Pagina 2 di 3

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Inviato: martedì 28 febbraio 2023, 11:07
da Stfngrandis
Dopo una settimana circa è arrivata una risposta da lamy che dichiara che anche negli economici z50 c’è IRIDIO in punta, la mia domanda era se usassero lo stesso acciaio del pennino oppure metalli come rodio o rutenio…

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Inviato: martedì 28 febbraio 2023, 14:30
da Koten90
Stfngrandis ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 11:07 Dopo una settimana circa è arrivata una risposta da lamy che dichiara che anche negli economici z50 c’è IRIDIO in punta, la mia domanda era se usassero lo stesso acciaio del pennino oppure metalli come rodio o rutenio…
Al momento l'iridio costa 27€/g... mi sa che non hanno capito la domanda :lol:

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Inviato: martedì 28 febbraio 2023, 14:47
da mastrogigino
Koten90 ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 14:30
Stfngrandis ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 11:07 Dopo una settimana circa è arrivata una risposta da lamy che dichiara che anche negli economici z50 c’è IRIDIO in punta, la mia domanda era se usassero lo stesso acciaio del pennino oppure metalli come rodio o rutenio…
Al momento l'iridio costa 27€/g... mi sa che non hanno capito la domanda :lol:
Bisogna vedere quanto ce n'è.. magari giusto qualche molecola.

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Inviato: martedì 28 febbraio 2023, 14:50
da tomcar
Koten90 ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 14:30
Stfngrandis ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 11:07 Dopo una settimana circa è arrivata una risposta da lamy che dichiara che anche negli economici z50 c’è IRIDIO in punta, la mia domanda era se usassero lo stesso acciaio del pennino oppure metalli come rodio o rutenio…
Al momento l'iridio costa 27€/g... mi sa che non hanno capito la domanda :lol:
fai anche 35 ma non ho ben capito: loro dicono che ci mettono l'iridio e tu sostieni che invece non ce lo mettono?
ma perchè poi?

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Inviato: martedì 28 febbraio 2023, 15:05
da Koten90
Da articolo precedentemente citato si dice che dagli anni ‘50 non si utilizzi più l’iridio in favore di metalli altrettanto performanti e meno costosi, ora vien fuori che 1 grammo di iridio grezzo costa come 2 Safari… mi pare strano che ce ne sia.
Poi anche gli pseudofarmaci omeopatici dicono di contenere arsenico, stricnina e via discorrendo…

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Inviato: martedì 28 febbraio 2023, 15:09
da tomcar
Koten90 ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 15:05 Da articolo precedentemente citato si dice che dagli anni ‘50 non si utilizzi più l’iridio in favore di metalli altrettanto performanti e meno costosi, ora vien fuori che 1 grammo di iridio grezzo costa come 2 Safari… mi pare strano che ce ne sia.
Poi anche gli pseudofarmaci omeopatici dicono di contenere arsenico, stricnina e via discorrendo…
va beh sui farmaci omeopatici stenderei un pietoso velo.
Ma allora non capisco perchè Lamy sostenga di usarlo, cosa gliene viene in mano?
Cioè a me utente finale, che si usi iridio o meno importa zero.

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Inviato: martedì 28 febbraio 2023, 15:14
da Koten90
Per questo dico che, secondo me, hanno interpretato male la domanda.
Quanti di noi, parlando di iridio, intendono la pallina di metallo in cima al pennino? Magari dall’altra parte c’è un* stagista che nemmeno usa stilografiche e lavora lì da poco con una serie di risposte preimpostate tipo FAQ…

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Inviato: martedì 28 febbraio 2023, 15:19
da tomcar
Koten90 ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 15:14 Per questo dico che, secondo me, hanno interpretato male la domanda.
Quanti di noi, parlando di iridio, intendono la pallina di metallo in cima al pennino? Magari dall’altra parte c’è un* stagista che nemmeno usa stilografiche e lavora lì da poco con una serie di risposte preimpostate tipo FAQ…
Uhm boh in mancanza di prove del fatto che Lamy abbia messo a rispondere uno che non sa nulla del prodotto per cui risponde, io la prendo per buona. Poi attendo le analisi della punta :D

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Inviato: martedì 28 febbraio 2023, 15:27
da sansenri
mastrogigino ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 14:47
Koten90 ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 14:30

Al momento l'iridio costa 27€/g... mi sa che non hanno capito la domanda :lol:
Bisogna vedere quanto ce n'è.. magari giusto qualche molecola.
infatti...
quand'anche qualcuno usasse ancora l'iridio, bisogna fare due conti spicci, quanto pesa un pennino? non ho una bilancia elettronica, ma immagino pochi grammi (o meno?), quanto può pesare la pallina di "tipping", decimi di grammo? o probabilmente ancora meno (la punta è una frazione piccolissima del pennino)? e nella lega utilizzata, quanto iridio c'è se pure c'è? centesimi di grammo? o ancora meno, millesimi? se fosse un centesimo sarebbe 0,3 euro, un millesimo 0,03 euro.
e' un conto estremamente spannometrico, ma alla fine non credo sia questo che impatti sul costo del pennino...

