Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
opus 88 jazz
opus 88 jazz
Ho comperato la opus88 jazz per vedere come funzionava la valvola e se è utile su pennini flessibili. Ho messo il fpr ultraflex, sembra vada bene, normale. Ma ho notato che non cambia niente se apro o chiudo la valvola svitando il fondello. Proverò a vedere se ci sono differenze.
Apprezzo che opus abbia inserito 2 o-rings, invece di uno solo, cosa ottima. Costruzione della penna è buona, è veramente spessa, sembra solida.
Apprezzo che opus abbia inserito 2 o-rings, invece di uno solo, cosa ottima. Costruzione della penna è buona, è veramente spessa, sembra solida.
opus 88 jazz
penso che la "valvola" praticamente serve a spingere inchiostro dentro l'alimentatore.
- Enbi
- Vacumatic
- Messaggi: 858
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
- La mia penna preferita: Bella domanda...
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Perugia
- Gender:
opus 88 jazz
Carissimo, bella accoppiata!
ma il collare in cui è infilato questo pennino si affitta nella filettatura della penna o hai dovuto sfilare pennino e alimentatore e infilarli in un collarino Jowo?
L'ho già scritto in un altro argomento, ma la valvola serve semplicemente a bloccare l'afflusso dell'inchiostro dal serbatoio alla sezione, quindi agisce come un tappo... Non aumenta affatto il flusso, anzi serve a fare esattamente il contrario, a bloccarlo per impedire che sballottamenti e sbalzi di pressione causino perdite, cosa frequente nelle penne con caricamento a contagocce.
Quello che si può fare per essere sicuri di avere un buon flusso è di tenere il serbatoio ben carico e la valvola aperta (fondello svitato).

L'ho già scritto in un altro argomento, ma la valvola serve semplicemente a bloccare l'afflusso dell'inchiostro dal serbatoio alla sezione, quindi agisce come un tappo... Non aumenta affatto il flusso, anzi serve a fare esattamente il contrario, a bloccarlo per impedire che sballottamenti e sbalzi di pressione causino perdite, cosa frequente nelle penne con caricamento a contagocce.
Quello che si può fare per essere sicuri di avere un buon flusso è di tenere il serbatoio ben carico e la valvola aperta (fondello svitato).
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
opus 88 jazz
A me sembra che la valvola spinga inchiostro forzatamente. Prova a fare questo: svita la valvola, tirala completamente fuori, spingila dentro. Vedrai uno spruzzo di inchiostro fuori dal pennino. Dato che la valvola spinge inchiostro dentro l'alimentatore in un colpo. A parte questo, anche se la tengo "chiusa" non cambia, la penna scrive e flette normalmente.Enbi ha scritto: ↑mercoledì 11 settembre 2024, 16:50 Carissimo, bella accoppiata!ma il collare in cui è infilato questo pennino si affitta nella filettatura della penna o hai dovuto sfilare pennino e alimentatore e infilarli in un collarino Jowo?
L'ho già scritto in un altro argomento, ma la valvola serve semplicemente a bloccare l'afflusso dell'inchiostro dal serbatoio alla sezione, quindi agisce come un tappo... Non aumenta affatto il flusso, anzi serve a fare esattamente il contrario, a bloccarlo per impedire che sballottamenti e sbalzi di pressione causino perdite, cosa frequente nelle penne con caricamento a contagocce.
Quello che si può fare per essere sicuri di avere un buon flusso è di tenere il serbatoio ben carico e la valvola aperta (fondello svitato).
PS. Ho il pennino ultraflex compatibile con jowo quindi non ho forzato nulla ho solamente cambiato il gruppo
opus 88 jazz
la valvola semplicemente sigilla l'inchiostro presente nel corpo della penna. a valvola chiusa scrivi solo con l'inchiostro presente nel feed, dopo un po' (in base alla larghezza del pennino) dovrebbe esaurirsi
- Enbi
- Vacumatic
- Messaggi: 858
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
- La mia penna preferita: Bella domanda...
