Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 326
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Mi permetto di presentare la mia più recente "acquisizione", con cui ho inaugurato il nuovo anno:
Parker 75 Goldplated, Place Vendôme Grain d'Orge, pennino 14k F, Made in France, 1971‑1988.
Descriverò l'esemplare in mio possesso, senza alcuna pretesa di fare una recensione o trattazione esaustiva di questo famoso modello, cosa per cui rimando ai riferimenti che seguono, ringraziando già da ora chi avrà la cortesia di leggere, di segnalare errori o imprecisioni eventualmente presenti nel testo e di fornire ulteriori informazioni utili integrarlo.
Riferimenti
- Wiki fountainpen.it: Parker 75
- Sito di Lih-Tah Wong dedicato alla Parker 75
- Parker 75 nel sito Parker Penography
- Parker 75 nel sito di Tony Fischier dedicato alle penne Parker
- Parker 75 nel sito di Richard Binder
- Parker 75 su Pen Collect
- Recensione sulla Parker 75 nel sito Collectablepens
Provenienza
La penna è stata acquistata presso un mercatino dell'usato locale, strutturato come negozio fisso. Priva di confezione e documentazione, veniva offerta con un semplice astuccio portapenne contenente anche due cartucce lunghe.
Le condizioni generali appaiono ottime, con minimi segni d'uso peraltro rinvenibili solo con un esame molto ravvicinato e approfondito.
Il pennino e l'alimentatore si presentano senza apparenti difetti.
Allestimento e caratteristiche
Sulla base delle informazioni rinvenibili in rete (v. Riferimenti) questo esemplare della produzione francese, interamente placcato in oro (22k, 20µ) su ottone, appartiene alla serie Place Vendôme, con disegno Grain d'Orge (o Barleycorn nella dizione americana) eseguito sul fusto e sul cappuccio.
La penna chiusa è di forma sostanzialmente cilindrica, leggermente affusolata dal centro verso le estremità del fusto e del cappuccio, ciascuno dei quali termina con quattro "gradini" circolari di diametro che va riducendosi. Entrambe le sezioni di estremità sono chiuse da un dischetto metallico, piatto, leggermente incassato, che presenta una particolare finitura dorata denominata Sunburst Top.
Il fermaglio, anch'esso in ottone placcato in oro, ha la classica forma a freccia.
Il cappuccio chiude a scatto sul fusto; si inserisce a pressione quando viene calzato.
Alla base del cappuccio è presente una fascia liscia, di circa 4mm di altezza, che reca l'incisione "PARKER" seguita da una punzonatura con bordo rettangolare, bipartita dalla presenza di una freccia disposta longitudinalmente che separa due "P" situate una per lato; vi è poi l'incisione "MADE IN FRANCE" (con carattere di dimensione più piccola) seguita dal classico logo Parker.
La sezione è in plastica, con una particolare forma "triangolare" a "goccia allungata", con scolpitura a pettine su due delle tre "gocce", introdotta da Parker per migliorare la presa. Sul bordo della sezione, al di sopra della filettatura per il collegamento con il fusto, è presente un piccola incisione che appare come la rappresentazione stilizzata di una fontana (simile a: ├3).
All'estremità della sezione è presente un anello metallico cromato, con una leggera contro-svasatura rispetto alla curva della sezione stessa. Poiché il pennino può essere ruotato a piacimento rispetto alla presa sulla sezione triangolare, consentendo a chi scrive di posizionarlo regolandone l'angolatura in modo ottimale per la propria impugnatura, sono incise sull'anello delle tacche longitudinali utili a registrare la posizione angolare del pennino. In questo esemplare non è presente l'incisione "0" in corrispondenza di uno dei "vertici" della sezione triangolare di presa (tale incisione è invece presente nella produzione iniziale di questo modello).
Gruppo di scrittura
Il pennino, in oro 14k, ha forma triangolare, con foro di areazione circolare posto alla base dei rebbi.
Subito al di sotto del foro di areazione, è presente l'incisione "PARKER"; più sotto, sul lato sinistro, vi è inciso "585 M", mentre sul lato destro è presente l'incisione "FRANCE" con al di sotto una punzonatura a forma di "casa" (simile al carattere HOUSE U+2302: ⌂) ruotata di 90° in senso antiorario con il vertice verso l'asse del pennino, contenente una freccia posta al centro tra due "P", una per lato, con anche l'indicazione "585 M" sulla base.
L'alimentatore è di tipo spike (v. la pagina di R. Binder indicata nei Riferimenti), sottile e senza alette; riporta, in risalto, la lettera "F" che indica la misura del pennino.
