Pagina 2 di 4
La prova di scrittura ?
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 0:09
da sansenri
mah
da queste parti si dice “Piutost che nient l’è mej piutost”
La prova di scrittura ?
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 8:07
da ctretre
Recentemente ho preso una penna sul mercatino solo dopo aver visto una prova di scrittura perché ero combattuto su quel modello.
Mi piaceva l'estetica della m400 ma la mia grafia richiede un tratto fine orientale e sul forum c'erano discussioni su come smagrire un ef moderno di quel modello nella versione attuale per cui l'avevo esclusa a malincuore.
La prova mostrava un tratto talmente fine di quel F che una pressione maggiore o un inchiostro più fluido non avrebbe potuto crearmi problemi, in più lo scambio è avvenuto a mano per cui me ne sono accertato ma prima non ero minimamente incuriosito.
La prova di scrittura ?
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 10:33
da Koten90
piccardi ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 22:07
Maruska ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 21:24
Io vedo la forma del tratto e se il pennino è flessibile o no.
Senza sapere quanto una persona ha premuto non c'è modo di dire se un pennino è flessibile o no.
E certo che vedi la forma del tratto, che appunto dipende da come una persona scrive, come impugna una penna, quanto preme, con che inclinazione ecc. ma la mia domanda è su quali basi (concrete) guardando come ha scritto un'atro desumi come una penna possa scrivere per te.
Simone
Esatto, la flessibilità del pennino è quasi impossibile da decifrare, a meno che non venga indicato il peso esercitato (che comunque deve essere misurato con criterio ed è facilmente falsabile/falsificabile).
Il fatto che si possa vedere la variazione di tratto di un pennino rotondo/tronco (che poi sia architect/music/italico/stub/naginata/fude……) direi che è valutabile
Interessanti le valutazioni forensi di mastrogigino
La prova di scrittura ?
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 10:53
da edis
Provo ad immaginare, perché non ho mai chiesto prove di scrittura. Queste, a volte, vengono caricate con l'annuncio. Prima di tutto, bisogna pensare l'appassionato di stilografiche anche come consumatore nella sezione mercatino, e quello che passa per la testa di un consumatore è imperscrutabile. Se prendessimo un campione di 10 iscritti al forum e chiedessimo ad ognuno cosa pensi/chieda/valuti/consideri nel processo di acquisto di una maglia di lana, ognuni avrebbe un aspetto della procedura di acquisto che lascerebbe perplessi. La prova di scrittura è un surrogato, non equivalente, della prova dal vivo, ma anche in questo caso il comportamento dell'acquirente può avere dei lati "oscuri". Ho venduto la MB 146 Burgundy ad un gentile utente del forum che ho potuto incontrare dal vivo. Mi aveva chiesto se potesse provare la penna prima di acquistarla. Io non solo gli ho detto di sì, ma ho anche suggerito di portare l'inchiostro con con cui avesse avuto piacere di provarla. Ebbene, seduti al tavolo di un locale, comodi e senza limiti di orario, l'utente ha voluto provare la penna solo per intinzione, mentre io in quella circostanza avrei voluto provarla carica. Gli ho detto di caricarla, e lui mi ha risposto che andava bene così. Nei giorni successivi ci siamo sentiti per un saluto, ma non ho notizie della penna, e mi aspetto che lui sia contento. Anche il mancato caricamento della penna è un comportamento per me inspiegabile dell'acquirente. Ma se l'avesse caricata, quanto avrebbe dovuto scrivere per verificare il comportamento dell'alimentatore a regime? Non è detto che io, caricandola, avrei fatto la cosa giusta.
Sotto, la prova di scrittura di due stub Pilot. Stessa carta, stesso inchiostro, stessa casa produttrice, stessa taglia del pennino, due tratti diversi. Forse la prova di scrittura è un "meglio di niente" prima di pagare qualcosa.
Per concludere, la prova di scrittura è un qualcosa che si chiede, tra le tante che uno si chiede, prima di comprare una penna. La verità è che ci vogliono varie ricariche per capire se una penna ci piaccia o meno, e questo spiegherebbe il perché di tanti annunci "usato come nuovo" sul mercatino.
Grazie Simone, spunto di riflessione interessante.
La prova di scrittura ?
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 10:55
da Nepgdamn
a mio parere, è fondamentale che ci siano e spesso quando metto qualcosa nel mercatino lascio un foglio con su scritto il nome della penna e l'inchiostro utilizzato
in questo modo chi è interessato al tratto può fare una ricerca sull'inchiostro in questione e vedere se è secco/fluido così da capire meglio il tratto della penna
sono informazioni in più che non danneggiano nessuno, personalmente sono felice quando un venditore lascia una piccola prova di scrittura. la scrittura dipende dall'utilizzatore, certo, però preferisco di gran lunga una prova di scrittura di un "fine che scrive largo" rispetto ad una descrizione (che sarebbe molto più vaga, non permettendoti di capire effettivamente come scrive il pennino)
La prova di scrittura ?
