Successivamente inserirò, oltre ad un paio di foto della penna, anche una prova di scrittura descrivendo come sono arrivato alla scelta (perdonatemi fin d’ora per la pessima scrittura)
La penna è in Ebanite ricoperta di lacca Urushi di un colore che io definisco vinaccia ( non a caso il venditore con l’acquisto mi ha omaggiato di un inchiostro Diamine Merlot ) e che in giapponese penso si dica Tamenuri

La penna ha dimensioni abbastanza importanti chiusa misura 154 mm, aperta 136 ed il cappuccio 69. Il diametro del corpo è di 15mm e della sezione leggermente svasata 11/12 mm il peso è di 30 g decisamente contenuto viste le dimensioni.
La mia è equipaggiata con un pennino in oro 18K di misura media presumo fatto in house visto che non ho riferimenti, qui in effetti si aprirebbe un mistero perché questa penna è in vendita su tutti e tre i negozi online più frequentati dal forum ma, la stessa penna, ha pennini e prezzi decisamente diversi da un sito all’altro. Quella che ho preso io ritengo sia la più interessante sia per il tipo di pennino che per il prezzo.
In mano cade bene, il peso non si sente ma il cappuccio è meglio non calzarlo anche perchè si rischia di rovinare la laccatura. La chiusura è a vite ed ha un originale sistema a molla che accoglie la penna quando là si introduce nel cappuccio ed aiuta la fuoriuscita quando si svita.
Il pennino è morbido e quasi totalmente privo di feedback anche se si sente scorrere sulla carta come piace a me (amo le Aurora per intenderci) il tratto è un M vero una via di mezzo tra quelli europei e quelli giapponesi. Parte al primo colpo anche se per ora non sono riuscito a lasciarla ferma più di una nottata e quindi non saprei dire se l’inchiostro si secca dopo qualche giorno di inutilizzo.
Non sono un esperto di laccatura ma a me sembra fatta bene, appare consistente, uniforme nel colore pur con le giuste sfumature, senza sbavature neanche vicino ai bordi ma si vede che è fatta a mano in maniera artigianale.
Come spiego nella prova scrittura ho scelto questo modello a sigaro senza nessuna minuterai metalliche perchè trovo la linea sia di un’eleganza insuperabile.
Sono veramente soddisfatto dell’acquisto ma temo che mi spingerà verso qualche altra Urushi, ma solo per capire le differenze
