Pagina 2 di 14

Aiuto :D :D

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 21:52
da patas18
Rogozin ha scritto:Per due motivi: il catalogo ufficiale online, dal sito Visconti.it, non è attendibile, stanno lavorando per rifarlo completamente; inoltre non è più prodotta, quindi o la trovi nei negozi come invenduta, o ti rivolgi all'online, dove ne trovi una pletora fra privati e rivenditori autorizzati (specialmente se te la fai spedire dall'America).
non posso rivolgermi online dato che la prenderei direttamente dalla "fabbrica" peccato era molto bella :mrgreen:

Aiuto :D :D

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 22:17
da basileus 85
...homo sapiens...
semplicemente fantastica col pennino f :)

è la mia penna preferita, :D

Aiuto :D :D

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 22:23
da grendlar
La mia penna per uso quotidiano è una homo sapiens versione bronzo (prezzo di listino, se non erro 490), e la ritengo veramente un'ottima penna, estremamente resistente grazie al materiale lavico con cui è fatta e altrettanto piacevole nell'utilizzo...con il suo pennino, io uso M, Dreamtouch in Palladio 23 Kt ( che dovrebbe essere lo stesso montato anche sulla divina black e sulla wall Street). L'avevo persa e l'ho ritrovata dopo più di un mese e mezzo e non appena l'ho posata sul foglio è ripartita come se l'avessi usata cinque minuti prima!!
L'opera typhoon l'ho ricevuta per Natale in regalo e devo ammettere che esteticamente mi piace molto, sicuramente più elegante della HS, ma allo stesso tempo più impegnativa per un uso quotidiano e probabilmente più delicata. Monta l'innovativo pennino tubolare SmarTouch in cromo 18, ancora non l'ho inchiostrata, ma non appena lo farò scriverò le mie impressioni in merito!! Il prezzo di listino come suggerito da Andrea dovrebbe essere di 550.
Personalmente mi piace moltissimo anche la Divina Black, tanto è che potrebbe essere uno dei miei prossimi acquisti!! Tuttavia ritengo che anch'essa sia abbastanza elegante per un uso quotidiano!!
L'opera Master è quella che conosco meno ma penso sia sicuramente all'altezza delle sorelle!! ;)
La scelta è veramente una questione di gusti personali!!! :)
Facci sapere su quale ricadrà la tua scelta e soprattutto le tue impressioni!!!!

Aiuto :D :D

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 22:52
da patas18
grendlar ha scritto:La mia penna per uso quotidiano è una homo sapiens versione bronzo (prezzo di listino, se non erro 490), e la ritengo veramente un'ottima penna, estremamente resistente grazie al materiale lavico con cui è fatta e altrettanto piacevole nell'utilizzo...con il suo pennino, io uso M, Dreamtouch in Palladio 23 Kt ( che dovrebbe essere lo stesso montato anche sulla divina black e sulla wall Street). L'avevo persa e l'ho ritrovata dopo più di un mese e mezzo e non appena l'ho posata sul foglio è ripartita come se l'avessi usata cinque minuti prima!!
L'opera typhoon l'ho ricevuta per Natale in regalo e devo ammettere che esteticamente mi piace molto, sicuramente più elegante della HS, ma allo stesso tempo più impegnativa per un uso quotidiano e probabilmente più delicata. Monta l'innovativo pennino tubolare SmarTouch in cromo 18, ancora non l'ho inchiostrata, ma non appena lo farò scriverò le mie impressioni in merito!! Il prezzo di listino come suggerito da Andrea dovrebbe essere di 550.
Personalmente mi piace moltissimo anche la Divina Black, tanto è che potrebbe essere uno dei miei prossimi acquisti!! Tuttavia ritengo che anch'essa sia abbastanza elegante per un uso quotidiano!!
L'opera Master è quella che conosco meno ma penso sia sicuramente all'altezza delle sorelle!! ;)
La scelta è veramente una questione di gusti personali!!! :)
Facci sapere su quale ricadrà la tua scelta e soprattutto le tue impressioni!!!!
il problema sta proprio nel decidere quelle da me elencate sono quelle che più mi attirano e la decisione non è facile ora stavo guardando l'Opera Master molto elegante e la vedrei bene come penna da poter usare tutti i giorni qualcuno saprebbe dirmi il prezzo??

Aiuto :D :D

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 0:48
da Fabry81
La Homo Sapiens senza dubbio, è bella e molto particolare x via dei suoi materiali come la lava x il corpo e il palladio x il pennino, un giorno la prenderò anch'io, è già in lista!;-)

Aiuto :D :D

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 7:58
da rembrandt54
alfredop ha scritto:Direi che tutte le penne elencate sono ottime, e quindi mi sembra sia più una questione di gusti. Personalmente prenderei la Wall Street, se ti riferisci all'edizione limitata (quella col caricamento Power filler a doppia riserva), altrimenti la Homo Sapiens.