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 11:08
da francoiacc
Personalmente la trovo poco utili, le pubblico perché mi vengono richieste, e quando non le pubblico preventivamente nel 90% dei casi mi vengono richieste.
Possono dare una false idea del grado di flessibilità, ma serve davvero a poco, una foto non dirà mai come flette p come ritorna. Ci sono pennini che offrono una ottima variazione di tratto, ma se uno ha una mano leggera neanche se ne accorge che è un pennino flessibile, poi ci sono pennini che flettono in maniera assolutamente naturale senza che uno faccia il minimo sforzo.
Riguardo la grandezza del tratto poi è assolutamente inutile, se prendo una Pelikan con un F e ci metto il 4001 ho un F se ci metto il Perle Noire ho un B.
Magari si riesce a far vedere una MB con un pennino fine che ha il caratteristico tratto Architect, ma anche in questo caso influisce carta, inchiostro e inclinazione della penna sulla carta.
Comprare una penna sul mercatino richiede una certa dose di fiducia nel venditore ed un buon livello di accettabilità, in caso si cerca un tratto specifico o ci si accorda per una eventuale restituzione oppure si va al negozio.
La prova di scrittura ?
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 11:33
da Ottorino
francoiacc ha scritto: ↑mercoledì 11 gennaio 2023, 11:08
Personalmente la trovo poco utili, le pubblico perché mi vengono richieste, e quando non le pubblico preventivamente nel 90% dei casi mi vengono richieste.
Si in effetti c'e' anche la categoria dei "collezionisti di prove di scrittura".
Ho gia detto altrove che secondo me sono inutili, in quanto fonte di incomprensioni e aspettative deluse.
Salva ovviamente la buona fede di chi scrive.
Vuole una penna che scrive fine ?
Ci vuol poco a farla scrivere fine con la carta, l'inchiostro e la pressione giusta.
E poi ? Aspettativa delusa e incomprensioni. No grazie.
La prova di scrittura ?
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 12:31
da tomcar
Beh ragazzi ma voi siete utenti con una vastissima esperienza non paragonabile a quella di noi parvenue della penna.
Io le trovo piuttosto utili soprattutto quando siamo davanti a uno stub o a un pennino non-standard e credo che più che essere mistificatorie aiutino (anche se poco) a capire cosa si stia comprando. Certo poi ci sono tutti i trucchi per far apparire un tratto fine quando invece è un medio o una penna salterina come una penna con flusso continuo, ma ci si fida. Se no compriamole nuove che si fa prima.
In definitiva anche dalle mie parti si dice: "piuttosto che niente, è meglio piuttosto" anche così ci si fa le ossa.
La prova di scrittura ?
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 13:10
da Calpurnio
provo a rispondere al Presidente
ho comprato una penna sul mercatino che non scriveva...
il venditore mi fa ...
nessuno l'ha mai inchiostrata tu non mi hai chiesto di provarla ....
ha ragione Edis bisognerebbe caricarla e provarla fermarsi un po e verificare le ripartenze
ci guardiamo tutti bene dall'esplicitare un concetto che a malincuore abbiamo tutti accettato
che purtroppo nessuna penna è una garanzia mai !
per scrittura per salti per ripartenze per tipo di pennino tu dici F ma che F sarà? bho....
almeno una prova che anche psicologicamente ci aiuta ad affrontare quel salto nel buio che tutti sappiamo di fare
a prescindere dagli ottimisti incalliti

La prova di scrittura ?
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 13:40
da maylota
In linea teorica, onestamente la "prova di scrittura" in una foto non vuol dire molto. Un po' di più quella video, in cui si capisce se chi la fa calca come un dannato o è civilizzato, ma lascia il tempo che trova: un alimentatore ipersaturo maschera qualsiasi difetto di scrittura ad esempio.
Tuttavia, non tutti i venditori provano le loro penne o vendono penne che conoscono bene. Temo ci sia una certa percentuale di penne in vendita che viene acquistata in modo fortuito e messa sul mercatino senza essere minimamente provata in modo serio.
Intendiamoci, non è una accusa: un fondo di magazzino degli anni 90 non è che la inchiostri, la vendi come nuova. Però il malcapitato che la prende non ha idea di cosa si ritrova. Ecco perchè ho simpatia per chi chiede "la prova", che serva o no. E' un modo per chiedere un minimo di responsabilità al venditore, anche perchè restituire o contestare qualcosa è sempre poco piacevole e c'è anche chi (come me) non lo fa a prescindere, dandosi la colpa di non aver fatto più domande o ricerche prima dell'acquisto.