Il gruppo pennino e alimentatore si sfila facilmente dalla sezione: è sufficiente afferrarli insieme (meglio se con l'ausilio di uno straccetto morbido) e tirare longitudinalmente senza dover forzare eccessivamente.
Alimentazione
L'alimentazione è a cartuccia o converter. La penna accetta sia le cartucce (lunghe e corte) che i converter Parker attualmente diffusi (standard e deluxe). In origine, venivano utilizzati convertitori c.d. aerometric o squeeze.
Datazione
Secondo quanto riportano Richard Binder e Lih-Tah Wong (v. Riferimenti), l'anno di introduzione del disegno Grain d'Orge sulla serie Place Vendôme delle Parker 75 è il 1971 (sia con placcaggio in oro che in argento).
In una recensione sulla Parker 75 presente nel sito Collectablepens (v. Riferimenti), viene riportato che Parker, intorno al 1988, apportò alcune rilevanti modifiche al progetto della 75: il tondino piatto a chiusura del fondello del cappuccio venne sostituito con una versione a cono infossato; inoltre, per migliorare l'alimentazione, la parte "triangolare" della sezione venne ridotta in prossimità dell'anello metallico, a vantaggio di una forma quasi tubolare capace di ospitare un alimentatore cilindrico a collettore, con alette, di diametro pari a quello del pennino.
Combinando queste informazioni, l'esemplare presentato in questo scritto è databile tra il 1971 e il 1988.
Dati fisici
Qualche dato fisico (misurazioni effettuate da me, con strumentazione di buona precisione):
- lunghezza chiusa: 12,8cm
- lunghezza aperta: 12,0cm
- lunghezza calzata: 14,0cm
- diametro fusto (max): 1,1cm
- diametro sezione (max): 1,0cm
- diametro cappuccio (base): 1,1cm
- diametro cappuccio (max con fermaglio): 1,3cm
- peso totale (senza cartuccia o converter): 16,79g
- peso corpo (senza cappuccio): 9,65g
- peso cappuccio: 7,14g
Messa in esercizio
La penna è stata pulita a fondo. Il gruppo pennino e alimentatore ed il conduttore presentavano residui di inchiostro (nero) con qualche leggera incrostazione; sono stati trattati prima con un bagno a ultrasuoni, poi ulteriormente lavati con abbondante acqua corrente. Una volta asciugati, pennino e alimentatore sono stati puliti anche con l'ausilio di una lamina plastica (negativo fotografico) per rimuovere eventuali impurità residue.
Il fusto e il cappuccio sono stati lucidati con un semplice panno, presentandosi già in ottime condizioni.
La penna è stata quindi inchiostrata, utilizzando una delle cartucce in dotazione (anche questa preventivamente pulita) che è stata riempita con l'ausilio di una comune siringa.
Prova di scrittura
Di seguito una prova di scrittura, con inchiostro Diamine Oxford Blue su carta Rhodia 80g/m² (pregasi di perdonare la pessima grafia):
La penna, anche grazie alla particolare presa "triangolare", si impugna molto comodamente; alla mia mano risulta di peso non eccessivo e molto ben equilibrata (la utilizzo senza il cappuccio calzato).
Il pennino (14k F, rigido) - che ho configurato in modo da risultare leggermente ruotato rispetto all'asse dell'impugnatura - ha dimostrato essere in perfette condizioni di efficienza (così come appariva all'esame visivo effettuato al momento dell'acquisto), rivelando anche una certa flessibilità, seppur minima.
Il flusso risulta adeguato, un poco generoso, costante e regolare, producendo, senza incertezze o interruzioni, un tratto fine abbastanza corrispondente alla misura nominale (che risulta un po' allargato probabilmente a causa della fluidità dell'inchiostro).
La scorrevolezza è notevole, con un feedback minimo che mantiene la "percezione" della carta senza risultare minimamente sgradito. Si apprezza anche una piccola variabilità del tratto, insieme a una leggera ombreggiatura (anche questa probabilmente legata alle caratteristiche dell'inchiostro).
Conclusioni
Esteticamente, la Parker 75 Goldplated, Place Vendôme Grain d'Orge, è (almeno per me) una gran bella penna. La fattura e i materiali sono di elevata qualità. Scriverci è piacevole e non stancante.
Un acquisto davvero fortunato!
Parker 75 Goldplated, Place Vendôme Grain d'Orge, pennino 14k F, Made in France, 1971‑1988.
Descriverò l'esemplare in mio possesso, senza alcuna pretesa di fare una recensione o trattazione esaustiva di questo famoso modello, cosa per cui rimando ai riferimenti che seguono, ringraziando già da ora chi avrà la cortesia di leggere, di segnalare errori o imprecisioni eventualmente presenti nel testo e di fornire ulteriori informazioni utili integrarlo.