Alfredo
Confermo il suggerimento di Alfredo, con la preferenza alla Homo Sapiens in considerazione dell'utilizzo all'università; La WS è più "delicata"...se cade è un guaio...la HS è più resistente ;)

stefano

Aiuto :D :D

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:16
da patas18
Allora nella notte ho tolto alcune possibili candidate :mrgreen: tenendo conto che la WL è delicata e questo si addice alla vita universitaria tolta pure la Divina Black che non mi convince e l'Opera Crystal che mi piace solo perchè trasparente ma la vedo vistosa rimangono in corsa la HS e l'Opera.
Tra queste due vi è uno sconto alla pari :lol: resta da capire chi la spunterà :mrgreen:

Aiuto :D :D

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:30
da Phormula
Avendo perso la mia adorata Paper Mate Chrome executive nel corso di una lezione all'università (caduta dal banco e quando me ne sono accorto, per terra non c'era :evil: ), ti consiglio di prendere in considerazione qualcosa che non ti fa disperare se dovesse finire danneggiato o (peggio) dovesse sparire.

Aiuto :D :D

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:41
da patas18
Per quanto riguarda le lezioni universitarie bene o male siamo sempre nella stessa aula quindi banchi mediamente spaziosi e non avrei problemi di cadute o altro poi potrebbe sempre cadere ma se inizio a guardare ste cose mi prendo una stilografica da 5 euro e sono a posto.
La Penna che sto cercando è qualcosa che mi porti fino alla fine e poi che resti con me come ricordo affettivo durante i lunghi anni lavorativi che mi aspettano :D

Aiuto :D :D

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:45
da Phormula
A me è successo appunto questo: aula a gradoni, penna appoggiata sul banco (tappata), caduta per terra senza che me ne accorgessi immediatamente.
Quando me ne sono accorto, ho guardato per terra, e ho ricontrollato a fine lezione, ma ..nulla.

Aiuto :D :D

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:55
da patas18
Quello da te descritto è uno degli inconvenienti da tenere a mente quando si usano penne di un certo tipo in determinati ambienti,detto questo non vorrei limitarmi all'utilizzo della penna solo in ambiente domestico quindi cercherò di fare attenzione quando la porterò a lezione :)

Aiuto :D :D

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 9:14
da Phormula
Si, è il motivo per cui la maggior parte delle mie penne odierne è nella fascia intorno a 50 Euro. Ovvero abbastanza valide, sia in termini di design (non sono penne scolastiche) che di prestazioni, ma non così costose da togliermi il buonumore se dovessero sparire, o anche solo danneggiarsi. In realtà ho una rotazione, nel senso che scelgo di volta in volta la penna in funzione della destinazione. Ad esempio se vado ad una riunione in cui so che saremo 4 persone attorno ad un tavolo, posso prendere una penna più pregiata rispetto alla situazione in cui vado ad una conferenza in cui saremo in 200 e per scrivere devo appoggiare il blocco sulle ginocchia, oppure nella pausa caffè so che la lascerò fissata al blocco con la clip. In questo modo evito di diventare paranoico, e preoccuparmi più della penna che di quel che ci devo scrivere.

Aiuto :D :D

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 9:27
da Ottorino
Provarle in mano per scrivere, no ?

Aiuto :D :D

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 9:31
da patas18
Ottorino ha scritto:Provarle in mano per scrivere, no ?
difficile trovarle qui da me le penne elencate mi sono recato in 4-5 negozi ma nessuno aveva le penne che ho citato solamente l'Opera Crystal sono riuscito a tenere in mano e provare per pochi minuti ad una fiera poi per il resto niente.
Phormula ha scritto:Si, è il motivo per cui la maggior parte delle mie penne odierne è nella fascia intorno a 50 Euro. Ovvero abbastanza valide, sia in termini di design (non sono penne scolastiche) che di prestazioni, ma non così costose da togliermi il buonumore se dovessero sparire, o anche solo danneggiarsi. In realtà ho una rotazione, nel senso che scelgo di volta in volta la penna in funzione della destinazione. Ad esempio se vado ad una riunione in cui so che saremo 4 persone attorno ad un tavolo, posso prendere una penna più pregiata rispetto alla situazione in cui vado ad una conferenza in cui saremo in 200 e per scrivere devo appoggiare il blocco sulle ginocchia, oppure nella pausa caffè so che la lascerò fissata al blocco con la clip. In questo modo evito di diventare paranoico, e preoccuparmi più della penna che di quel che ci devo scrivere.
Come già detto questo sarà un regalo e quindi non mi va di prendere una penna da battaglia e una per le occasioni speciali ne prendo una che mi accompagni tutti i giorni

Aiuto :D :D

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 10:11
da Phormula
patas18 ha scritto: Come già detto questo sarà un regalo e quindi non mi va di prendere una penna da battaglia e una per le occasioni speciali ne prendo una che mi accompagni tutti i giorni
Nel corso degli anni ho perso/rovinato troppe penne per fare un ragionamento simile.
L'ultima è stata una Pelikan Pura, lasciata sul tavolo di una riunione durante un coffee break e scomparsa nel nulla. :evil: