Pagina 2 di 3
digital divide
Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 19:48
da RisottoPensa
sansenri ha scritto: ↑mercoledì 14 agosto 2024, 16:34
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 14 agosto 2024, 15:58
Nulla batte il buon caro filo di rame
Speriamo che la necessità di mettere più antenne 5g e sostituire quelli vecchi farà in modo che anche le zone meno popolate possano usufruire di internet senza dover ricorrere ai satelliti
be' no, la fibra dove arriva è "mind blowing", il problema è "dove arriva".
Nel paesello qui vicino la stanno mettendo!
Il problema è se metteranno mai quei tre chilometri di fibra in più che separano la frazione dal paese... ho seri dubbi.
Non costa praticamente niente mettere 3KM di fibra , nel mio condominio sono venuti a installare il filo per strada ( 1 mese di lavoro ) solo perché un vicino aveva fatto contratto con la vodafone
dovresti chiedere al servizio assistenza loro , magari ti informi , normalmente open fiber gestisce queste cose
ovviamente dipende se hai altri vicini , se vi unite forse esce qualcosa di buono ( che sottoscrivete lo stesso abbonamento? )
digital divide
Inviato: giovedì 15 agosto 2024, 10:48
da Rodelinda
I miei sono originari di un ridente paesino sugli Appennini in provincia di Piacenza, terre di coppa e spada (nel senso che se magna maiale e la gente ha la tendenza a essere rissosa).
Abbiamo tolto il telefono fisso perché per poche settimane all'anno costava troppo. In più, si interrompeva spesso e volentieri la linea in seguito a qualsiasi evento atmosferico diverso dal sole splendente.
Ora è un incubo. Il cellulare non prende abbastanza neanche per mandare messaggi di solo testo su What's App, figurarsi qualsiasi altra cosa: in più, l'unico operatore telefonico che riesce a coprire la zona CON IL SOLO SEGNALE GPRS è Vodafone, che costa l'Ira D'Iddio, ma che quindi in famiglia dobbiamo tenerci obtorto collo.
Eolo ha detto che dobbiamo mettere una parabola sul tetto, possibilmente in cima a un palo, e anche così per avere il segnale finiremmo per pagare l'abbonamento più costoso di tutti.
Nel frattempo, pare di stare nel Triangolo delle Bermuda digitali: per telefonare devi metterti in uno specifico punto, a una certa angolazione, davanti a una determinata finestra, quando i Pianeti si allineano con la Luna...
Spiegare il forzato isolamento ad amici/amanti/fidanzati è impossibile, credono tutti che tu li stia tradendo, o chissà quale altro complotto
Non appena esci dal paese, prende come una scheggia. Ma vaf...
digital divide
Inviato: giovedì 15 agosto 2024, 15:56
da sansenri
Rodelinda ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2024, 10:48
I miei sono originari di un ridente paesino sugli Appennini in provincia di Piacenza, terre di coppa e spada (nel senso che se magna maiale e la gente ha la tendenza a essere rissosa).
Abbiamo tolto il telefono fisso perché per poche settimane all'anno costava troppo. In più, si interrompeva spesso e volentieri la linea in seguito a qualsiasi evento atmosferico diverso dal sole splendente.
Ora è un incubo. Il cellulare non prende abbastanza neanche per mandare messaggi di solo testo su What's App, figurarsi qualsiasi altra cosa: in più, l'unico operatore telefonico che riesce a coprire la zona CON IL SOLO SEGNALE GPRS è Vodafone, che costa l'Ira D'Iddio, ma che quindi in famiglia dobbiamo tenerci obtorto collo.
Eolo ha detto che dobbiamo mettere una parabola sul tetto, possibilmente in cima a un palo, e anche così per avere il segnale finiremmo per pagare l'abbonamento più costoso di tutti.
Nel frattempo, pare di stare nel Triangolo delle Bermuda digitali: per telefonare devi metterti in uno specifico punto, a una certa angolazione, davanti a una determinata finestra, quando i Pianeti si allineano con la Luna...
Spiegare il forzato isolamento ad amici/amanti/fidanzati è impossibile, credono tutti che tu li stia tradendo, o chissà quale altro complotto
Non appena esci dal paese, prende come una scheggia. Ma vaf...

