Pagina 2 di 2

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: lunedì 20 marzo 2023, 1:40
da Esme
Ottorino ha scritto: sabato 18 marzo 2023, 19:01 Un dado d'ottone saldato a una vite ?

Che dimensioni avrà l'esagono ?
Sì, ci stavo pensando, però temo che il foracartucce abbia un diametro in proporzione troppo largo.
Ci vorrebbe una chiave a tubo piccola, credo tra i 4 e i 5 millimetri, e di quelle che sono esagonali anche all'esterno.
Non so se tra l'utensileria di precisione ne esistono di così piccole.

Per ora, dopo un prolungato ammollo, ho fatto un tentativo ad attrito, usando un tubicino di silicone.
L'attrito è alto, ma il controdado non si è spostato di una virgola.

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 2:17
da Esme
Aggiornamento.
Le punte per i bit di sicurezza non vanno bene: foro poco profondo e stretto di diametro.
Le chiavi a tubo di precisione che ho trovato hanno tutte l'esterno tondo e non esagonale, come a volte hanno quelle più grandi.
Di dadi esagonali adatti non ne ho trovati.
Ho fatto qualche prova con arnesi di vario genere, e dopo aver scaldato, ma nulla.

Però sul manuale Sheaffer ci sono le varie operazioni per acconciare un pennino Triumph senza smontarlo.
Quindi mi son detta che se è possibile per quel tipo, perché spaventarsi per un semplice pennino semicarenato? 🙂
Armata di pinzette, cacciavite stondato, piano di legno morbido e tanta pazienza, alla fine ce l'ho fatta!
L'estetica è stata ripristinata in modo più che accettabile, anche se una leggera ingobbatura per forza di cose è rimasta. La funzionalità l'ho invece ripristinata totalmente, scoprendo anche che il pennino scrive molto bene.
ripristino pennino
ripristino pennino

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 2:33
da Esme
Per la laccatura, invece, mi sono fatta un inutile giro in ferramenta/colorificio, dove volevano rifilarmi due litri di sverniciatore che "dovrebbe andare bene, faccia una prova".

La prova l'ho fatta allora con il solvente per smalto da unghie (acetato di etile): ho avvolto con ovatta imbevuta e aspettato una quarantina di minuti.
Tutta la laccatura è venuta via senza problemi raschiando con un bastoncino di bambù.
penna delaccata
penna delaccata

L'ottone è piuttosto chiaro, e la penna è già molto gradevole.
Il prossimo passo sarà decidere che trattamento superficiale fargli.

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 8:17
da Ottorino
Applausi !

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 15:44
da Spiller84
Alla fine è carinissima anche così, nuda. Solo che essendo l'ottone scoperto, poi formerà la sua classica patina. C'è a chi piace molto

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 19:25
da Esme
Grazie a entrambi. 🙂
È vero, è graziosa anche così, ma non la lascerò in ottone, questa è la parte più ambiziosa del progetto di recupero (e quella più coinvolgente).
Dovró fare esperimenti e pensarci bene.

Sicuramente non la rifaró nera, perché questa particolare livrea mi dá un'impressione luttuosa, diversa dalla petit point che invece mi piace molto.
Potrei valutare una rilaccatura in bianco, versione esistente, ma non mi convince più di tanto.
Mi piacerebbe di più una placcatura in palladio. C'è una versione originale placcata argento (credo sia argento) e guilloché a rete che mi aggrada.

Ma se mi dovessi lasciar prendere dalla follia, valuterei qualcosa che facesse un effetto scaglie di rettile... 😅

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 7:51
da Ottorino
Ma forse invertirei. Colore nelle incisioni e ottone sul rilievo. Anche piu' facile ottenerlo

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 9:34
da Esme
Troppo facile! 🤣
Nella sterminata gamma delle finiture di questa penna c'è in effetti anche la tipologia con guilloché a rete laccata nelle incisioni.
Sicuramente sarebbe anche notevolmente più resistente all'usura.

Io però apprezzo molto questa https://www.sheaffertarga.com/Lady%20Sh ... loped.html

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 9:45
da Esme
Ho anche scoperto che su pentooling vendono l'utensile per rimuovere quella specie di controdado.
È nella sezione "strumenti progettati per impedire alle persone di impazzire mentre lavorano sulle penne Sheaffer".

Ci sono anche due foto di sezioni smontate.
Dietro al controdado c'è anche un o-ring.
Bene: questa penna finisce tra quelle da "non smontare mai".
In compenso ha il foracartucce metallico, questa è una cosa che mi piace.

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 10:40
da Ottorino
Galvanica in Au
mascheratura incisione
rimozione mascheratura dove non necessaria
galvanica Pd
rimozione mascheratura.

LA VOGLIO VEDERE !!!

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 10:53
da Esme
Mi sa che ci vorrà del tempo... ma sarà un ottimo antidoto contro le varie scimmie.
Prima o poi posteró il risultato. 🙂

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 14:15
da ricart
Io non mi complicherei la vita, aspetterei che "madre natura" faccia il suo corso, l'ossidazione dell'ottone è molto bella, bisogna solo aspettare senza ansia, metto le mani avanti perché è solo un mio gusto :D
:wave:

Lady Sheaffer 904 - gruppo scrittura - help!

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 15:12
da Esme
Capisco il tuo punto di vista, però per me non è una complicazione, ma un piacere (l'ho presa apposta con lo smalto rovinato...). 🙂