Pagina 2 di 2
Parker Quink Black
Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 23:11
da roman
roman ha scritto:
giannidr ha scritto:Purtroppo mi trovo a fare il Bastian Contrario.
Dopo aver letto tante esperienze negative, vi dico la mia.
Uso il Parker QB in una Cross Sterling Silver con pennino F in oro bianco 18 K (made in Ireland).
Scorre come una freccia e si comporta come il Dreamtouch della Visconti,
mai una falsa partenza anche dopo giorni di riposo nel cassetto.
Sarà il pennino, forse, ma l'accoppiata è vincente!
ps
Non è la produzione recente. Ce l'ho da un po di anni, comprato in Francia. Ed è anche di un bel nero intenso.
Infatti la lettera P sulla boccetta e sulla scatola è diversa, è una ϕ.
Confermo il giudizio negativo,un inchiostro in quanto tale deve lavorare con tutte le penne,piu e limitato peggio è mica sempre è possibile avere l'accoppiata vincente,a meno chè di non avere una stilo un inchiostro,si può anche fare ma è scomodo è caro.saluti Mauro
aggiungo notizie che non conoscevo.Il 02ottobre sono andato da Vecchietti a Bologna dove volevo acquistare il 4001 bb,non era disponibile in quanto aveva finito la confezione da 50ml,mi a proposto il Quink di Parker,al che gli ho dichiarato la mia esperienza e il mio giudizio negativo sul prodotto, alche il titolare mi rispondeva che del Quink ne esistono due versioni,una permanente e una lavabile,visto che io con il primo flacone ero stato contento,nessun problema,con il secondo un'ìndecenza scriveva male,mancanza di scorrevolezza,ha tratti,e pergiunta non era nero,ma un grigio slavato inproponibile,molto probabilmente,le confezioni sono simili ho non si differenziano in modo tale da non cadere in errore,non o ancora incominciato a usarlo entro un mese dovrei sapervi dire come va ho voluto ritentare visto le informazioni date dal titolare,spero di non aver buttato 6.50 euro.Saluti Mauro
Parker Quink Black
Inviato: martedì 29 ottobre 2013, 10:23
da Crononauta
roman ha scritto:aggiungo notizie che non conoscevo.Il 02ottobre sono andato da Vecchietti a Bologna dove volevo acquistare il 4001 bb,non era disponibile in quanto aveva finito la confezione da 50m
Secondo me la confezione da 50 ml è la più scomoda, ha il calamaio "cubico" che rende difficile "pescare" con la penna non appena il livello scende un minimo. Quello Pelikan tradizionale, a trapezio da 30ml, è molto più versatile, quando il livello scende lo puoi inclinare su un lato e molto facilmente puoi sfruttare la totalità dell'inchiostro.
Parker Quink Black
Inviato: lunedì 17 marzo 2014, 23:11
da Fabio62
Ho ritrovato in un cassetto una boccetta di Parker Quink nero.
Ha ancora il prezzo (4.000 lire) e la scritta "Made in England".
Lo uso con la mia Pelikan 140, dal flusso abbondante, e noto che ha una intensa nota verdastra.
A vostro avviso è il colore naturale di questo inchiostro o è virato verso il verde per l'età?
Ritenete sia imprudente usarlo?
Grazie!
Fabio62
Parker Quink Black
Inviato: martedì 18 marzo 2014, 0:54
da Fabio62
Fabio62 ha scritto:Ho ritrovato in un cassetto una boccetta di Parker Quink nero.
Ha ancora il prezzo (4.000 lire) e la scritta "Made in England".
Lo uso con la mia Pelikan 140, dal flusso abbondante, e noto che ha una intensa nota verdastra.
A vostro avviso è il colore naturale di questo inchiostro o è virato verso il verde per l'età?
Ritenete sia imprudente usarlo?
Grazie!
Fabio62
Precisazione: è il Parker Quink Nero Permanente.
Grazie!

