Pagina 2 di 3

La mia via eretica per sistemare i pennini moderni stittici senza usare strumenti sul pennino

Inviato: domenica 16 marzo 2025, 19:56
da RisottoPensa
Roland ha scritto: domenica 16 marzo 2025, 19:36 I pennini moderni sono molto rigidi però. Se non premi abbastanza il tuo metodo non funziona, se invece premi in maniera innaturale (per questo tipo di pennino) tanto da far allargare un po' i rebbi il disastro è dietro l'angolo. Insomma finché fai le prove su un pennino da 0.5 centesimo di euro ci sta. Avrei sei dubbi a usare la tua tecnica su un pennino in oro o anche in acciaio dal costo di alcune decine di euro.
Io non capisco perché il metodo con il negativo fotografico non vada bene. Non è invasivo, non riga/rovina il pennino, si può controllare a ogni passata fino al raggiungimento di un buon risultato.

Edit : la tua tecnica potrebbe essere consigliabile per i pennini che non hanno un taglio. Allora li si che ha un senso. Ma avrei sempre dei dubbi su pennini rigidi dal costo non irrisorio (da qualche decine di euro in su).
Le prove le ho fatte anche su pennini in oro , come quest'ultima.
Comunque ognuno ha il suo metodo preferito, io non ho concluso nulla inserendo tra i rebbi degli oggetti, anche 5 lamette d'acciaio per rasare...


Dopo le prove che ho fatto mi chiedo se la gente che rovina i pennini in oro ci si appoggi con tutto il busto perché in media esercitavo 450 g di pressione per ottenere questo risultato ( picco di 600g ) e non era per nulla facile :eh: , tutta questa paura nel rovinare i pennini non so da dove arrivi , anche se certo è facile per me dire che funziona perché ne ho esperienza e non mi permetto di discutere troppo su oggetti e soldi altrui

Ci sono tante stilografiche con iridium point o cinesi con un pennino leggermente più buono, consiglierei di vedere dopo quanta forza si rovina per liberarsi da questa paura ;)

( tanto per dire che anche i chirurghi più bravi hanno dovuto iniziare da qualche parte prima di essere definiti tali :mrgreen: )

La mia via eretica per sistemare i pennini moderni stittici senza usare strumenti sul pennino

Inviato: domenica 16 marzo 2025, 20:04
da Ottorino
Chen, riprova con due o tre lamette e lasciale in situ un mese o due. Non è tanto importante lo spessore (entro certi limiti) quanto il tempo.

Lamette. Metodo quasi sicuro per farsi TANTO TANTO male

La mia via eretica per sistemare i pennini moderni stittici senza usare strumenti sul pennino

Inviato: domenica 16 marzo 2025, 20:10
da RisottoPensa
Ottorino ha scritto: domenica 16 marzo 2025, 20:04 Chen, riprova con due o tre lamette e lasciale in situ un mese o due. Non è tanto importante lo spessore (entro certi limiti) quanto il tempo.

Lamette. Metodo quasi sicuro per farsi TANTO TANTO male
Si parla di tanto tempo fa ormai :lol: , non ho più bisogno di tali strumenti , mi sono evoluto :mrgreen:

( comunque sì lamette in acciaio per la barba :lol: )

La mia via eretica per sistemare i pennini moderni stittici senza usare strumenti sul pennino

Inviato: domenica 16 marzo 2025, 22:25
da sansenri
il tuo metodo funziona, ma io sono contrario. Funziona perché in sostanza tu pieghi impercettibilmente i due rebbi all'insù.
Questa manovra, per come è fatto il pennino, effettivamente allontana le punte dei rebbi una dall'altra (divarica in modo permanente i rebbi), quindi aumenta il flusso, tuttavia, a parte il rischio (serio) di eccedere e piegare in modo irrecuperabile il pennino e renderlo inutilizzabile (ogni pennino è diverso, quindi per ogni pennino la pressione da usare deve essere diversa), ma inoltre allontana i rebbi dall'alimentatore. Quindi con questa manovra introduci un secondo rischio, ossia quello di interrompere la capillarità, e causare salti di tratto, se non in alcuni casi l'interruzione del tutto del flusso di inchiostro.