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Perugia
- Gender:
opus 88 jazz
Aspetta... davvero lo usi così? Credo che la possibilità di estrarre l'alberino sia per maggiore comodità quando si carica la penna, o semplicemente perché era più facile progettarlo così, in scrittura per aprire o chiudere la valvola basta svitare e avvitare il fondello... In ogni caso intendevi fare questo giochino di spingere l'inchiostro tipo pompetta mentre scrivi? Per fare cosa poi? vuoi maggiore afflusso di inchiostro? Già se tieni aperta la valvola e hai il serbatoio pieno hai una grande massa si inchiostro sull'imboccatura dei canali dell'alimentatore, dovrebbe andare bene. Ripeto, la valvola è una misura DI SICUREZZA, la valvola non serve a spingere l'inchiostro, non è uno strumento per controllare in qualche modo il flusso di inchiostro mentre si scrive, ma serve per impedire che con la penna a riposo si facciano danni mentre la si trasporta. Pare che questo l'abbia notato pure tu quando dici che non cambia molto nel flusso tra valvola aperta e chiusa, ma perché dovrebbe essere diversamente?pbon ha scritto: ↑mercoledì 11 settembre 2024, 18:20 A me sembra che la valvola spinga inchiostro forzatamente. Prova a fare questo: svita la valvola, tirala completamente fuori, spingila dentro. Vedrai uno spruzzo di inchiostro fuori dal pennino. Dato che la valvola spinge inchiostro dentro l'alimentatore in un colpo. A parte questo, anche se la tengo "chiusa" non cambia, la penna scrive e flette normalmente.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
opus 88 jazz
Anche io sono perplesso, online raccomandano di aprire la valvola per incrementare flusso, io la apro e il flusso è uguale, ma se apro e chiudo invece il flusso è decisamente maggiore siccome è come se pompassi inchiostro in un colpo solo.Enbi ha scritto: ↑mercoledì 11 settembre 2024, 19:06 Aspetta... davvero lo usi così? Credo che la possibilità di estrarre l'alberino sia per maggiore comodità quando si carica la penna, o semplicemente perché era più facile progettarlo così, in scrittura per aprire o chiudere la valvola basta svitare e avvitare il fondello... In ogni caso intendevi fare questo giochino di spingere l'inchiostro tipo pompetta mentre scrivi? Per fare cosa poi? vuoi maggiore afflusso di inchiostro? Già se tieni aperta la valvola e hai il serbatoio pieno hai una grande massa si inchiostro sull'imboccatura dei canali dell'alimentatore, dovrebbe andare bene. Ripeto, la valvola è una misura DI SICUREZZA, la valvola non serve a spingere l'inchiostro, non è uno strumento per controllare in qualche modo il flusso di inchiostro mentre si scrive, ma serve per impedire che con la penna a riposo si facciano danni mentre la si trasporta. Pare che questo l'abbia notato pure tu quando dici che non cambia molto nel flusso tra valvola aperta e chiusa, ma perché dovrebbe essere diversamente?
opus 88 jazz
Noto differenze tra le varie opus.
Online dicono che il tappo prende 4 giri. La mia penna fa 3, ed ha anche una filettatura visibilmente più corta.
Online mostrano che per svitare la valvola dalla sezione bisogna usare pinze con punta piatta, nel mio caso non è possibile e la valvola non ha appigli per poter usare alcuna pinza.
Pare che opus abbia modificato le penne, spero per migliorarle.
Online dicono che il tappo prende 4 giri. La mia penna fa 3, ed ha anche una filettatura visibilmente più corta.
Online mostrano che per svitare la valvola dalla sezione bisogna usare pinze con punta piatta, nel mio caso non è possibile e la valvola non ha appigli per poter usare alcuna pinza.
Pare che opus abbia modificato le penne, spero per migliorarle.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
opus 88 jazz
non ho la Opus 88jazz, ma se capisco, quello che cambia se chiudi la valvola è che ad un certo punto l'inchiostro smette di fluire.
La 88 è una eyedropper, quindi l'inchiostro va al pennino "per caduta". La penna però è piena di o-ring che fanno tenuta perfetta, se non apri la valvola, ad un certo punto si crea dentro il vuoto che impedisce all'inchiostro di scendere. Per permettere all'inchiostro di fluire la valvola deve essere aperta.
