Pagina 2 di 3
Leonardo Poliedrica naked, black
Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 0:12
da sansenri
sì, certo, Nakaya fa la dorsal fin, che è certamente più raffinata, la poliedrica però è una evoluzione interessante in resina.
Quello che mi trattiene, l'ho già detto ampiamente

è quello sbalzo considerevole.
la Nakaya, che pure ce l'ha, non ce l'ha così pronunciato...
Leonardo Poliedrica naked, black
Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 0:18
da geko
edis ha scritto: ↑mercoledì 29 gennaio 2025, 16:32
Non devo comprarla non devo comprarla non devo comprarla non devo comprarla non devo comprarla non devo comprarla
e fai bene, è proprio brutta!

Leonardo Poliedrica naked, black
Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 12:11
da cinturino
Ma che bella questa Nakaya
Leonardo Poliedrica naked, black
Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 20:06
da edis
sansenri ha scritto: ↑venerdì 31 gennaio 2025, 0:12
sì, certo, Nakaya fa la dorsal fin, che è certamente più raffinata, la poliedrica però è una evoluzione interessante in resina.
Quando è uscita la Poliedrica un produttore americano (che non nomino non solo perché non si può ma perché non ricordo nemmeno il nome) rivendicava la "paternità" del disegno. Le risposte gli dicevano che Leonardo non aveva "tratto ispirazione " da lui ma dalla Dorsal Fin Di Nakaya, da cui anche lui aveva preso ispirazione perché già esistente. In realtà, sui suoi canali ufficiali, Leonardo ha raccontato la storia del modello: Ciro (quando era ancora socio di Delta) in passato aveva fatto una penna con i tre tagli ed una testa a piramide per un’azienda privata che aveva il logo a piramide.
La Nakaya è una penna più complessa e con tutt'altro design. Poi chiaro, se piace il genere, si fa prima e si spende meno a prendere una Poliedrica che ad ordinare una Nakaya. Ma non credo che chi ha in mente la Nakaya, si faccia venire dubbi tra Nakaya e Poliedrica. Cosi come io che ho in mente una Poliedrica contenente rosa non mi lascerei distrarre da una Nakaya
Leonardo Poliedrica naked, black
Inviato: domenica 2 febbraio 2025, 14:38
da sansenri
cinturino ha scritto: ↑venerdì 31 gennaio 2025, 12:11
Ma che bella questa Nakaya
eh, sì, in ebanite laccata urushi! peccato che costicchia parecchio...
edis ha scritto: ↑venerdì 31 gennaio 2025, 20:06
Quando è uscita la Poliedrica un produttore americano (che non nomino non solo perché non si può ma perché non ricordo nemmeno il nome) rivendicava la "paternità" del disegno. Le risposte gli dicevano che Leonardo non aveva "tratto ispirazione " da lui ma dalla Dorsal Fin Di Nakaya, da cui anche lui aveva preso ispirazione perché già esistente. In realtà, sui suoi canali ufficiali, Leonardo ha raccontato la storia del modello: Ciro (quando era ancora socio di Delta) in passato aveva fatto una penna con i tre tagli ed una testa a piramide per un’azienda privata che aveva il logo a piramide.
IMG_20250131_195642.jpg
La Nakaya è una penna più complessa e con tutt'altro design. Poi chiaro, se piace il genere, si fa prima e si spende meno a prendere una Poliedrica che ad ordinare una Nakaya. Ma non credo che chi ha in mente la Nakaya, si faccia venire dubbi tra Nakaya e Poliedrica. Cosi come io che ho in mente una Poliedrica contenente rosa non mi lascerei distrarre da una Nakaya
Screenshot_2025-01-31-18-32-58-15_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
il budget per una Nakaya dorsal fin non ce l'ho, al momento (mai dire mai), di sicuro non mi lascio distrarre da una poliedrica rosa
...

