Come ho scritto molte altre volte, ho ereditato buona parte delle mie penne. Mi sono molto familiari, visto che le vedo da quando sono piccolo; ma non posso dire di conoscerle, perché mi sono state a lungo precluse: solo negli ultimi anni ho iniziato a usarle con consapevolezza. Non bastasse questo, molte di esse sono rimaste a lungo dormienti in un cassetto, purtroppo cariche, e solo di recente posso dire di averle ricondotte quasi tutte ad una buona funzionalità.
Tra queste, la penna oggetto di questo intervento. Una penna strana, con il pennino carenato e questo strano converter (per capire da che lato si infilava ...) Sono riuscito a rimetterla in moto grazie ai preziosi consigli raccolti sul forum, ma è stato solo un mezzo successo. Non mi piaceva come scriveva; va bene il tratto fine, ma il flusso era troppo ridotto: avevo la sensazione di arare il foglio per avere un tratto accettabile.
Rassegnato, ho scattato la foto di questo intervento e l'ho pubblicata; rientrato a casa, avevo deciso di archiviarla a tempo indeterminato. Quello che non prevedevo era il messaggio privato del nostro Ottorino. Dopo pochi minuti infatti mi scriveva:
Ho rintracciato velocemente la recensione, che è di kristy64 (qui - a proposito, per Rogozin: credo non sia nell'indice). E anche lì si confermava come quella penna scrivesse in modo scorrevole con ottimo tratto. E allora perché la mia scriveva così male?Ottorino ha scritto:Ciao Giampaolo. (vabbé, sarebbe Giovanni Paolo, ma chissene, ndr)
È una Imperial 330, non una Triumph. Penso che sia degli anni 60/70 perché nei 90 il pennino aveva una forma più allungata
http://www.penhero.com/PenGallery/Sheaf ... idNibs.htm
Il flusso stitico non è una sua caratteristica, anzi. Secondo me hai le punte del pennino troppo ravvicinate. Ne ho sistemate qualche decina con quel problema. Verifica che sia così.
Da qualche parte sul forum c'è una recensione
La faccio breve: con grande disponibilità Ottorino ha iniziato a incalzarmi con domande sempre più circostanziate sui problemi della penna, mentre io cercavo di rispondergli con sufficiente precisione. Alla fine, mi ha suggerito di ispezionare lo spazio tra i rebbi, aiutato da una lente, e a limite allargarli. Per fortuna non ce ne è stato bisogno: ingrandendo la zona della punta del pennino mi è sembrato di scorgere una particella "aliena"; l'ho rimossa con la punta di un taglierino e - magia - la penna ha iniziato a scrivere bene!!! Ottorino la mente, io il braccio: un altro intervento di teleriparazione al suo attivo.
Ma ecco qualche foto:




Proprio la sera dell'intervento, per provarla, avevo buttato giù due righe. Vedeste come scorre ora!


Mi turbava ancora la questione dell'identificazione. Non avevo ragione di mettere in dubbio le conoscenze di Ottorino, ma la controscatola era fin troppo loquace:
Codice: Seleziona tutto
TRIUMPH 555 NERA
STILO FINE
L.72,500

Fino a stasera consideravo valida l'ipotesi di uno scambio di scatola. Ma prima di postare queste immagini (le avevo sul desktop da una mesata, sarebbe stato un peccato buttarle), sono andato a dare un'occhiata alla recensione di kristy64. L'ho riletta velocemente, ma mi ha comunque colpito il passaggio:
kristy64 ha scritto:... Colore Blu con pennino in acciaio e finiture cromate ...



Pronta la ricerca su Google: "Triumph 555" -> http://www.sheaffertarga.com/Imperial%2 ... 0List.html
Ctrl + F "555" -> http://www.sheaffertarga.com/Imperial%2 ... 20G.T.html

È lei! (perché non avessi usato prima d'ora Google resterà un mistero)
Un grazie enorme ad Ottorino. Oltre ad avermi risolto il problema con la penna (per cui gli sarò sempre grato), mi ha fatto avvicinare al mondo delle penne Sheaffer, che non conoscevo affatto! Un'azienda che ha realizzato penne bellissime - e ce ne sono alcune che sono davvero straordinarie (il Sig. Dabbene ce ne ha mostrate alcune da

