Pagina 2 di 3

Quasi ora della prossima 149...

Inviato: martedì 22 novembre 2022, 15:19
da merloplano
fufluns ha scritto: martedì 22 novembre 2022, 14:38 Tecnicamente, che differenza c'é tra un pennino fude de mannen, uno zoom e uno curved?
my take(s):
fdm e curved sono la stessa cosa: un pennino piegato, tipicamente senza iridio, con variazione di tratto tra orizzontali e verticali. puo' avere variazioni di tratto al variare dell'inclinazione con il foglio se la parte piegata non e' piatta ma leggermente curva (in genere si realizzano proprio cosi)

lo zoom e' una palletta che prevede (non solo consente) utilizzo upside-down, con variazione di tratto al variare dell'inclinazione con il foglio. non dovrebbe avere variazioni tra orizzontali e verticali, ma e' piu' facile disegnarlo che realizzarlo

l'architect blade (per bacass, naginata togi per sailor) e' uno zoom con variazione tra orizzontali e verticali

l'architect di base dovrebbe scrivere come un semplice stub girato, e quindi non necessariamente presentare variazioni di tratto al variare dell'inclinazione con il foglio. molti nibmeister producono pero' il blade. lo stub ovviamente non cambia tratto al variare dell'inclinazione, ma solo tra orizzontali e verticali

molti pensano al fdm con parte piegata molto lunga, quindi utile per tratti espressivi (disegni etc). non e' obbligatorio: in cina (!) si realizzano fude per la 601 che sono molto corti (il mio, 0.5-0.8mm) e di fatto scrivono come un architect (normale), l'opposto di uno stub. quello che perdono in versatilita' rispetto ad un blade (ho anche quello per la 601) in termini di variazioni di tratto con inclinazione, lo guadagnano in definizione del tratto, molto piu' precisa. per me, un fdm corto e' il modo piu' semplice di realizzare un pennino con il tratto rischiesto all'architect. YMMV

Quasi ora della prossima 149...

Inviato: mercoledì 23 novembre 2022, 23:57
da fufluns
La 149 Curved Nib non é ancora disponibile nelle pagine web di Montblanc, ma un utente di un altro forum la ha acquistata ieri in una Boutique MB a Berlino.

In Boutique la nuova 149 gli é costata 960 Euro.

Ancora nessuna foto, ma secondo l'acquirente il pennino assomiglia al Cross Point di Sailor, tipo quello nella fotografia qui sotto:

sailor-1911-special-nib-cross-point-penna-stilografica.jpg

Dunque, sembrerebbe infine che non si tratti di un pennino fude de mannen...

Quasi ora della prossima 149...

Inviato: giovedì 24 novembre 2022, 4:09
da bcontrario
...le cose cambiano di molto... sembrerebbe più un architect.

Quasi ora della prossima 149...

Inviato: giovedì 24 novembre 2022, 6:15
da Koten90
bcontrario ha scritto: giovedì 24 novembre 2022, 4:09 ...le cose cambiano di molto... sembrerebbe più un architect.
Immagine

Si, esattamente. Così come i vari “stack nib” prodotti artigianalmente.
Il vantaggio (come per i Fude) è quello di poter cambiare la dimensione del tratto inclinando più o meno la penna: tenendola molto in verticale scrive come un EF, man mano che la abbassi sul foglio ti porti verso un Architect BBB (a occhio)

Quasi ora della prossima 149...

Inviato: giovedì 24 novembre 2022, 7:53
da bcontrario
le mie parde sailor, sia la fude che la 1911 zoom nib, considerate, le uso pure rovesciate, per spessori veramente ridotti...specie la zoom.
Con kiwa-guro e sei-boku, of course.
da qualche parte nei faldoni del sottoscala del forum, dovrebbe esserci pura una prova di scrittura che feci anni fa...
ecco il link, era anno, pensavo più vecchio

viewtopic.php?f=8&t=24339

Quasi ora della prossima 149...

Inviato: martedì 29 novembre 2022, 22:54
da bcontrario
triste presa di coscienza del fatto che, a giudicare dalla prova di scrittura reperibile online, hanno partorito ....un pennino tipo zoom!! :thumbdown:
bho...scarso entusiasmo da parte mia.

Quasi ora della prossima 149...

Inviato: lunedì 26 dicembre 2022, 20:13
da bcontrario
pubblicato sul tubo un video di una nota rivendita stilografica romana...molto molto interessante.
voi di che sentimento siete verso questo nuovo aggeggio?

Quasi ora della prossima 149...

Inviato: lunedì 26 dicembre 2022, 21:13
da tomcar
Che mi pare un architect che scrive anche in reverse, come ho già scritto. E che forse 1k non glielo lascerei, ma sembra ben fatto e davanti al collezionismo alzo le mani.

Quasi ora della prossima 149...

Inviato: lunedì 26 dicembre 2022, 21:46
da Koten90
La vedo come una penna estremamente specialistica, inutilizzabile se non per calligrafia e proficua solo dopo molto allenamento.

Quasi ora della prossima 149...

Inviato: lunedì 26 dicembre 2022, 23:39
da Maruska
bcontrario ha scritto: giovedì 24 novembre 2022, 4:09 ...le cose cambiano di molto... sembrerebbe più un architect.
È vero, sembra un architect

Quasi ora della prossima 149...

Inviato: martedì 27 dicembre 2022, 11:05
da JohnDT10
Personalmente non mi attrae, aspetterò il prossimo pennino e spero in un italico... (intanto faccio "musina" 8-) )

Quasi ora della prossima 149...

Inviato: martedì 27 dicembre 2022, 11:53
da ricart
Ti servirà un "maialone" per arrivare a quella cifra :lol:
mandi

Quasi ora della prossima 149...

Inviato: martedì 27 dicembre 2022, 14:49
da JohnDT10
ricart ha scritto: martedì 27 dicembre 2022, 11:53 Ti servirà un "maialone" per arrivare a quella cifra :lol:
mandi
Solo monete da 2 euro... e vonde!! :lol: :thumbup:

Quasi ora della prossima 149...

Inviato: martedì 27 dicembre 2022, 18:40
da Mequbbal
Ci penso solo se piazzano il pennino anche su una 146... la 149 per le mie mani è scomoda

Quasi ora della prossima 149...

Inviato: martedì 27 dicembre 2022, 21:12
da Koten90
Mequbbal ha scritto: martedì 27 dicembre 2022, 18:40 Ci penso solo se piazzano il pennino anche su una 146... la 149 per le mie mani è scomoda
Tu prendi una 146, allarghi il buco nella sezione (saran 2mm, che ci vuole?!) e ci infili pennino e alimentatore della 149.
Con un trapano a colonna la risolvi in fretta