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Inviato: martedì 28 febbraio 2023, 16:10
da maylota
sansenri ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 15:27 e' un conto estremamente spannometrico, ma alla fine non credo sia questo che impatti sul costo del pennino...
Un Cinese (o chiunque faccia milioni e milioni di pennini l'anno) credo che per 3 centesimi a penna farebbe carte false... :D

Ma concordo con te che non è certo il costo dell'iridio il problema. Piuttosto immagino la difficoltà di lavorarlo e saldarlo ai pennini rispetto a materiali alternativi più o meno resistenti.

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Inviato: martedì 28 febbraio 2023, 16:14
da Esme
Un pennino può andare dai 0,3g ai 1,1g circa. (Misurazioni con bilancia di precisione su FPN.)

Che sia di iridio o che sia di rutenio la lavorazione va fatta.

Lamy ha pennini con riporto di materiale: sferette applicate al laser.
Se volesse economizzare usando l'acciaio immagino modellerebbe direttamente il pennino, come pare facciano altri produttori di pennini di basso costo, mediante fusione.

A mio avviso la risposta di Lamy significa che sì, i loro pennini hanno materiale di riporto in materiale duro diverso dall'acciaio, con tutte le lavorazioni che ne conseguono.
Che mi pare fosse comunque il centro dell'interessante domanda iniziale.
Il costo è ammortizzato dalla lavorazione automatizzata e dai volumi di produzione.

In un pennino in oro (Aurora, Santini) la differenza di costo non la fa solo il materiale, ma la lavorazione artigianale o semiartigianale. E certamente anche la differente vendibilitá.

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Inviato: martedì 28 febbraio 2023, 16:20
da Koten90
sansenri ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 15:27 quand'anche qualcuno usasse ancora l'iridio, bisogna fare due conti spicci, quanto pesa un pennino? non ho una bilancia elettronica, ma immagino pochi grammi (o meno?), quanto può pesare la pallina di "tipping", decimi di grammo? o probabilmente ancora meno (la punta è una frazione piccolissima del pennino)? e nella lega utilizzata, quanto iridio c'è se pure c'è? centesimi di grammo? o ancora meno, millesimi? se fosse un centesimo sarebbe 0,3 euro, un millesimo 0,03 euro.
e' un conto estremamente spannometrico, ma alla fine non credo sia questo che impatti sul costo del pennino...
…e così facendo andiamo ancora al discorso omeopatia però… quanto può incidere sulle performance del pennino 1-2% di iridio su quel mezzo grammo di materiale?
Spero tanto a questo punto…

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Inviato: martedì 28 febbraio 2023, 16:29
da Mir70
Esme ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 16:14 Un pennino può andare dai 0,3g ai 1,1g circa. (Misurazioni con bilancia di precisione su FPN.)
...
Aggiungerei anche che l'iridio ha una densità intorno ai 22 e rotti g/cm3 ; le due punte del pennino cosa saranno 1 o 2 mm3 ciascuna ? Quindi viene fuori 0,022 o 0,044 grammi per punta (sempre considerando che sia iridio puro la 100%, cosa praticamente impossibile per questo utilizzo)

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Inviato: martedì 28 febbraio 2023, 16:51
da piccardi
sansenri ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 15:27 quand'anche qualcuno usasse ancora l'iridio, bisogna fare due conti spicci, quanto pesa un pennino?
Ti posso rispondere solo a questa domanda, un pennino (in oro) di una 42, vado a memoria, pesava poco meno di mezzo grammo, non ho lamy safari per misurare quello, ma non mi aspetto vada molto oltre, stasera se ho tempo faccio qualche misura.

In ogni caso si parla di punta di iridio ma da un secolo e passa si usano leghe che comprendono anche l'iridio, in percentuali non specificate. Per cui se la risposta è che c'è iridio nelle punte, non vedo motivo di dubitarne, le quantità necessarie sono senz'altro molto piccole.

Simone

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Inviato: martedì 28 febbraio 2023, 18:44
da Stfngrandis
“I wanted to ask if the tip in your z50 nibs was made of steel or other harder metals such as rhodium or ruthenium”. Questa è la domanda, in foto la risposta
Risposta che non parla di leghe o altro, ma di iridio.
Quello che non capisco è perché quando ho fatto la domanda io ci mancava niente che ci fosse chi si metteva a ridarmi a dietro, ora che ci sono delle risposte “formali” ci si scandalizza perché l’iridio costa, ed è la stessa osservazione che avevo fatto io inizialmente