Come dicevo oggi a qualcuno che mi ha chiesto consiglio, io uso un vecchio pezzetto di pellicola fotografica e la inserisco tra i rebbi a partire dalla punta di iridio. La pellicola fotografica è un materiale meno rigido delle lamine di metallo e quindi è più delicata sull'iridio e non rischia di rovinarlo.
La pellicola, una volta inserita tra un rebbio e l'altro, li allontana, ma facendo pressione sullo stesso piano della lamina del pennino, quindi in orizzontale, non piegando il pennino in sù. Questo evita che il pennino possa allontanarsi dall'alimentatore. Inoltre la pellicola ha un suo spessore definito. Il massimo allargamento che puoi ottenere è pari allo spessore della pellicola. Di più, è impossibile (eccedere non puoi, se non usando una pellicola più spessa!).
Per questo motivo, a mio parere, la pellicola tra i rebbi è un sistema molto sicuro (per un principiante).

Peraltro è noto che l'esperto riparatore (che ha mille pennini e passa di esperienza) usa il metodo di allargamento dei rebbi con le mani, perché ha sviluppato la sensibilità necessaria per capire quanto deve tirare...

La mia via eretica per sistemare i pennini moderni stittici senza usare strumenti sul pennino

Inviato: domenica 16 marzo 2025, 23:02
da Andre1977
Grazie per aver condiviso questa idea !

Se mai mi capiterà un pennino stitico terrò presente questa soluzione, perchè anche io provo a passare un pò di pellicola fotografica fra i rebbi.
C'è un signore su YT che ha un canale popolare di recensioni che usa un metodo concettualmente simile e lo chiama, buffamente, the seven strokes , cioè preme il pennino 6 / 7 volte come se volesse allargare il tratto...e dice che spesso funziona. Immagino sia un metodo meno elaborato di quanto hai descritto, ma concettualmente siile.

La mia via eretica per sistemare i pennini moderni stittici senza usare strumenti sul pennino

Inviato: lunedì 17 marzo 2025, 12:19
da sansenri
Andre1977 ha scritto: domenica 16 marzo 2025, 23:02 Grazie per aver condiviso questa idea !

Se mai mi capiterà un pennino stitico terrò presente questa soluzione, perchè anche io provo a passare un pò di pellicola fotografica fra i rebbi.
C'è un signore su YT che ha un canale popolare di recensioni che usa un metodo concettualmente simile e lo chiama, buffamente, the seven strokes , cioè preme il pennino 6 / 7 volte come se volesse allargare il tratto...e dice che spesso funziona. Immagino sia un metodo meno elaborato di quanto hai descritto, ma concettualmente siile.
il sistema della pellicola, per funzionare non basta passargliela fra i rebbi, la devi lasciare lì per un po'...

La mia via eretica per sistemare i pennini moderni stittici senza usare strumenti sul pennino

Inviato: lunedì 17 marzo 2025, 16:47
da Automedonte
sansenri ha scritto: lunedì 17 marzo 2025, 12:19

il sistema della pellicola, per funzionare non basta passargliela fra i rebbi, la devi lasciare lì per un po'...
Certo che potevate dirlo prima :lol:

La mia via eretica per sistemare i pennini moderni stittici senza usare strumenti sul pennino

Inviato: lunedì 17 marzo 2025, 17:48
da maylota
Automedonte ha scritto: lunedì 17 marzo 2025, 16:47
sansenri ha scritto: lunedì 17 marzo 2025, 12:19

il sistema della pellicola, per funzionare non basta passargliela fra i rebbi, la devi lasciare lì per un po'...
Certo che potevate dirlo prima :lol:
Tra l'altro, per essere proprio corretti, dovresti agire dalla zona vicino al foro si sfiato. Se la metti (o vai a ravanare brutalmente) solo sulla punta rischi di mandare il pennino fuori squadra (il taglio non è mica parallelo dal foro alle punte e se lo rendi troppo parallelo poi l'inchiostro arriva copioso ma fa più fatica ad arrivare prontamente). E poi magari fai la lagna che ha il bebibottom... :lol:

