Pagina 2 di 3

Wancher True Urushi Aka Tamenuri

Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 10:16
da Massimo59
Automedonte ha scritto: mercoledì 6 dicembre 2023, 10:13
Massimo59 ha scritto: mercoledì 6 dicembre 2023, 10:12 Ecco, questa sarà il mio prossimo acquisto... con un pennino ef... Complimenti per l'acquisto, solo una domanda: acquistata direttamente dal sito on_line?
No, dal negozio convenzionato con il Forum che si trova ad Isernia :thumbup:
Grazie!

Wancher True Urushi Aka Tamenuri

Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 10:16
da Enbi
Aggiungo una piccola nota sul nome: il termine "aka" significa "rosso", mentre "tamenuri" indica una tecnica di laccatura che consiste nell'applicare uno strato inferiore di lacca colorata e uno strato superiore di lacca trasparente (per dare lucidità e protezione credo, ma non sono un esperto :D ).

Wancher True Urushi Aka Tamenuri

Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 10:25
da Automedonte
Aka non significa “ovvero”?

Wancher True Urushi Aka Tamenuri

Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 11:42
da ASTROLUX
La Wancher Aka Tamenuri è stata una delle prime penne che ho messo nella lista dei desideri, da quando mi mi sono interessato alle stilografiche. E' rimasta lì in sospeso perchè pur piacendomi la sua linea essenziale (senza clip a deformarla), aveva un sistema di caricamento troppo basico per il prezzo proposto. Ogni tanto però ci penso ancora. :roll:
Magari prima o poi Automedonte se ne stanca e me la cede ad un prezzo stracciato.... :lol:

Wancher True Urushi Aka Tamenuri

Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 11:54
da francoiacc
Aka sarebbe Rosso mentre Tamenuri, tradotto letteralmente, sarebbe Tame (piscina, lago)-nuri (laccatura, rivestimento). Il termine indica una laccatura in cui con i molteplici strati, al pari di un lago, rendono il fondale è più o meno visibile a seconda del loro spessore. Quindi laddove la lacca è più sottile il colore di fondo è più visibile venendo fuori quel gradevole sottotono tipico della laccatura Urushi. Nel caso della Aka viene fuori un bel sottotono rosso, cosa che si nota maggiormente sugli spigoli dove le operazioni di pulizia assottigliano gli strati superiori della lacca. La tradizionale ricetta giapponese applica una media 26 strati di lacche: fondo, strati medi, colore, translucent e lucido finale. Il trattamento completo in ambienti controllati a bassa umidità richiede un minimo di 4 mesi di lavorazione.

Wancher True Urushi Aka Tamenuri

Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 12:36
da Koten90
Automedonte ha scritto: mercoledì 6 dicembre 2023, 10:25 Aka non significa “ovvero”?
In inglese A.K.A. è l’acronimo di “also known as”, tradotto: “anche conosciuto come”.
Aka di “Aka Tamenuri” è dal giapponese. Significando “rosso”, non mi vedrai mai con una penna Aka :lol: non mi piace proprio il rosso, ma è un gusto personale. Questo, essendo anche Tamenuri, mi piace molto molto di più rispetto al rosso delle Pilot Urushi.

Quanto a Wancher, si trovasse, avrei già comprato una di quelle con le foglie annegate nella lacca Kiei Urushi tipo questa
Immagine

Wancher True Urushi Aka Tamenuri

Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 12:58
da Automedonte
Koten90 ha scritto: mercoledì 6 dicembre 2023, 12:36 “Aka Tamenuri” è dal giapponese. Significando “rosso”, non mi vedrai mai con una penna Aka :lol: non mi piace proprio il rosso, ma è un gusto personale. Questo, essendo anche Tamenuri, mi piace molto molto di più rispetto al rosso delle Pilot Urushi.
Grazie a tutti per i chiarimenti :thumbup:

In effetti c'è anche la Wancher rossa vera e non piace neanche a me, ho dovuto aspettare un po' perché la Tamenuri non era disponibile.

Wancher True Urushi Aka Tamenuri

Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 14:54
da sansenri
Bella penna, Cesare!
ho letto anche i tuoi commenti a mano... è vero le Nakaya son belle ma costicchiano...
Io condivido il tuo parere sulla linea libera da ogni orpello, bellissima così, lucida, setosa, senza interruzioni.
Della tecnica di laccatura e la nomenclatura ti hanno già detto tutto Francesco, ed Enrico (Enbi), l'unico aspetto da aggiungere, è che mentre la laccatura di fondo dà il colore sottostante, quella superiore di solito è anch'essa colorata (in genere più scura), la laccatura superiore con il tempo tende a schiarire mostrando maggiormente il colore sottostante nelle parti più sottili (tipicamente gli spigoli, le punte più acute, le filettature), la penna nel tempo quindi cambia leggermente colore, e questo è voluto, è una caratteristica della penna, che in un certo senso mostra la sua età.
Rispetto alla Nakaya mi dispiace solo un pochino vedere la filettatura in plastica, seppure mi rendo conto che forse è più resistente così.

