Pagina 2 di 2
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 20:11
da AlexO
piccardi ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 18:48
Non lo consente. Almeno non in una maniera a me nota che non preveda il ravanamento sul DB, cosa un pelino troppo onerosa.
Hum... Ho presente: il DB meno lo "tocchi" meglio è
Carico un aggiornamento...
Grazie
ERRATA CORRIGE E AGGIORNAMENTO
• La frase:
La penna chiusa è di forma sostanzialmente cilindrica, leggermente affusolata dal centro verso le estremità del fusto e del cappuccio, ciascuno dei quali termina con quattro "gradini" circolari di diametro che va riducendosi. Entrambe le sezioni di estremità sono chiuse da un dischetto metallico, piatto, leggermente incassato, che presenta una particolare finitura dorata denominata Sunburst Top.
è imprecisa; si intende sostituita da quanto segue:
La penna chiusa è di forma sostanzialmente cilindrica, leggermente affusolata dal centro verso le estremità del fusto e del cappuccio. La testina e il fondello, di forma tronco-conica, presentano quattro "gradini" circolari il cui diametro va riducendosi verso l'estremità, in continuità, rispettivamente, con la curvatura del cappuccio e del corpo.
In ciascuna delle sezioni di estremità della testina e del fondello, è incastonato un dischetto metallico piatto, che presenta una particolare finitura in bagno d'oro descritta, nei documenti Parker, come sunburst top.
Questa tipologia di estremità richiama la forma di una tazza: viene infatti utilizzato il termine tassie che, nella Glossopedia di R. Binder, è definito come "A (usually metal) cup-shaped trim bezel applied to the end of the barrel or cap (or both), frequently as a ring surrounding a “jewel” or other decoration, [...]".
• La didascalia della terza foto:
Parker 75 - Fondelli
è errata; si intende sostituita da:
Parker 75 - "Tassie" alle estremità del fondello e della testina
• La documentazione fotografica è integrata dalle immagini che seguono (mi scuso per la scarsa qualità delle foto):

- Parker 75 - Chiusa, calzata, aperta

- Parker 75 - Vista laterale pennino e alimentatore
_____
Ringrazio:
- @Musicus e @Esme per i contributi,
- @piccardi per la disponibitità,
- chi ha commentato, per l'interessamento,
- chi ha letto la presentazione, per la pazienza.
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Inviato: sabato 11 gennaio 2025, 8:37
da milenaferrari
Bella descrizione e bellissima penna.
Però è mia impressione o nell’ultima foto vedo il pennino un po’ staccato dall’alimentatore?
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Inviato: sabato 11 gennaio 2025, 10:20
da AlexO
milenaferrari ha scritto: ↑sabato 11 gennaio 2025, 8:37
Bella descrizione e bellissima penna.
Però è mia impressione o nell’ultima foto vedo il pennino un po’ staccato dall’alimentatore?
Grazie.
Sì è leggermente staccato, forse è l'alimentatore un po' deformato, o è il pennino a essere un poco incurvato.
Ma il flusso c'è (pure abbordante) ed è regolare. E scrive benissimo, per cui non mi sono azzardato a metterci mano...
milenaferrari ha scritto: ↑sabato 11 gennaio 2025, 8:37
[...]
Però è mia impressione o nell’ultima foto vedo il pennino un po’ staccato dall’alimentatore?
Aggiungo che il flusso abbondante potrebbe essere dovuto a questo...
Qualche suggerimento per "riattaccare" meglio il pennino all'alimentatore?
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Inviato: sabato 11 gennaio 2025, 13:40
da Esme
In genere il distacco dall'alimentatore diminuisce il flusso, ma tutto può essere.
Dalla foto sembra che sia il pennino a essere leggermente incurvato.
Per esperienza: quei pennini sono tenaci. Tu li spingi verso il basso e loro tornano su esattamente come prima.
Senza sfilarlo dall'alimentatore è una lotta, ma sfilarlo non è una cosa banale, la slitta fa molto attrito e il pericolo di rompere l'alimentatore è dietro l'angolo.
Se per caso vuoi provare a riallinearlo senza smontarlo, fallo mettendo un dito sotto all'alimentatore, in modo che non subisca deformazioni o rotture.
Poi spingi sul pennino, ma solo sulla parte sopra all'alimentatore, perché spingendo sulla parte a sbalzo c'è il rischio di fare danni peggiori.
Puoi aiutarti per esempio con un bastoncino di bambù, da far rotolare trasversalmente al pennino.
Ma come dicevo, i pennini delle 75 non sono facili da riallineare. (Poi magari sono io che non ho abbastanza forza.

