Pagina 2 di 2

opus 88 jazz

Inviato: giovedì 12 settembre 2024, 11:23
da pbon
maylota ha scritto: giovedì 12 settembre 2024, 10:07 A valvola chiusa la penna usa solo l'inchiostro presente nel gruppo scrittura, ma non è necessariamente poca roba. Qui si vede in modo chiaro che nel gruppo scrittura rimane talvolta anche il 20% dell'inchiostro di una carica, ce n'è di che scrivere.
interessante, grazie per l'osservazione. potrebbe essere che semplicemente non ho finito di usare l'inchiostro e mi sono affrettato nelle conclusioni

opus 88 jazz

Inviato: giovedì 12 settembre 2024, 11:31
da pbon
Nepgdamn ha scritto: giovedì 12 settembre 2024, 10:12 Non conosco il motivo tecnico del perché, ma l'ho notato anche io con la koloro. Anche senza tirare fuori l'alberino (cosa che non faccio mai perché mi sembra un po' sbagliato), aprire e richiudere la valvola mi fa avere per un po' un flusso maggiore, come quello che ti trovi nelle penne subito dopo una ricarica

Sul resto sono d'accordo. Se effettivamente, nel suo caso, la valvola chiusa non fa da serratura c'è un difetto. visto che dopo una paginetta già non dovrebbe più scrivere
proverò a verificare se ho una penna difettata, mi pare che la penna scriva anche dopo 3 pagine, non è che noti una grande diminuzione del flusso, potrebbe essere effetto placebo. A me sinceramente pare che la valvola non occluda il passaggio dell'inchiostro anche se la avvito bene, spingendo forte... non mi pare sia il caso. Magari provo a lasciarla chiusa e vedere se dopo 10 pagine finalmente si secca.

opus 88 jazz

Inviato: giovedì 12 settembre 2024, 12:30
da sansenri
non credo sia stabilito quanto inchiostro fluisca ancora quando la valvola è chiusa, e poi le pagine scritte possono dipendere dall'inchiostro, da quanto è fine il pennino.
La prova provata è chiudi la valvola e scrivi, ad un certo punto l'inchiostro nell'alimentatore si esaurisce e la penna non scrive più, possono essere anche diverse pagine, ma ad un certo punto deve smettere.
La valvola comunque non è un rubinetto dell'inchiostro!
Nelle eyedropper classiche la valvola non c'è, il fusto è chiuso, eppure la penna continua a scrivere.
In parte questo è dovuto all'aria che può entrare dall'alimentatore, ma anche a delle perdite (fisiologiche) nel sistema.
L'inchiostro che scende è rimpiazzato da aria che in qualche modo entra.
(In realtà inoltre nelle eyedropper più la penna è vuota più il flusso aumenta! non spiego qui perché).
Nella Opus quello che fa un po' la differenza è la presenza degli o-ring, la tenuta è molto buona, quindi per far continuare a scrivere la penna, facendo entrare un po' d'aria a sostituire l'inchiostro che esce, o si apre un po' la valvola o il flusso si arresta.

opus 88 jazz

Inviato: giovedì 12 settembre 2024, 14:16
da pbon
Ok tutto a posto, ha smesso di scrivere ad un certo punto. Sembra che funzioni. Mi ero messo a fare linee spesse, immaginavo che l'inchiostro sarebbe terminato quasi subito, invece è andato avanti parecchio.

Si penso sia tutto OK. La valvola sembra fare qualcosa.

opus 88 jazz

Inviato: giovedì 12 settembre 2024, 14:23
da sansenri
la valvola serve a ridurre l'ingresso dell'aria, aumentando la resistenza dell'inchiostro ad uscire. In pratica previene, per quanto possibile, il fenomeno del "burping".
Quando smetti di scrivere e metti la penna nella borsa per tornartene a casa (ad esempio) mica stai lì a scrivere tot pagine aspettando che tutto l'inchiostro nell'alimentatore si esaurisca... altrimenti non vai a casa più!
Chiudi la valvola, questo ti dà un po' di sicurezza aggiuntiva che quando arrivi a casa non ti trovi tutto l'inchiostro nel cappuccio...

opus 88 jazz

Inviato: domenica 15 settembre 2024, 12:09
da pbon
Sto usando la opus e devo dire che preferisco il caricamento siccome mi hanno dato una pompetta. Ho usato il vacuum e il pistone ma entrambi non mi sono piaciuti. Il mio sistema di caricamento preferito è converter o questo con la pipetta. motivo è che molte boccette di inchiostro hanno forme non pratiche per esempio il lamy obsidian non è pratico da usare. Una volta che il livello di inchiostro è troppo basso per inserire il pennino completamente, cioè quando sei a metà della boccetta che stai usando, il caricamento che prevede di inserire la penna nel liquido fallisce. Invece con la pipetta puoi raccogliere inchiostro anche dal bordo basso di un calamaio, e se vuoi usi una siringa.

Penso che se devo comprare altre penne le voglio eyedropper oppure con il converter (si può riempire con la siringa anche quello).

opus 88 jazz

Inviato: domenica 15 settembre 2024, 15:55
da Ottorino

opus 88 jazz

Inviato: domenica 15 settembre 2024, 17:53
da sansenri
pbon ha scritto: domenica 15 settembre 2024, 12:09 Sto usando la opus e devo dire che preferisco il caricamento siccome mi hanno dato una pompetta. Ho usato il vacuum e il pistone ma entrambi non mi sono piaciuti. Il mio sistema di caricamento preferito è converter o questo con la pipetta. motivo è che molte boccette di inchiostro hanno forme non pratiche per esempio il lamy obsidian non è pratico da usare. Una volta che il livello di inchiostro è troppo basso per inserire il pennino completamente, cioè quando sei a metà della boccetta che stai usando, il caricamento che prevede di inserire la penna nel liquido fallisce. Invece con la pipetta puoi raccogliere inchiostro anche dal bordo basso di un calamaio, e se vuoi usi una siringa.

Penso che se devo comprare altre penne le voglio eyedropper oppure con il converter (si può riempire con la siringa anche quello).
diverse penne a converter possono essere usate in eyedropper, basta che non abbiano elementi in metallo (a parte il pennino) che vanno in contatto con l'inchiostro (perché a lungo andare potrebbero arrugginire/corrodersi).
Prova a guardare le Ranga. Sono in ebanite o resina, senza altri elementi in metallo. Basta togliere il converter e riempire il fusto di inchiostro (prima di farlo ricordati di lavare molto bene l'interno del fusto per eliminare eventuali residui di lavorazione).

Le Pelikan (a pistone) possono essere riempite con la pompetta, basta svitare il pennino e riempire dalla imboccatura della sezione, poi riavvitarlo.

opus 88 jazz

Inviato: domenica 15 settembre 2024, 18:07
da Enbi
Aspetta... calamaio quattromilaOTTO perché l'ha inventato OTTOrino? Hai decisamente rallegrato la mia giornata :lol: