Pagina 2 di 2
Sheaffer Triumph Black GT (Model 555)
Inviato: martedì 20 agosto 2024, 20:52
da Esme
maniscrivo ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2024, 10:44
e mai "torturati"
Ci tengo a specificarlo, anche se vedo che hai già capito l'intento del mio precedente intervento: non c'era motivo critico nei confronti del singolo intervento o nella valutazione di un difetto ricorrente. In entrambi i casi sto al vostro giudizio, ovviamente.
Era solo per esortare eventuali lettori "terzi" a non farsi subito trascinare dalla necessità di allargare i rebbi a ogni penna, cosa che a volte sembra essere il rimedio magico.
Cioè, fatelo pure per carità, ma sappiate che spesso è una soluzione che non c'entra il vero punto, diciamo così.

Sheaffer Triumph Black GT (Model 555)
Inviato: mercoledì 21 agosto 2024, 1:27
da maniscrivo
Grazie per la precisazione Esme, infatti era chiarissimo e non mi sono sentito criticato (poi quand'anche fosse, ben venga, se sono qui è anche e soprattutto per imparare

). Capisco pure la smania di goduria di molti quando appare possibile, con una piccola modifica, sottomettere un pennino al proprio volere. Forse è anche un po' quello che è capitato a me ma, appunto, l'ho fatto con una penna che aveva un difetto evidente, una specie di salvataggio. Detto ciò, capire una penna prima di eventualmente volerla modificare è un atteggiamento che condivido in toto. Anche perché altrimenti si corre il rischio che poi le penne tendano a scrivere tutte uguali, sbrodolose e senza sfumature, quando magari sarebbero stati altri gli interventi da fare per valorizzarle meglio.