Riferimenti
- Wiki fountainpen.it: Parker 75
- Sito di Lih-Tah Wong dedicato alla Parker 75
- Parker 75 nel sito Parker Penography
- Parker 75 nel sito di Tony Fischier dedicato alle penne Parker
- Parker 75 nel sito di Richard Binder
- Parker 75 su Pen Collect
- Recensione sulla Parker 75 nel sito Collectablepens
Provenienza
La penna è stata acquistata presso un mercatino dell'usato locale, strutturato come negozio fisso. Priva di confezione e documentazione, veniva offerta con un semplice astuccio portapenne contenente anche due cartucce lunghe.
Le condizioni generali appaiono ottime, con minimi segni d'uso peraltro rinvenibili solo con un esame molto ravvicinato e approfondito.
Il pennino e l'alimentatore si presentano senza apparenti difetti.
Allestimento e caratteristiche
Sulla base delle informazioni rinvenibili in rete (v. Riferimenti) questo esemplare della produzione francese, interamente placcato in oro (22k, 20µ) su ottone, appartiene alla serie Place Vendôme, con disegno Grain d'Orge (o Barleycorn nella dizione americana) eseguito sul fusto e sul cappuccio.
La penna chiusa è di forma sostanzialmente cilindrica, leggermente affusolata dal centro verso le estremità del fusto e del cappuccio, ciascuno dei quali termina con quattro "gradini" circolari di diametro che va riducendosi. Entrambe le sezioni di estremità sono chiuse da un dischetto metallico, piatto, leggermente incassato, che presenta una particolare finitura dorata denominata Sunburst Top.
Il fermaglio, anch'esso in ottone placcato in oro, ha la classica forma a freccia.
Il cappuccio chiude a scatto sul fusto; si inserisce a pressione quando viene calzato.
Alla base del cappuccio è presente una fascia liscia, di circa 4mm di altezza, che reca l'incisione "PARKER" seguita da una punzonatura con bordo rettangolare, bipartita dalla presenza di una freccia disposta longitudinalmente che separa due "P" situate una per lato; vi è poi l'incisione "MADE IN FRANCE" (con carattere di dimensione più piccola) seguita dal classico logo Parker.
La sezione è in plastica, con una particolare forma "triangolare" a "goccia allungata", con scolpitura a pettine su due delle tre "gocce", introdotta da Parker per migliorare la presa. Sul bordo della sezione, al di sopra della filettatura per il collegamento con il fusto, è presente un piccola incisione che appare come la rappresentazione stilizzata di una fontana (simile a: ├3).
All'estremità della sezione è presente un anello metallico cromato, con una leggera contro-svasatura rispetto alla curva della sezione stessa. Poiché il pennino può essere ruotato a piacimento rispetto alla presa sulla sezione triangolare, consentendo a chi scrive di posizionarlo regolandone l'angolatura in modo ottimale per la propria impugnatura, sono incise sull'anello delle tacche longitudinali utili a registrare la posizione angolare del pennino. In questo esemplare non è presente l'incisione "0" in corrispondenza di uno dei "vertici" della sezione triangolare di presa (tale incisione è invece presente nella produzione iniziale di questo modello).
Gruppo di scrittura
Il pennino, in oro 14k, ha forma triangolare, con foro di areazione circolare posto alla base dei rebbi.
Subito al di sotto del foro di areazione, è presente l'incisione "PARKER"; più sotto, sul lato sinistro, vi è inciso "585 M", mentre sul lato destro è presente l'incisione "FRANCE" con al di sotto una punzonatura a forma di "casa" (simile al carattere HOUSE U+2302: ⌂) ruotata di 90° in senso antiorario con il vertice verso l'asse del pennino, contenente una freccia posta al centro tra due "P", una per lato, con anche l'indicazione "585 M" sulla base.
L'alimentatore è di tipo spike (v. la pagina di R. Binder indicata nei Riferimenti), sottile e senza alette; riporta, in risalto, la lettera "F" che indica la misura del pennino.
Il gruppo pennino e alimentatore si sfila facilmente dalla sezione: è sufficiente afferrarli insieme (meglio se con l'ausilio di uno straccetto morbido) e tirare longitudinalmente senza dover forzare eccessivamente.
Alimentazione
L'alimentazione è a cartuccia o converter. La penna accetta sia le cartucce (lunghe e corte) che i converter Parker attualmente diffusi (standard e deluxe). In origine, venivano utilizzati convertitori c.d. aerometric o squeeze.
Datazione