come ti capisco!
"per telefonare devi metterti in uno specifico punto, a una certa angolazione, davanti a una determinata finestra, quando i Pianeti si allineano con la Luna..."
possibilmente su una gamba sola...

digital divide
Inviato: giovedì 15 agosto 2024, 16:21
da ASTROLUX
Rodelinda ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2024, 10:48
I miei sono originari di un ridente paesino sugli Appennini in provincia di Piacenza, terre di coppa e spada (nel senso che se magna maiale e la gente ha la tendenza a essere rissosa).
Abbiamo tolto il telefono fisso perché per poche settimane all'anno costava troppo. In più, si interrompeva spesso e volentieri la linea in seguito a qualsiasi evento atmosferico diverso dal sole splendente.
Ora è un incubo. Il cellulare non prende abbastanza neanche per mandare messaggi di solo testo su What's App, figurarsi qualsiasi altra cosa: in più, l'unico operatore telefonico che riesce a coprire la zona CON IL SOLO SEGNALE GPRS è Vodafone, che costa l'Ira D'Iddio, ma che quindi in famiglia dobbiamo tenerci obtorto collo.
Eolo ha detto che dobbiamo mettere una parabola sul tetto, possibilmente in cima a un palo, e anche così per avere il segnale finiremmo per pagare l'abbonamento più costoso di tutti.
Nel frattempo, pare di stare nel Triangolo delle Bermuda digitali: per telefonare devi metterti in uno specifico punto, a una certa angolazione, davanti a una determinata finestra, quando i Pianeti si allineano con la Luna...
Spiegare il forzato isolamento ad amici/amanti/fidanzati è impossibile, credono tutti che tu li stia tradendo, o chissà quale altro complotto
Non appena esci dal paese, prende come una scheggia. Ma vaf...
Prova a scrivere delle lettere allora...
Questo thread dimostra quanto siamo dipendenti dalla connessione digitale.
Forse è il primo passo verso la collettività Borg. "La resistenza è inutile!".

digital divide
Inviato: giovedì 15 agosto 2024, 19:51
da rrfreak63
vanno bene le lettere 'abcdefghijklm...'?

digital divide
Inviato: giovedì 15 agosto 2024, 21:21
da ASTROLUX
rrfreak63 ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2024, 19:51
vanno bene le lettere 'abcdefghijklm...'?
Diciamo che è un po' formale, ma l' importante è che poi, chi leggerà lo scritto, ne colga le sfumature ed i significati più profondi.

digital divide
Inviato: venerdì 16 agosto 2024, 8:28
da scossa
sansenri ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2024, 15:56
...possibilmente su una gamba sola...
e toccandoti la punta del naso con il pollice della mano sinistra!

digital divide
Inviato: venerdì 16 agosto 2024, 20:04
da sansenri
oggi è arrivato il nuovo modem router, Fritz!Box 7510 (grande amazon, lei non ha paura dei posti sperduti, con accurate istruzioni me lo ha portato fino al cancello di casa

e gratis con prime).
Sarà il modem nuovo, il cavetto rj11 nuovo, ma tutto va a meraviglia (per ora...) 6,52 Mbps (vs 7 max della ADSL)!
Sto zitto

non dico altro per scaramanzia!
digital divide
Inviato: venerdì 16 agosto 2024, 21:49
da rrfreak63
io tiro su la cornetta esento ronzii e schianti. voci bassissime. per telecom funziona tutto

digital divide
Inviato: venerdì 16 agosto 2024, 21:53
da maylota
ASTROLUX ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2024, 16:21
Questo thread dimostra quanto siamo dipendenti dalla connessione digitale.
Forse è il primo passo verso la collettività Borg. "La resistenza è inutile!".
La collettività Borg è una idea del 1987... Son passati poco meno di 40 anni ed oggettivamente sono stati profetici.
La cosa bizzarra è che in Star Trek tutte le specie lottano per non essere assimilate, noi invece cediamo i nostri pensieri, le nostre immagini e le nostre amicizie volontariamente, arrivando anche a pensare che senza i servizi di Meta diventiamo incapaci di poter comunicare....manco whatsapp fosse un diritto costituzionale