)
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Inviato: sabato 11 gennaio 2025, 13:48
da Mir70
AlexO ha scritto: ↑sabato 11 gennaio 2025, 13:07
Qualche suggerimento per "riattaccare" meglio il pennino all'alimentatore?
Visto il pennino montato sulla mia 75 ed altri pennini visti in rete, a me non sembra un problema di alimentatore deformato ma piuttosto è il profilo del pennino ad essere troppo "dritto" (Esme dice "incurvato", ma immagino intenda dire incurvato dalla parte opposta, dalla parte sbagliata).
Nessun suggerimento quindi, se non quello di mettere mano al pennino, con tutti i rischi o benefici che potrebbe comportare. Se però a tuo gusto scrive bene e con un flusso che a te non dispiace, il suggerimento più sensato è quello di lasciare tutto com'è.
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Inviato: sabato 11 gennaio 2025, 13:56
da Esme
Mir70 ha scritto: ↑sabato 11 gennaio 2025, 13:48
Esme dice "incurvato", ma immagino intenda dire incurvato dalla parte opposta, dalla parte sbagliata
Esattamente.

Ma hai ragione, difficile dire se è incurvato o troppo diritto.
Ho provato a guardare le mie, mi sembrano diritti ma non potrei escludere una leggera curvatura "giusta".
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Inviato: sabato 11 gennaio 2025, 15:37
da AlexO
Esme ha scritto: ↑sabato 11 gennaio 2025, 13:40
In genere il distacco dall'alimentatore diminuisce il flusso, ma tutto può essere.
Dalla foto sembra che sia il pennino a essere leggermente incurvato.
Per esperienza: quei pennini sono tenaci. Tu li spingi verso il basso e loro tornano su esattamente come prima.
Senza sfilarlo dall'alimentatore è una lotta, ma sfilarlo non è una cosa banale, la slitta fa molto attrito e il pericolo di rompere l'alimentatore è dietro l'angolo.
Se per caso vuoi provare a riallinearlo senza smontarlo, fallo mettendo un dito sotto all'alimentatore, in modo che non subisca deformazioni o rotture.
Poi spingi sul pennino, ma solo sulla parte sopra all'alimentatore, perché spingendo sulla parte a sbalzo c'è il rischio di fare danni peggiori.
Puoi aiutarti per esempio con un bastoncino di bambù, da far rotolare trasversalmente al pennino.
Ma come dicevo, i pennini delle 75 non sono facili da riallineare. (Poi magari sono io che non ho abbastanza forza.

)
Ho provato, senza sfilare il pennino, anche con il bastincino di bambù... Beh, hai ragione: è proprio tenace, ma ora un minimo è più allineato, non completamente però.
Mir70 ha scritto: ↑sabato 11 gennaio 2025, 13:48
[...]
Nessun suggerimento quindi, se non quello di mettere mano al pennino, con tutti i rischi o benefici che potrebbe comportare. Se però a tuo gusto scrive bene e con un flusso che a te non dispiace, il suggerimento più sensato è quello di lasciare tutto com'è.
Se non avevo notato il disallineamento è anche perché ci si scrive bene, in modo piacevole... Sì, il flusso è un pochino abbondante per un F (ma non è certo la prima penna su cui un F allarga...) senza che sia comunque esagerato o che sbrodoli.
Credo che farò come dici: lascio stare così, non voglio rischiare di rompere l'alimentatore o peggio.
Grazie a entrambi per i consigli.