Secondo quanto riportano Richard Binder e Lih-Tah Wong (v. Riferimenti), l'anno di introduzione del disegno Grain d'Orge sulla serie Place Vendôme delle Parker 75 è il 1971 (sia con placcaggio in oro che in argento).
In una recensione sulla Parker 75 presente nel sito Collectablepens (v. Riferimenti), viene riportato che Parker, intorno al 1988, apportò alcune rilevanti modifiche al progetto della 75: il tondino piatto a chiusura del fondello del cappuccio venne sostituito con una versione a cono infossato; inoltre, per migliorare l'alimentazione, la parte "triangolare" della sezione venne ridotta in prossimità dell'anello metallico, a vantaggio di una forma quasi tubolare capace di ospitare un alimentatore cilindrico a collettore, con alette, di diametro pari a quello del pennino.
Combinando queste informazioni, l'esemplare presentato in questo scritto è databile tra il 1971 e il 1988.
Dati fisici
Qualche dato fisico (misurazioni effettuate da me, con strumentazione di buona precisione):
- lunghezza chiusa: 12,8cm
- lunghezza aperta: 12,0cm
- lunghezza calzata: 14,0cm
- diametro fusto (max): 1,1cm
- diametro sezione (max): 1,0cm
- diametro cappuccio (base): 1,1cm
- diametro cappuccio (max con fermaglio): 1,3cm
- peso totale (senza cartuccia o converter): 16,79g
- peso corpo (senza cappuccio): 9,65g
- peso cappuccio: 7,14g
Messa in esercizio
La penna è stata pulita a fondo. Il gruppo pennino e alimentatore ed il conduttore presentavano residui di inchiostro (nero) con qualche leggera incrostazione; sono stati trattati prima con un bagno a ultrasuoni, poi ulteriormente lavati con abbondante acqua corrente. Una volta asciugati, pennino e alimentatore sono stati puliti anche con l'ausilio di una lamina plastica (negativo fotografico) per rimuovere eventuali impurità residue.
Il fusto e il cappuccio sono stati lucidati con un semplice panno, presentandosi già in ottime condizioni.
La penna è stata quindi inchiostrata, utilizzando una delle cartucce in dotazione (anche questa preventivamente pulita) che è stata riempita con l'ausilio di una comune siringa.
Prova di scrittura
Di seguito una prova di scrittura, con inchiostro Diamine Oxford Blue su carta Rhodia 80g/m² (pregasi di perdonare la pessima grafia):
La penna, anche grazie alla particolare presa "triangolare", si impugna molto comodamente; alla mia mano risulta di peso non eccessivo e molto ben equilibrata (la utilizzo senza il cappuccio calzato).
Il pennino (14k F, rigido) - che ho configurato in modo da risultare leggermente ruotato rispetto all'asse dell'impugnatura - ha dimostrato essere in perfette condizioni di efficienza (così come appariva all'esame visivo effettuato al momento dell'acquisto), rivelando anche una certa flessibilità, seppur minima.
Il flusso risulta adeguato, un poco generoso, costante e regolare, producendo, senza incertezze o interruzioni, un tratto fine abbastanza corrispondente alla misura nominale (che risulta un po' allargato probabilmente a causa della fluidità dell'inchiostro).
La scorrevolezza è notevole, con un feedback minimo che mantiene la "percezione" della carta senza risultare minimamente sgradito. Si apprezza anche una piccola variabilità del tratto, insieme a una leggera ombreggiatura (anche questa probabilmente legata alle caratteristiche dell'inchiostro).
Conclusioni
Esteticamente, la Parker 75 Goldplated, Place Vendôme Grain d'Orge, è (almeno per me) una gran bella penna. La fattura e i materiali sono di elevata qualità. Scriverci è piacevole e non stancante.
Un acquisto davvero fortunato!
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Io le Parker 75 le ho sempre trovate troppo magroline per i miei gusti. Preferisco le 75 Premier che sono leggermente più cicciottelle anche se non presentano l'infinita varietà di livree della linea standard.
- Chrisweb
- Snorkel
- Messaggi: 236
- Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
- La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Valdelsa
- Gender:
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Bell'acchiappo! Penna tra l'altro in più che buone condizioni, misure giuste, pennino bello e molto interessante l'alimentatore tipo Spike che non avevo mai visto.
«Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi scava. Tu scavi».
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 326
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Beh, credo dipenda molto dalla mano e dalle abitudini di scrittura...
Per me è sufficientemente cicciotta

