Con questa si tratta di 6 operazioni terminate con successo.
Ovviamente ho proceduto a fare tutte le precauzioni possibili prima di proseguire, ovvero
- Lavare il pennino o la penna
- Cambiare inchiostri
- Cambiare carta
- Guardare i rebbi per verificarne lo stato
- Usare la penna carica e non per intinzione
___________________________
Un po' di background
Al penshow di ormai due anni fa a Napoli ho lasciato in prova delle penne non in vendita sul tavolo da far provare alle persone che erano interessate agli inchiostri. Alcune di queste penne erano state usate come penne flessibili per testarne la scrittura, e di conseguenza al ritorno a casa ho notato come il flusso di uno delle penne in prova sia diventato effettivamente migliore rispetto a prima.
Ho preso nota di questo ma non avevo nessuna penna stittica al tempo.
Ho iniziato con un pennino in acciaio della Delta F che scriveva a malapena senza saltare tratti, quindi ho voluto procedere a fare il zappatore. Era una penna di cui il pennino non mi interessava ( prima di averlo sistemato ) e avevo già pronto un pennino da sostituire.
Successivamente ho sistemato una Lamy 2000, una metropolitan,una twsbi eco,e la mia pelikan m625.
___________________________
Il procedimento è molto semplice, ma delicato.
Come ogni problema, non esiste una soluzione definitiva, più giusta o sbagliata se il risultato si ottiene.
Spero che anche per chi è scettico, e non proverà questo metodo neanche per curiosità, possa sapere che qualcuno l'ha fatto.

Si constata che il problema sia a causa dei rebbi serrati
Si inchiostra la penna con un inchiostro scuro, possibilmente non resistente all'acqua ( serve per lavare facilmente il tutto )
Ci si procura il retro di una confezione in cartoncino, l'anima di scottex o carta igienica o un cartoncino da almeno 100gsm
Una penna stittica non riuscirà a lasciare le serie di 8 in modo omogeneo sul cartoncino ( che di per se è più assorbente della carta normale )
Si deve levigare il pennino scrivendo sul cartoncino in modo da eliminare il più possibile residui di lavorazione
( un po' come ho suggerito qui viewtopic.php?t=33830 )
Bastano un paio di giri per procedere all'operazione seguente
Si comincia a fare una serie di 8
Si flette il pennino per una linea breve da sopra a sotto ( i pennini moderni sono molto resistenti rispetto alle vintage ) iniziando con pressioni lievi sul cartoncino
Si testa di nuovo sulla carta di scrittura regolare per controllare la qualità del flusso
Si flette il pennino alla stessa pressione di prima per un paio di tentativi , sempre per una linea breve da sopra a sotto
Dopo 4-5 tentativi si procede ad aumentare la forza immessa sul pennino
Si continuano a fare le serie di 8
Si flette il pennino con la nuova forza immessa sul pennino sul cartoncino
Ora che abbiamo aumentato la forza, per evitare di ritrovarsi un pennino sbrodoloso, si testa ad ogni linea di flessione sulla carta di scrittura per vedere se il pennino si è sistemato
Si continua finché alla prova di scrittura la penna non avrà un flusso omogeneo o desiderato
Su questa penna il risultato l'ho ottenuto dopo 30 flessioni a media forza e 10 flessioni forti, circa 12 minuti di prova.
Se il cartoncino dovesse incastrarsi sul pennino ( lo noterete se la scrittura diventa improvvisamente gigante ) potete spingere leggermente il pennino sul cartoncino e trascinare velocemente giù, dovrebbe uscire immediatamente, o altrimenti usate quello che volete tra l'unghia o qualcosa in plastica se proprio dovete.
Ovviamente provare prima su pennini poco costosi è meglio, altrimenti fate come me e andate di YOLO
Non so quanto sia stato chiaro quindi non fatevi problemi a chiedere per chiarire perplessità o altro