Parker Quink Black
Inviato: mercoledì 19 marzo 2014, 14:52
da Andrea C
A mio avviso non è imprudente usarlo. E' semplicemente inutile.
Un pessimo inchiostro al limite ti intasa la penna, ma non è che te la rovini.
Più che altro, ti rovina l'umore...
Re: Parker Quink Black
Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 11:34
da Kevan
tornando sul quink!
ne ho una boccetta recente, delle cartucce recenti e alcune "vecchie" con la scritta solv-x.
il flusso c è, non è stitico. per essere nero è nero...mentre le vecchie cartucce mi sembra siano più grige e tristi.
quello di cui non mi capacito è perché la vector F gratti così tanto con entrambi.
per scrivere, scrive. il flusso c è.
ma gratta terribilmente, roba da impedirmi di usarla per il discomfort.
la cosa non accade sulla vector M.
Re: Parker Quink Black
Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 11:44
da Crononauta
Kevan ha scritto:quello di cui non mi capacito è perché la vector F gratti così tanto con entrambi.
Non è che hai i rebbi del pennino disallineati?
Che il Quink sia "pastoso" e renda il flusso stitico ci sta, l'ho notato anch'io, delle volte sembra quasi di scrivere con un roller gel piuttosto che con una stilografica.
Ma un pennino in ordine non deve grattare neanche "a secco". Pulisci la penna e guarda il pennino magari con una lente d'ingrandimento (meglio ancora se hai un microscopio). Guarda se sono disallineati, se è così l'inchiostro non c'entra nulla.
Re: Parker Quink Black
Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 12:38
da Kevan
Purtroppo sono allineati.
sono disperato.
altri consigli?
Re: Parker Quink Black
Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 15:31
da analogico
Anche io avevo una Parker Vector con un pennino F tipo grattugia.
Visto il valore della penna la usai come cavia per tentare per la prima volta il trattamento con le carte abrasive micro-mesh con, devo dire, ottimi risultati.
Re: Parker Quink Black
Inviato: giovedì 26 novembre 2015, 14:22
da Kevan
cosa dovrei fare...e soprattutto come?
la penna è veramente fastidiosa, non ha difetti di allineamento o di flusso, semplicemente sembra incidere la carta tanto che gratta.
(non è l unica f che possiedo e neppure la più economica, quindi non dovrebbe essere un mio capriccio ma un difetto reale)
Re: Parker Quink Black
Inviato: giovedì 26 novembre 2015, 15:31
da G P M P
Kevan ha scritto:cosa dovrei fare...e soprattutto come?
la penna è veramente fastidiosa, non ha difetti di allineamento o di flusso, semplicemente sembra incidere la carta tanto che gratta.
(non è l unica f che possiedo e neppure la più economica, quindi non dovrebbe essere un mio capriccio ma un difetto reale)
Stiamo andando fuori argomento

Re: Parker Quink Black
Inviato: sabato 5 dicembre 2015, 10:53
da Kevan
nuova rivalutazione!
Il quink, dopo un po' di usi su varie penne, lo promuovo.
Per nero è sufficientemente nero, certo dopo l'asciugatura perde un po' ma non lo definirei grigio.
il flusso è sufficiente, è un po' asciutto ma ovvia in modo discreto a bleeding e feathering, anche su una carta ostica come la repap ogami.
Re: Parker Quink Black
Inviato: sabato 5 dicembre 2015, 22:11
da kircher
il flacone di qink che avevo negli stati uniti reagiva all'acqua in maniera molto diversa da quella che si vede nelle foto di crononauta. l'acqua infatti lo faceva scolorire non verso il blù ma verso una specie di giallo. non ricordo però se l'inchiostro fosse prodotto in Francia o negli USA.
Re: Parker Quink Black
Inviato: sabato 5 dicembre 2015, 23:49
da vikingo60
Quello prodotto in Francia è il più recente;quello che virava al giallo era invece prodotto in Inghilterra, almeno quello destinato al mercato europeo.