digital divide
Inviato: sabato 17 agosto 2024, 17:22
da mastrogigino
maylota ha scritto: ↑venerdì 16 agosto 2024, 21:53
ASTROLUX ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2024, 16:21
Questo thread dimostra quanto siamo dipendenti dalla connessione digitale.
Forse è il primo passo verso la collettività Borg. "La resistenza è inutile!".
La collettività Borg è una idea del 1987... Son passati poco meno di 40 anni ed oggettivamente sono stati profetici.
La cosa bizzarra è che in Star Trek tutte le specie lottano per non essere assimilate, noi invece cediamo i nostri pensieri, le nostre immagini e le nostre amicizie volontariamente, arrivando anche a pensare che senza i servizi di Meta diventiamo incapaci di poter comunicare....manco whatsapp fosse un diritto costituzionale
Il motto "la resistenza è inutile " dei Borg è un omaggio al romanzo "Guida galattica per autostoppisti " di Douglas Adams del 1978, è infatti il motto dei Vogon ...
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Vogon
digital divide
Inviato: sabato 17 agosto 2024, 17:40
da ASTROLUX
mastrogigino ha scritto: ↑sabato 17 agosto 2024, 17:22
maylota ha scritto: ↑venerdì 16 agosto 2024, 21:53
La collettività Borg è una idea del 1987... Son passati poco meno di 40 anni ed oggettivamente sono stati profetici.
La cosa bizzarra è che in Star Trek tutte le specie lottano per non essere assimilate, noi invece cediamo i nostri pensieri, le nostre immagini e le nostre amicizie volontariamente, arrivando anche a pensare che senza i servizi di Meta diventiamo incapaci di poter comunicare....manco whatsapp fosse un diritto costituzionale
Il motto "la resistenza è inutile " dei Borg è un omaggio al romanzo "Guida galattica per autostoppisti " di Douglas Adams del 1978, è infatti il motto dei Vogon ...
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Vogon
Letti tutti i libri della Guida. Per questo non mi lascio prendere dal panico.

digital divide
Inviato: sabato 17 agosto 2024, 23:31
da maylota
mastrogigino ha scritto: ↑sabato 17 agosto 2024, 17:22
maylota ha scritto: ↑venerdì 16 agosto 2024, 21:53
La collettività Borg è una idea del 1987... Son passati poco meno di 40 anni ed oggettivamente sono stati profetici.
La cosa bizzarra è che in Star Trek tutte le specie lottano per non essere assimilate, noi invece cediamo i nostri pensieri, le nostre immagini e le nostre amicizie volontariamente, arrivando anche a pensare che senza i servizi di Meta diventiamo incapaci di poter comunicare....manco whatsapp fosse un diritto costituzionale
Il motto "la resistenza è inutile " dei Borg è un omaggio al romanzo "Guida galattica per autostoppisti " di Douglas Adams del 1978, è infatti il motto dei Vogon ...
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Vogon
Anche se credo che l'archetipo siano i Cybermen in Dr Who, ancora più indietro negli anni '60... diciamo che è una frase che ai cattivi pro tempore piace molto

digital divide
Inviato: domenica 18 agosto 2024, 8:54
da Mir70
maylota ha scritto: ↑sabato 17 agosto 2024, 23:31
Anche se credo che l'archetipo siano i Cybermen in Dr Who, ancora più indietro negli anni '60... diciamo che è una frase che ai cattivi pro tempore piace molto
Non posso che confermare

. I Cyberman compaiono per la prima volta nella serie classica di Dr Who nel 1966 : "Resistance is Useless"
digital divide
Inviato: domenica 18 agosto 2024, 10:53
da Silvia1974
La mia auto si chiama Handles in onore del cyberman che “tiene compagnia” a Who nell’ultima puntata con Smith, lo speciale di Natale di quell’anno