Leonardo Poliedrica naked, black
Inviato: domenica 2 febbraio 2025, 15:47
da maylota
sansenri ha scritto: ↑venerdì 31 gennaio 2025, 0:12
sì, certo, Nakaya fa la dorsal fin, che è certamente più raffinata, la poliedrica però è una evoluzione interessante in resina.
Che poi a ben vedere non è che la Nakaya Dorsal Fin e la Poliedrica ci azzecchino moltissimo a guardarle bene.
La Dorsal Fin originale (adesso chiamata ver. 1) ha il cappuccio a pinna di squalo, ma è del tutto cilindica:
(e questa a me piace di più)
La Dorsal Fin rimaneggiata (ver 2) è invece diventata uno squalo con la scogliosi per assomigliare ad una spada giapponese - insomma è una specie di copia della vecchia Waterman Serenite in urushi e senza la clip
Sono due penne bellissime che mi piacerebbe permettermi (e trovarle...) ma la poliedrica - oltre a costare una cifra completamente diversa - ci azzecca fino ad un certo punto?
Leonardo Poliedrica naked, black
Inviato: domenica 2 febbraio 2025, 16:46
da edis
maylota ha scritto: ↑domenica 2 febbraio 2025, 15:47
Sono due penne bellissime che mi piacerebbe permettermi (e trovarle...) ma la poliedrica - oltre a costare una cifra completamente diversa - ci azzecca fino ad un certo punto?
Era quello che cercavo di dire, al di là del fatto che appartengono all' insieme "penne non cilindriche", no, non somigliano per niente.
Leonardo Poliedrica naked, black
Inviato: domenica 2 febbraio 2025, 18:37
da sansenri
maylota ha scritto: ↑domenica 2 febbraio 2025, 15:47
sansenri ha scritto: ↑venerdì 31 gennaio 2025, 0:12
sì, certo, Nakaya fa la dorsal fin, che è certamente più raffinata, la poliedrica però è una evoluzione interessante in resina.
Che poi a ben vedere non è che la Nakaya Dorsal Fin e la Poliedrica ci azzecchino moltissimo a guardarle bene.
La Dorsal Fin originale (adesso chiamata ver. 1) ha il cappuccio a pinna di squalo, ma è del tutto cilindica:
64675_nakaya_dorsal_fin_ver_i_heki_tamenuri_fountain_pen.jpg
(e questa a me piace di più)
La Dorsal Fin rimaneggiata (ver 2) è invece diventata uno squalo con la scogliosi per assomigliare ad una spada giapponese - insomma è una specie di copia della vecchia Waterman Serenite in urushi e senza la clip
48133053032_e2fb920a3b_b.jpg
Sono due penne bellissime che mi piacerebbe permettermi (e trovarle...) ma la poliedrica - oltre a costare una cifra completamente diversa - ci azzecca fino ad un certo punto?
che non siano la stessa cosa, anzi parecchio diverse, penso sia chiaro a tutti, tuttavia un certo rimando c'è, e come diceva Rita, Salvatore stesso ha detto che vi si era ispirato (con ispirazione genuina, e un proprio progetto geometrico, che è parecchio diverso).
A me le Nakaya piacciono entrambe, sia la 1 che la 2; anche la versione 2, che ha la coda sul fusto, è comunque usabile perché essendo in ebanite è molto leggera.
Poi c'è l'aspetto che spesso mi ostacola nella scelta, il solito gradino, sulla Nakaya però è molto indietro e parecchio più piccolo e smussato, credo che lo troverei assolutamente usabile.
Leonardo Poliedrica naked, black
Inviato: domenica 2 febbraio 2025, 19:40
da edis
sansenri ha scritto: ↑domenica 2 febbraio 2025, 18:37
che non siano la stessa cosa, anzi parecchio diverse, penso sia chiaro a tutti, tuttavia un certo rimando c'è, e come diceva Rita, Salvatore stesso ha detto che vi si era ispirato (con ispirazione genuina, e un proprio progetto geometrico, che è parecchio diverso).
A me le Nakaya piacciono entrambe, sia la 1 che la 2; anche la versione 2, che ha la coda sul fusto, è comunque usabile perché essendo in ebanite è molto leggera.
Perdonami Enrico, con l' età che avanza potrei averlo involontariamente detto da qualche parte, pur non essendo vero. Se ti riferisci al mio post precedente, scrivo esattamente il contrario, basandomi sulle informazioni che sono circolate sui social in cui Salvatore la storia della sezione triangolare che nasce da tutt'altra circostanza... E non si è ispirato alla Nakaya...
Leonardo Poliedrica naked, black
Inviato: domenica 2 febbraio 2025, 21:57
da maylota
Un giorno avrò una Dorsal fin (ver 1 o 2 è da vedere) e una poliedrica (idealmente in ebanite giapponese nera con sezione circolare).
Quel giorno, chi si sia ispirato a chi e se gradino grande o gradino medio me ne importerà una cippa
(nel frattempo, visto che non ne ho nessuna potrei dilettarmi a pontificare di queste questioni, ma quel che pensavo l'ho già detto e non voglio passare per quello "della volpe e dell'uva"

