo polistirene) che col tempo diventa fragile e si crepa... un riparatore però questa cosa deve per forza averla controllata.

il conduttore di una 400NN.
Pelikan 400NN new plastic collar on OB nib.jpg
il collarino è stato sostituito con uno in plastica, perché il suo originale si è crepato
Pelikan 400NN green 14C OB cracked polistyrene collar.jpg


Una penna gocciola quando non c'è tenuta, entra aria da qualche parte.

Riparazione o danno?

Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 19:26
da Esme
Beh, che dopo un intervento così vada rodata è pacifico, però insomma...

Avevi scritto di aver asciugato il pennino, e comunque non è certo la prima volta che la usi, quindi la questione alimentatore troppo saturo per la carica mi sembra non pertinente.
Sulla questione "alimentatore asciutto", a parte che mi pare in contraddizione perché o è asciutto (tipicamente le cartuccia) o è intriso (tipicamente le pistone), ma se è asciutto non mi è ben chiaro perché dovrebbe gocciolare, a meno che non lo abbiano lucidato.

L'alimentatore non è una spugna, se non è invecchiato male non è così poroso da assorbire l'inchiostro; quello che succede è che l'inchiostro deve allagare le zone di compensazione.
Con la carica per aspirazione in genere si allagano fin troppo, ma se l'alimentatore ha una superficie troppo idrofoba, come per una improvvida lucidatura/ingrassatura, allora in effetti l'equilibrio non è corretto e anche la compensazione non funziona bene.

Questa cosa si accorderebbe anche con il problema del pennino dal tratto asciutto e graffiante.
E sarebbe meno preoccupante di una qualche microcrepa. :)

Scrivici per un po'.
Non è una penna nuova e se non ti hanno cambiato il gruppo scrittura dovrebbe andare a regime velocemente.

Tu la conosci, puoi valutare se si tratta di rodarla o se invece è cambiato realmente qualcosa, soprattutto per come scrive il pennino.
Credo che le tue sensazioni siano importanti.

Riparazione o danno?

Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 19:27
da rrfreak63
al di la dell'intervento professionale o meno sarebbe opportuno menzionare il nome della ditta, perché se figura nella lista dei riparatori elencati su questo sito non ci si va.
A me ste menate che l'alimentatore si deve impregnare fanno solo girare gli zebedei. La penna scrive o non scrive, echecavolo!!! :oops:

Tra l'altro è a stantuffo, succhi l'inchiostro e si allaga l'alimentatore, ma di che stiamo a parlare?

Riparazione o danno?

Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 19:32
da sansenri
potrebbe anche aver ragione Esme, se per caso l'alimentatore è stato inavvertitamente ricoperto da qualche sostanza lucidante, idrofobica, non trattiene l'inchiostro...

Se continua a gocciolare prova magari a lavare pennino e alimentatore con sapone per i piatti e risciacquare bene.

Riparazione o danno?

Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 19:49
da Silvia1974
Grazie a tutti, farò le mie prove e sentirò maggiori informazioni domani a viva voce con la persona. Secondo voi potrebbero averla pulita con gli ultrasuoni?
Il collarino per come mi sembra di vedere è nero, non trasparente (come quando l’ho inviata) quindi non penso sostituito. Ora è carica con Aurora blu. Dopo ia uso ancora un po’. Sembra un filino meno asciutta, quindi vediamo.
La goccia non mi piace e anche a me sembra una sciocchezza che possa essere causata da asciuttezza dell’alimentatore che non la tratterrebbe. Ripeto domani capiremo qualcosa in più.
Il nome della ditta lo scriverò solo a chiarimenti conclusi, in bene o in male: inutile ora finché non è accertata una qualche responsabilità e comunque prima che abbiano dimostrato come gestiscono la cosa.

Riparazione o danno?

Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 21:55
da Silvia1974
Aggiorno. Il flusso della penna con Aurora blu è migliorato e scrive più o meno come ricordavo, l’alimentatore è ormai intriso d’inchiostro più che a sufficienza. Infatti.. se tengo la penna verticale, dopo una decina di secondi inizia a formarsi la goccia sotto al pennino. Fin qui c’eravamo. Rimetto la penna a punta in su e osservo: si vede chiaramente l’inchiostro rifluire all’interno dalla base del pennino, sul tondo tutto intorno. Secondo me c’è il collarino crepato. L’eccesso quindi esce e rientra dall’innesto del gruppo scrittura nel fusto. Non è un disaccoppiamento pennino-alimentatore. Domani glielo dico. E c’è la cosa del pistone che fatica, che non penso sia stato lubrificato (e mi girano tanto, quando mi si dice che “tutte le penne della marca XYZ sono dure nel girare lo stantuffo”). Visto che mi hanno detto nel caso di rimandargliela per sistemarla in garanzia (della riparazione fatta ovvio) se non fossi stata soddisfatta, prima ci parlo e poi penso di chiedere di verificare il collarino, cosa che già avrebbero dovuto fare, e lubrificarla come si deve. Sperando non esagerino.. uff

Riparazione o danno?

Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 22:55
da MatteoQ
Ripeto la mia visione: a cambiare riparatore non ci guadagni. Parlaci e chiedigli che la penna sia utilizzabile senza problemi di sorta. Non stiamo parlando di una penna che ha bisogno di cure particolari. E' una penna e come tale deve fuzionare, senza se e senza ma. :|
PS. Se è il collarino crepato, io gli proporrei di pagare il collarino e loro ci mettono il lavoro e qualcosa di omaggio per non averlo visto in fase di verifica (es. un inchiostro o quello che vuoi tu).
Trattare come i marocchini.

Riparazione o danno?

Inviato: venerdì 21 marzo 2025, 21:15
da Silvia1974
Ho parlato con il riparatore. Colloquio proficuo durante il quale ho esposto la situazione e dall’altra parte ho avuto le spiegazioni che volevo. La penna è stata lasciata in ammollo (solo la sezione scrittura) in liquido detergente che ha tolto l’inchiostro vecchio e permesso di svitare e pulire bene all’interno. La penna quindi risulta superdetersa ma ahimè non ingrassata. A loro avviso il pistone si lubrifica a sufficienza caricando l’inchiostro: io sono del parere invece che quando serve ci va un aiuto, ma avrò modo a questo punto di farlo io successivamente. Ha concluso con me che evidentemente ci dev’essere stato un non perfetto rimontaggio, anche se il collarino dice di averlo verificato come integro “perché la penna monta già quello rinforzato, non quelli che si rompevano”. Siamo rimasti che lui si è scusato, io gli ho risposto di non preoccuparsi che si aggiusta tutto e soprattutto che se al nuovo smontaggio dovesse rilevate che il collare ha un difetto di cambiarlo per favore perché a me non importa aspettare, ma di avere la penna a posto definitivamente. Tra l’altro vi confermo che ha ripreso a scrivere bene, quindi da risolvere rimane la questione goccia. Sull’ingrassaggio non ho voluto insistere.

Riparazione o danno?

Inviato: venerdì 21 marzo 2025, 21:37
da maxpop 55
In genere quando fa la goccia vuol dire che entra aria da qualche parte, il grasso potrebbe dare maggior aderenza al pistone nel fusto evitando che possa penetrare aria.
Se il collarino come dice è sano può essere solo la guarnizione del pisone, consigliatissimo un poco di grasso al silicone, anche se sarebbe meglio sostituirla nel caso sia deteriorata, cosumata.
Il collarino rinforzato è quello "moderno" con un rinforzo in metallo, l'originale è quello nero,