La prova di scrittura ?
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 13:49
da MiraB
Sì, sono d'accordo, le variabili sono tante ma non credo sia una prova del tutto inutile.
Un'idea, seppur vaga, in generale ce la si fa: soprattutto per chi è alle prime armi. Maturando in esperienza, credo si possa fare benissimo a meno di una prova scrittura per valutare il tratto di un pennino.
Per me, se c'è meglio, se non c'è pazienza!

La prova di scrittura ?
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 14:16
da Bons
Concordo che la prova di scrittura non serva pressocchè a nulla, oltretutto, quasi sempre, viene fatta per "inzuppettamento" il che è assolutamente senza senso.
La prova di scrittura ?
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 14:45
da merloplano
piccardi ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 22:16
riktik ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 21:26
Le prove poi solitamente mostrano il tratto con pressione o senza, indicano il tipo di carta e l’inchiostro utilizzato.
Mai vista una prova in cui si dice quanta pressione. Che è informazione fondamentale. dato che ho visto chiamare flessibili (perché chi li usava premeva dannatamente, leggi più di 200gr) pennini che al più considererei molleggiati. A me quelle righe e quegli 8 non dicono mai nulla di significativo.
Le variabili carta ed inchiostro comunque teniamole fuori, anche se poi, se non hai mai usato quell'inchiostro su quella carta con quella penna, sapere quale siano carta e inchiostro, non vedo cosa ti porti a concludere.
Simone
non sono abbastanza malato da misurare i grammi e so che ti riferisci a pennini flessibili, ma le mie prove di scrittura (ad uso personale) riportano il tratto con pressione minima e quello da penna a sfera (nell'uso normale sara' compreso tra i due). ne ho postata recentemente qualcuna
qui, ma non era per una vendita. sono su rhodia, sempre lo stesso set di caratteri, a stampatello (per lo shading) ed in corsivo (per eventuali salti nell'uso piu' rapido), figure geometriche (per la variazione di tratto in diverse direzioni)
oltre alla variazione di tratto per italici e architect, se viene usato un inchiostro non troppo scuro (e magari e' un inchiostro che ho usato), lo shading e' sufficiente a darmi una idea abbastanza precisa del flusso, quindi trovo la prova di scrittura utile. non l'ho mai chiesta perche' invece di dedurre da una foto preferisco chiedere direttamente al venditore. cio' non toglie che sia utile e preferisco quando viene fornita ex-ante. ad esempio, qualche tempo un utente ha messo in vendita una coppia di 146 identiche, una con pennino a 14kt e l'altra a 18kt. la prova di scrittura mostrava una differenza di flusso evidente. dato che il prezzo era lo stesso, grazie alla foto avrei potuto scegliere il tratto preferito
La prova di scrittura ?
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 15:04
da mastrogigino
maylota ha scritto: ↑mercoledì 11 gennaio 2023, 13:40
In linea teorica, onestamente la "prova di scrittura" in una foto non vuol dire molto. Un po' di più quella video, in cui si capisce se chi la fa calca come un dannato o è civilizzato, ma lascia il tempo che trova: un alimentatore ipersaturo maschera qualsiasi difetto di scrittura ad esempio.
Tuttavia, non tutti i venditori provano le loro penne o vendono penne che conoscono bene. Temo ci sia una certa percentuale di penne in vendita che viene acquistata in modo fortuito e messa sul mercatino senza essere minimamente provata in modo serio.
Intendiamoci, non è una accusa: un fondo di magazzino degli anni 90 non è che la inchiostri, la vendi come nuova. Però il malcapitato che la prende non ha idea di cosa si ritrova. Ecco perchè ho simpatia per chi chiede "la prova", che serva o no. E' un modo per chiedere un minimo di responsabilità al venditore, anche perchè restituire o contestare qualcosa è sempre poco piacevole e c'è anche chi (come me) non lo fa a prescindere, dandosi la colpa di non aver fatto più domande o ricerche prima dell'acquisto.
Beh, peró se il venditore dichiara "mai inchiostrata" io (se dice il vero) mi devo prendere il rischio che la penna possa anche scrivere malissimo, o non scrivere affatto, e non è colpa del venditore, lui l'ha detto che NON è mai stata provata...
La prova di scrittura ?
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 15:17
da ricart
Quando acquisto non chiedo mai prova di scrittura per tutti i motivi che sono già stati detti, per me non ha senso. Comprando solo penne moderne ormai conosco pregi e difetti di ogni marca e quindi non mi serve la prova perché so già come si comportano. Credo poco anche al fatto del pennino che si adatta alla mano del proprietario almeno che uno non scriva per millanta anni sempre con la stessa. Sono piuttosto "conservatore" e quando una penna mi arriva con il suo pennino non lo cambio, se proprio non mi piace la uso meno.