La mia via eretica per sistemare i pennini moderni stittici senza usare strumenti sul pennino

Inviato: lunedì 17 marzo 2025, 17:56
da Automedonte
maylota ha scritto: lunedì 17 marzo 2025, 17:48
Automedonte ha scritto: lunedì 17 marzo 2025, 16:47

Certo che potevate dirlo prima :lol:
Tra l'altro, per essere proprio corretti, dovresti agire dalla zona vicino al foro si sfiato. Se la metti (o vai a ravanare brutalmente) solo sulla punta rischi di mandare il pennino fuori squadra (il taglio non è mica parallelo dal foro alle punte e se lo rendi troppo parallelo poi l'inchiostro arriva copioso ma fa più fatica ad arrivare prontamente). E poi magari fai la lagna che ha il bebibottom... :lol:
Facciamo a capirci, il tuo compare sopra ha detto che lo inserisce dalla punta, tu che devi agire dalla zona vicino al foro di sfiato.

Mi sa che serve un aperitivo per discutere e chiarire l'argomento :lol:

La mia via eretica per sistemare i pennini moderni stittici senza usare strumenti sul pennino

Inviato: lunedì 17 marzo 2025, 18:24
da maylota
Automedonte ha scritto: lunedì 17 marzo 2025, 17:56
maylota ha scritto: lunedì 17 marzo 2025, 17:48

Tra l'altro, per essere proprio corretti, dovresti agire dalla zona vicino al foro si sfiato. Se la metti (o vai a ravanare brutalmente) solo sulla punta rischi di mandare il pennino fuori squadra (il taglio non è mica parallelo dal foro alle punte e se lo rendi troppo parallelo poi l'inchiostro arriva copioso ma fa più fatica ad arrivare prontamente). E poi magari fai la lagna che ha il bebibottom... :lol:
Facciamo a capirci, il tuo compare sopra ha detto che lo inserisce dalla punta, tu che devi agire dalla zona vicino al foro di sfiato.

Mi sa che serve un aperitivo per discutere e chiarire l'argomento :lol:
Dipende anche da chi te l'ha insegnato e se smonti o meno il pennino prima di farlo, credo.
Comunque c'è chi beve il vino rosso a temperatura ambiente da maggio a settembre, chi spreme il limone nel gin tonic e addirittura chi lascia il Martini nel Martini cocktail, quindi anche davanti ad un aperitivo le divergenze di filosofia possono non appianarsi (prima del coma etilico)

La mia via eretica per sistemare i pennini moderni stittici senza usare strumenti sul pennino

Inviato: lunedì 17 marzo 2025, 19:03
da sansenri
esatto, io non smonto il pennino (troppo sbatti per i casi più semplici), inoltre proprio perché uso la pellicola non ho alcun timore ad inserirla dalla punta, il materiale di cui è fatta non è abbastanza duro per rischiare di rovinare l'iridio. Con i fogli di metallo (lattine, spessimetri, etc) è meglio smontare il pennino e partire dal foro di sfiato. Su alcune penne smontare il pennino però è una bella menata...
Inoltre con la pellicola di acetato non mi è mai capitato di disallineare i rebbi, né di allargare troppo.
La pellicola va lasciata un certo tempo. Dopo varie prove un tempo standard non esiste, ho incontrato pennini che gli bastano pochi minuti e altri che ci son voluti giorni (mesi non mi è mai accaduto).
D'accordo che il foro tra i rebbi non è parallelo, ma il metallo del pennino è elastico, quando infili la pellicola sostanzialmente allarghi la parte della punta (infatti arrivare fino al foro di sfiato non è necessario, spesso non ci arrivi comunque perché c'è l'alimentatore che te lo impedisce).

In ogni modo, è vero che ci sono vari metodi, comunque quello della pellicola è testato (anche da altri) e funziona.
Rispetto a mettere pressione sul pennino piegandolo all'insù (come suggerito da Risotto) vedo molti meno rischi di far involontariamente danni.