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Bel ritrovamento! La 75 è uno dei capisaldi della produzione Parker, una vera pietra miliare introdotta negli anni 60 e prodotta nelle sue varie rivisitazioni fino agli anni 90. Questa poi è una livrea particolarmente elegante
Beh, ora visto che ti è piaciuta, ti tocca trovare la più classica delle 75, ovvero la Cisèle

Beh, ora visto che ti è piaciuta, ti tocca trovare la più classica delle 75, ovvero la Cisèle

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 326
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Grazie!
Sì, si presentava molto bene e l'ho potuta esaminare prima di prenderla, ma senza poter provare il pennino, che, a vista, era a posto e che, passandolo senza inchiostro su carta non dava segni di "grattugia"... Inoltre, il prezzo era congruo (rispetto alle richieste che si trovano nei vari siti di vendita usato, aste ecc.). C'era pur sempre un margine di rischio, ma era tutto realmente a posto


Grazie! Mi ha subito "catturato l'occhio", guardando una vetrina da lontano...
Eh... Mi leggi nel pensiero: trovare anche la Cisèleè è esattamente il proposito ulteriore che mi è scaturito!francoiacc ha scritto: ↑martedì 7 gennaio 2025, 13:14 [...]
Beh, ora visto che ti è piaciuta, ti tocca trovare la più classica delle 75, ovvero la Cisèle![]()
E qui sta la fregatura con le belle penne... Una ne trovi, dieci ne vorresti...
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15870
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Complimenti, un bellissimo ritrovamento, presentato altrettanto bene!
La 75 è un classico, ed è, in tutti gli esemplari che ho avuto modo di provare, un classico che scrive da dio, e, almeno per me, con una comodità d'uso impareggiabile.
Simone
La 75 è un classico, ed è, in tutti gli esemplari che ho avuto modo di provare, un classico che scrive da dio, e, almeno per me, con una comodità d'uso impareggiabile.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Un gran bel lavoro, Alex!AlexO ha scritto: ↑lunedì 6 gennaio 2025, 21:34 Mi permetto di presentare la mia più recente "acquisizione", con cui ho inaugurato il nuovo anno:
Parker 75 Goldplated, Place Vendôme Grain d'Orge, pennino 14k F, Made in France, 1971‑1988.
Descriverò l'esemplare in mio possesso, senza alcuna pretesa di fare una recensione o trattazione esaustiva di questo famoso modello, cosa per cui rimando ai riferimenti che seguono, ringraziando già da ora chi avrà la cortesia di leggere, di segnalare errori o imprecisioni eventualmente presenti nel testo e di fornire ulteriori informazioni utili integrarlo.
....