)
Leonardo Poliedrica naked, black
Inviato: domenica 2 febbraio 2025, 22:02
da edis
maylota ha scritto: ↑domenica 2 febbraio 2025, 21:57
Un giorno avrò una Dorsal fin (ver 1 o 2 è da vedere) e una poliedrica (idealmente in ebanite giapponese nera con sezione circolare).
La poliedrica in ebanite nera te la invidierò moltissimo. Quando invece avrai la Nakaya dirò: ha speso tutti quei soldi per avere un pennino Platinum

Leonardo Poliedrica naked, black
Inviato: domenica 2 febbraio 2025, 23:41
da sansenri
edis ha scritto: ↑domenica 2 febbraio 2025, 19:40
Perdonami Enrico, con l' età che avanza potrei averlo involontariamente detto da qualche parte, pur non essendo vero. Se ti riferisci al mio post precedente, scrivo esattamente il contrario, basandomi sulle informazioni che sono circolate sui social in cui Salvatore la storia della sezione triangolare che nasce da tutt'altra circostanza... E non si è ispirato alla Nakaya...
ah, be' allora come non detto. Però secondo me una parentela resta, insieme ad altre penne che hanno tentato di fare del fusto qualcosa di diverso geometricamente rispetto al solito cilindro.
maylota ha scritto: ↑domenica 2 febbraio 2025, 21:57
Un giorno avrò una Dorsal fin (ver 1 o 2 è da vedere) e una poliedrica (idealmente in ebanite giapponese nera con sezione circolare).
Quel giorno, chi si sia ispirato a chi e se gradino grande o gradino medio me ne importerà una cippa
(nel frattempo, visto che non ne ho nessuna potrei dilettarmi a pontificare di queste questioni, ma quel che pensavo l'ho già detto e non voglio passare per quello "della volpe e dell'uva"

)
ma nemmeno a me importa, di chi ha ispirato chi, in entrambe queste penne (in questo senso le accomuno) ammiro semplicemente l'audacia di essere usciti dal solito canone del fusto (o cappuccio) cilindrico, eppure non essere scaduti drammaticamente nell'orrore (altrimenti si fa presto...)
Leonardo Poliedrica naked, black
Inviato: lunedì 3 febbraio 2025, 8:00
da maylota
sansenri ha scritto: ↑domenica 2 febbraio 2025, 23:44
ammiro semplicemente l'audacia di essere usciti dal solito canone del fusto (o cappuccio) cilindrico, eppure non essere scaduti drammaticamente nell'orrore (altrimenti si fa presto...)
E questo ci sta tutto.
Già che ci siamo, un piccolo tributo ad un'altra penna che esce dal canone rimanendo molto bella:
(Una Waterman francese abbastanza OT ma pur sempre molto bella a mio parere)
Leonardo Poliedrica naked, black
Inviato: lunedì 3 febbraio 2025, 11:25
da balthazar
maylota ha scritto: ↑lunedì 3 febbraio 2025, 8:00
sansenri ha scritto: ↑domenica 2 febbraio 2025, 23:44
ammiro semplicemente l'audacia di essere usciti dal solito canone del fusto (o cappuccio) cilindrico, eppure non essere scaduti drammaticamente nell'orrore (altrimenti si fa presto...)
E questo ci sta tutto.
Già che ci siamo, un piccolo tributo ad un'altra penna che esce dal canone rimanendo molto bella:
af8f9fa2ad19f19e68c1a2a9b7c38f57.jpg
(Una Waterman francese abbastanza OT ma pur sempre molto bella a mio parere)
Questa - purtroppo - continua a restare un mio sogno (le altre non mi guastano nè sonno nè altro

tranne il pennino della Nakaya)
Leonardo Poliedrica naked, black
Inviato: lunedì 3 febbraio 2025, 21:37
da sansenri
balthazar ha scritto: ↑lunedì 3 febbraio 2025, 11:25
(le altre non mi guastano nè sonno nè altro

tranne il pennino della Nakaya)
temo prima o poi di cascarci malgrado il pennino...