Re: Detergente per stilografiche?
Inviato: lunedì 28 febbraio 2011, 3:22


però..
rossetto?? Cosa mai contiene il rossetto? Glicerina?

NooooPupa ha scritto:![]()
![]()
però..
rossetto?? Cosa mai contiene il rossetto? Glicerina?
Gatto ha scritto:NooooPupa ha scritto:![]()
![]()
però..
rossetto?? Cosa mai contiene il rossetto? Glicerina?![]()
Rossetto è il nome dato ad una pasta per lucidare in ambito orafo !
Guarda qui http://www.utg.it/abrasivi2.htm
Miao
Ahahahaha!!Gatto ha scritto: Noooo![]()
Rossetto è il nome dato ad una pasta per lucidare in ambito orafo !
Guarda qui http://www.utg.it/abrasivi2.htm
Miao
Pupa ha scritto:Ahahahaha!!Gatto ha scritto: Noooo![]()
Rossetto è il nome dato ad una pasta per lucidare in ambito orafo !
Guarda qui http://www.utg.it/abrasivi2.htm
Miao![]()
![]()
Rossetto UTG®..![]()
Ma gli altri colori? Per cosa sono indicati?
Interessante il sito!
[/quote]apollinare ha scritto:Ciao Simona,
una buona risposta la possono dare gli appassionati del vintage
penso che la spesa possa dipendere da tanti elementi ,come potrai immaginare:
condizione della della stilo[,reperibilita' di eventuali pezzi di ricambio,facilita' o meno dell'intervento.
Mi rivolsi qualche tempo fa al Sig.Moricci del pennaio,non tanto per un restauro quanto per un intervento diciamo di manutenzione e leggerissima modifica al flusso d'inchiostro
Sono rimasto molto soddisfatto circa la spesa,disponibilita',e qualita' dell'intervento
ciao apollinare quote="Pupa"]Eppure da qualche parte,
tra i trattamenti che effettuano i restauratori,
lessi dell'aggiunta in acqua di non so quale elemento.
Magari ritrovo quella lettura..
Certo che già gli ultrasuoni bastano, da soli,
visto che frantumano anche calcoli renali!
Solo che non oso chiedere simili trattamenti per stilo economiche..
OT. in via del tutto indicativa restaurare una penna antica,
con pennino in buono stato, quanto può costare??
grazie Pupa!!!
grazie Pupa,Pupa ha scritto:nei normali negozi non so..
forse negozi di attrezzature industriali e infortunistiche
sono detergenti che si usano per lavarsi da tinte
in ambito lavorativo, artistico..
studiato per coloranti, tinte, inchiostri e grassi vari..
io, come tutte le cose particolari, come le spugnette di micromesh,
e la pasta Iosso,
l'ho trovato sul web
http://cgi.ebay.it/REDURAN-spezial-Hand ... 48330d8f06