Solo un paio di consigli:
- La prima foto, a penna chiusa, dovrebbe mostrare anche la clip: sì, lo so che non stanno in posa volentieri

- Quarta foto: non sono "due fondelli" (che sarebbe un aspirante mostro come Cerbero) ma il fondello (blind cap) e la testina (cap top). Una è la testa, l'altra...la coda.
- Il fatto che tu utilizzi la penna senza calzare il cappuccio non dovrebbe esimerti dal fotografarla col cappuccio calzato, come immaginata dal designer e di conseguenza raffigurata in un marea di suggestive pubblicità facilmente consultabili in rete.

Alla prossima!

Giorgio
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 326
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Grazie per l'apprezzamento e per i consigli.Musicus ha scritto: ↑martedì 7 gennaio 2025, 20:07 [...]
Un gran bel lavoro, Alex!![]()
Solo un paio di consigli:
- La prima foto, a penna chiusa, dovrebbe mostrare anche la clip: sì, lo so che non stanno in posa volentieri, ma devono essere mostrate così per poterle riconoscere/apprezzare...
- Quarta foto: non sono "due fondelli" (che sarebbe un aspirante mostro come Cerbero) ma il fondello (blind cap) e la testina (cap top). Una è la testa, l'altra...la coda.
- Il fatto che tu utilizzi la penna senza calzare il cappuccio non dovrebbe esimerti dal fotografarla col cappuccio calzato, come immaginata dal designer e di conseguenza raffigurata in un marea di suggestive pubblicità facilmente consultabili in rete.![]()
[...]
Appena ne avrò il tempo integrero' la documentazione fotografica. Riguardo i "fondelli" pensavo il termine avesse un uso generico, a indicare elementi di terminazione del corpo o del cappuccio quando "separati" dagli stessi. Mi pare di capire che fondello sia invece relativo alla terminazione del corpo, mentre per il cappuccio si usa il termine testina. È corretto (modifichero' anche questa parte...)?
PS: Sempre che le modifiche si possano fare, non so bene come funzioni il software del forum.
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
La possibilità di apportare modifiche è "a tempo". Io mi regolo così: quando non c'è più l'icona di "modifica", tempo scaduto!AlexO ha scritto: ↑martedì 7 gennaio 2025, 20:53Grazie per l'apprezzamento e per i consigli.Musicus ha scritto: ↑martedì 7 gennaio 2025, 20:07 [...]
Un gran bel lavoro, Alex!![]()
Solo un paio di consigli:
- La prima foto, a penna chiusa, dovrebbe mostrare anche la clip: sì, lo so che non stanno in posa volentieri, ma devono essere mostrate così per poterle riconoscere/apprezzare...
- Quarta foto: non sono "due fondelli" (che sarebbe un aspirante mostro come Cerbero) ma il fondello (blind cap) e la testina (cap top). Una è la testa, l'altra...la coda.
- Il fatto che tu utilizzi la penna senza calzare il cappuccio non dovrebbe esimerti dal fotografarla col cappuccio calzato, come immaginata dal designer e di conseguenza raffigurata in un marea di suggestive pubblicità facilmente consultabili in rete.![]()
[...]
Appena ne avrò il tempo integrero' la documentazione fotografica. Riguardo i "fondelli" pensavo il termine avesse un uso generico, a indicare elementi di terminazione del corpo o del cappuccio quando "separati" dagli stessi. Mi pare di capire che fondello sia invece relativo alla terminazione del corpo, mentre per il cappuccio si usa il termine testina. È corretto (modifichero' anche questa parte...)?
PS: Sempre che le modifiche si possano fare, non so bene come funzioni il software del forum.