La chiusura della valvola serve soprattutto quando vuoi trasportare la penna, ma evitare che dell'inchiostro possa fuoriuscire nel cappuccio (se non intendi portarla in giro la puoi lasciare anche aperta).
La 88 è una eyedropper, quindi l'inchiostro va al pennino "per caduta". La penna però è piena di o-ring che fanno tenuta perfetta, se non apri la valvola, ad un certo punto si crea dentro il vuoto che impedisce all'inchiostro di scendere. Per permettere all'inchiostro di fluire la valvola deve essere aperta.
La chiusura della valvola serve soprattutto quando vuoi trasportare la penna, ma evitare che dell'inchiostro possa fuoriuscire nel cappuccio (se non intendi portarla in giro la puoi lasciare anche aperta).
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3306
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
opus 88 jazz
Le Opus sono eyedropper con serbatoio enorme. La valvola è un meccanismo di sicurezza che separa l'alimentatore dal serbatoio per ovvi motivi di sicurezza, lasciando una certa quantità di inchiostro nel gruppo scrittura che basta per un paio di pagine.
Non credo che aprire e chiudere la valvola pompi alcunchè, ma è possibile che a valvola chiusa il ritorno di aria dal pennino sia un po' più vispo e quindi migliori leggermente il flusso? L'eyedropper in fondo non è il sistema di carica più sofisticato del mondo...
Venceremos.
opus 88 jazz
Ho provato ieri, ho spruzzato inchiostro fuori dalla penna aprendo e chiudendo la valvola. Penso sia dovuto al fatto che la sezione della opus è un pelino più lunga e contiene inchiostro, e se alzo la valvola e l'abbasso ci pompo dentro altro inchiostro.maylota ha scritto: ↑giovedì 12 settembre 2024, 9:10 Le Opus sono eyedropper con serbatoio enorme. La valvola è un meccanismo di sicurezza che separa l'alimentatore dal serbatoio per ovvi motivi di sicurezza, lasciando una certa quantità di inchiostro nel gruppo scrittura che basta per un paio di pagine.
Non credo che aprire e chiudere la valvola pompi alcunchè, ma è possibile che a valvola chiusa il ritorno di aria dal pennino sia un po' più vispo e quindi migliori leggermente il flusso? L'eyedropper in fondo non è il sistema di carica più sofisticato del mondo...
quello che io ho osservato è che sto usando il fpr ultraflex, ti aspetteresti di non poter fare linee spesse se la valvola è chiusa, invece è possibile. Ho fatto questo, ho iniziato a fare linee spesse aspettandomi che ad un certo punto avrei consumato tutto l'inchiostro nella sezione e questo non è successo.
penso che l'inchiostro passi lo stesso anche se la valvola è "chiusa"...
Noto inoltre che la valvola opus preme sulla sezione, non è esattamente un sigillo e chiaramente non l'ho provata in aereo e non so dire se funziona oppure no, ma leggo online che la gente riporta opinioni positive e pare che il sistema funzioni.
Proverò in futuro a comparare la penna con la majon c4 che ha una valvola più simile ad un sigillo.
A parte questo devo dire che la penna è gigantesca, all'inizio non mi piaceva molto ma devo dire che usandola mi sto abituando alle dimensioni titaniche, e pare sia piacevole da impugnare, lo scalino sulla sezione non mi da fastidio. I giri del tappo non mi danno fastidio. La penna è ben fatta. Quindi sono soddisfatto. Devo solo capire come usare questa valvola, ma credo di aver capito più o meno.
Tenterò anche di usare l'alimentatore di FNF con lo zebra G, un vantaggio di questa opus potrebbe essere questo: chiudi la valvola togli il pennino zebra G quando non lo usi, l'inchiostro non esce. Potrebbe essere utile a questo, ma non ho ancora tentato.
- Enbi
- Vacumatic
- Messaggi: 858
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
- La mia penna preferita: Bella domanda...