Riguardo l'assenza della clip, e il rischio che la penna rotoli, ti serve un poggia penna in stile giapponese!
(prossima volta che ci si vede ti porto uno dei miei "snobbati" capolavori in legno... ;) )

maylota ha scritto: domenica 7 maggio 2023, 21:05 Ho il sentore che la tua prossima urushi sarà la Nakaya Dorsal Fin?
[hint: non ha la clip ma non ruzzola :thumbup: ]
per la Dorsal Fin ci ho già lasciato il cuore, il portafogli però non ancora... :)

lukogene ha scritto: mercoledì 6 dicembre 2023, 8:44 è davvero moooolto bella

e quel marchio l'ho messo nell'obiettivo da un po'
vediamo

una domanda quasi ovvia

lo scalino non dà problemi, no?
non ho questa penna, però sto studiando... la questione gradino per me è fondamentale.
In genere queste penne in ebanite e laccatura urushi non hanno mai spigoli vivi, per motivi tecnici, la laccatura farebbe fatica a prendere, gli spigoli sono quindi arrotondati, incluso lo scalino, e questo fa molta differenza quando ci appoggi eventualmente le dita.
Sulle Nakaya spesso la sezione è anche più lunga per cui non finisci con le dita sul gradino (la Long Sigar in particolare ha la sezione molto allungata - come ho detto, sto studiando :) ).

Wancher True Urushi Aka Tamenuri

Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 15:47
da Enbi
sansenri ha scritto: mercoledì 6 dicembre 2023, 14:51 Rispetto alla Nakaya mi dispiace solo un pochino vedere la filettatura in plastica...
Da quello che mi è parso di capire dalle foto e dalle informazioni su internet, mi pare che la filettatura sia dello stesso materiale della base, quindi dovrebbe essere in ebanite nera...

Wancher True Urushi Aka Tamenuri

Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 19:25
da sansenri
non so, è possibile in effetti, ho comunque una preferenza per le filettature laccate nello stesso colore delle Nakaya, ma è solo per mio gusto

Wancher True Urushi Aka Tamenuri

Inviato: sabato 16 dicembre 2023, 13:07
da MaPe
Automedonte ha scritto: domenica 7 maggio 2023, 18:14 La mia è equipaggiata con un pennino in oro 18K di misura media presumo fatto in house visto che non ho riferimenti, qui in effetti si aprirebbe un mistero perché questa penna è in vendita su tutti e tre i negozi online più frequentati dal forum ma, la stessa penna, ha pennini e prezzi decisamente diversi da un sito all’altro. Quella che ho preso io ritengo sia la più interessante sia per il tipo di pennino che per il prezzo.
Molto bella, anche il colore che hai scelto :clap: le penne in urushi hanno il loro fascino ed alcune sono dei veri capolavori. Sui pennini sai che ho dei dubbi che siano prodotti dalla Wancer? Come per Taccia che usa pennini Sailor, Wancer mi pare di aver letto in qualche forum che usa pennini JoWo, ma posso benissimo sbagliarmi. Comunque la sola cosa che conta è che la penna ti piaccia e che scriva bene.

Wancher True Urushi Aka Tamenuri

Inviato: sabato 16 dicembre 2023, 21:08
da Automedonte
MaPe ha scritto: sabato 16 dicembre 2023, 13:07 Molto bella, anche il colore che hai scelto :clap: le penne in urushi hanno il loro fascino ed alcune sono dei veri capolavori. Sui pennini sai che ho dei dubbi che siano prodotti dalla Wancer? Come per Taccia che usa pennini Sailor, Wancer mi pare di aver letto in qualche forum che usa pennini JoWo, ma posso benissimo sbagliarmi. Comunque la sola cosa che conta è che la penna ti piaccia e che scriva bene.
Prendilo con beneficio di inventario ma avevo letto da qualche parte che quelli in acciaio sono Jowo, quelli in oro non dovrebbero esserlo ma non ho riferimenti sicuri. Anche perché Jowo, se non erro, normalmente sono 14k.

Wancher True Urushi Aka Tamenuri

Inviato: sabato 16 dicembre 2023, 21:58
da sansenri
faresti una foto dell'alimentatore, dalla parte inferiore? (per carità, non ti chiedo di smontarlo! )
solo curiosità, a volte dall'alimentatore si capiscono parecchie cose. :thumbup:
(Jowo comunque fa anche i 18k ;) )
jowo-18k-gold.jpg

Wancher True Urushi Aka Tamenuri

Inviato: sabato 16 dicembre 2023, 22:33
da MaPe
Automedonte ha scritto: sabato 16 dicembre 2023, 21:08 Prendilo con beneficio di inventario ma avevo letto da qualche parte che quelli in acciaio sono Jowo, quelli in oro non dovrebbero esserlo ma non ho riferimenti sicuri. Anche perché Jowo, se non erro, normalmente sono 14k.
Allora forse abbiamo letto le stesse fonti, sull'acciaio siamo sicuri, sull'oro dovremmo indagare :think:
Comunque JoWo produce anche pennini in oro 18k come ha scritto @sansenri
sansenri ha scritto: sabato 16 dicembre 2023, 21:58 faresti una foto dell'alimentatore, dalla parte inferiore? (per carità, non ti chiedo di smontarlo! )
solo curiosità, a volte dall'alimentatore si capiscono parecchie cose. :thumbup:
(Jowo comunque fa anche i 18k ;) )
jowo-18k-gold.jpg
Che ringrazio per aver postato la foto del pennino in oro che non avevo voglia di cercare :lol:

Wancher True Urushi Aka Tamenuri

Inviato: sabato 16 dicembre 2023, 22:43
da Automedonte
Ecco le foto
IMG_7308.jpeg
IMG_7305.jpeg
L’alimentatore sembra Jowo in effetti.