Questo è uno specchietto molto utile perché anche multilingue: https://www.fountainpen.it/Terminologia

Giorgio
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4726
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Ma per le Parker 75 (e anche per le Parker 45) esiste il termine "tassie" che indica sia il fondello che la testina/gioiello.
E così fai prima!
(Ma cosa significa questo termine?)
Bella penna, veramente.
E bel resoconto dettagliato, grazie.
Vedo che questo ultimo mese ci sono stati un po' di acquisti di P75.
Deve essere una penna da festività!
E così fai prima!

(Ma cosa significa questo termine?)
Bella penna, veramente.
E bel resoconto dettagliato, grazie.
Vedo che questo ultimo mese ci sono stati un po' di acquisti di P75.
Deve essere una penna da festività!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Proprio quello che sembra: tazza!

Dal dizionario etimologico inglese (Douglas Harper) apprendiamo l'origine della parola:
tazza da caffè," 1842, dal francese, tasse "tazza," un prestito dal francese antico dell'arabo tassah, dal persiano tasht "tazza, piattino." Anche l'italiano tazza e lo spagnolo taza "tazza" provengono dall'arabo. Il tedesco Tasse deriva dal francese.
Dalla "Glossopedia" di Richard Binder.
tassie A (usually metal) cup-shaped trim bezel applied to the end of the barrel or cap (or both), frequently as a ring surrounding a “jewel” or other decoration.
Tecnicamente è la struttura circolare che contiene/trattiene/incastona un gioiello (sulla testina e/o sul fondello).

Giorgio
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4726
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Ma...?

Grazie per la spiegazione.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 326
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Ecco, infatti... Mi sa tanto che il tempo è scadutoMusicus ha scritto: ↑martedì 7 gennaio 2025, 21:27 [...]
La possibilità di apportare modifiche è "a tempo". Io mi regolo così: quando non c'è più l'icona di "modifica", tempo scaduto!![]()
Questo è uno specchietto molto utile perché anche multilingue: https://www.fountainpen.it/Terminologia

A meno che qualche admin voglia "prorogarlo" (ammesso che il software lo consenta), non potrò fare le modifiche sul testo originario, e mi limiterò a un addendum / errata corrige.
Grazie per l'utile specchietto.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15870
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Parker 75 Gold Plated, Place Vendôme Grain d'Orge, 14k F
Non lo consente. Almeno non in una maniera a me nota che non preveda il ravanamento sul DB, cosa un pelino troppo onerosa.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758