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Perugia
- Gender:
opus 88 jazz
Scusami, ma voglio capire bene una cosa. Per "aprire la valvola" intendi svitare semplicemente il fondello (come normalmente si fa) eppure tirare fuori l'alberino la cui estremità funge da valvola? Perché se tiri fuori l'alberino e poi lo spingi subito di nuovo a fine corsa, è ovvio che spinga inchiostro verso il pennino e causi spruzzi. Se invece dici che ottieni questo svitando e riavvitando il fondello, è un po' strano, con il semplice avvitamento la valvola non dovrebbe andare verso la sezione così velocemente da causare spruzzi.pbon ha scritto: ↑giovedì 12 settembre 2024, 9:19 Ho provato ieri, ho spruzzato inchiostro fuori dalla penna aprendo e chiudendo la valvola. Penso sia dovuto al fatto che la sezione della opus è un pelino più lunga e contiene inchiostro, e se alzo la valvola e l'abbasso ci pompo dentro altro inchiostro.
Per quanto riguarda il fatto che il pennino continui a scrivere a valvola chiusa (cioè: fondello completamente avvitato) è normale, dato che nella sezione e dentro l'alimentatore c'è ancora inchiostro. Poi non so se sia il caso della Jazz, ma nella Demonstrator all'inizio della sezione (lato serbatoio) c'è una piccola camera dove viene "conservata" una piccola quantità di inchiostro: l'inchiostro dunque non affluisce direttamente da serbatoio alla sezione, ma c'è un passaggio in più. Proprio questa camera potrebbe essere quello che ti permette di scrivere tanto anche in flex a valvola chiusa. Per essere sicuro di svuotare la piccola camera dovresti svitare il fondello (NON tirare indietro l'alberino, quello non serve) a pennino in su e scuotere leggermente la penna per fare scendere quella "goccia" di nuovo nel serbatoio. C'è il video di un famoso youtuber anglofono che mostra questa cosa, se ritrovo il video metto il link.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3306
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
opus 88 jazz
A valvola chiusa la penna usa solo l'inchiostro presente nel gruppo scrittura, ma non è necessariamente poca roba. Qui si vede in modo chiaro che nel gruppo scrittura rimane talvolta anche il 20% dell'inchiostro di una carica, ce n'è di che scrivere.pbon ha scritto: ↑giovedì 12 settembre 2024, 9:19 quello che io ho osservato è che sto usando il fpr ultraflex, ti aspetteresti di non poter fare linee spesse se la valvola è chiusa, invece è possibile. Ho fatto questo, ho iniziato a fare linee spesse aspettandomi che ad un certo punto avrei consumato tutto l'inchiostro nella sezione e questo non è successo.
Venceremos.
opus 88 jazz
Non conosco il motivo tecnico del perché, ma l'ho notato anche io con la koloro. Anche senza tirare fuori l'alberino (cosa che non faccio mai perché mi sembra un po' sbagliato), aprire e richiudere la valvola mi fa avere per un po' un flusso maggiore, come quello che ti trovi nelle penne subito dopo una ricaricaEnbi ha scritto: ↑giovedì 12 settembre 2024, 10:01
Per "aprire la valvola" intendi svitare semplicemente il fondello (come normalmente si fa) eppure tirare fuori l'alberino la cui estremità funge da valvola? Perché se tiri fuori l'alberino e poi lo spingi subito di nuovo a fine corsa, è ovvio che spinga inchiostro verso il pennino e causi spruzzi. Se invece dici che ottieni questo svitando e riavvitando il fondello, è un po' strano, con il semplice avvitamento la valvola non dovrebbe andare verso la sezione così velocemente da causare spruzzi.
Sul resto sono d'accordo. Se effettivamente, nel suo caso, la valvola chiusa non fa da serratura c'è un difetto. visto che dopo una paginetta già non dovrebbe più scrivere
- Enbi
- Vacumatic
- Messaggi: 858
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
- La mia penna preferita: Bella domanda...
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Perugia
- Gender:
opus 88 jazz
Ecco, ho ritrovato quel video, è molto chiaro perché viene fatto su una Opus 88 Demonstrator clear, quindi si vede perfettamente tutto. Dal minuto 1:30 mostra il funzionamento della camera di inchiostro di cui parlavo. Non so se sia uguale nella Jazz, ma mi sembra di capire che nella tua la resina sia semitrasparente, forse puoi vederlo.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』