Pagina 2 di 2
Pennino Aurora 88 prima serie
Inviato: lunedì 16 dicembre 2024, 13:49
da maxpop 55
Contattami in privato
Pennino Aurora 88 prima serie
Inviato: lunedì 16 dicembre 2024, 21:48
da maxpop 55
Questa è la tabella per l'identificazione del pennino delle Aurora 88
Pennino Aurora 88 prima serie
Inviato: martedì 17 dicembre 2024, 11:55
da Roland
Dove si trova questo codice colorato sulle 88 vintage ?
Pennino Aurora 88 prima serie
Inviato: martedì 17 dicembre 2024, 13:02
da Ottorino
Tappino del fondello. Mancante quasi sempre.
E poi indicava il pennino originale e non è detto che sia quello
Pennino Aurora 88 prima serie
Inviato: martedì 17 dicembre 2024, 13:46
da levodi
Roland ha scritto: ↑martedì 17 dicembre 2024, 11:55
Dove si trova questo codice colorato sulle 88 vintage ?
se guardi sul post di oggi di un altro utente lo vedi
viewtopic.php?t=33790&sid=33e7ee27fd639 ... 34630f15e6
Pennino Aurora 88 prima serie
Inviato: martedì 17 dicembre 2024, 16:26
da Roland

l'avevo scambiato per qualcosa di puramente decorativo come sulle Sonnet. Invece indica sia il grado di flessibilità che larghezza del tratto. Ingegnoso.
Pennino Aurora 88 prima serie
Inviato: giovedì 19 dicembre 2024, 17:58
da Golia
Javier ha scritto: ↑domenica 15 dicembre 2024, 20:36
Agendo di pinzette e legni l’ho in parte raddrizzato, resta complicato far avvicinare le sferette di iridio, che sembrano un po’ divaticateIMG_9547.jpeg
IMG_9548.jpeg
Ciao,
il pennino non mi sembra di una 88, più facile di una 88P, 98 o International.

sbaglio?
Pennino Aurora 88 prima serie
Inviato: giovedì 19 dicembre 2024, 19:35
da Javier
Golia ha scritto: ↑giovedì 19 dicembre 2024, 17:58
Javier ha scritto: ↑domenica 15 dicembre 2024, 20:36
Agendo di pinzette e legni l’ho in parte raddrizzato, resta complicato far avvicinare le sferette di iridio, che sembrano un po’ divaticateIMG_9547.jpeg
IMG_9548.jpeg
Ciao,
il pennino non mi sembra di una 88, più facile di una 88P, 98 o International.

sbaglio?
E' montato sulla 88 prima serie ... poi non saprei ...
Pennino Aurora 88 prima serie
Inviato: giovedì 19 dicembre 2024, 19:51
da Golia
Javier ha scritto: ↑giovedì 19 dicembre 2024, 19:35
Golia ha scritto: ↑giovedì 19 dicembre 2024, 17:58
Ciao,
il pennino non mi sembra di una 88, più facile di una 88P, 98 o International.

sbaglio?
E' montato sulla 88 prima serie ... poi non saprei ...
Se non ricordo male i pennini delle 88 hanno le alette più squadrate, mentre i pennini più recenti hanno le alette con gli angoli smussati e arrotondati.
Anche le dimensioni cambiano leggermente, l'intercambiabilità tra i due tipi di pennini non è così facile anche se fattibile.
Pennino Aurora 88 prima serie
Inviato: giovedì 2 gennaio 2025, 23:29
da Javier
Approfittando delle festività natalizie ho rimesso mano al pennino e penso di aver raggiunto un discreto risultato, non ancora è perfetto, ma ora la penna scrive nonostante l'alimentatore danneggiato.
Il tratto è medio, come in effetti riportato sul fondello della penna, con una discreta flessibilità.
L'inchiostro De-Atramentis utilizzato tende ad allargare un pò il tratto, ma lo trovo adatto alla penna. L'ho provata anche con il Pelikan 4001 Blue-Black noto per la sua secchezza e va altrettanto bene, con un tratto leggermente più sottile.
Cosa ne pensate?
Pennino Aurora 88 prima serie
Inviato: venerdì 3 gennaio 2025, 16:21
da Esme
È un risultato molto buono.
Se non trovi difetti mentre scrivi, direi che puoi essere molto soddisfatto del tuo lavoro.
(Ed evitare di metterci mano ulteriormente, ché a farsi scappare il danno non è così difficile...

)
Pennino Aurora 88 prima serie
Inviato: venerdì 3 gennaio 2025, 21:22
da Javier
Esme ha scritto: ↑venerdì 3 gennaio 2025, 16:21
È un risultato molto buono.
Se non trovi difetti mentre scrivi, direi che puoi essere molto soddisfatto del tuo lavoro.
(Ed evitare di metterci mano ulteriormente, ché a farsi scappare il danno non è così difficile...

)
Infatti, ho imparato a mie spese che a volte il "troppo stroppia"
I rebbi visti dall'alto sono ancora un pò curvi, ma scrive
Pennino Aurora 88 prima serie
Inviato: sabato 4 gennaio 2025, 12:52
da maxpop 55
Ottimo risultato
La terrei così senza toccare più nulla.