La mia via eretica per sistemare i pennini moderni stittici senza usare strumenti sul pennino

Inviato: lunedì 17 marzo 2025, 19:59
da maylota
Che poi magari un giorno qualcuno si occuperà di "storiografia della riparazione dei difetti dei pennini".

Vent'anni fa andavano di moda le lamine d'ottone, da quella sottile come la carta velina a quelle sempre più spesse. Richard Binder le vendeva a palate dal suo sito...
Poi un bel giorno cambiò l'aria e pure il caro vecchio Binder fece un articolo (che sicuramente c'è ancora) in cui faceva mea culpa e si lanciava in una dotta disquisizione di perchè era meglio agire con le dita sulle spalle - tanto di cappello, solo i cretini non cambiano mai idea, ma secondo me senza adeguato training era soluzione più rischiosa.

La pellicola invece ha l'impagabile vantaggio che fa lavorare il tempo più che la forza bruta e mentre il tempo è galantuomo, la forza bruta può fare disastri se sei un praticone pasticcione.
Ovviamente un bel giorno salterà fuori qualche guru che ci spiegherà che l'emulsione fotografica contiene alogenuri d'argento e che l'argento è estremamente affine all'oro e quindi può fare disastri, ma speriamo di no. (tanto poi quelli chiusi in punta sono più spesso quelli in acciaio :D )

La mia via eretica per sistemare i pennini moderni stittici senza usare strumenti sul pennino

Inviato: lunedì 17 marzo 2025, 20:48
da Andre1977
"Storiografia della riparazione dei pennini" mi sa di uno di quegli esami che rimandi e rimandi fino a che , poco prima della tesi, ti accingi a sostenerlo con l'entusiamo di un gatto che si ritrova in tangenziale in ora di punta, pregando i santi di incocciare in un prof clemente...

Comunque se ho ben capito oggi il metodo più raccomandato, a patto di saperci fare, è agire sulle spalle del pennino ?
Il rosso a temperatura ambiente a luglio però no... :thumbdown:

La mia via eretica per sistemare i pennini moderni stittici senza usare strumenti sul pennino

Inviato: lunedì 17 marzo 2025, 21:21
da maylota
Andre1977 ha scritto: lunedì 17 marzo 2025, 20:48 "Storiografia della riparazione dei pennini" mi sa di uno di quegli esami che rimandi e rimandi fino a che , poco prima della tesi, ti accingi a sostenerlo con l'entusiamo di un gatto che si ritrova in tangenziale in ora di punta, pregando i santi di incocciare in un prof clemente...

Comunque se ho ben capito oggi il metodo più raccomandato, a patto di saperci fare, è agire sulle spalle del pennino ?
Questo è quanto mi sembra di aver capito, ma come avrai intuito in Storiografia della Riparazione dei Pennini non sono un luminare:
uso la pellicola (dopo avere scoperto non tanto tempo fa che faceva meno danni).
Infilata dove ci passa. (perchè anche se teorizzo foro di sfiato, poi in realtà riesco a farla passare bene solo dai rebbi)
Per tutto il tempo che la mia impazienza mi consente. (la metto in un cassetto sperando di scordarmela)

Se funziona, bene.
Se non funziona, la mando a qualcuno che all'esame ha preso 30 e Lode e che perlomeno non mi cazzia perchè ho fatto danni.
Andre1977 ha scritto: lunedì 17 marzo 2025, 20:48
Il rosso a temperatura ambiente a luglio però no... :thumbdown:
Il vino rosso a 20 gradi d'estate dopo qualche bicchiere ti fa voler bene anche ad una stilografica che non scrive come il manuale della penna perfettina vorrebbe ! :wave:

La mia via eretica per sistemare i pennini moderni stittici senza usare strumenti sul pennino

Inviato: lunedì 17 marzo 2025, 21:48
da Ottorino
Mi sa che serve un aperitivo per discutere e chiarire l'argomento
Razza di "$£%&?^*/" che siete lontani !!!

(ci conosciamo e so che capirete che non è un'offesa pesante)